Cialuna libri eventi gusto presenta:
A Time to Remember
viaggio nella Canzone Jazz e d'Autore
Gianna Montecalvo voce
Carlo Morena pianoforte
L'evento è in programma sabato 19 Marzo alle ore 21.00 nella libreria Jazz Club Cialuna in via Nazareth 34 a Barletta
Cena light e degustazione vino
info@cialuna.it tel. 0883348377 3489307765
Il progetto è un viaggio nelle songs jazz e di autore interpretate da due musicisti che si muovono abilmente nell’improvvisazione e nella rielaborazione di materiale sonoro.
Un viaggio nella poesia delle parole e della musica senza connotazioni di tempo, genere e stile.
Gianna Montecalvo, diplomata in pianoforte , canto lirico, musica jazz, ha conseguito il Diploma accademico di II livello in musica jazz con il massimo dei voti e lode discutendo la tesi “La voce tra scienza ed arte”, un lavoro che racchiude il suo pensiero e la sua ricerca sulla didattica del canto.
Didatta attiva su tutto il territorio nazionale ,Vocologa Artistica e CMT Estill voice International è spesso relatrice in convegni sulla Foniatria Artistica e docente in Corsi di Alta formazione per docenti di canto. Svolge attività artistica dagli anni 90 ed ha collaborato con i migliori musicisti della scena pugliese, nazionale ed internazionale.
La sua formazione poliedrica le permette di spaziare dal repertorio della song colta del 900 al jazz e all’improvvisazione radicale.
Ha in attivo a proprio nome la formazione in Duo con il pianista Gianni Lenoci, in trio con Carlo Morena e Roberto Ottaviano e fa parte della Minafric Orchestra di Pino e Livio Minafra. È una delle poche cantanti jazz italiane ad essere stata prodotta dalla storica Soul Note (premiata per ben sei volte consecutive come miglior label indipendente dal prestigioso Down beat). E’ docente di canto jazz presso il Conservatorio N.Piccinni di Bari.
Ha pèreso parte a importanti Festival e rassegna, come
Siena jazz 1991, Roma Teatro Alpehus rassegna del jazz italiano 1992, Noci jazz festival 1993, Festival delle arti a Tirana 1994, Bari Notti di stelle camerata musicale barese 2002 e 2004, Ruvo Talos festival 2003 e 2014, Budrio Festival Crossroad 2003 , Lanciano -Estate Musicale Frentana 2004,Roma Concerti per il miur 2004,Paola jazz 2008/2009/2011, Monopoli Festival del mare 2006, Festival di Orsara 2006, Festival internazionale di Fasano 2007, Bari Time Zones 2008, Bari in jazz 2008, Como 2010- Rassegna del Conservatorio, Capurso Festival Multiculturita 2013, Russia Festival delle arti italiane a Mosca 2014, Germania Festival di Munster 2015, Roma Casa del jazz 2016, Milano Rassegna associazione Atelier Musicale 2016.
Oltre varie collaborazioni, ha registrato a proprio nome:
While we’re young-tribute to Alec Wilder 2012 con R.Ottaviano, C.Morena, Y.Goloubev, M.SALGARELLO- Dodicilune
e STEVE’S MIRROR 2005 di Giovanna Montecalvo con R. Ottaviano, G. Lenoci, M.Magliocchi, G.Vendola, - Soul Note.
Carlo Morena è diplomato in Pianoforte classico presso il Conservatorio "L.Refice" di Frosinone e in Jazz (Biennio Accademico ) presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano.
Suoi insegnanti sono stati Giuseppe Cantarelli, Gerardo Iacoucci,
Enrico Pieranunzi, Franco D'Andrea, Alvaro Is Rojas,
Mulgrew Miller, Walter Norris.
Ha ricevuto premi di Composizione Jazz dalla Prince Rainier Academie di Montecarlo e dalla SGAE (Sociedad General Autores Espanoles).
Ha vissuto e lavorato a Pescara, Siena, Barcellona, Madrid, Lisbona e Berlino.
Ha avuto la fortuna e l'onore di suonare, nel corso della sua trentennale carriera, con numerosi musicisti di vaglia.
