Sabato 27 settembre, alle 18.00, la libreria Ubik ospita la presentazione dei libri "Vittime di crimini violenti" e "Profili criminali e psicopatologici del reo.
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini, ad avvocati, psicologi, psichiatri, Forze dell’Ordine e operatori vari del diritto e delle scienze forensi.
Intervengono gli autori:
Dott.ssa ANNA MARIA CASALE – Psicologa, psicoterapeuta e criminologa
Dott. prof. PAOLO DE PASQUALI – Psichiatra, psicoterapeuta, criminologo, Professore a contratto di Psicopatologia forense Università di Firenze
Avv. MARIA SABINA LEMBO – Avvocato penalista del foro di Potenza, Giornalista pubblicista
Dott.ssa SIMONETTA COSTANZO – Psicologa psicoanalista
Avv. MASSIMILIANO COPPA – Avvocato del foro di Cosenza e criminologo
Avv. CHIARA PENNA – Avvocato foro di Cosenza
Avv. PAOLO COPPA – Avvocato foro di Cosenza
Dott. GAETANO MARCHESE – Psicologo e psicoanalista
Dott. MARCO VELTRI – psicologo, esperto in psicologia giuridica e scienze forensi
Con la partecipazione straordinaria di
Prof. FRANCESCO BRUNO – Psichiatra e criminologo
Profili criminali e psicopatologici del reo
Questo testo nasce dall'esigenza di fornire chiarimenti e competenze specialistiche su un fenomeno quanto mai attuale in ambito processuale, quale la definizione del profilo criminale e psicopatologico degli autori di crimini violenti. Il volume gode di una struttura multidisciplinare nell'approccio ai fenomeni delittuosi trattati, tra i quali i più rilevanti e conosciuti sono: lo stalking, il femminicidio, i serial killer, i mass murder, gli omicidi in famiglia ed i reati ad opera e contro i minori. I temi sono analizzati partendo da nozioni giuridiche e nel dettaglio approfonditi dal punto di vista psicologico, psichiatrico, medico-legale e psichiatrico-forense. L'opera si suddivide in due parti: 1. la prima, Profili sostanziali e processuali, offre un taglio giuridico e di approfondimento su aspetti giudiziari che vedono imputato il reo nel processo penale. 2. la seconda, Profili psicopatologici e criminali dei soggetti autori di reato, analizza gli argomenti partendo dal generale, attraverso la trattazione degli aspetti psicologici e delle patologie psichiatriche, per poi approfondire l'analisi delle singole tipologie di azioni criminali, passando in rassegna i più comuni e conosciuti crimini violenti contro la persona. Una parte significativa del volume è dedicata all'analisi dei crimini sessuali, esaminati nella loro peculiare specificità, con l'esame degli aspetti psicopatologici della sessualità e lo studio della pedofilia, operando una precisa distinzione tra quella maschile e la meno conosciuta pedofilia femminile. Un accento particolare è posto sui minori, sia in veste di autori che di vittima di reato, soprattutto in ambito familiare, spesso per mano femminile.
Anna Maria Casale Psicologa e Psicoterapeuta, specialista in Sessuologia e Criminologia. Consulente Tecnico in ambito penale, civile e minorile. Già Giudice Onorario Tribunale di Sorveglianza di Napoli. Ha fondato gli Studi di Psicologia Clinica e Forense di Roma e Napoli. Ospite frequente alle principali trasmissioni televisive e radiofoniche italiane.
