Anche questa volta ,
Il WWF ALTA MURGIA TERRE PEUCETE VI Porterà alla scoperta delle bellezze naturalistiche Pugliesi,
I laghi carsici presenti nel territorio delle Murge di sud-est costituiscono importanti elementi del paesaggio carsico di superficie e hanno storicamente avuto un ruolo di notevole importanza per l'occupazione antropica di questo territorio. Alcuni tra i più antichi insediamenti dell'uomo nell'area sono infatti localizzati nelle immediate vicinanze dei laghi; questi ultimi hanno poi, successivamente, rappresentato i maggiori siti di approvvigionamento della preziosa risorsa idrica, così scarsa sulla superficie del territorio carsico
Programma
...
ritrovo ore 10.00 Conversano :Bosco di Castiglione
Coordinate gps : 40.922360, 17.129031.
Link google : https://www.google.it/maps/place/Str.+Pr
oviniciale+per+Castiglione,+70014+Conver
sano+BA/@40.9234199,17.1287231,15z/data=
!4m5!1m2!2m1!1s40.922360,+17.129031.+!3m
1!1s0x1347b7b933791cab:0x0467a5ae75a738c
2
Inizio visita guidata ore 10.30
Fine visita guidata ore 13,00
FINE pranzo a sacco ore 14,15
Spostamento Gravina di Monsignore ore 14.30
Fine visita ore 16.30
Rientro ore 17,00
costi escursione :
euro 3 soci WWF
euro 5 non soci
La quota escursionistica comprende;
visita guidata ai laghi di Conversano,e alla gravina
Difficoltà percorso : semplice
Gruppo di dieci doline carsiche con accumulo stagionale di acque superficiali. Nelle doline sono stati costruiti pozzi di raccolta delle acque superficiali. L'area si presenta come un'alternanza di aree boschive e pascoli, seminativi e oliveti. Il territorio spicca per i fenomeni carsici di superficie e per il paesaggio rurale in pietra a secco con muretti, casedde, specchie.
Il quadro naturalistico è arricchito dalla gravina di Monsignore, incisione carsica che si estende dai livelli più alti più alte della Murgia di sud-est fino alla costa. Di particolare interesse la presenza di aree archeologiche situate in aree limitrofe ad alcuni laghi, come Torre di Castiglione e Agnano.
La zona con le antiche cisterne, i monumenti vegetali, i reperti archeologici e l’architettura rurale, consente di percorrere un itinerario unico per immergersi nella natura e nei paesaggi di questa parte delle Murge
ll lago di Sassano è situato alla immediata periferia occidentale dell'abitato di Conversano. È uno dei laghi maggiormente modificati dall'azione antropica, e più
intensamente sfruttato dai locali abitanti (non a caso presenta il maggior numero di cisterne, pari a 31).
Presenta forma a triangolo isoscele. Tale forma in realtà non rispecchia le caratteristiche morfologiche dell'area, che mostrano invece una più ampia depressione che si estende oltre i limiti attuali del lago, e che in eventi eccezionali può essere occupata dall'acqua. Per ovviare alle esondazioni si è intervenuto applicando dei fori nella roccia per facilitare il deflusso sotterraneo. Le numerose linee di drenaggio nel territorio circostante, spiegano la presenza di acqua nel lago per quasi tutto l'anno.
Per agevolare il percorso migratorio dei rospi e per evitare loro l'impatto con le auto, è stato realizzato un sistema di passaggi obbligatori che prevede, barriere
antiattraversamento e tunnel sotto stradali.
Il lago di Sassano è il più frequentato e vede, per la presenza di aree attrezzate e la vicinanza al paese, un interesse particolare da parte di giovani, bambini e genitori che nelle belle giornate domenicali passano qui dei piacevoli momenti.
Nei pressi del lago è ubicata la Chiesetta di S. Pietro d'Embrice (10).
Il paesaggio del Lago di Castiglione, è rappresentativo delle caratteristiche tipiche della Riserva con la presenza al suo interno di tutte le nicchie ecologiche e le specie viventi elencate.
Tutta l'area panoramica occupa una estensione superiore a 35.000 mq, e colpisce il visitatore per la suggestiva presenza dell'acqua e del bosco sommitale, separati da alberi da frutto e oliveti che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio.
