CAPODANZE, organizzato dall’ass. cult. CAROVANA FOLKART, è un folk festival itinerante di musiche e danze internazionali dove i repertori del sud Italia (pizziche, tarantelle, tammurriate, ecc.) dialogano con quelli di altre regioni italiane e straniere, in particolare Francia, Grecia, Balcani, Israele, ecc.
Giunto alla sua XVII edizione, quest’anno si svolgerà dal 28 dicembre 2015 al 1 gennaio 2016 e sarà ospitato dal Comune di BITONTO (BA), che per la prima volta si cimenta con questo tipo di evento, facente parte del progetto Apulia Bal Folk, dal 2007 sostenuto e promosso dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, e dal Teatro Pubblico Pugliese.
E’ un festival full immersion con circa 15 ore di musiche e danze al giorno che richiama centinaia di stagisti provenienti da tutte le regioni d’Italia e dall’estero. Stage mattina e pomeriggio su quattro spazi in contemporanea, di cui uno dedicato agli studenti delle scuole medie e superiori, e poi SCHEGGE FOLK in piazza nelle ore di punta, gli incontri DONNE e MADONNE, ovvero serenate e canti d’amore nel Castello e nel Teatro Trotta.
Ad animare ciascuna delle 5 giornate previste, con annesse NOTTI BIANCHE, ben 13 formazioni di musicisti (4 o 5 al giorno) tra cui spicca, per la Puglia, il gruppo salentino OFFICINA ZOE’, e numerosi insegnanti ed esperti di danze, in parte del nostro magico sud e in parte interpreti del cosiddetto BAL FOLK, provenienti dal nord Italia, dalla Francia e dalla Romania.
L’Amministrazione comunale di Bitonto ha preparato un’accoglienza coi fiocchi per consentire ai circa 300 partecipanti residenziali (musicisti, insegnanti, stagisti, staff) di “vivere”, e non solo visitare, alcuni dei suoi più pregiati monumenti. Il Castello, il Teatro, il Convivium, ospiteranno infatti gli affollatissimi stage di danze della mattina e pomeriggio (12 stage al giorno circa). Vi parteciperanno, previo semplice registrazione gratuita, tutti i residenti del Comune e gli studenti di numerose scuole medie e superiori coinvolte.
Piazza Cattedrale per il giorno 31 dicembre, e a turno le altre piazze, saranno “danzate” dalla Carovana Folk del festival con concerti a ballo in prima serata e “schegge folk” improvvisate anche nelle ore diurne. Il pubblico, proveniente anche da altre province e regioni, rimarrà coinvolto dalla contagiosa allegria di centinaia di ballerini danzanti, oltre che dalla buona musica.
Il cuore del festival, attraverso le Jam Session musicali e danzanti, continuerà a battere sino a notte fonda presso un’ala dello storico Palazzo “Maria Cristina di Savoia”, ex Convento dei Padri Carmelitani, “quartier generale” del festival, che ospita una larga fetta dei partecipanti (musicisti e stagisti).
Sul sito www.zingarìa.com e sul gruppo Carovana Folkart di FB, è possibile trovare foto, video e i programmi giornalieri completi di STAGE, SCHEGGE FOLK, DONNE E MADONNE, CONCERTI A BALLO e modalità di partecipazione.
Musicisti, gruppi e insegnanti partecipanti:
DUO ABSYNTE (Francia) bal folk
ERIC THEZE’ (Francia) bal folk
DUO A. SANGINETO –S. BALDAN (Veneto) bal folk
TREQUARTI (Napoli) bal folk
OFFICINA ZOE’ (Salento) pizziche
CANTORI DI CARPINO (Gargano) tarantelle
MALARAZZA (Salento) pizziche
TERRAEMARES (Campania) tammurriate
RAFFAELE INSERRA E ‘A VOCE STESA (tammurriate)
SCUOLA DI TARANTELLA (Montemarano) tarant. montemaranese
TARANTELLA NON STOP (Caulonia –Calabria) tarantelle calabresi
FOLKEMIGRA (Bitonto –BA) danze del sud
RE PAMBANELLE (Bitonto –BA) danze del sud
CORSI DI DANZE
DANIEL SANDU (Romania- Olanda) danze gipsy e rumene (28-30 dic.)
NOEMI BASSANI (Varese) danze internazionali (28-30 dic.)
ERIC THEZE’ (Francia) danze impari (29 dic.-1 gen.)
CLAUDIO CESARONI (Firenze) varianti di bourrèes e irlandesi (28 dic. -1 gen.)
CIRO TROISE (Roma) Varianti di scottish e mazurche francesi (28-31 dic.)
ADRIANO SANGINETO e STEFANO BALDAN (congò e rondò) (31 dic.-1 gen.)
MARYAM RAQQAS (Bari) danze egiziane (29-30 dic.)
GIOVANNI MAURO (Salerno) tammurriata dell’Agro (29 dic.)
HIRAM SALSANO e CATELLO GARGIULO (Campania) tammurriata di Pimonte (30-31 dic.)
OFFICINA ZOE’ (Salento) danza, canto e tamburello (31-dic)
FLORIANA GUIDA (Salento) pizzica (29 dic. 1 gen.)
NICOLINO GENTILE (Carpino) canto e danza
FABIO CHIERA (Calabria) tarant. calabrese Basso Jonio (1 gen.)
ROBERTO D’AGNESE (Montemarano –AV) tarant. Montemaranese (31 dic.)
CORSI DI STRUMENTO E PERCUSSIONI
AURELIEN CLARAMBAUX (Francia) organetto
FABIO CHIERA (Calabria) organetto
RAFFAELLE INSERRA (Tammorra)
LIVIO GRECO (Tamburello)
Web:
www.zingaria.com