Una festa, tra “Fede – Cultura – Solidarietà – Tradizione – Musica – Sport”
Presentato programma dei Solenni Festeggiamenti in onore del Patrono di Massafra, San Michele Arcangelo e dei Santi Medici Cosma e Damiano.
L’evento, in programma dal 24 al 29 settembre, gode dei Patrocini della Diocesi di Castellaneta, Comune di Massafra, Presidenza del Consiglio Regione Puglia, Provincia di Taranto, Unione dei Comuni “Terra delle Gravine” Crispiano – Massafra – Statte, Associazione Sorriso Francescano Onlus.
L’emozione della festa dei Santi Medici Cosma e Damiano e del Patrono della città San Michele Arcangelo inizia a diffondersi in Città. L’attività organizzativa del Comitato organizzatore, il cui coordinamento è affidato ad Antonello Piccolo, è a buon punto.
Rilievo alle celebrazioni religiose, accompagnate dalla suggestione della “Scambisciata” (fissata per la sera di venerdì 25 settembre), i colori delle luci tra le vie del centro storico (luminarie a cura della ditta Cipriani di Terlizzi – Ba), il pullulare di bancarelle, giostre e bande musicali (Banda dell’Esercito Italiano Brigata Meccanizzata “Pinerolo” di Bari, Banda Città di Squinzano “Abbate”, Banda Città di Massafra).
Non mancherà la tradizionale chiusura con lo spettacolo di musica leggera, che vedrà esibirsi domenica 27 settembre, in piazza Garibaldi, Mariella Nava e Paolo Vallesi.
Diverse le novità per il 2015. Per quanto riguarda l’aspetto religioso ritorna la tradizionale processione del mattino (sabato 26 settembre) dei Santi Medici Cosma e Damiano alla struttura sanitaria cittadina.
Il Comitato, anche quest’anno, ha sposato la linea della solidarietà, contribuendo, in sinergia con l’Associazione “Sorriso Francescano” onlus, alla promozione della campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi in favore di altre associazioni o organizzazioni di volontariato.
Proprio a quest’ultima Associazione è dedicata la manifestazione podistica non competitiva di 5 km per le vie cittadine, fissata per il 24 settembre, "Il giro dei 2 Ponti" - la Gara del Sorriso (pro Sorriso Francescano Onlus), a cura dell'Asd PianetaSport - Team Massafra, allietata dalla presenza della Banda dell’Esercito Italiano – Brigata Meccanizzata “Pinerolo” di Bari.
Altro punto di forza dei festeggiamenti 2015, il prevalente coinvolgimento del centro storico cittadino, pronto a raccogliere l’entusiasmo lecito e condiviso del clima festoso. Per questo ogni attività inserita nel programma civile si terrà nell’area compresa tra la Collegiata di San Lorenzo Martire e la chiesa dei SS. Medici. Sarà possibile ammirare lo spettacolo dei fuochi piromusicali (a cura della ditta Pirosud di Latiano – Br), nella serata di sabato 26 settembre, dal ponte Garibaldi o dal lungo valle Niccolò Andria.
Per sostenere le iniziative in programmazione è possibile effettuare donazioni volontarie, sul conto corrente bancario intestato a Parrocchia Maria SS. del Carmine - Comitato S. Michele Arc. e SS. Medici, presso la BCC Credito Cooperativo di MASSAFRA - IBAN IT 86 P 07094 001000003711.
PROGRAMMA RELIGIOSO
Santi Medici Cosma e Damiano
da MERCOLEDI’ 17 a GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE
Solenne Novenario in preparazione alla Solennità Liturgica
Chiesa dei Santi Medici ogni giorno ss. Messe: ore 06,30 - 17,00 - 19,00
Le serate della Novena saranno animate da vari gruppi ecclesiali.
VENERDÌ 25 SETTEMBRE
Chiesa sei Santi Medici, ss. Messe: ore 06,30 - 08,00 – 09,30 - 16,00
Ore 17,15 Traslazione sei Simulacri dei Santi Medici in Piazza Risorgimento.
