TARANTO RENDE OMAGGIO AL POETA E SCRITTORE COSIMO FORNARO - "Pensieri sottovoce - poesie in musica"
Incontri culturali
PENSIERI SOTTOVOCE – “Poesie in musica”
OMAGGIO A COSIMO FORNARO, POETA E SCRITTORE
Sabato 27 settembre ore 20,30
A ventidue anni da alla sua scomparsa, il poeta e scrittore Cosimo Fornaro, sabato 27 settembre alle 20.30 sarà ricordato in una manifestazione culturale che avrà luogo nei giardini a lui dedicati dall’Amministrazione comunale di Taranto, e ubicati in via Emilia, angolo via Lago San Giuliano.
Per l’occasione la casa editrice Scorpione presenterà una riedizione della silloge poetica “Pensieri sottovoce”, con cui Fornaro vinse il prestigioso premio di poesia Viareggio nel 1976, arricchito da una prefazione del prof. Piero Massafra, con un saggio critico del Prof. Pierfranco Bruni e dalla Prof.ssa Marilena Cavallo, che prenderanno parte all’incontro letterario.
Fra quanti interverranno, la professoressa Josè Minervini, allieva di Fornaro al liceo Archita, gli attori e registi Stefano De Luca, noto al grande pubblico teatrale su scala mondiale, già pupillo del grande Giorgio Strehler e Federico Passariello, che leggeranno testi e liriche dell’autore, il trio musicale con Floriana Laporta (chitarra), Tiziana Toscano (violino) e Alessandra Pulpito (flauto).
Obiettivo della serata, oltre a ricordare la figura dell’amatissimo poeta e scrittore, provare a svecchiare l’immagine che ancora oggi in molti hanno della cultura, ed avvicinare ad essa i giovani a momenti non solo di ascolto, ma di attiva partecipazione. Per l’occasione, infatti, è stato progettato un “salotto” nel quale si parlerà e si racconterà di Cosimo Fornaro, non con distanza tra chi parla e chi ascolta, ma con uno stile diverso, più immediato, con l’ausilio di una scenografia minimale che riporti all’idea della biblioteca di casa, nella quale lo scrittore si raccoglieva per studiare e scrivere.
L’incontro culturale, presentato dal giornalista Angelo Caputo, punta peraltro a valorizzare i Giardini Fornaro, uno spazio verde da rendere più frequentato e maggiormente fruibile dai cittadini.
Il Comune di Taranto, che ha organizzato l’evento e fortemente sostenuto dall’assessore alla Cultura Cisberto Zaccheo, intende concludere la rassegna estiva “ESTarte”, che tanti consensi ha riscosso in città, con questa proposta culturale di alto livello, con la partecipazione entusiastica di aziende e sponsor.
COSIMO FORNARO
Insegnante di Italiano e Lettere classiche presso il liceo Classico “Archita”, Consigliere nazionale della Società “Dante Alighieri”, di cui coordinava le attività in Italia ed all’Estero, Cosimo Fornaro è stato insignito del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e nominato dal Ministero quale responsabile della divulgazione della cultura italiana all’estero, svolgendo conferenze nelle università di Salisbury, Johannesburg, Cape Town e Berna. Giornalista per “Osservatore Romano”, “Avvenire”, “Libri e riviste d’Italia”, “Corriere del Giorno”, ha vinto numerosi premi letterari tra cui il “Viareggio” e il “Città di Novara” con un saggio inedito su Aldo Palazzeschi.
Ha scritto: “Pensieri Sottovoce” (1976), “Omaggio a Martina Franca” (1977), “Boscimano” (1979), “Luogovivo” (19780), “Sole verde2 (1983), ”Emiliana e l’handicap” (1985), “Nella vita con Maria” (1987), “Costellazione Dante” (1989)
Ideatore e fondatore del “Premio Letterario Ori di Taranto” è stato promotore di incontri culturali con esponenti fra i più importanti del mondo della cultura. Tra i protagonisti: Leonardo Sciascia, Mario Soldati, Giorgio Saviane, il cardinale Gianfranco Ravasi, attualmente presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
Pierfranco Bruni, esponente di spicco su scala nazionale in ambito culturale, archeologo, direttore del Ministero Beni culturali, componente della Commissione UNESCO per la diffusione della Cultura italiana all'Estero, presidente del Centro Studi “Francesco Grisi” e vicepresidente del Sindacato Liberi scrittori italiani.
