Il Gioco in scena a Gallipoli
Teatro
Sesto appuntamento per la Stagione di Prosa 2016 del Teatro Garibaldi di Gallipoli, venerdì 15 aprile alle ore 21.00. In scena l'ultima produzione della Compagnia Teatrale Calandra, "Il Gioco", tratto dal celebre romanzo "La Panne" di Friedrich Dürrenmatt del 1956. Una cena fra amici si trasforma goliardicamente in un processo, un surreale gioco che si rivela una riflessione avvincente e inesorabile sulla giustizia e sulla nostra innocenza.
Alfredo Traps è un giovane rappresentante di commercio. A bordo della sua rombante fuoriserie rosso sangue sta percorrendo tranquillo e a grande velocità l'ultimo tratto di strada che lo separa dal suo prossimo appuntamento. Ripensa a Gygax, il suo vecchio principale morto da poco, alla signora Gygax, al suo seno bianco e alle sue gambe di avorio. Ripensa alla sua vecchia valigia di cartone e alle notti infinite passate a dormire nei fienili, prima dell'agiatezza, del successo, del suo ricco conto in banca e della sua bella cravatta nuova. Accelera e corre ancora più veloce. Non sa che fra qualche chilometro, al prossimo incrocio, il destino gli ha riservato una panne.
È l'incipit de "Il Gioco", la più recente delle produzioni Calandra, una riflessione sul distacco esistente e forse incolmabile, tra la giustizia formale, fatta di verbali, tecnicismi e procedure, e la verità morale che sottende alla vita di ogni individuo, con le sue leggi, le sue urgenze e le sue necessità.
Più volte rappresentata sia a teatro che al cinema, questa storia avvincente continua ad affascinare, anche gli spettatori che ci si imbattono per caso. Perché il caso stesso ha, in questa vicenda, un ruolo tutto da stabilire.
Traps, un rappresentante generale del settore tessile, a causa di una panne automobilistica, cerca e trova ospitalità nella casa di un giudice in pensione che vive solo con la sua governante e che si dimostra lieto di accogliere il nuovo ospite. Presto saranno raggiunti da un gruppo di amici, anch'essi esponenti del mondo della giustizia.
Ha inizio, così, un curioso gioco in cui il gruppo di amici cerca di trovare un possibile reato nella vita di Traps, uno scheletro nell'armadio da sottoporre al giudizio di questo processo sui generis. Traps, divertito, racconta la storia della sua vita e di come da semplice commesso viaggiatore sia divenuto rappresentante generale. L'atmosfera si fa sempre più goliardica e confidenziale. Mentre scorrono fiumi di alcool, Traps inizia a guardare alla sua vita con occhi diversi, appassionati, meravigliato dall'interpretazione che gli altri ne danno. In essa comincia a intravvedere bagliori di audacia ed eroismo che gli restituiscono un'immagine nuova di sé, che ormai egli non è più disposto ad abbandonare, a qualunque costo, fino alla condanna.
La casualità di una panne automobilistica imprime, così, una trasformazione irreversibile alla vita di un uomo comune, segnando con un sigillo e una sentenza, il suo destino.
Il compito della giustizia finisce, quindi, col non essere più semplice indagine sull'evidenza delle cose, ma ricerca autentica della verità dei percorsi umani, delle intenzioni consapevoli e inconsapevoli che muovono e regolano l'agire di ciascun individuo.
"Il Gioco" di Calandra, con la regia di Giuseppe Miggiano, sceglie, così, di esaltare il surrealismo dell'opera, il suo elemento grottesco e paradossale e di liberare la vicenda da qualunque aggancio al reale. Per questo i dettagli scenici sono fortemente spersonalizzati, ridotti al minimo, riferimenti anonimi ad una storia possibile.
Giunge al sesto appuntamento la Stagione di Prosa Nazionale del Teatro Comunale Garibaldi di Gallipoli, un Cartellone di 8 spettacoli realizzati con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese e promosso dall'Amministrazione Comunale guidata dal Commissario Straordinario Guido Aprea, dal Sub Commissario Vincenzo Calignano, dall'Ufficio Turismo e Spettacolo insieme a Pro Loco Gallipoli.
