Rinviato
Martedì 4 agosto 2015
MARIELLA NAVA in acustico alla Rotonda Beat di Martina Franca!
Concerti
Vita notturna
Evento rinviato a data da destinarsi. Continuate a seguirci!
MARIELLA NAVA in acustico alla Rotonda Beat di Martina Franca!
MARIELLA NAVA: cantautrice tarantina di immenso valore!
izia la carriera artistica come autrice, ottenendo il diploma alla scuola nazionale per compositori. Il primo tentativo riuscito è con la canzone Questi figli, scelta personalmente da Gianni Morandi per il suo album Uno su mille del 1986. La canzone tratta le ansie di un padre o una madre verso i propri figli: Morandi fu colpito dalla abilità della Nava nell'immedesimarsi negli stati d'animo di un genitore.
Ottenuto quindi un contratto discografico con l'RCA Italiana, nel 1987 e nel 1988 è al Festival di Sanremo: prima con Fai piano che viene qualificata alla Finale arrivando ottava su otto finaliste; l'anno seguente con Uno spiraglio al cuore che viene eliminata alla prima serata. Supervisore artistico è Antonio Coggio che artisticamente parlando sarà il suo braccio destro per l'intera sua carriera.
Le due canzoni verranno inserite nel suo primo 33 giri Per paura o per amore, uscito a ridosso del Festival, e che otterrà un tiepido successo di vendite ma conquisterà la Targa Tenco come "Migliore Opera Prima". In questo album, la canzone d'apertura è dedicata a Christa McAuliffe, conosciuta come "la maestrina dello spazio", una giovane insegnante statunitense che morì tragicamente nella esplosione dello Shuttle avvenuta nel 1986 il giorno 28 gennaio, che è anche il titolo del brano.
Nel 1989 è la volta de Il giorno e la notte, un'opera piuttosto convincente sia per i testi che sotto il profilo musicale, dove si sente la mano di Luis Enrique Bacalov. Una canzone ivi contenuta, Dentro di me, subisce gli strali della censura a causa del suo testo ritenuto scabroso e troppo descrittivo riguardo ad alcune situazioni a sfondo sessuale: come spesso accade, quest'atto censorio diviene una chiave di volta per far parlare di sé. Maurizio Costanzo prende pubblicamente le difese della Nava, invitandola numerose volte nella sua seguitissima trasmissione televisiva e facendole eseguire diversi suoi brani, compreso quello tanto discusso.
Al Festival di Sanremo ritorna nel 1989 come coautrice del brano di Eduardo De Crescenzo Come mi vuoi. Nel 1991 si presenta nella duplice veste di cantautrice con Gli uomini, e in quella di autrice con Spalle al muro, che inaugura il sodalizio con Renato Zero, classificatosi secondo. L'estate dello stesso anno partecipa al Festivalbar, sempre in coppia con Renato Zero, con Crescendo, titolo anche del suo terzo album, registrato a Londra dal celebre arrangiatore Geoff Westley. In quell'anno prende parte anche a una nuova edizione del Cantagiro, facendo squadra insieme al suo compagno di scuderia Mike Francis e proponendo in modo particolare un altro suo singolo Piccolo amore.
Gli anni '90[modifica | modifica wikitesto]
Nel frattempo, si fanno numerose le richieste per nuove canzoni per artisti quali Mietta, Loredana Berté, Syria, Irene Fargo, Ornella Vanoni, Annalisa Minetti, Tosca, Mango, oltre ai già citati Morandi e Zero. A questi va aggiunto Andrea Bocelli: Per amore è stata pensata, secondo quanto testimonia la Nava stessa, per la voce stessa del cantante toscano. Inizialmente presentata al Festival di Sanremo 1995 dalla giovane cantante Flavia Astolfi, ed eliminata dopo la prima serata, è stata inserita nell'album di Bocelli Romanza dello stesso anno. Anche grazie alla cassa di risonanza del cantante toscano, che in quell'anno aveva iniziato a scalare le vette delle classifiche mondiali, la canzone fa il giro del mondo e viene tradotta in più lingue, risultando il suo maggior successo commerciale.
Torna ancora al Festival di Sanremo nel 1992 con Mendicante (canzone dedicata alla classe politica) da cui nasce l'album Mendicante e altre storie, che vede in copertina una vignetta di Giorgio Forattini in tema con la canzone principale: il brano si classifica dodicesimo dopo essersi qualificato per la finale, che quell'anno prevedeva la gara anche tra i "big". Nel 1994 presenta invece Terra mia, che vince il Premio Volare consegnatole direttamente da Domenico Modugno: da qui l'album Scrivo, a sua volta anticipato dal singolo Salvati amore.
