TARANTIADI, Echi ed Agoni dalla Grecia Antica
Folklore e tradizioni
Incontri culturali
"Tarantiadi", Echi ed Agoni dalla Grecia Antica
c/o Parco Archeologico di Saturo (Marina di Leporano, TA)
28 Giugno
Con il Patrocinio Morale di: Comune di Leporano, Comune di Taranto, Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo), Provincia di Taranto, CONI.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica dell'edizione 2014, tornano le "Tarantiadi", evento storico-ricostruttivo sull'Antica Grecia, che rievoca le nobili origini della Magna Grecia e con essa la storia di un'intera Cultura, quella Greca, tra le più fiorenti e ricche che la storia conosca.
Un’organizzazione della Cooperativa Polisviluppo (Servizi per l'Archeologia) e l'Ass. Storico-Culturale “I Cavalieri de li terre Tarentine”
776 a.C : ad Olimpia, nei luoghi in cui il possente Eracle aveva piantato un ulivo sacro al grande padre Zeus, in memoria dei giochi funebri dell’eroe Pelope, si svolgono le prime Olimpiadi della storia, che premiano i vincitori con una corona d’olivo, raccolta proprio dalla stessa pianta sacra al padre degli dei.
2015 d.C.: a Satyrion, luogo in cui sbarcarono gli spartani guidati da Falanto, il discendente di Eracle che avrebbe dato origine alla grandezza dell’antica Taras, si svolgono le prime “Tarantiadi”...
Rievocazione storica, con Convegno, gare sportive, riti, cerimonie religiose, combattimenti in armature, artigianato, degustazioni e musiche con riferimento al periodo greco, tra i più affascinanti e ricchi della storia. Una vera ricostruzione filologica degli agoni, feste religiose del periodo greco, caratterizzate da competizioni sportive, poetiche e musicali (Es. I giochi Olimpici in onore di Zeus, i Giochi Istmici di Corinto in onore di Poseidone, i Giochi Pitici di Delfi in onore di Apollo..). Queste spesso sancivano una tregua sacra dai conflitti bellici in atto, offrendo, in tal modo, ai popoli un momento di aggregazione e sana competizione, nei sacri valori dello sport.
L’evento, unico nel suo genere in Puglia, prevede la massiccia partecipazione di rievocatori in abiti greci (sacerdoti, ancelle, artigiani, atleti, opliti, ovvero guerrieri in armatura), con gruppi storici provenienti da varie parti della regione Puglia, che unitamente allo scenario del Parco Archeologico di Saturo, ricco di evidenze archeologiche (tra le quali l’antica Acropoli con i resti del santuario dedicato ad Atena) e delle scenografie del Parco di Archeologia Sperimentale "Arkeogiochi", forniranno uno spaccato dell’affascinante mondo greco cui sono legate le origini del territorio tarantino
__________
PROGRAMMA TARANTIADI
Sabato 27 Giugno - Aperitivo Culturale
“Atleti, Filosofi e Guerrieri nell’antica Grecia”
Seminario introduttivo alla II Edizione delle Tarantiadi 2015
Punto Ristoro “Art Cafè” - Ore 19.00
ALLESTIMENTO MOSTRA TATTILE:
Copia di una Panoplia (Associazione Cavalieri de li Terre Tarentine); copia di strigile in argilla (cooperativa Archeoart Basilicata), copia anfora panatenaica e cratere da simposio di età arcaica (associazione Taranto Spartana).