Paolo De Pasquali Medico psichiatra, psicoterapeuta e criminologo. Professore a contratto di Psicopatologia forense presso l'Università di Firenze. Componente esperto della Commissione di Studi per le Scienze forensi del Foro di Cosenza e del Sottogruppo Tecnico Regionale per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari della Regione Calabria. Maria Sabina Lembo Avvocato penalista e giornalista pubblicista. Fondatore e responsabile del portale giuridico www.giuristiediritto.it. Ha pubblicato diverse opere con prestigiosi editori (Giuffrè, Franco Angeli, Kappa). Autore di atti giudiziari penali e di pareri penali per www.percorsigiuffrè.it. Referente regionale Basilicata dell'O.I.V. (Osservatorio Italiano di Vittimologia). A. M. Casale, P. De Pasquali, M. S. Lembo La vittima di reato I ed. 2014
Vittime di crimini violenti
L'ambito di indagine della presente opera riguarda la VITTIMOLOGIA CRIMINALE e, in particolare, le sole vittime di delitti "comuni" contro la persona aventi natura dolosa ed intenzionale. L'analisi delle problematiche è condotta sapientemente con modalità interdisciplinare, non solo sul piano giuridico (normativo e giurisprudenziale), ma anche da un punto di vista psichiatrico, psicologico, sociologico e vittimologico e si pone l'obiettivo di fornire anche preziosi spunti e direttrici per una possibile prevenzione e per una riduzione dei danni subiti dalle vittime di crimini violenti. Con il contributo di avvocati, psichiatri forensi, psicologi, psicoterapeuti, criminologi e sociologi si forniscono approfondimenti e dettagli su abuso sessuale intrafamiliare, violenza assistita, femminicidio, stalking, gaslithing, circonvenzione nelle sette, bullismo, criminal profiling e autopsia psicologica, persone scomparse.
L'opera si divide in 4 parti:
1) CONSIDERAZIONI INTERDISCIPLINARI SUL RUOLO E SULLA FIGURA DELLA VITTIMA SECONDO LE DIVERSE SCIENZE (nel cui ambito sono illustrate le teorie vittimologiche e si ricostruisce la nozione di vittima nella vittimologia, nella vittimalistica - esaminando i danni primari e secondari a seguito della vittimizzazione primaria e secondaria - e nella normativa europea).
2) VITTIME DI REATI: ASPETTI CRIMINOLOGICI, MEDICO-LEGALI, PSICHIATRICO-FORENSI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI (al cui interno si trovano le sezioni sulla violenza fisica, sulla violenza psicologica, sulla violenza sessuale e gli abusi sui minori).
3) ASPETTI GIURIDICI: CIVILI, PENALI E PROCESSUALI (nel cui ambito sono enucleate le possibili e discutibili modalità di risarcimento del danno nel processo penale o nel processo civile in particolare nei casi di stalking, violenza sessuale, maltrattamenti e violenza assistita, con tutte le difficoltà nel quantificare il danno psichico, morale, esistenziale).
4) ASPETTI DI PREVENZIONE, AIUTO, TESTIMONIANZE (nel cui ambito sono evidenziate le conseguenze psicopatologiche del trauma, in particolare di quello infantile, nonché aspetti di prevenzione, esperienze di consultori e centri antiviolenza, counseling vittimologico, approccio strategico e gruppoanalitico alle vittime di violenza).
Anna Maria Casale Psicologa e Psicoterapeuta, specialista in Sessuologia e Criminologia. Consulente Tecnico in ambito penale, civile e minorile. Già Giudice Onorario Tribunale di Sorveglianza di Napoli. Ha fondato gli Studi di Psicologia Clinica e Forense di Roma e Napoli. Ospite frequente
alle principali trasmissioni televisive e radiofoniche italiane.
Paolo De Pasquali Medico psichiatra, psicoterapeuta e criminologo. Professore a contratto di Psicopatologia forense presso l'Università di Firenze. Componente esperto della Commissione di Studi per le Scienze forensi del Foro di Cosenza e del Sottogruppo Tecnico Regionale per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari della Regione Calabria.
Maria Sabina Lembo Avvocato penalista e giornalista pubblicista. Fondatore e responsabile del portale giuridico www.giuristiediritto.it. Ha pubblicato diverse opere con prestigiosi editori (Giuffrè, Franco Angeli, Kappa). Autore di atti giudiziari penali e di pareri penali per www.percorsigiuffrè.it. Referente regionale Basilicata dell'O.I.V. (Osservatorio Italiano di Vittimologia).
A. M. Casale, P. De Pasquali, M. S. Lembo Profili criminali e psicopatologici del reo I ed. 2014
Web:
www.ubiktaranto.it/?p=203