Domenica 28 settembre 2014
Parla con satana
Teatro
L'Associazione di Promozione Sociale Macchià e la Compagnia del Teatro Jonico Salentino presentano,
PARLA CON SATANA
Liberamente tratto dai monologhi di: Claudio Volpe in “monologo di una prostituta”. John Milton, L’Avvocato del Diavolo. John Milton, il Paradiso perduto. Luigi Pirandello, Giù la maschera!.
Con: Francesco Manisi, Cinzia Scaglione, Natalia Giro.
“Pleaseallowme to introduce myself..I’m a man of wealth and taste”
Cosi’ recita Mick Jagger nei panni di Satana.
Francesco Manisi rovescia tutto, ne’ benessere ne’ gusto. Un Satana impietoso, che ci scaraventa addosso la verità, senza nessuna ipocrisia. Dove stiamo andando? Perché ingoiamo senza batter ciglio le violenze quotidiane nell' illusione di poter acquistare la libertà?
Prostitute...sbattute senza ritegno nelle auto o nelle stanze opulente di grandi alberghi da uomini frustrati senza più emozioni.
Schiavi moderni. Questo siamo. Non altro.
Dov'è il gusto?
Dio si diverte e ci guarda, come se fossimo pedine di un gioco al massacro. Non si avverte nessuna possibilità di salvezza, nessuna prospettiva di redenzione. Proprio Satana ci da la risposta, specchio rivelatore della nostra
condizione. Sembra quasi che sbattendoci addosso la verità ci voglia rivalsa contro Dio ma per pietà, per divina compassione.
Gli occhi fiammeggianti di un Salvatore incazzato e scandalizzato nel dover assistere all' infliziòne di una violenza subdola e silenziosa.
Questo e’ Francesco Manisi, un Satana innamorato di tutti noi.
Francesco Manisi nasce a Grottaglie (TA) nel 1988. Si avvicina al Teatro ispirato dal fratello Valerio, oggi direttore del Teatro Jonico Salentino e dal nonno Michele Orlando, che nei due fratelli e nipoti lascia il meglio della sua passione artistica e culturale. Francesco inizia e coltiva la sua passione con la Compagnia teatrale “Teatro Jonico Salentino” per poi dirigersi a Roma e studiare nella Scuola di recitazione “Teatro Senza Tempo” di Antonio Nobili, andando avanti nel tempo si perfeziona con l’actor coach Mauro Pini e nel 2012 si specializza in recitazione cinematografica con il regista Giacomo Ciarrapico. Lo ritroviamo in vari palcoscenici, di formazione e non. 2014 Monologo “Riccardo III” di W. Shakespeare, direzione artistica di Matteo Tarasco “Casting Night” Teatro Argot. Eny Given Friday AL PACINO TRIBUTE Regia di Luca Amorosino. “IL TEATRO VALE PER 2” scritto e diretto da Valerio Manisi. “TERRONI” regia di Roberto D'Alessandro – Teatro Quirino. UN UOMO DOLENTE (Antonio Nobili tra Dante e ricordi)” regia di Antonio Nobili.
Nel 2013 Francesco si ritrova a partecipare al 14° Festival del Cinema Europeo con il suo cortometraggio “LA PARODIA VEGANA” scritto e diretto dallo stesso Francesco Manisi con Valerio Di Tella e Luigi Pedone. Attualmente vive a Roma dove lavora e continua nella sua formazione attoriale.