______
Domenica 28 Giugno
Giornata ricostruttiva, con riti, spettacoli, degustazioni, artigianato, sonorità, combattimenti in armi, attività didattica sull’antica Grecia
- Ore 17:00: APERTURA AL PUBBLICO: mercati, degustazioni ed esposizioni dall’antica Grecia
- Ore 18:00. PREMIAZIONE dei vincitori delle gare del 21 Giugno (medaglie, anfore greche)
- ore 19,00. RAPPRESENTAZIONE; “E tutto iniziò qui… Falanto e le Origini di Taranto”: Rievocazione della conquista del territorio da parte dei Lacedemoni, guidati dall’Ecista Falanto, sbarcato a Saturo per fondare l’antica colonia di Taranto. Scontro in armi ed abiti d’epoca tra Greci e Iapigi, popoli indigeni abitanti del luogo, nell’antica Satyrion – Voce narrante dell’attore GIOVANNI GUARINO, sonorità antiche a cura del musicista MIMMO GORI, danze della Compagnia TARANTANZ (https://m.facebook.com/tarantanz.taranto?ref=bookmark)
- CORTEO STORICO, con rievocatori e danzatrici
- “L’ATLETISMO NELL’ANTICA GRECIA E RUOLO DI TARANTO” Voce narrante dell’attore Giovanni Guarino
- GARE RIEVOCATIVE da parte di atleti e rievocatori:
1) Lotta greco-romana
2) Oplitodromia (corsa in armatura: scudo, lancia, elmo)
3) Salto in Lungo
- RITI RELIGIOSI E LA GUERRA NEL MONDO GRECO: il ciclo della morte rinascita ed il ciclo legato alla terra
1) MISTERI ELEUSINI: La Discesa nell’Ade (L’epopea di Demetra e il Ciclo del Grano)
2) LA GUERRA: la famosa “Cavalleria tarantina” e la potenza di Taranto durante il periodo di Archita (a cura di Giovanni Guarino)
3) DANZA PIRRICA E DIDATTICA MILITARE (danze guerriere e Opliti in Falange), accompagnato da musiche
4) CERIMONIA FINALE, corteo con fiaccole e accensione del Falò Apotropaico dei 12 Dei: canto e urlo propiziatorio di battaglia.
- EVENTO FINALE con concerto e danze antiche (Area Arkeovillage)
DEGUSTAZIONI DALLA GRECIA ANTICA
- La BIRRA NELL’ANTICA GRECIA: l’evoluzione della birra artigianale, con mostra e degustazione birra secondo le antiche ricette greche – a cura di “Mondobirra.info” (Taranto)
- DEGUSTAZIONE PIETANZE DALL’ANTICA GRECIA – a cura della Locanda “Al Castello” (Pulsano, Taranto)
- Il “NETTARE DEGLI DEI”: degustazioni di vini secondo ricette dell’antica Grecia a cura di Aziende vinicole
L’ARTE E LA VITA QUOTIDIANA NELL’ANTICA GRECIA:
Associazioni, artisti, artigiani e professionisti del settore rievocativo, provenienti da tutta la provincia di Taranto, dalla Basilicata e dalla Calabria si cimenteranno per l’occasione nella lavorazione della ceramica, metallurgia, del Bisso, la Tessitura, monili, gioielli, la scrittura, coniatura monete, la lavorazione della porpora, giochi, ecc. Tutto riprodotto filologicamente come nell’antica Grecia
- "GIOCANDO NELLA STORIA”: a cura di Marcella Elia (Brindisi).
Triliza, Polis, Pentegrammai...con quali giochi da tavolo e passatempi si cimentavano gli antichi greci? Conosciamo insieme i loro Giochi di Petteia e Dadi. Proviamo a lanciare in aria gli astragali tornando indietro nel tempo...Vediamo chi riesce a fare il colpo di Afrodite! Scopriamolo insieme!
- ASSOCIAZIONE STORICO CULTURALE CERVA REGIA (Manduria, Ta).
ATTIVITÀ DIDATTICHE:
1) Lavorazione delle fibre naturali animali e vegetali (lino, lana, canapa e il rarissimo bisso marino, ricavato dalla Pinna Nobilis.
Tinture naturali, vegetali e animali come la porpora estratta dalle murici.
Filatura e tessitura al telaio verticale.
2) Lezioni di scrittura messapica su tavolette cerate.
3) Coniatura delle monete.
4) Giochi antichi.
