VISITA GUIDATA NATURALISTICA CON TREKKING ED ESPLORAZIONE IN GRAVINA, TRA SUGGESTIVE CAVERNE NATURALI E INCREDIBILI MANUFATTI DI ORIGINE PREISTORICA.
3 ore di emozioni indimenticabili allo stato puro
Con la rassegna di escursioni CANYON MANIA, Pugliavventura ti permetterà di scoprire i segreti e gli scenari più belli di una serie di Gravine situate nello splendido sfondo del Parco Natura Regionale “Terra delle Gravine”.. alla riscoperta di caverne nascoste, sentieri dimenticati e soprattutto panorami MOZZAFIATO!!!
E allora Domenica 7 FEBBRAIO unisciti a Pugliavventura perché ti regaleremo un trekking tour magnifico che valorizzerà la tua giornata outdoor nel migliore dei modi! Scopri di più…
DOMENICA 7 FEBBRAIO, ORE 10,00
• Location: Statte (TA)
• Durata: circa 2,5 ore
• Tipologia: trekking livello escursionistico base (classificazione CAI “E”)
• Punto di incontro: Campo Sportivo, via Arena di Verona 1; Coordinate GPS: N 40.571498 E 17.211255 - Google maps: -> http://bit.ly/1NHlarD
Domenica 7 febbraio vivete con noi una suggestiva escursione nella Gravina di Leucaspide. Situata nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, la gravina è solo una delle tante gole che solcano gli ultimi gradini dell'Altopiano murgiano in Provincia di Taranto, creando uno dei più maestosi esempi di carsismo del nostro territorio: le gravine dell'Arco Jonico Tarantino.
Questi canyon si sono originati grazie all'azione erosiva dell'acqua nel corso di milioni di anni; ciò ha contribuito a renderle particolarmente adatte ad ospitare una ricca varietà di animali e piante, ma anche l'uomo. Nelle pareti calcaree infatti già nell'età del bronzo l'uomo ha scavato abitazioni, dando origine alla Civiltà Rupestre, che ha caratterizzato la nostra regione fino al XVIII secolo.
UNISCITI AL GRUPPO, PARTECIPA ALL'EVENTO! CHIAMA ADESSO IL 377 4454588 PERCHÉ SIAMO GLI SPECIALISTI DELLE VERE ESCURSIONI AVVENTURA IN PUGLIA.
Un mix di natura e opera dell'uomo, che vi mostreremo in un' escursione originale, formativa e divertente: partiremo dall'alto percorrendo i versanti della gravina, che in alcuni punti presentano dislivelli di circa 40 metri, ammirando rocce imponenti e alberi di pino d'Aleppo in bilico sugli strapiombi; scenderemo poi sul fondo, e questo ci permetterà di capire come l'acqua abbia modellato la roccia, e come ancora oggi contribuisca a rendere l'ambiente ricco di umidità.
La peculiarità delle gravine infatti è data dal cambiamento brusco di paesaggi nell'arco di pochi metri di distanza: dai versanti al fondo si susseguono ambienti secchi e aridi caratterizzati da arbusti mediterranei e zone dove abbondano muschio e piante più adattate ai climi umidi. Vedremo capperi, rosmarino, timo, carrubi, ginestre e molto altro ancora. Le guide escursionistiche Pugliavventura spiegheranno come questo fenomeno sia possibile, arricchendo il tutto con curiosità storiche e naturali.
Non solo: le pareti rocciose sono un ambiente idoneo per numerosi rapaci diurni e notturni, che qui cacciano e talvolta nidificano. Non è difficile osservare, con un pò di attenzione, i volteggi del falco grillaio, del nibbio bruno o del falco lanario, i veri dominatori di questo posto fantastico!
RISCOPRIAMO INSIEME UN’ALTRA MERAVIGLIOSA “PERLA” NASCOSTA DI PUGLIA.
In questo favoloso mondo verrai condotto da guide esperte in percorsi emozionanti … e avrai la possibilità di acquisire conoscenze di geologia, carsismo, chimica e biologia, mineralogia, paleontologia, flora e fauna ipogea e Archeologia.
L’Attività comprende:
✔ Guide escursionistiche esperte (AIGAE) a tua disposizione lungi gli itinerari della gravina, compreso il fondo.
✔ Visita alle caverne principali di semplice percorrenza (livello escursionistico) e ai reperti preistorici.
✔Assicurazione e didattica
► Extra: servizio fotografico incluso
NON PERDERTI QUESTA STRAORDINARIA OCCASIONE DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO, CONTATTA CON BUON ANTICIPO PUGLIAVVENTURA AL 377 44 54 588
Tutto questo da solo basterebbe. Ma ti offriamo di più: uno dei momenti più interessanti dell'escursione si avrà quando raggiungeremo dei piccoli Dolmen, risalenti al II millenio a.C., misteriosissima testimonianza della civiltà che si insediò in queste terre all'epoca selvagge ed impervie. Anche qui discuteremo sulle mistiche funzioni che avevano per i nostri antenati questi blocchi di pietra che si ergono solitari come guardiani di altri tempi.
N.B.: Le gravine sono degli ambienti naturali tra i più affascinanti della regione Puglia, e anche d'Italia, dal fascino selvaggio e misterioso, e ancora oggi resistono stoicamente alla pressione antropica sempre più devastante.
Visitarle è cosa rara e non semplice per tutti, quindi consigliamo di cogliere questa opportunità!
Caratteristiche tecniche dell'escursione; Il trekking è di livello medio (livello CAI “E” Escursionismo base)
Durata: circa tre ore.
Abbigliamento consigliato: comodo, pantaloni da tekking o tuta, mimetici o similari che rendano agevoli i movimenti; vestirsi a strati, portare un k-way (in caso di pioggia lieve). Consigliate scarpe di ricambio. Portare zainetto con almeno mezzo litro di acqua a testa e spuntini energetici.
Sono obbligatorie scarpe da trekking. Non sono ammesse scarpe a suola liscia o similari.
Consigliata macchina fotografica.
All’escursione, aperta a tutti, sono invitati i soci di Pugliavventura, i soci Endas, i tutti coloro che desiderano conoscere le e partecipare alle nostre attività associative.
L'INIZIO DEL TOUR È PREVISTO ALLE ORE 10,45 DEL 7 FEBBRAIO
• L’incontro, alle ore 10,00 è a Statte (TA) presso il Campo Sportivo, via Arena di Verona 1; Coordinate GPS: N 40.571498 E 17.211255 - Google maps: -> http://bit.ly/1NHlarD
La quota contributo è pari ad euro 10 per persona.
VIVI ORA QUESTA EMOZIONE, CHIAMACI SUBITO AL 377.44 54 588 e visita il sito
http://www.pugliavventura.com/
► PUGLIAVVENTURA.. ESCURSIONI PER CHI E’ IN CERCA DI EMOZIONI…ღ
Grazie per la preferenza.
Ci vediamo alla CANYON MANIA!
Web:
www.pugliavventura.com/pack...