Ci troviamo nel fondo di una depressione al margine settentrionale dell'altura di Castiglione, attraversata dalla SP/37. Non si tratta di una dolina isolata, bensì di parte di un più vasto sistema di depressioni, ad andamento prevalente est-ovest.
Già negli immediati dintorni del lago sono infatti riconoscibili numerose altre depressioni. Il lago è citato in un documento
del 1128 come Lago Rendineto, antico nome di Castiglione (Fanizzi, 1984).
Per agevolare il percorso migratorio dei rospi, è stato realizzato anche qui un sistema di passaggi obbligatori sottostradali.
La “Gravina di Monsignore” è una una lama, ovvero un profondo solco di erosione dal fondo piatto e dalle pareti ripide (alte anche 25m), scavato nei calcari cretacei della scarpata Murgiana. Nella macchia mediterranea a Leccio e Olivastro, alta e molto fitta, che per la particolare orografia ha potuto svilupparsi in maniera indisturbata, vi trovano rifugio uccelli e rapaci, oltre che faine, volpi e donnole. Di particolare nella Gravina di Monsignore sono visibili anche i segni del carsismo ipogeo: La Grotta di S. Antonio (1), un sistema di tre tunnel che si addentrano nelle rocce, ad andamento orizzontale per un massimo di 125 m, regalando, in alcuni punti, la vista di interessanti concrezioni.
Tutta l'area è di notevole pregio paesaggistico.
Nelle vicinanze, in contrada Carbonelli, vi è la grotta di San Michele (3).
Grotta del trullo di Putignano
INFO PRENOTAZIONI E PARTECIPAZIONE
scrivere a : wwfaltamurgia.terrepeucete@gmail.com
Le quote vanno versate :
1)recandosi di persona presso la nostra sede il venerdì antecedente l'escursione
2)contattando un attivista di zona di vs conoscenza
3)Bonificando al seguente iban associativo
WWF ALTA MURGIA- TERRE PEUCETE-
IT70I0335967684510700194697- BANCA PROSSIMA
Successivamente bisogna comunicare per e-mail l'avvenuto bonifico. La conferma deve avvenire entro 2 giorni dalla PRENOTAZIONE in caso contrario si ha la cancellazione dalla lista dei partecipanti.
IL TERMINE ULTIMO ADESIONE PER POTER PARTECIPARE ALL'ESCURSIONE E' FISSATO PER IL 26 FEBBRAIO 2016. L’escursione verrà rinviata in caso di condizioni meteorologiche avverse. La tabella di marcia è puramente indicativa. Si prega di venire muniti di attrezzatura idonea.
Limite minimo partecipanti 10,limite massimo 50 persone
In caso di Maltempo , l’escursione viene rinviata a data da destinarsi, la restituzione delle quote avverrà recandosi presso la nostra sede associativa.
Stessa procedura in caso di non raggiungimenti , numero minimo partecipanti
I VOLONTARI WWF
Organizzazione Aggregata di Soci
WWF ALTA MURGIA-TERRE PEUCETE
Sede legale :Via Vincenzo Regina 6-70025 Grumo Appula(Ba)
C.F. 93424410723
Sede operativa periferica
Via Arciprete Gatta 33-70023 Gioia del Colle (Ba)
Sede operativa periferica
Via Amerigo Vespucci 144-76123 Andria (Bt)
Gruppo Facebook Fan page
TWITTER Linkedin Google +
Nr ° iscrizione Registro regionale associazioni :
Pec: wwfaltamurgia.terrepeucete@pec.it
Competente nei comuni di : Acquaviva delle Fonti, Altamura, Adelfia, Andria, Binetto, Bitetto, Bitritto, Bitonto, Cassano Murge, Corato, Gioia del Colle, Grumo Appula, Gravina in Puglia , Palo del Colle, Poggiorsini, Santeramo in Colle, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari , Spinazzola, Toritto, Ruvo di Puglia
La caccia si è chiusa il 31 gennaio! se senti o vedi sparare , chiama il 1515.