5) Arte della ceramica.
IL SIMPOSIO: Riproduzione del Simposio, con banchi, velario e arredo completo di suppellettili, con cucina tipica del periodo greco-messapico.
LABORATORI per la costruzione delle frombole e relative ghiande
- "Manufatti e Gioielli": a cura di “STUDIO ARTE ARCHEOLOGICA” di Pietro Sibilla
Esposizione di un totem fotografico gigante, con foto di una modella nuda che indossa un gioiello e piedistallo con manufatto ceramico ispirato agli ori di Taranto La qualità assoluta ispirata all’antica Grecia
- "ARGILLE PARLANTI" II Edizione, a cura di Soc. Coop. Archeoart (Basilicata)
Attività dimostrativa di archeologia sperimentale basata sulla riproduzione di manufatti in argilla, seguendo le procedure documentate nel territorio dell'arco ionico apulo-lucano dalla preistoria all'età greca. Le argille in relazione al modo in cui sono state lavorate, decorate e cotte comunicano una serie di informazioni utili all'archeologo per ricostruire i contesti dell'antichità. Ed è proprio per questo motivo che, nel laboratorio proposto da Archeoart, giunto oramai alla sua seconda edizione dopo l'interesse registrato lo scorso anno, le argille sono significativamente denominate parlanti.
- "AFFRESCHI, MONILI E GIOIELLI NELLA CULTURA GRECA" a cura di NATALIA TESTA (Natycrea Laboratorio d'Arte – Ostuni)
In occasione delle "Tarantiadi" l’artista presenterà Affreschi su pietra raffiguranti le divinità pagane e Monili ispirati al periodo Greco (nel territorio della Magna Grecia), Gioielli in rame a piastra e filo senza saldature. Fili e lamine rappresentano gli elementi fondamentali nella costruzione di gioielli antichi di metallo prezioso. La lamina è eseguita mediante battitura a martello del lingotto iniziale e i fili ottenuti tramite trafila a mano. Un vero esempio di arte raffinata, secondo le tecniche antiche.
- ARTIGIANATO DELL’ANTICA GRECIA: “CREAZIONI ARTISTICHE MAIA " - realizzazioni coroplastiche in chiave contemporanea di oggetti richiamanti le origini greche della nostra terra
- ESPOSIZIONE di riproduzioni di ceramica a figure rosse. (Cavalieri de li terre tarentine)
- ESPOSIZIONE di armi e armature oplitiche. (Cavalieri de li terre tarentine)
Gli Spettacoli di rievocazione sono accompagnati dalla voce narrante dell’attore GIOVANNI GUARINO, dalla ricerca delle sonorità antiche del musicista MIMMO GORI e dalle danze della COMPAGNIA TARANTANZ
______________
COSTI:
GIORNO 28 GIUGNO
Costi di ingresso al pubblico:
• Euro 4,00 (Adulti)
• Euro 1,00 (Bambini 8-14 anni)
• Gratuito per Atleti partecipanti alle gare del 21 giugno
• Gratuito per bambini fino a 7 anni
______________
Regia a cura del Prof VITO MAGLIE (I Cavalieri de li terre Tarentine)
Consulenza scientifica, a cura della Dott.ssa PATRIZIA GUASTELLA (Coop. Polisviluppo)
Testi narrativi e interventi teatrali, a cura dell’attore GIOVANNI GUARINO
Ricerca delle sonorità e musiche antiche, a cura di MIMMO GORI
UFFICIO STAMPA: Valeria D'Autilia
______________
INFO e PRENOTAZIONI (Giornata del 21 Giugno): Tel. 3407641759 – 338-4087801 Email: info@arkeogiochi.com; thelos@katamail.com
Oppure presso il Parco Archeologico di Saturo (Ingresso Arkeogiochi o Punto ristoro del Parco Archeologico, Art Cafè)
Leporano (Taranto)
Parco Archeologico di Saturo
via per Saturo
ore 17:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
1898 volte