Marilena Cavallo, studiosa, docente, scrittrice, esperta della Letteratura del ‘900, Ha collaborato e collabora a programmi culturali di Spazio Libero sulle reti RAI.
Stefano de Luca, allievo e assistente di Giorgio Strehler, si diploma nel 1990 al primo corso “Jacques Copeau” della Scuola del Piccolo Teatro di Milano.
Approfondisce la sua formazione alla scuola del Teatro Maly di S. Pietroburgo sotto la guida di Lev Dodin e in altri teatri europei, tra cui la Royal Shakespeare Company, ai corsi di Cicely Berry.
È l’unico regista italiano ad aver diretto gli attori del Teatro Maly di Mosca. Ha insegnato e tenuto workshop per attori e registi nelle più prestigiose istituzioni internazionali tra cui: l'Accademia di Cinema e Teatro di Budapest, l’Accademia di Musica e Teatro di Stoccarda, la Shangai Theatre Academy, le università di Berkeley e UCLA in California, la scuola Schepkin del Teatro Maly e il GITIS di Mosca.
Tra le sue regie: Ubu Re, di Alfred Jarry; Notti bianche da F. Dostoevskij al Teatro Nazionale di Timisoara
(Romania); Enrico IV di Pirandello (premio della critica); Questi fantasmi! di E. De Filippo al Radnoti Szinhaz di Budapest, Gl’Innamorati di Goldoni; Filumena Marturano di E. De Filippo al Maly Theatre di Mosca.
Dal 2004 è curatore, assieme a Ferruccio Soleri dell’ultima edizione dell’Arlecchino Servitore di due padroni, regia di Giorgio Strehler.
Dal 2008 dirige la compagnia LupusAgnus, che mette in scena
testi contemporanei. Nella lirica ha messo in scena “Don Giovanni” di Mozart e “Otello” di Verdi, entrambe produzioni ASLICO
Federico Passariello è Presidente dell'Associazione Culturale Capital – Taranto e Presidente dell'Associazione Culturale G.P.F. – GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL oltre che direttore artistico del FESTIVAL NAZIONALE PREMIO TARANTO TEATRO e responsabile nazionale delle rassegne e spettacoli T.A.I. – Ente Teatro Amatoriale Italiano.
Federico Passariello, udinese di nascita, si laurea in lingue e letterature straniere presso l'Università degli studi di Bari con una tesi in letteratura francese, storia della musica e teatro.
Regista e attore, nel corso della sua carriera ha firmato circa una quarantina di spettacoli di teatro di prosa e 3 opere liriche (Cherubini, Mozart e Rossini).
La sua caratteristica è la reinterpretazione originale e personale dei più importanti testi della letteratura teatrale.
Vincitore di numerosi premi di regia e di recitazione a livello locale e nazionale, ha spaziato da Shakespeare a De Filippo e da Wilde a Simon con la massima disinvoltura.
Ha pubblicato un volume fotografico dal titolo “Prima Posta: foto della Settimana Santa tarantina”, la prima guida ai Riti dal titolo “I riti della Quaresima tarantina”
La sua ultima fatica teatrale è stata la regia di “8 donne e un mistero” una commedia in due atti di Robert Thomas che ha debuttato il 13 aprile 2012 al Teatro Orfeo di Taranto riscuotendo consensi unanimi.
Il trio musicale composto da Floriana Laporta alla chitarra, Tiziana Toscano al violino ed Alessandra Pulpito al flauto traverso.
La formazione, sebbene di recente creazione, si è già affermata a livello nazionale e si distingue per la ricchezza di esperienze delle tre componenti e per la capacità di inserirsi nel solco della più illustre tradizione da camera del nostro paese.
In programma le opere più gradevoli e ricche d’inventiva del grande panorama classico da Vivaldi a Piazzolla.
Oltre al repertorio classico e romantico dei grandi autori come Mozart, Beethoven, Brahms, Schubert, per citare solo i primi che vengono in mente, si occupa particolarmente della ricerca e trascrizioni per triodi compositori francesi come LéoDelibes, Gabriel FaurèSaint-Saëns e tanti altri.
Segreteria organizzativa: 331 3487091 – 347 3566687
Taranto (Taranto)
GIARDINI COSIMO FORNARO ( Via Emilia ang. Via Lago San Giuliano )
ore 20:30
ingresso libero
|
|
|
letto
545 volte