L'Associazione WWF ALTA MURGIA-TERRE PEUCETE, si impegna a custodire
ed utilizzare i dati raccolti con la massima sicurezza e riservatezza,
secondo le disposizioni della legge sulla Privacy (legge 31 dicembre 1996
n. 675, decreto legislativo 13 maggio 1998 n. 171, provvedimento 196 del 15
maggio 2003 e successive modificazioni ed integrazioni) riguardante la
tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali. In base all'art. 7 del codice della Privacy (d.lgs 196/2003), i
destinatari potranno esercitare il diritto di non ricevere più messaggi
informativi in qualsiasi momento, ex art. 13 della Legge 675/96,scrivendo
Cancellami
PRIMA DI STAMPARE QUESTA EMAIL PENSA AL VALORE DELLA CARTA
Area degli allegati
Visualizza anteprima allegato locandina.jpg
Immagine
locandina.jpg
13 messaggi meno recenti
postmaster@hotmail.com Allegati18:1
2 (9 minuti fa)
This is an automatically generated Delivery Status Notification. Delivery to ...
postmaster@hotmail.com
Allegati18:12 (9 minuti fa)
a me
inglese
italiano Traduci messaggio
Disattiva per: inglese
This is an automatically generated Delivery Status Notification.
Delivery to the following recipients failed.
enzina_97@hotmail.it
Final-Recipient: rfc822;enzina_97@hotmail.it
Action: failed
Status: 5.5.0
Diagnostic-Code: smtp;550 Requested action not taken: mailbox unavailable (-1567988351:4223:0)
---------- Messaggio inoltrato ----------
From: WWF ALTA MURGIA - TERRE PEUCETE
To: undisclosed-recipients:;
Cc:
Date: Sat, 20 Feb 2016 18:12:05 +0100
Subject: Domenica 28 febbraio , Escursione Laghi di Conversano e gravina di Monsignore
Anche questa volta ,
Il WWF ALTA MURGIA TERRE PEUCETE VI Porterà alla scoperta delle bellezze naturalistiche Pugliesi,
I laghi carsici presenti nel territorio delle Murge di sud-est costituiscono importanti elementi del paesaggio carsico di superficie e hanno storicamente avuto un ruolo di notevole importanza per l'occupazione antropica di questo territorio. Alcuni tra i più antichi insediamenti dell'uomo nell'area sono infatti localizzati nelle immediate vicinanze dei laghi; questi ultimi hanno poi, successivamente, rappresentato i maggiori siti di approvvigionamento della preziosa risorsa idrica, così scarsa sulla superficie del territorio carsico
Programma
...
ritrovo ore 10.00 Conversano :Bosco di Castiglione
Coordinate gps : 40.922360, 17.129031.
Link google : https://www.google.it/maps/place/Str.+Pr
oviniciale+per+Castiglione,+70014+Conver
sano+BA/@40.9234199,17.1287231,15z/data=
!4m5!1m2!2m1!1s40.922360,+17.129031.+!3m
1!1s0x1347b7b933791cab:0x0467a5ae75a738c
2
Inizio visita guidata ore 10.30
Fine visita guidata ore 13,00
FINE pranzo a sacco ore 14,15
Spostamento Gravina di Monsignore ore 14.30
Fine visita ore 16.30
Rientro ore 17,00
costi escursione :
euro 3 soci WWF
euro 5 non soci
La quota escursionistica comprende;
visita guidata ai laghi di Conversano,e alla gravina
Difficoltà percorso : semplice
Gruppo di dieci doline carsiche con accumulo stagionale di acque superficiali. Nelle doline sono stati costruiti pozzi di raccolta delle acque superficiali. L'area si presenta come un'alternanza di aree boschive e pascoli, seminativi e oliveti. Il territorio spicca per i fenomeni carsici di superficie e per il paesaggio rurale in pietra a secco con muretti, casedde, specchie.
Il quadro naturalistico è arricchito dalla gravina di Monsignore, incisione carsica che si estende dai livelli più alti più alte della Murgia di sud-est fino alla costa. Di particolare interesse la presenza di aree archeologiche situate in aree limitrofe ad alcuni laghi, come Torre di Castiglione e Agnano.
La zona con le antiche cisterne, i monumenti vegetali, i reperti archeologici e l’architettura rurale, consente di percorrere un itinerario unico per immergersi nella natura e nei paesaggi di questa parte delle Murge
ll lago di Sassano è situato alla immediata periferia occidentale dell'abitato di Conversano. È uno dei laghi maggiormente modificati dall'azione antropica, e più
intensamente sfruttato dai locali abitanti (non a caso presenta il maggior numero di cisterne, pari a 31).