Luca Amorosino Laureato in “SCIENZE UMANISTICHE” presso l’università di Studi di Roma “La Sapienza” Specializzazione in Arti e scienze dello spettacolo - Tesi: applicazioni in Italia del metodo di recitazione Stanislavskij - Strasberg. Studia recitazione con Beatrice Bracco , poi sarà a "La Sorbonne" di Parigi e successivamente al corso per attori e registi all’Università "Trinity College" di Dublino. In teatro ha lavorato tra il 1995 e il 2002 in spettacoli di commedia dell'arte a Roma e in tournée in Italia e all’estero con la regista Marinella Anaclerio ne IL SERVITORE DI DUE PADRONI e ne IL BUGIARDO. L'impegno a teatro continua con "La piazza universale" di L. Brogi e "Guardiani di porci" di Claudio Corbucci. Con il regista Giacomo Ciarrapico ,che lo dirigerà anche in cinema e nelle tre serie di Boris , porterà in scena , con grande successo, uno dei monologhi più interessanti ed attuali dell'autore Stare meglio e vari altri lavori . Esordisce in televisione nel 1987 come protagonista del film CUORE DI LADRO con Marcello Mastroianni per la regia di U. F. Giordani per la serie di Raidue Piazza Navona, coprodotta da Ettore Scola .Tra il 1989 e il 1991 è protagonista nella serie Classe di ferro per la regia di Bruno Corbucci, nel ruolo di Sesto Caldarelli e sempre fra i protagonisti in Sei forte maestro serie dirette da U.F.Giordani e Alberto Manni. Viene scelto nel 2006 nel cast di Boris ,dove ricopre il ruolo di Alfredo, l'aiuto regista di Renè, parteciperà così a tutte e tre le serie, fino al 2010. Nel 2008 Boris vincerà il premio Telegrolla d'Oro per il Miglior Soggetto al Premio Saint Vincent. Al Roma Fiction Fest del 2008 Boris ha ottenuto tre premi tra i quali Miglior produttore a Lorenzo Mieli Al cinema ha lavorato in Senza parole, diretto da Antonello De Leo, girato nel 1996 e candidato al Premio Oscar per il miglior cortometraggio; in Piovono mucche di Luca Vendruscolo nel 2002 è protagonista nel ruolo di Moretti , una tragicommedia che ha come protagonisti anti-eroi portatori di handicap e obiettori di coscienza.; in Eccomi qua di Giacomo Ciarrapico, che lo ha più volte diretto in teatro, e in Boris - Il film nel 2011 per la regia di Ciarrapico, Torre , Vendruscolo. Si è occupato e si occupa attualmente di progetti e realizzazioni di festival teatrali , di regie di documentari, di scrittura e regie di spettacoli teatrali .
Luciano Curreli Acting training con Beatrice Bracco Roma teatro argot. Dominic defazio Roma teatro argot. Penny allen c/o Lee strasberg institute. Collabora come Acting coach responsabile sulla costruzione del personaggio presso il “ Centro internazionale di formazione dell’attore" diretto da B.Bracco. Fonda “ L’ Attore ideale “ corso di formazione e specializzazione sul lavoro dell’ Attore, di cui è Direttore Artistico e insegnante. Fonda con Claudio Renda l’ agenzia di promozioni cinematografiche e televisive “ Promoter“ rappresentando attori quali: Corrado Guzzanti, Luca Zingaretti, Angelo Orlando e Valerio Mastandrea.Fonda il “ Training Studio “ con corsi di specializzazione per Attori, produzioni teatrali e cinematografiche. Luciano diventa Socio della Shotting Hope è coproduttore del film "Girotondo, giro attorno al mondo" miglior film e miglior attore al festival del cinema indipendente di Arezzo. Poi Socio della Brooklin Films, con la quale ha prodotto il film “ Sotto il cielo nero” regia E.Verra. Collabora come Acting Coach con alcuni attori italiani: Kim Rossi Stuart, Valentina Cervi, Stefania Rocca, Valerio Mastandrea, Marco Bonini, Simone Gandolfo. Edoardo Leo,Simone Corrente,Giulia Bevilaqua. Varie le Regie teatrali per Luciano “ La luna e l’asteroide “ con Valerio Mastandrea (debutto) e Vera Gemma.“ Extremities “ con Silvie Pariset e Andrea Bini, “Zeta” di Gabriele Galanti. Come Attore partecipa a diverse prod. Cinematografiche e televisive, tra le quali : “ Girotondo, giro intorno al mondo “ regia di D. Manuli,“ Regina Coeli “ regia N. D’Alessandria, “ Almost blu “ regia di A.Infascelli,“La uno bianca “ regia di M. Soavi L’anno prossimo anno vado a letto alle 10 regia a.Orlando. Beket regia di D.Manuli premio della stampa al 61° festival internazionale di Locarno. Happy days motel regia di F.Staash Bellas Mariposas regia di S.Mereu big screen award al Rotterdam film festival. Premio schermi di qualita 69 festival del cinema di venezia. Tiene corsi di Public Speaking in Ganespurji ( india ) . Tiene lezioni su “il lavoro dell’attore” presso Seattle university e Washington university
