da martedì 11 a mercoledì 12 agosto 2015
La Ghironda Summer Festival 2015
Folklore e tradizioni
Concerti
Arrivano dai cinque continenti i cento artisti del Ghironda Summer Festival, attesi per due giorni nel centro storico di Putignano, ai margini del quale l’amministrazione comunale ha approntato un apposito piano parcheggi in vista della grande affluenza.
Si parte domani, martedì 11 agosto. E sarà la Mabò Band, con la sua carica di musica e ironia, a dare idealmente il via alla diciannovesima edizione. L’appuntamento è alle 20.30, in Corso Umberto, dov’è collocata una delle otto postazioni allestite tra vicoli, piazze e slarghi della città del Carnevale. Spettacoli sono previsti, infatti, anche in piazza Santa Lucia, piazza Santa Maria, largo Purgatorio, largo Fra Leone, largo Santo Stefano Piccolo, il chiostro della Biblioteca Comunale e piazza Plebiscito, con performance itineranti tra alcune postazioni.
Oltre alla Mabò Band, nella prima giornata sono attesi i Microguagua, la multinazionale del reggae con base a Barcellona, il fantasista del Cirque du Soleil, l’australiano Sean Rooney, i messicani Sesto Sol e i peruviani Sayaka Inka, con le loro rievocazioni rituali delle civiltà precolombiane, gli acrobati Asante del Kenia, il trapezista Riccardo Strano, gli indiani di Milòn Mèla con le loro arti performative, il duo swing Anita & Davide, il trio del principe dell’afro-pop Willy Sahel, i burattini del Teatrino di Carta, Carlo e le pulci con il loro pop folk per ukulele, il fachiro e mangiafuoco Eugenio Silvestrini, il giullare del nostro tempo, Matthias Martelli, il collettivo di performing arts La fucina del circo e gli specialisti d’organetto folk del Blue Reed.
Contestualmente la Ghironda ha allestito degli stand di degustazione nella zona dove si svolgerà «Puglia di gusto», occasione per le migliaia di spettatori attesi in quei giorni per assaporare alcune tipicità eno-gastronomiche della valle d’Itria.
Novità assoluta sono, infatti, i Bistrot della Ghironda, nei quali si trasformeranno per l’occasione gli esercizi Antica Osteria Cicirinella, Scinuà, Chi va piano, Botteghe Antiche, Il borgo antico e A’ cr’ janz, dove si potranno degustare piatti etnici contaminati, dalla pita con capocollo di Martina Franca al cous cous con fagiolini e cacio di capra, e speciali ghiottonerie dello street food.
Con Panta Rei Puglia il Ghironda Summer Festival organizza, inoltre, i laboratori per bambini «I colori del nutrimento», con una parte prettamente scientifica e un’altra artistica, che si concluderà in un’estemporanea pittorica dedicata a Farinella, tradizionale maschera del Carnevale di Putignano il cui nome è ispirato allo sfarinato di ceci e orzo tipico della zona.
E sempre l’11 e il 12 agosto Putignano ospita, in piazza Aldo Moro, dalle 18 sino a mezzanotte, l’installazione itinerante «InValled’Itria», un progetto del Sac «La Murgia dei Trulli: dal Mare alla Valle d’Itria», l’originale tensostruttura del Sistema Museo che continua ad attrarre turisti e visitatori all’interno del suo percorso multimediale fatto di immagini fotografiche, luci, riproduzioni sonore e video con cui vengono raccontati il paesaggio, gli eventi, i luoghi d’arte, la cultura e le eccellenze enogastronomiche del territorio.
Infine, il Gruppo Ricerche Carsiche guiderà il pubblico alla scoperta della caratteristica Grotta del Trullo, mentre l’amministrazione comunale ha invitato i parroci a tenere aperti i luoghi di culto del borgo antico.
da martedì 11 a mercoledì 12 agosto 2015
Putignano (Bari)
Centro Storico
ore 20:30
ingresso libero
|
|
|
letto
1873 volte