Nell'autunno 1994 pubblica il suo ultimo album con la BMG, dal titolo Uscire, disco antologico abbinato all'inedito presentato al Festival Italiano su Canale 5, dal titolo anch'esso emblematico Esco di scena. Questa raccolta chiude il rapporto con la sua casa discografica degli esordi, fermo restando la collaborazione artistica con il suo gruppo di lavoro. Ammonta a quattro anni dunque il suo periodo più lungo di silenzio artistico, interrotto soltanto da nuove canzoni affidate ad altri suoi colleghi. La ritroviamo nel 1998 con l'album Dimmi che mi vuoi bene. Nel 1999 con Così è la vita torna al Festival di Sanremo, ottenendo un terzo posto che è il suo piazzamento migliore, insieme al premio come miglior melodia. L'album che porta il nome del brano sanremese riscuote un discreto successo, raggiungendo le 40.000 copie vendute. Quest'ultimo riprende alcune canzoni del precedente lavoro e si avvale tra l'altro di un duetto con Mango. Piano inclinato (canzone sui malati terminali di Aids) contiene alcuni interventi a voce dell'attore Sergio Castellitto. Nell'estate, a seguito del successo sanremese, prende parte a Un disco per l'estate con un rifacimento di Come mi vuoi, accompagnata dal rapper Pantarei Leon.
Gli anni 2000[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2000 con Futuro come te torna a Sanremo in coppia con Amedeo Minghi, da qui scaturisce l'album Pazza di te, e nel 2002 con Il cuore mio con il quale vince il premio Più vita per la vita assegnatole dalla LILT, si piazza al sesto posto. In quest'ultimo Sanremo conosce il giovane Simone Patrizi con il quale girerà nella piazze italiane con la sua tournée e con la nuova versione del singolo Scrivilo negli occhi.
Il 26 ottobre 2003 sposa Massimo Germani ad Albano Laziale in provincia di Roma.
Nel luglio del 2004 viene premiata con la Gondola d'Oro alla carriera, riconoscimento da parte dell'"Associazione Mario Del Monaco" presieduta da Renzo Stevanato e Armida Tessier.
Nel novembre del 2004 è alle prese con un doppio cd intitolato non a caso Condivisioni, composto per metà da brani inediti, e per metà da sue canzoni cantate con i colleghi che le avevano incise anni addietro e mai incluse nei suoi album. Alla sua voce si aggiungono quelle di Gianni Morandi, Renato Zero, Mietta, Tosca, Amii Stewart, Syria e Gigi D'Alessio. Duetto inedito è invece It's Forever, scelto come inno ufficiale dei campionati mondiali di sci di Bormio, cantato bilingue insieme a Dionne Warwick, e selezionato come canzone finalista al premio Amnesty International - sezione Italia.
Nel 2005, spiazzando i suoi ammiratori, decide di partecipare al reality show di Raidue Music Farm condotto da Simona Ventura. Con lei in questa avventura anche Mietta e Iva Zanicchi con le quali collaborerà negli anni successivi con la realizzazione di nuovi brani, Gerardina Trovato, Dolcenera, Linda, Francesco Baccini, Franco Simone, Fausto Leali, Simone e Danny Losito. Rimane in gara per cinquantuno giorni, considerata tra le favorite, esce di scena ad un passo dal duello finale, per mano di Dolcenera che poi vincerà la gara. Mariella nell'arco della trasmissione si è cimentata in molte canzoni non sue, quali Vita spericolata, Quello che le donne non dicono, In assenza di te, Almeno tu nell'universo, Poster di Claudio Baglioni, Una città per cantare, Se telefonando, Caruso, Oh che sarà... di Chico Buarque de Hollanda col testo di Ivano Fossati e Insieme di Mogol-Battisti.
Con l'uscita dal reality show, parte una fortunata tournée per l'Italia, dove propone il suo miglior repertorio trascinato dal nuovo singolo radiofonico Adesso canto, presentato proprio nella serata del Galà di Music Farm.
Nei mesi di novembre e dicembre del 2005, sempre trascinata dal successo di Music Farm, affronta la sua prima vera tournée teatrale con il Condivisioni Tour Teatrale toccando città come Perugia, Roma, Firenze, Pistoia, Battipaglia, Messina, Barcellona Pozzo di Gotto e Catania.
Nell'estate del 2006 viene premiata come miglior cantautrice - sezione classici al Venice Music Awards, il galà musicale che premia gli artisti italiani che maggiormente si sono distinti in Italia e nel mondo nel corso dell'anno. Questa cerimonia, uno degli eventi più prestigiosi dell'estate lagunare, va in scena nella cornice del Palazzo del Cinema PalaGalileo al lido di Venezia.
Il 14 luglio 2006 esce il cd singolo L'assaggio che contiene altri due brani inediti, Guarda giù e La strada, quest'ultimo dedicato a Papa Giovanni Paolo II, seguito dal CD Dentro una rosa, uscito il 20 aprile 2007. La canzone che dà il titolo all'album viene usata per uno spot pubblicitario per l'azienda Orogel.