Tra essi, i trombettisti Kenny Wheeler, Enrico Rava, Paolo Fresu, Giovanni Falzone, Flavio Boltro, Jimmy Owens, John Eckert, Gerard Presencer, Marco Tamburini, Alberto Mandarini, Fabio Morgera;
i sassofonisti Bob Mintzer, Chris Speed,
Alan Skidmore, Steve Slagle, Bob Mover, Ricky Ford, Donald Harrison, Gary Smulyan, Thomas Chapin, Rich Perry,
Rick Margitza, Maurizio Giammarco, Daniele Cavallanti,
Riccardo Luppi, Tino Tracanna, Roberto Ottaviano, Pietro Tonolo,
Iain Ballamy, Achille Succi, Julian Arguelles, Tillmann Ehrhorn,
Florian Truebsbach, Jan von Klewitz, Jorge Pardo, Perico Sambeat, Bart Defoort, Bo van der Werf, Daniel Erdmann,
Francois Thebèrge, Gilad Atzmon, Stefano D'Anna;
i trombonisti Giancarlo Schiaffini, Ed Neumeister, Roberto Rossi;
i clarinettisti John La Porta, Don Byron e Bepi D'Amato;
il cornista Tom Varner;
il fagottista Michael Rabinowitz; il bandoneonista Pablo Mainetti;
le cantanti Jay Clayton,Tiziana Ghiglioni, Maria Pia De Vito,
Mayte Martìn, Deborah Brown, Elsa Soares,
Kara Johnstad, Lina Sastri, Jacobien Vlasman, Lica Ceccato;
i chitarristi Franco Cerri, John Abercrombie, Kurt Rosenwinkel,
Albert Cubero, Riccardo Bianchi, Pietro Condorelli, Jordi Bonell;
i vibrafonisti Wolfgang Lackerschmidt, Andrea Dulbecco, Francesco Pinetti;
i contrabbassisti Bill Crow, Arild Andersen, Paolino Dalla Porta,
Furio Di Castri, Ares Tavolazzi, Piero Leveratto, Attilio Zanchi,
Roberto Bonati, Paolo Damiani, Thomas Stabenow, Dietmar Führ,
Jordi Gaspar, Carlos Bica, Bernardo Moreira, Carlos Barreto,
Danilo Gallo, Stefano Senni, Luca Bulgarelli, Tito Mangialajo Rantzer, Johannes Gunkel, Johannes Fink, Mario Rossy;
i batteristi Barry Altschul, Jeff Hirshfield, Jeff Ballard, Manu Roche,
John Betsch, Jorge Rossy, David Xirgu, Marc Miralta, Jamey Haddad, Antonio Sanchez, Roberto Gatto, Massimo Manzi, Roberto Dani, Michael Kersting, Harvey Sorgen, Roberto Spizzichino, Ferdinando Faraò, John Schroeder, Emanuele Maniscalco, Tiziano Tononi, Zeno De Rossi, Israel Varela, Aldo Romano.
Ha collaborato con i pianisti Enrico Intra, Mikhail Alperin e Antonio Zambrini.
E’ co-fondatore dello Step in Trio, dal 1994, con il contrabbassista Joe Fonda e con il batterista Jeff Hirshfield, in seguito sostituito da George Schuller.
Ha creato nel 2009, insieme al contrabbassista russo Yuri Goloubev e al batterista Michele Salgarello, il CMT,
che ha suonato in svariati festivals e ricevuto menzioni speciali, tra le quali quella della rivista Suono (l'album “Some portraits” è stato incluso tra i migliori 100 dischi dell'anno 2011).
Ha un trio estone, con il contrabbassista Mikhel Malgand e il batterista Tanel Ruben.
Ha un duo, con il sassofonista alto norvegese Morten Halle
e un duo con il sassofonista tenore e clarinettista Francesco Bearzatti.
Suona nel progetto dedicato ad Alec Wilder, con la cantante Gianna Montecalvo e con il sassofonista Roberto Ottaviano.
Ha avuto la gioia di suonare in duo con Charlie Mariano,
altosassofonista e uomo di prim'ordine.
Ha registrato una trentina di dischi, svariati dei quali come leader.
Ha registrato per la Rai, per la TVE spagnola, per TV3Catalunya e per la RTP portoghese.
Ha suonato in gran parte degli stati europei e svariate volte negli Stati Uniti e in Africa.
Ha scritto per la rivista spagnola Cuadernos de Jazz
e per il webmagazine AltriSuoni.
Ha insegnato nei Conservatori di Barcellona(Spagna),
Beja(Portogallo), Leipzig (Germania), Parma, Bari e Genova.
E' stato titolare della cattedra di Pianoforte Jazz,
dal 2007/2008 al 2014/2015, nel Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como.
E' titolare di ruolo della cattedra di Pianoforte Jazz
presso il Conservatorio “Luisa D'Annunzio" di Pescara
e insegna come docente esterno presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.
Web:
www.facebook.com/events/189...