Presenta forma a triangolo isoscele. Tale forma in realtà non rispecchia le caratteristiche morfologiche dell'area, che mostrano invece una più ampia depressione che si estende oltre i limiti attuali del lago, e che in eventi eccezionali può essere occupata dall'acqua. Per ovviare alle esondazioni si è intervenuto applicando dei fori nella roccia per facilitare il deflusso sotterraneo. Le numerose linee di drenaggio nel territorio circostante, spiegano la presenza di acqua nel lago per quasi tutto l'anno.
Per agevolare il percorso migratorio dei rospi e per evitare loro l'impatto con le auto, è stato realizzato un sistema di passaggi obbligatori che prevede, barriere
antiattraversamento e tunnel sotto stradali.
Il lago di Sassano è il più frequentato e vede, per la presenza di aree attrezzate e la vicinanza al paese, un interesse particolare da parte di giovani, bambini e genitori che nelle belle giornate domenicali passano qui dei piacevoli momenti.
Nei pressi del lago è ubicata la Chiesetta di S. Pietro d'Embrice (10).
Il paesaggio del Lago di Castiglione, è rappresentativo delle caratteristiche tipiche della Riserva con la presenza al suo interno di tutte le nicchie ecologiche e le specie viventi elencate.
Tutta l'area panoramica occupa una estensione superiore a 35.000 mq, e colpisce il visitatore per la suggestiva presenza dell'acqua e del bosco sommitale, separati da alberi da frutto e oliveti che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio.
Ci troviamo nel fondo di una depressione al margine settentrionale dell'altura di Castiglione, attraversata dalla SP/37. Non si tratta di una dolina isolata, bensì di parte di un più vasto sistema di depressioni, ad andamento prevalente est-ovest.
Già negli immediati dintorni del lago sono infatti riconoscibili numerose altre depressioni. Il lago è citato in un documento
del 1128 come Lago Rendineto, antico nome di Castiglione (Fanizzi, 1984).
Per agevolare il percorso migratorio dei rospi, è stato realizzato anche qui un sistema di passaggi obbligatori sottostradali.
La “Gravina di Monsignore” è una una lama, ovvero un profondo solco di erosione dal fondo piatto e dalle pareti ripide (alte anche 25m), scavato nei calcari cretacei della scarpata Murgiana. Nella macchia mediterranea a Leccio e Olivastro, alta e molto fitta, che per la particolare orografia ha potuto svilupparsi in maniera indisturbata, vi trovano rifugio uccelli e rapaci, oltre che faine, volpi e donnole. Di particolare nella Gravina di Monsignore sono visibili anche i segni del carsismo ipogeo: La Grotta di S. Antonio (1), un sistema di tre tunnel che si addentrano nelle rocce, ad andamento orizzontale per un massimo di 125 m, regalando, in alcuni punti, la vista di interessanti concrezioni.
Tutta l'area è di notevole pregio paesaggistico.
Nelle vicinanze, in contrada Carbonelli, vi è la grotta di San Michele (3).
Grotta del trullo di Putignano
INFO PRENOTAZIONI E PARTECIPAZIONE
scrivere a : wwfaltamurgia.terrepeucete@gmail.com
Le quote vanno versate :
1)recandosi di persona presso la nostra sede il venerdì antecedente l'escursione
2)contattando un attivista di zona di vs conoscenza
3)Bonificando al seguente iban associativo
WWF ALTA MURGIA- TERRE PEUCETE-
IT70I0335967684510700194697- BANCA PROSSIMA
Successivamente bisogna comunicare per e-mail l'avvenuto bonifico. La conferma deve avvenire entro 2 giorni dalla PRENOTAZIONE in caso contrario si ha la cancellazione dalla lista dei partecipanti.
IL TERMINE ULTIMO ADESIONE PER POTER PARTECIPARE ALL'ESCURSIONE E' FISSATO PER IL 26 FEBBRAIO 2016. L’escursione verrà rinviata in caso di condizioni meteorologiche avverse. La tabella di marcia è puramente indicativa. Si prega di venire muniti di attrezzatura idonea.
Limite minimo partecipanti 10,limite massimo 50 persone
In caso di Maltempo , l’escursione viene rinviata a data da destinarsi, la restituzione delle quote avverrà recandosi presso la nostra sede associativa.
Stessa procedura in caso di non raggiungimenti , numero minimo partecipanti
I VOLONTARI WWF
Web:
www.facebook.com/events/942...