LUCIANO POMPILIO chitarra
PARALLELO 900 TRIO
SILVIA GRASSO violino,
LIVIO GRASSO chitarra,
ANGELO GILLO chitarra
LUCIANO POMPILIO
Si diploma in chitarra classica nel 1990 presso il conservatorio “U. Giordano” di Foggia, con il massimo dei voti sotto la guida dei Maestri S. Mileto, C. Marcotulli , S. Palamidessi. Concorrono inoltre alla sua formazione gli incontri con A. Minella, A. Ponce, D. Russel, M. Barrueco. Parallelamente studia musicologia presso l’Università di Lettere e Filosofia di Bologna conseguendo la Laurea D.A.M.S.con l’analisi del Nocturnal di Britten in Semiologia della musica.
Dopo importanti esperienze solistiche e con varie formazioni, si è unito in duo con G. Caputo imponendosi all’attenzione della stampa e degli addetti ai lavori vincendo in questa formazione 15 primi premi, tra i quali spicca il concorso di Montelimar (Francia), il concorso più importante al mondo per duo di chitarra. Ha suonato per importanti istituzioni musicali in Italia, Spagna, Ungheria, Olanda, Belgio, Svizzera, Austria, Malta, Germania, Macedonia, Montenegro, Serbia, Francia, Polonia, Messico, Stati Uniti, Croazia, Slovacchia,Russia, etc.
Contemporaneamente ha seguito il Corso Triennale Internazionale di Formazione Concertistica presso l’Arts Academy di Roma, laureandosi con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Stefano Palamidessi, perfezionandosi inoltre con David Russel, Alberto Ponce, Hopkinson Smith, Angelo Giardino, David Starobin, Carlos Bonell ed i fratelli Sergio ed Odair Assad.
Ha effettuato registrazioni televisive per rai 3 e radiofoniche per RadioTre, Radio Vaticana a Roma, Radio Ucraina, France Musiques, ecc. Per Tele Padre pio è stato ospite sia come solista che in varie formazioni cameristiche alla trasmissione televisiva in mondo visione “La Bibbia Giorno e Notte”. I suoi cd sono regolarmente trasmessi da radio vaticana.
Tiene regolarmente Master Class in Italia e in varie parti del mondo: Corea, Polonia, Germania, Usa.
Ha collaborato con il quartetto d’archi “ Prima Vista Quartet” di Varsavia e “Rimsky Korsakov Quartet” di San Pietroburgo e con importanti orchestre eseguendo i maggiori concerti per chitarra sia da solista che per due chitarre e orchestra. Nel 2007 la prima assoluta nazionale The book of Signs di Leo Brower per due chitarre e orchestra.
Ha inciso Sei CD’s per due chitarre e per due chitarre e voce con la soprano inglese Anita Biltoo, per la Guitart Collection della Niccolò e il Concerto per due chitarre e orchestra di Teresa Procaccini per la Edipan.
E’ direttore artistico del Festival Internazionale di chitarra “Città di Manfredonia” e della Stagione Concertistica internazionale “In concerto” a San Giovanni Rotondo.
E’ docente di chitarra presso il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano”di Foggia.
PARALLELO 900 TRIO
SILVIA GRASSO si diploma in violino a 17 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione presso l’Istituto musicale “G. Paisiello” di Taranto sotto la guida del M. Fabio Cafaro.
Durante e dopo gli anni di formazione segue corsi e stage tenuti dai maestri Stefan Milenkovich, Walter Daga, Elena Denisova, Francesco Manara, Felice Cusano, Marco Fornaciari, Leonardo Micucci, Franco Mezzena, Ulrike Danhofer e, contemporaneamente, risulta vincitrice di 1° o 2° premio in numerosi concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale per categorie.
È direttore artistico dell'associazione culturale Acta Fabula con la quale, dal 2011, organizza presso il teatro comunale di Carosino una stagione concertistica.
Collabora inoltre, in qualità di violinista, sia per la realizzazione di concerti da camera e lirico-sinfonici che per incisioni discografiche o registrazioni, anche per Rai Radio3, con numerose associazioni pugliesi, l'Orchestra internazionale d'Italia, il Festival della Valle d'Itria, la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca e, in seguito al superamento della relativa audizione selettiva, con l'orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari.
ANGELO GILLO è nato a Taranto nel 1979, inizia gli studi musicali all’età di 11 anni sotto la guida di Vincenzo Zecca. Nel 2001 consegue il diploma di chitarra con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, nella classe di Frédéric Zigante, ottenendo la borsa di studio. Frequenta inoltre diverse Master Classes sia in Italia che all’estero, tra cui quelle tenute da Alirio Diaz a Taranto, Oscar Ghiglia a Cannes (Francia), Lorenzo Micheli a Taranto, Laurent Blanquart e Olivier Chassain presso l’“Académie de Musique de Primtemps” di Gap (Francia), di Eduardo Fernandez a Trieste.
Intanto si afferma in vari concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2004 vince il primo premio assoluto in nove concorsi nazionali consecutivi tra i quali il “Riviera Etrusca” di Piombino (Li) e il “Capitanata” di Apricena (Fo). Nello stesso anno, con l’intento di dar seguito all’interesse per il repertorio originale per due chitarre, si unisce in duo stabile con Livio Grasso.
Dal 2006 prosegue l’attività concertistica anche con il Quartetto Santórsola, con cui incide un CD pubblicato nel 2009 all’interno della collana “I Maestri della Chitarra” dalla rivista “Seicorde”.
LIVIO GRASSO intraprende lo studio della chitarra classica a 10 anni sotto la guida di Vincenzo Zecca e prosegue con Pino Forresu presso l’Ist. Mus.“G.Paisiello” di Taranto fino al diploma (2000), si perfeziona con Alirio Diaz e Manuel Barrueco e vince numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
Nel 2003, sotto la guida di Paolo Pegoraro e Stefano Viola consegue il Diploma di Merito presso l’Accademia chitarristica “F.Tarrega” di Pordenone, che frequenta per tre anni, durante i quali si perfeziona anche con Carlo Marchione, BethoDavezac, Eduardo Isaac e Vladislav Blaha (e si esibisce in concerto nel “Festival chitarristico internazionale” del Friuli Venezia Giulia e al Festival della chitarra di Fermo). Nel 2004, interessato al repertorio originale per due chitarre, si unisce in duo stabile con Angelo Gillo, con il quale prosegue nell’attività concertistica e nel perfezionamento con Lorenzo Micheli e Frédéric Zigante (per 6 anni), affermandosi nuovamente in prestigiosi concorsi di esecuzione musicale(nel 2009 si aggiudica il 1° premio al Concorso “Ansaldi-Servetti” di Garessio (CN) nella categoria “Giovani Concertisti”).Dal 2006 suona con ilQuartetto Santórsola, formazione con cui incide un CD pubblicato nel 2009 dalla rivista Seicorde all’interno della collana “I Maestri della Chitarra”.
Nel 2007 consegue con lode la laurea in “Conservazione dei beni culturali” adind. musicale presso l’Università del Salento e nel 2012, ancora con lode,il Diploma Accademico di II livello in chitarra presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari, sotto la guida di Nando Di Modugno.
Web:
www.mottolafestival.com