13 Dicembre BOSCO DIFESA GRANDE “L'ecologia di un bosco”
Il Bosco "Difesa Grande", sito in agro di Gravina in Puglia, rappresenta uno dei più importanti complessi della provincia di Bari e dell'intera Puglia. Di proprietà comunale si estende per quasi 2000 ettari, con un'altitudine che varia da 337 a 464 metri s.m.
Dei quasi 2000 ettari di bosco, 1500 sono di querceto mentre i restanti sono di rimboschimento, Pino d'Aleppo, Cipresso comune, Cipresso d'Arizona. La parte di bosco naturale, risulta formata generalmente da 6 specie di quercia: Un ambiente così diversificato ospita una fauna di rilievo: Istrici, Tassi, Volpi, Faine, Cinghiali. L'avifauna caratterizzata da rapaci quali la Poiana, il Nibbio Bruno, lo Sparviero, il Gheppio. Il Bosco "Difesa Grande" è una delle poche aree della regione dove recentemente è stata segnalata la presenza Picchio Verde e del Picchio Rosso Maggiore. Altre nidificazioni di rilievo sono quelle della Ghiandaia Marina, del Rigogolo, del Gufo comune, del Rampichino, nelle zone cespugliose, del raro Zigolo Capinero, dell'Averla Cenerina e Capirossi, del Colombaccio, del Fagiano e di altre specie più comuni. Altro elemento di rilievo la presenza del raro Colubro di Esculapio e del poco comune Granchio di fiume..
Programma :
Osserveremo fauna e flora tipiche di questo habitat naturale ed inoltre l'osservazione sarà nei pressi di ruscelli corsi d'acqua e stagni non permanenti del bosco ecosistemi fragili e ricchissimi di biodiversità
Ritrovo
ore 9:30 incontro nell'area parcheggio bosco comunale DIFESA GRANDE di Gravina
(come raggiungere il luogo di incontro : Dalla S.S. 96 prendere la seconda uscita per Gravina e poi girare a sinistra per Matera s.p. 53, si prosegue per circa 2 km e si svolta a destra per la s.p. 158 “Annunziatella” seguendo le indicazioni turistiche marroni “Bosco Difesa Grande” e “Vivaio forestale”. Da li si prosegue sempre dritto per circa 7 km fino a raggiungere il luogo di destinazione. Link google https://www.google.it/maps/@40.7016117,1
6.3916181,1217m/data=!3m1!1e3 )
ore 10 :00 inizio escursione passeggiata ecologica nel bosco sui percorsi dell'acqua birdwatching invernale
ESCURSIONE condotta da una GUIDA LIPU e GUIDA WWF ed una GUIDA LIPU esperta nella gestione di gruppi di bambini
fine dell'escursione ore 12 30
DURATA 3 ORE DIFFICOLTA’ SEMPLICE LUNGHEZZA 5 KM CIRCA ,
possibilità di ristoro in area attrezzata al bosco con panche
ore 15:00 appuntamento in cattedrale in centro storico con possibilità di parcheggio su PIAZZA CATTEDRALE
ci sposteremo con una Guida turistica IAT
Affronteremo il seguente percorso urbano :
-Habitat rupestre nella gravina
-Chiese rupestri
-centro storico
-Ponte acquedotto medievale
-area archeologica
-tombe e camera
-sito di nidificazione falco pellegrino
fine del trekking culturale
ore 18:00 con ritorno in piazza cattedrale per l’inizio del percorso nella GRAVINA SOTTERRANEA. Con visita di una cava
un percorso suggestivo di due ore alla scoperta dell'etnooarchitettura
ore 20:30 fine dell'escursione
costo € 5.00 soci WWF e LIPU, € 10.00 non soci
Il ricavato verrà devoluto alle associazioni WWF e LIPU per attività di tutela ambientale
Durante l'escursione sarà possibile associarsi alla Lipu e al WWF ITALIA
Modalita’ di adesione :
SCRIVENDO A
wwfaltamurgia.terrepeucete@gmail.com
Limite MINIMO 30
LIMITE MAX PARTECIPANTI 60
IL TERMINE ULTIMO ADESIONE PER POTER PARTECIPARE ALL'ESCURSIONE E' FISSATO PER L’11 DICEMBRE 2015. L’escursione verrà rinviata in caso di condizioni meteorologiche avverse. La tabella di marcia è puramente indicativa. Si prega dotarsi di attrezzatura idonea.(SCARPE DA TREKKING,ACQUA,PANTALONI DA TREKKING).L’associazione si riserverà di escludere i partecipanti sprovvisti di tale attrezzatura.
L’escursione è organizzata in auto proprie e sotto la propria responsabilità.Per un minore impatto ambientale suggeriamo di organizzarsi con le auto a pieno carico.
Web:
www.facebook.com/gruppoatti...