Ore 18,00 (in piazza Risorgimento) Celebrazione eucaristica, presieduta da Mons. Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta.
Al termine solenne PROCESSIONE, accompagnata dalla Cavalcata.
SABATO 26 SETTEMBRE festa liturgica dei SS. Medici
Chiesa sei Santi Medici, ss. Messe: ore 06,30 - 08,00 - 09,30
Al termine solenne PROCESSSIONE dei Santi Medici per le vie della Città con passaggio dal Poliambulatorio “Matteo Pagliari”.
Chiesa Maria SS. del Carmine, s. Messa: ore 18,30.
DOMENICA 27 SETTEMBRE
Chiesa Maria SS. Del Carmine, ss. Messe ore 08,00 - 10,00 – 18,00.
Le Immagini dei Santi Medici saranno nella Chiesa Maria SS. del Carmine fino a domenica 25 ottobre. Dopo la S. Messa vespertina delle ore 18,30 le Immagini dei Santi Medici saranno portate in processione breve alla chiesa dei Santi Medici
San Michele Arcangelo
- Patrono della Città –
da SABATO 20 a DOMENICA 28 SETTEMBRE
Solenne Novenario in preparazione alla Solennità Liturgica
Chiesa di San Lorenzo M.: ore 18,00 Celebrazione Eucaristica.
DOMENICA 27 SETTEMBRE
Chiesa di San Lorenzo M.: ore 08,00 – 10,30 – 12,00 Celebrazioni Eucaristiche
Ore 18,00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Mons. Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta, durante la quale il Sindaco farà offerta del simbolico Olio per la lampada del SS. Sacramento.
Al termine solenne PROCESSIONE del Simulacro di San Michele Arcangelo per le principali vie della Città.
MARTEDÌ 29 SETTEMBRE solennità liturgica San Michele
Chiesa di San Lorenzo M.: ore 08,00 – 10,30 – 12,00 - 18,00 Celebrazioni Eucaristiche.
PROGRAMMA CIVILE
SABATO 19 SETTEMBRE
ore 20,00 - l’Associazione Grandangolo di Massafra, inaugura, la
MOSTRA FOTOGRAFICA “SANTI MEDICI DAL GRANDANGOLO”.
Dal 19 AL 26 SETTEMBRE orario visite dalle 18,00 alle 20,00.
Dal 28 AL 29 SETTEMBRE orario visite dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 18,00 alle 22,00.
DOMENICA 20 SETTEMBRE
L’Associazione culturale “Noi e la vecchia tradizione” presenta la 27.ma Fiera degli Attrezzi Agricoli e Cavalli. Dalle ore 07,00 alle ore 14,00, nei pressi della scuola elementare “G. Pascoli” (angolo corso Roma – via Crispiano).
ore 20,00 vernissage
“MOSTRA DELL’ARTISTA VINCENZO MARAGLINO”. Organizzata dalla Proloco Città di Massafra. Orario visite presso la sede della Società Operaia: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 20.00.
MERCOLEDI’ 23 SETTEMBRE
ore 20,00 Piazzetta Santi Medici
Le associazioni “Agorà” e “Il Teatro dei rioni”, presentano
Filastrocche, stornelli, canti di lavoro della tradizione popolare massafrese
“LI CUNTE DE TATARANNE”
GIOVEDI' 24 SETTEMBRE
raduno ore 20,00 Piazzetta Santi Medici
"IL GIRO DEI 2 PONTI" - LA GARA DEL SORRISO (pro Sorriso Francescano Onlus)
manifestazione podistica non competitiva di 5 km per le vie cittadine, a cura dell'Asd PianetaSport - Team Massafra.
Partenza ore 20,15 da piazzetta Santi Medici e arrivo su via Caduti della Nave Roma. Saranno attraversate le seguenti strade: piazzetta Santi Medici, via Laliscia, via La Terra, piazza Garibaldi, via Vittorio Veneto, largo Ferente, via Chiefa, via Dalmazia, viale Marconi, ponte nuovo, via Col. Scarano, piazza Vittorio Emanuele, corso Italia, Ponte Garibaldi, via Caduti della Nave Roma.