È ospite fissa del MPZero Tour di Renato Zero esibendosi per tutta l'estate negli stadi d'Italia.
L'anno dopo il brano Credo è candidato per l'Eurovision Song Contest 2008, affidato alla voce di Massimo Bertacci in rappresentanza della Repubblica di San Marino, ma non sarà selezionato. Il brano però verrà presentato nel settembre del 2009 al Festival Internazionale Golden Stag di Brașov in Romania come rappresentanza dell'Italia.
Nel 2008 scrive la canzone Stasera torno prima, che ha come tema quello delle morti bianche. La canzone viene donata dall'autrice all'Associazione Italiana dei Mutilati e degli Invalidi (AMNIL) che ottiene così di poter sponsorizzare la sua causa assieme al brano sopra citato e ne deriva una campagna sostenuta e voluta fortemente dalla Presidenza della Repubblica con un videoclip molto toccante, con immagini reali di vittime sul lavoro e personaggi interpretati da attori del calibro di Elio Germano e realizzato dal regista attore Libero Di Rienzo. Sempre a favore dell'ANMIL, tra il 2008 e il 2010, si esibisce con concerti acustici in molti teatri italiani tra cui Cervia, Valenza, Ceccano, Ancona, Tortona, La Spezia, Siena, Modena.
Nel 2009 scrive la canzone Spera o Spara per Renato Zero, che verrà inclusa nell'album Presente.
Il 21 giugno 2009 è una delle protagoniste del concerto evento allo stadio San Siro di Milano in favore dei terremotati del Terremoto dell'Aquila del 2009. Per l'iniziativa benefica intitolata Amiche per l'Abruzzo, ideata da Laura Pausini, ha duettato con Andrea Mirò e Rossana Casale in Spalle al muro.
Nell'agosto del 2009 pubblica il nuovo singolo Sorridi sorridi, disponibile solo sul suo sito ufficiale. Nel video, realizzato da Gabriele Cipollitti regista del noto programma televisivo SuperQuark di Piero Angela, interagisce con le famose formiche di Fabio Vettori. Sul sito ha pubblicato anche una versione acustica del brano, disponibile solo ad alcuni orari (da qui "Mezzanotte meno cinque").[1]
Gli anni 2010[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2011 scrive la canzone Testimone per Renato Zero, che verrà inclusa nell'album Puro spirito.
L'11 maggio 2011 esce il triplo DVD di Renato Zero Sei Zero in cui appare nel lungo medley del terzo DVD in cui canta Spalle al muro, canzone da lei scritta per lo stesso Zero nel 1991 (anno in cui partecipò con questa canzone al Festival di Sanremo 1991).
Alla fine del 2011 scrive per Andrea Faustini, protagonista del talent Ti lascio una canzone, il brano Per me e per te presentato alle selezioni di Sanremo Social per accedere al Festival di Sanremo 2012 dove però non riesce ad arrivare.
Firma anche le musiche di alcuni spot pubblicitari, in collaborazione con la Lorenzo Marini Group, per La Nordica Extraflame, con un delicato tocco di piano, per la Zucchi Bassetti, in quello spot noto con Gigi Buffon e Alena Seredova con i figli all'interno di un nido e per l'Olio Extravergine Monini.
Nel mese di marzo 2012 esce il nuovo album di inediti dal titolo Tempo mosso, presentando il primo singolo Da domani nel programma di Daniele Battaglia su Raidue a London Live 2.0.
Nel marzo 2013 una sua canzone In nome di ogni donna contenuta nell'album Tempo mosso, viene candidata al premio Amnesty International - sezione Italia come tra le migliori canzoni sui diritti umani dell'anno precedente.
Il 26 marzo 2013 esce la terza raccolta di Mariella Sanremo si, Sanremo no che contiene tutti i brani presentati e interpretati al Festival di Sanremo dalla Nava come interprete o come autrice dal suo esordio ad oggi, compresi i brani scartati dalla gara, tutti rigorosamente realizzati in una nuova versione. L'album contiene anche due inediti.
Il 2013 vede la Nava sbarcare in Brasile, la sua canzone Ci sono pensieri uscita nel 2012 nell'album Tempo mosso è stata inserita nella colonna sonora della telenovela brasiliana Amor à Vida scritta da Walcyr Carrasco che ha debuttato il 20 maggio sul canale nazionale Rede Globo.
La Rotonda Beat - Music - Drink & Food
Villa Garibaldi - Martina Franca (TA)
info e prenotazioni: 3389289555
Ingresso libero con consumazione obbligatoria.
LINK a pagina FB:
https://www.facebook.com/larotondabeat
Martina Franca (Taranto)
Palarotonda
Villa Comunale G. Garibaldi
ore 21:30
ingresso libero consumazione obbligatoria
|
|
|
letto
687 volte