da martedì 25 a domenica 30 agosto 2015
Itria Valley Jazz Festival
Jazz e dintorni
Concerti
L' IVJF nasce con l'intento di promuovere il territorio ed il brand Valle d'Itria attraverso quello che è ormai riconosciuto come linguaggio universale, il Jazz.
Diventato patrimonio mondiale dell' Unesco, grazie a personaggi come Herbie Hancock, ambasciatore, e Thomas R. Carter, presidente dell' Institute of Jazz Thelonious Monk, il jazz è ormai più di una forma di arte musicale, è un modo di comunicare fra popoli, una lingua vera e propria che riesce a mettere insieme uomini e donne di tutto il mondo.
Dosa Enjoy, grazie all'Assessorato al Turismo del Comune di Martina Franca, è riuscita a proporre, per questa prima edizione, un cartellone molto interessante, coinvolgendo artisti di chiara fama e jazzisti più giovani che vantano già curricula di tutto rispetto, nella splendida cornice del centro storico di Martina Franca.
PROGRAMMA
Martedì 25 agosto 2015 ore 21,30 Martina Franca - Piazza Plebiscito
Mattia Cigalini - Enrico Zanisi Duo
Mattia Cigalini - sax
Enrico Zanisi - piano
Un incontro tra due grandi talenti del jazz italiano, Mattia Cigalini classe 89, Enrico Zanisi classe 90, pur essendo giovanissimi, rientrano in quella cerchia dei jazzisti più richiesti in Italia e all'estero. Da una parte, il lirismo e la fluidità espressiva di Enrico che col suo pianismo ricercato, le cui radici affondano in una solida preparazione classica, dimostra di aver ormai sviluppato uno stile riconoscibile e originale, dall'altra il sax di Mattia, musicista che ha saputo, negli ultimi anni, allargare i propri orizzonti non disdegnando contaminazioni tra il jazz e la musica pop e affermandosi, tra i più giovani, come uno dei più validi esponenti del proprio strumento.Un sodalizio di grande efficacia il loro. "Un'accoppiata perfetta: due musicisti con esperienze affascinanti nella loro diversità, impegnati nella creazione di un suono estremamente completo" - dichiara Brian Morton, giornalista e scrittore scozzese.
Mercoledì 26 agosto 2015 ore 21,00 Martina Franca - Chiesa del Carmine/Chiostro del Carmine
Antonella Chionna & Andrea Muci Duo
"Meet me halfway to dawn: sing a song of Strayhorn"
Antonella Chionna - voice
Andrea Musci - guitar
Nel centenario della nascita di Billy Strayhorn (1915-1967), Antonella Chionna decide di approfondire la figura del compositore, braccio destro - arrangiatore di Duke Ellington, in un percorso musicale audace che rivisita le composizioni del grande compositore; ad accompagnarla in questo viaggio, Andrea Musci: chitarrista e compositore di mirabile poesia compositiva.
Il progetto nasce come interazione tra due voci : chitarra e canto; e vedrà pubblicazione prossima per la casa discografica Dodicilune.
L'evento è organizzato dall'Associazione Culturale Castrum Martinae e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Martina Franca; coordinato da Dosa Enjoy nell'ambito dell'Itria Valley Jazz Festival.
Sabato 29 agosto 2015 ore 21,30 Martina Franca - Piazza Plebiscito
Donatello D'Attoma Organ Trio featuring Fabrizio Scarafile
Fabrizio Scarafile - sax
Donatello D’Attoma - organ
Fabrizio Savino - guitar
Gianlivio Liberti - drums
Donatello D'Attoma, musicista pugliese, tre le figure emergenti più interessanti del nostro territorio, sta riscuotendo un grande successo in tutti i maggiori jazz festival italiani.Per l' IVJF Donatello sarà protagonista all'organo Hammond e proporrà una delle sue formazione più interessanti con un ospite d'eccezione, il sassofonista Fabrizio Scarafile. Il quartetto presenterà nuove composizioni in un sound particolare ed unico, frutto di una costante ricerca che va oltre la tradizione e apre nuove strade nelle possibilità espressive di un quartetto con l'organo.
Domenica 30 agosto 2015 ore 22,00 - Martina Franca - Piazza Plebiscito
GeGé Telesforo Quintet "Sound Zero"
GeGé Telesforo - vocal
Alfonso Deidda - sax-flaute-keys-vocal
Seby Burgio - piano-keys
“Fratello” Joseph Bassi - doublebass
Dario Panza - drums
GeGé Telesforo, “The Groove Master”.