DONAZIONE. Dalle 19,00 in piazza Garibaldi stazionerà l’autoemoteca del centro trasfusionale dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto, per la serata del donatore a cura dei volontari dell’Avis Massafra.
A seguire
CONCERTO DELLA BANDA DELL’ESERCITO ITALIANO
– BRIGATA MECCANIZZATA “PINEROLO” di Bari.
VENERDI' 25 SETTEMBRE
Il Concerto Bandistico Città di Massafra accompagnerà, dalle ore 16,00, la processione dei Santi Medici Cosma e Damiano verso Piazza Risorgimento (dove sarà celebrata alle 18,00 la S. Messa) e, dalle 19,30, per le vie principali della Città: via Pisanelli, via Spaventa, via Poerio, via Nicotera, via Zara, corso Roma, piazza Vittorio Emanuele, corso Italia, ponte Garibaldi, via Nave Roma, piazza Garibaldi, via S. Leonardo, via Chiefa, largo Ferente, via Vittorio Veneto, via Mameli, via Messapia, via Giovinazzi, via Vittorio Veneto, largo S. Benedetto, piazza Garibaldi, via Laterra, via Laliscia, piazza De Carlo, via 1^ SS. Medici, chiesa Santi Medici
CONCERTO dell’orchestra giovanile dell’Istituto comprensivo “De Amicis – Manzoni” di Massafra dalle 20,30 in piazza Garibaldi.
SABATO 26 SETTEMBRE
Concerto Bandistico "B. & G. Abbate" Città di Squinzano, dalle 10,30, accompagnerà la processione del mattino dei Santi Medici Cosma e Damiano verso il Presidio Sanitario Territoriale “Matteo Pagliari”.
Percorso processione: via Santi Medici, piazza Risorgimento, via Pisanelli, via Cirillo, via Mancini, via Lamarmora, via Barulli, viale Magna Grecia, Poliambulatorio Matteo Pagliari, corso Roma, piazza Vittorio Emanuele, corso Italia, lungovalle Niccolò Andria, chiesa Maria SS. del Carmine.
CONVEGNO. Alle ore 19,00 presso la Biblioteca Comunale, l’Associazione Ingegneri Architetti di Massafra presenta il progetto dal titolo, “Alle radici della religione popolare massafrese” – Studio per un censimento delle edicole sacre.
ore 20,00 in piazza Garibaldi, concerto della Banda "B. & G. Abbate" Città di Squinzano, diretta dalla prof.ssa Dominga Damato.
ore 23,00 Grandioso Spettacolo Piromusicale visibile dal Ponte Garibaldi e lungo valle “N. Andria” a cura della ditta “Pirosud” di Truppa Armando & figli da Latiano (Br)
DOMENICA 27 SETTEMBRE
Sport & Salute
Le palestre Performance, Agora & Domina presentano la “Festa del Fitness per i SS. Medici” – dalle 10,30 in piazza V. Emanuele.
Dalle 10,30 Conturband & Ad'I girl Majorettes per le vie del centro cittadino.
ore 18,00 Chiesa San Lorenzo Martire, celebrazione Eucaristica presieduta dal Mons. Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta. Al termine solenne PROCESSIONE del Simulacro del Patrono della Città, San Michele Arcangelo per le principali vie della Città, seguendo – come indicato dall’Arciprete don Fernando Balestra - il percorso del Corpus Domini: Chiesa S. Lorenzo M., piazza Pio XI, via E. Scarano, via V. Veneto, viale Marconi, via C. Scarano, corso Italia, piazza Vittorio Emanuele, ponte Garibaldi, via Caduti Nave Roma, piazza Garibaldi, via V.Veneto, via E. Scarano, piazza Pio XI.
ore 21,00 piazza Garibaldi concerto di musica leggera
MARIELLA NAVA e PAOLO VALLESI
Web:
www.facebook.com/pages/comi...