Cinzia Scaglione. Recitare è una passione che porta dentro fin da bambina: “soddisfa il suo bisogno di esprimersi, di vivere e regalare emozioni”. Crede nella “funzione sociale” dell'attore, come fosse una “missione”.Cinzia, dopo il diploma, si è trasferita a Roma per studiare recitazione con affermati e rinomati professionisti del settore. Ha studiato recitazione cinematografica con Giulio Scarpati, ha frequentato un laboratorio teatrale diretto da Claudio Remondi e Riccardo Caporossi... coppia storica del teatro italiano d'avanguardia. Ha preso lezioni di canto dal maestro Caio Bascerano. E tra gli altri, ha frequentato un laboratorio teatrale diretto da Emma Dante. Ha maturato esperienze in ambito teatrale e televisivo, lavorando con registi come Vittorio Sindoni : Era tra gli attori dei 6 Spot-campagna abbonamenti Rai già nel 1997, andati in onda sulle tre reti televisive Rai. E poi, ha preso parte alle fiction tv, dirette sempre da Sindoni, “Non lasciamoci più” (Rai 2) e “Butta la luna 2” (Rai 1). Nel 2009, ha vinto la sezione “Tema del Mese” nell’ambito del progetto “Nuovi Talenti Rai” (operazione di “talent scouting” avviata dalla Rai e voluta da Pippo Baudo), con il video Carosello 2009, in qualità di autrice e interprete. Da allora, è stata attenzionata da autori Rai e chiamata ad esibirsi ad: Uno Mattina (Rai 1), “New Stars Notte” (Rai 2), “New Stars Notte - Il meglio di” (Rai 2 - con le performance degli artisti “più talentuosi”). Ha recitato in due Docu-fiction Rai per il programma Domenica In – Così è la vita, condotto da Lorella Cuccarini. E' stata attrice di Candid-Camera per il programma “Striscia la Notizia” (Canale 5), tre volte attrice-protagonista nel programma “Verdetto Finale” ed ha preso parte alla fiction “Il commissario Montalbano” (Rai 1). Ultimo lavoro in tv la partecipazione alla fiction “Squadra antimafia 5”, andata in onda su Canale 5.
Natalia Giro. Riserva spettacoli di lirica e di prosa; in qualita' di cantante lirico, mimo, attore per citarne alcuni: Teatro La Fenice di Venezia: Morte a Venezia regia di P.L Pizzi; Tiroler Festspiele Erl: TheRing-Tetrologia: L'oro del Reno, Walchiria, Sigfried, Il crepuscolo degli Dei regia di G.Kuhn; Auditorium Pergolesi di Fermo: Le nozze di Figaro regia di D.Terreri (ruolo di Cherubino);AuditoriumPergolesi di Fermo: Futurismo italiano regia di D.Terreri. La ritroviamo al cinema in ALMA(2009) di M.Volponi; CORPO ESTRANEO (2013) di K. Zanussi; book-trailer youtube: I LOVE JU (2011) (protagonista Julia) ; regia P.Nani: Passione; Amorevero; Gelosia; Lo streep e nel cortometraggio FUORI CONTROLLO (protagonista- Rebecca)(2012) regia Daniele Gaglianone o in DIRITTI IN DIRETTA PROVE TECNICHE DI CITADINANZA GIOVANILE" regia Marzia Sbrollini e Silvia Luciani (2012) e ancora in DOPPELGANGER (protagonista-Sofia)(2013) regia Simone Corallini. I LOVE COFFE ( un racconto per immagini) (2013) regia Luca Rodolico. Partecipa a diverse serie tv THE CHOICE (2013) (coprotagonista Francesca) regia Federico Ciceroni.Natalia vanta esperienze formative come l’ Accademia di Recitazione Cinematografica OfficineMatto'li, masterclass, workshop e stage di recitazione con: Stefania DeSantis; Francesca Inaudi; AurelianoAmadei; Jorgelina Depetris; Gianmarco Tognazzi; Marco Bechis; Sergio Rubini; Roberto Graziosi; Maurizio Boldrini; in fine si Diploma di Conservatorio in Canto Lirico e ArteScenica e Recitazione e chiude con un Diploma di Conservatorio in Direzione di Coro e Pianoforte.
CAST TECNICO:
Regia di Francesco Manisi e Luca Amorosino
Con la straordinaria collaborazione e partecipazione alla regia di LUCIANO CURRELI e di Luca Nardi alla scrittura.
Natalia Giro e Cinzia Scaglione
Fotografia: Roberta Bria
Grottaglie (Taranto)
Castello Episcopio
Largo Maria Immacolata
ore 20:30
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
539 volte