da sabato 24 a domenica 25 ottobre 2015
“Abramo” di Ermanno Bencivenga
Teatro
Teatri di Bari
Teatro di Rilevante Interesse Culturale
Il week end dei Teatri di Bari
Teatro, musica e cabaret nel week end dei Teatri di Bari che giovedì hanno ufficialmente aperto la stagione.
Domani e sabato alle 21.00 e domenica alle 18.00, inserite nella stagione del Comune di Bari, proseguono sul palco del Kismet le repliche di “Abramo” di Ermanno Bencivenga, diretto e adattato da Teresa Ludovico, con Augusto Masiello, Teresa Ludovico, Christian Di Domenico, Michele Altamura, Gabriele Paolocá, Domenico Indiveri.
Nelle note di regia Teresa Ludovico spiega: “ci sono storie antiche quanto il mondo, storie incise sulla pelle degli uomini, storie che si tramandano di generazione in generazione, di mare in mare, di terra in terra. Ecco il nostro Abramo che possiede migliaia di pecore che brucano l'erba di una terra benedetta dal Signore. Ecco Sara, sua moglie, che accudisce Isacco, il suo unico figlio, dono ricevuto quando ormai era impossibile sperarlo. Ecco i viandanti, venuti da molto lontano, che chiedono ad Abramo di sacrificare il giovane Isacco. Il nostro Abramo impugnerà il coltello del sacrificio e alzerà il braccio...in nome del Signore, il suo Signore onnipotente, in nome della fede, la sua fede. Il nostro Abramo é un riflesso dell'illustre antenato e il suo Signore é un fantasma dominato come lui dall'ira, dall'invidia, dalla vendetta e dalla paura, paura di cedere il bastone del comando, paura dell'altro, degli altri che cavalcano l'onda, le dune del deserto e si presentano alle porte per reclamare una primogenitura o un pezzo di terra. Allora bisogna difendersi e non abbassare mai la guardia. Il nostro Abramo é una maschera delirante, grottesca che trasforma, con la sua scelta ottusa, la sua casa in un cumulo di macerie. Di secoli in secoli...ecco il nostro tempo”.
“Abramo” sarà poi ancora in scena il 29, 30, 31 ottobre e 1° novembre (biglietti al box office Feltrinelli; all’Officina degli Esordi e sul circuito Bookingshow; info www.teatridibari.it/080.5797667).
Spostandosi all’Abeliano, il week end prevede la musica dal vivo, sabato 24 alle 21.00, con l’ultimo appuntamento della rassegna “Suoni alla ribalta” e il cabaret, domenica 25 alle 19.30, con lo spettacolo “L’intruso” a chiudere la rassegna “Vieni avanti creativo” curata da Nico Salatino.
Per “Suoni alla ribalta” protagonisti saranno i Dirty Harry's Dynamite, una band funk-soul strumentale pugliese e i Nirowa, electric trio anche pugliese.
Chitarre acide, organi psichedelici, basso martellante e batteria incendiata, registrati su un registratore “telefunken” a nastro, caratterizzano il sound dei Dirty Harry's Dynamite.
Il nome della band deriva dal primo film della serie dedicata a “Dirty Harry”, l'ispettore della polizia di San Francisco Harry Callahan (italianizzato in “Harry Callaghan”), interpretato da Clint Eastwood. Il sound si ispira alla musica Funk e Soul degli anni 60-70 (James Brown, The Meters, Curtis Mayfiled), a compositori italiani come Armando Trovajoli, Mario Molino, Marc4 e a colonne sonore di film d'azione, noir ed erotici.
I Nirowa invece sono un electric trio il cui sound ricco e versatile, trae ispirazione dal Jazz- Funk, dal Soul degli anni 70, dall’ R’n’B tipico degli anni 90( Marvin Gaye, Roy Ayers, Stevie Wonder, per citare alcune delle influenze) che mescolando con sapiente maestria ritmi ed atmosfere underground con radici che affondano nella Dub, e nella Drum’n’Bass, sposano il cantato in italiano con un risultato abbastanza unico nel suo genere, caratterizzato dall’immediatezza nell’ascolto melodico e dal costante interplay. Il risultato è sorprendente, “cool”, moderno che cerca di legare in un modo armonico quella che può essere la scena di un sound americano con la ritmica e la sonorità del bel canto italiano.
Infine domenica 25 alle 19.30 ci sarà lo spettacolo “L’intruso”, con Nico Salatino, Lilia Pierno e Mago Ciccio
La storia vede per protagonista un regista e un direttore di teatro, costretto a decidere di chiudere la struttura per mancanza di pubblico. A questa decisione, però, gli attori si oppongono perché il teatro ormai è diventato la loro vita. Un'opera, come ammesso dallo stesso autore, suggerita dalla realtà attuale.
Biglietti per “Suoni alla ribalta”: 7 euro l’intero; 5 il ridotto
Biglietti per “L’intruso: 12 euro l’intero; 10 il ridotto.
Info www.teatridibari.it/ 080.5427678
da sabato 24 a domenica 25 ottobre 2015
Bari (Bari)
Teatro Kismet OperA
Strada San Giorgio Martire, 22/F
sabato alle 21.00 e domenica alle 18.0
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
319 volte