Nato a Foggia nel 1961, rappresenta una figura professionale dai mille contorni, e dalle altrettante
sfumature. Ma il minimo comune denominatore delle sue molteplici attività è la musica, anzi, la buona musica, cui dedica, da 30 anni, ogni sforzo.
Nato artisticamente con Renzo Arbore, che ne ha scoperto le incredibili doti vocali, Telesforo ha saputo, nel corso degli anni, individuare un proprio progetto di ricerca, che ha il suo nodo centrale nello scat, ovvero l'improvvisazione vocale. Rispolverando un'arte quasi dimenticata all'estero, e da noi mai esistita, il vocalist foggiano ha saputo inizialmente raccogliere attorno a se il meglio della scena jazz-fusion romana: indimenticabili i suoi concerti, a metà degli anni Ottanta, in cui si
divertiva a rinnovare vecchi standard del jazz, in virtù di arrangiamenti mozzafiato e trovate armoniche spiazzanti. Nelle sue band, GeGè Telesforo & Co., D.O.C. Quartet, Pure Funk Live, Groovinators, hanno militato alcuni fra i più quotati musicisti italiani: Roberto Gatto, Danilo
Rea, Antonio Faraò, Marco Rinalduzzi, Enzo Pietropaoli, Rita Marcotulli, Marco Tamburini, i Deidda Brothers, Rossana Casale, Agostino Marangolo, Fabio Zeppetella, Max Bottin, e debuttato giovani talenti come Giorgia, Stefano Di Battista.
Nei primi anni ‘90, grazie al sodalizio con Ben Sidran -pianista, cantante e raffinatissimo critico musicale -Telesforo trova negli Stati Uniti una seconda patria, collaborando con i musicisti più in vista, incidendo i suoi dischi per l’etichetta americana Go Jazz e lavorando in studi di registrazione prestigiosi come il Paisley Park di Prince, Sterling Sound e lo Skyline di New York. Come Lead Vocalist della Go Jazz All Stars di Sidran, Telesforo partecipa ad un lungo tour internazionale che lo vede protagonista con musicisti del calibro di Phil Woods, Bob Malach, Georgie Fame, Clyde Stubblefield, Mike Mainieri, Bob Rockwell, Richard Davis, Phil Upchurch, Ricky Peterson, trovando così il modo per esportare il suo indiscutibile talento vocale all’estero, collezionando una
serie impressionante di "sold out" e piazzando i suoi album fra i primi posti delle jazz- charts giapponesi. Memorabili i duetti vocali e le collaborazioni discografiche con Dizzy Gillespie e Tony Scott, Bob Berg, Jon Hendricks e Clark Terry, DeeDee Bridgewater.
Dalla seconda metà degli anni ‘90, dopo il periodo di lavoro svolto in studio a Minneapolis con i musicisti della New Power Generation di Prince, la sua ricerca musicale si è indirizzata sul versante di un funk aggressivo e purissimo, in cui gli elementi jazzistici e improvvisativi si saldano a una rigorosa ed infallibile concezione ritmica dominata dal "groove".
Dal ’97 è special guest dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore.
GeGè Telesforo è oggi riconosciuto nel mondo come uno degli ultimi artefici ed innovatori dello scat, “l’unico artista/performer italiano che si possa fregiare del titolo di Groove Master”.
“When I first heard Gege’ on “The International Doc Club”, the television show he hosted in Rome, I said to myself, “Self, this is one bad motorcycle!”
That opinion has not changed, nor will it ever. Gege’ is bad. He’s good too, of course, but he’s better than good. He’s BAD!
It’s the awareness of conception and subtleties he puts into it that astound.
When you hear him you know you’re listening to a soul that’s on the inside singing out, not on the outside looking in. This ain’t no cat trying to git it. This is a cat that’s GOT it!”
-Jon Hendricks-
ingresso libero
eventi realizzati in collaborazione con il Comune di Martina Franca, Assessorato al Turismo
direzione artistica DOSA ENJOY
da martedì 25 a domenica 30 agosto 2015
Martina Franca (Taranto)
Piazza Plebiscito - Chiostro del Carmine
21:30 - 21:00 - 22.00
ingresso libero
|
|
|
letto
2687 volte