Prende il via dal 3 maggio il progetto Discovering Puglia Natura e Sport, progetto di valorizzazione e fruizione turistica delle aree protette di Puglia. Realizzato da Regione Puglia, PugliaPromozione Agenzia Regionale del Turismo e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare, in collaborazione con Legambiente e WWF Puglia, promuove il turismo naturalistico e attivo attraverso la fruizione turistica dell’inestimabile patrimonio ambientale pugliese.
Ci attende un'entusiasmante avventura tra natura e sport in 24 aree protette regionali.
Questa L’escursione che la nostra associazione propone
ESCURSIONE TRA LE DOLINE CARSICHE DEL PARCO
Descrizione
Il Pulicchio di Toritto è una cavità carsica del parco dell’Alta Murgia a 11 km da Toritto, a 5 km
dal Pulo di Altamura. Le dimensioni: raggio 25 m, dislivello di 4 m; appartiene alla categoria
delle doline “a scodella”. La flora comprende: fico comune, felci, orchidee, asparago selvatico,
roverella, drimia maritima, ferula, asfodelo…). La dolina è scavata tra calcari del Cretaceo.
Il Pulo di Altamura è la più grande dolina carsica del parco dell’Alta Murgia formatasi per
erosione e successivo crollo della volta di una cavità sotterranea. Si apre, a circa
477 m s.l.m. nell'altopiano murgiano a 6 km da Altamura. La depressione ha forma
ellittica alla sommità, scavato nella roccia calcarea. Il suo asse maggiore misura 550 m
e la profondità massima raggiunge i 92 m. Si conviene nel considerarla una dolina di crollo,
anche se solo un tratto del perimetro presenta pareti rocciose a picco. La parete settentrionale
presenta grotte e cunicoli, che possono definirsi cavità di interstrato, queste grotte
erano abitate sin dal Paleolitico, come testimoniato dai numerosi reperti rinvenuti. In una
grotta pare abbia vissuto San Guglielmo da Vercelli, fondatore dell’Abbazia di Montevergine.
Il particolare microclima, creatosi per l’esposizione delle pareti, per la forma e la relativa
umidità nei pressi delle grotte, consente il crearsi di una flora e fauna differente dal resto
dell’altopiano. Nidifica una coppia di corvi imperiali, il falco lanario, varie specie di rapaci
notturni e di pipistrelli. Tra le specie vegetali troviamo: orchidee, macchia mediterranea,
felci in ambienti ombrati e umidi, e l’ombelico di Venere.
Escursione gratuita con partecipazione su prenotazione SCRIVENDO A
Wwfaltamurgia.terrepeucete@gmail.com
Limite max partecipanti 30
Difficoltà
Il sentiero nel Pulo prevede 2 tracciati
Sentiero di fondovalle E tempo di percorrenza 30’
Sentiero circolare mezz’altezza E.E tempo di percorrenza 2h.30’
Sentiero Pulicchio 10 ‘ DIFFICOLTA’ E.E
Programma Ritrovo ore 9.00 nelle vicinanze del Bar Matrix
Comune di Binetto
Ore 9.30 partenza
Ore 10.00 arrivo al Pulicchio con discesa facoltativa all’interno della dolina .Possibilità di effettuare in loco un piccolo laboratorio per bambini con la ricerca e il calco delle orme degli animali
Ore 11.00 arrivo al Pulo
Ore 11.10 inizio sentiero fondovalle indicato per i bambini
Ore 12.00 colazione a sacco
Ore 14.00 visita guidata ed escursione sul sentiero circolare del Pulo , passando attraverso l’eremo di S.Guglielmo da Vercelli (sentiero per escursionisti esperti)
Ore 17.00/17.30 fine escursione
IL TERMINE ULTIMO ADESIONE PER POTER PARTECIPARE ALL'ESCURSIONE E' FISSATO PER L’8 MAGGIO 2015. L’escursione verrà rinviata in caso di condizioni metereologiche avverse. La tabella di marcia è puramente indicativa. Si prega dotarsi di attrezzatura idonea.(SCARPE DA TREKKING,ACQUA,PANTALONI DA TREKKING).l’associazione si riserverà di escludere i partecipanti sprovvisti di tale attrezzatura.
L’escursione è organizzata in auto proprie e sotto la propria responsabilità.Per un minore impatto ambientale suggeriamo di organizzarsi con le auto a pieno carico
Web:
www.facebook.com/events/434...