#EXPOGARGANO - Expoteatro: PAOLO SASSANELLI in “KITCHEN STORIES”
Teatro
Con la collaborazione del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, in Expo Gargano, il G.A.L. promuove una rassegna teatrale di spettacoli legati al tema del cibo e della tradizione rurale.
Un cartellone di alto profilo artistico con nomi di grande appeal della scena teatrale contemporanea: Mario Tozzi, Syusy Blady, Paolo Sassanelli, Valerio Aprea e Sergio Rubini, con uno spettacolo dedicato ad una delle icone della musica d’autore del territorio: il cantastorie Matteo Salvatore.
Una rassegna teatrale tematica in cui il cibo diventa ispirazione per dare espressione a racconti che indagano, in maniera trasversale, il territorio intimo delle emozioni, la storia dei popoli e l’attualità del tessuto socio-economico per restituire visioni ed esperienze di grande valore universale.
Cinque le tappe di questo viaggio narrativo: Peschici, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis e Ischitella.
17 agosto | PESCHICI
MARIO TOZZI in “QUESTO PIANETA CI NUTRIRÀ TUTTI?”
Il popolare geologo e conduttore tv propone - con le sue doti di abile divulgatore - questa “conferenza scenica” di grande impatto emotivo dedicata al delicato tema del futuro delle risorse del pianeta.
Tozzi è Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria) e si occupa dell’evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale, studiando le deformazioni delle rocce per ricostruirne la storia nel passato più lontano.
È autore, inoltre, di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, di oltre 50 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, di guide geologiche e di dispense per i corsi universitari.
Dal 2006 al 2011 è stato Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è membro del Consiglio Scientifico del WWF.
18 agosto | RODI GARGANICO
SYUSY BLADY in “LE CUCINE NEL MONDO”
Un appuntamento per scoprire le interazioni tra agricoltura, alimentazione e salvaguardia della biodiversità a livello globale.
Syusy Blady turista per Caso (Caso con la C maiuscola), per anni ci ha portato in giro per il mondo mostrandoci che viviamo in un pianeta ad altissima biodiversità e variabilità culturale. Nell’incontro “La cucina del mondo”, racconta al pubblico cosa si prova a incontrare persone di tutti i paesi, assaggiare i sapori di tutte le cucine, apprezzare l'accostamento di sensibilità estetiche lontane, sentire parlare lingue diverse che si sovrappongono.
Un appuntamento irrinunciabile per scoprire e comprendere le interazioni tra cambiamenti climatici, agricoltura, alimentazione, salute e salvaguardia della biodiversità, in un viaggio attraverso il cibo e i suoi sapori, la natura e le sue componenti.
19 agosto | SAN GIOVANNI ROTONDO
SERGIO RUBINI in DI FAME, DI DENARO, DI PASSIONI
Matteo Salvatore raccontato da Sergio Rubini
Un reading tra le parole e la musica di Matteo Salvatore, il cantastorie pugliese, poeta degli “ultimi”, che con le sue ballate ha raccontato se stesso e la sua quotidianità. Dalla sua terra lui ha rubato tutto: il bianco pudore dell’ignoranza, la capacità di non mollare mai e la forza di rinascere ogni giorno e mille volte ancora. La miseria nera e la fame che accompagnarono tanti, troppi anni della sua vita, saranno linee parallele ai suoi ricordi, come chimere raggiunte e ritrovate, sognate e malcelate.
DI FAME DI DENARO DI PASSIONI
Matteo Salvatore raccontato da Sergio Rubini
Musica dal vivo di DauniaOrchestra (finalista Premio Tenco 2012)
Sergio Rubini Voce recitante
Umberto Sangiovanni Pianoforte e composizioni
Marta Colombo Voce
e percussioni
Dario Piccioni Basso
20 agosto | SAN MARCO IN LAMIS
PAOLO SASSANELLI in “KITCHEN STORIES”
Un appassionante viaggio per scoprire cosa si nasconde dietro le ricette della tradizione italiana e soprattutto della cucina e della musica pugliese.
Ecco allora le poesie dei grandi poeti e le storie, che insieme ai ricordi e alle canzoni, diventano testimonianza di come poter miscelare ingredienti semplici ed unici, creati per esaltare i sapori e non per nasconderli.
In ogni piatto si può scoprire una leggenda che parla di uomini e scrittori, ci racconta dell’amore o dei sogni: storie di briganti, di incontri fatali, di eroi.
PAOLO SASSANELLI: voce recitante, poesie, ricette e chitarra
UMBERTO SANGIOVANNI: pianoforte
DARIO PICCIONI: chitarra e basso
21 agosto | ISCHITELLA
VALERIO APREA IN “GOLA E ALTRI PEZZI BREVI”
Una raccolta di monologhi di Mattia Torre
Tre racconti di Mattia Torre portati in scena da Valeria Aprea con musiche originali della DauniaOrchestra (finalista “Premio Tenco” 2012). Uno spaccato di Italia tra vizi e virtù di un paese che non vuole crescere.
Valerio Aprea ha debuttato in teatro nel ’92, in televisione nel 2006 è nel cast di “Buttafuori”, miniserie per Rai3 scritta dallo stesso Torre, mentre dal 2007 interpreta uno dei tre ‘sceneggiatori’ della serie culto ‘Boris’, in onda prima su Fox, poi su Rai3.
Al cinema è tra i protagonisti di “Boris. Il Film” e “Nessuno mi può giudicare” di Massimiliano Bruno, che lo dirige anche in “Viva l’Italia” nel 2012.Mattia Torre, sceneggiatore, autore teatrale e regista, con il suo monologo “In mezzo al mare” con Valerio Aprea vince al Teatro Valle di Roma la rassegna “Attori in cerca d’autore”. Con Ciarrapico e Vendruscolo scrive la serie TV “Buttafuori” e, dal 2007, la prima, la seconda e la terza stagione di “Boris”, per Fox Italia e Rai3. Con gli stessi autori, scrive e dirige “Boris – il film”.
San Marco in Lamis (Foggia)
Villa Comunale
ore 20:30
ingresso libero
|
|
|
letto
307 volte