La Stagione 2016 finora ha reso il Teatro Comunale Garibaldi, piccolo e prezioso gioiello dell'800, di recente restaurato e posto nel cuore del Centro storico, un polo attrattivo della cittadina jonica. Forte di un tutto esaurito per tutte le date finora programmate, la giovane Direzione Artistica del Teatro composta dai professionisti Francesco Cortese, Luigi Giungato, Ottavia Perrone, guidati dalla Dott.ssa Adele De Marini, può dirsi soddisfatta di un andamento positivo in termini numerici e qualitativi.
La Stagione del Garibaldi è ricca di eventi collaterali che ne ampliano ulteriormente il bacino di pubblico e di artisti. Solo della scorsa settimana il debutto della Prima Edizione del Premio Teatro Garibaldi - Città di Gallipoli, rassegna dedicata al teatro amatoriale salentino che proseguirà con sei appuntamenti fino a maggio, oltre che una variegata serie di concerti, convegni, mostre e seminari di livello nazionale.
La limitata capienza dei posti a sedere, sia nelle comode poltrone di platea, sia nei palchetti lignei dorati, ha reso il Garibaldi un luogo di spettacolo esclusivo. Per tale motivo la Direzione consiglia fortemente la prenotazione alle varie date in programma.
_________________________________
Venerdì 15 aprile 2016
Compagnia Teatrale Calandra
IL GIOCO
tratto dal romanzo “La panne” di Friedrich Dürrenmatt
con Federico Della Ducata, Donato Chiarello, Luigi Giungato, Piero Schirinzi, Antonio Giuri, Ester De Vitis
scenografie di Piero Schirinzi e Andrea Raho
regia GIUSEPPE MIGGIANO
L’auto di Alfredo, commesso viaggiatore, si guasta fuori città, presso una villetta isolata.
Quattro amici, funzionari di giustizia, popolano questa casa ogni sera, ‘giocando’ a fare un tribunale diverso dal loro lavoro di ogni giorno.
E qui comincia un gioco, divertente e allegro, con Alfredo, che accetta di fare l’imputato.
Tra barzellette e boutades, grasse risate e brindisi goliardici, comincia un vero e proprio gioco di specchi, dove si setaccia, si seziona e si viviseziona la vita di Alfredo fino a scoprire un particolare, un neo, che via via si allarga, diventa metastasi… Diagnosi che lo stesso Alfredo Traps non ha voluto mai confessare, neppure nel chiuso della propria coscienza.
È solo un caso o è piuttosto una mossa strategica con cui prepara la trappola finale? In un valzer di parola, ebbro di bicchieri e di calici, si cominciano a intravedere profondi crepacci e grovigli di corde.
_________________________
CITTA’ DI GALLIPOLI
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
PRO LOCO GALLIPOLI
– Teatro Garibaldi – Stagione di prosa 2016 –
PROGRAMMA PROSSIMI SPETTACOLI:
_________________________________
Sabato 23 aprile 2016
Bascheidràm Produzioni
Papaveri Rossi
OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÈ – Passaggi di Tempo
con Walter Santoro – voce, Marco Piazzolla – chitarre, Antonio Filograna – basso e contrabbasso, Claudio De Masi – tastiere e fisa, Giuseppe Pisanò – batteria e voce
Il tributo ricompone il puzzle degli straordinari frammenti dell’arte di Faber, ripercorrendo, attraverso le sue canzoni, un ineffabile patrimonio artistico, senza cedere alla retorica di una facile celebrazione, tentando invece di mantenere forti la sua musica e la potenza disgelante della sua poesia dei suoi messaggi dissacratori, sempre “in direzione ostinata e contraria”.
Il risultato è un gradevole itinerario musicale, ben curato, dove fanno capolino, via, via tutti i principali successi di De Andrè, preceduti dalla voce narrante che ne declama, brevemente, l’esegesi e dove i musicisti sono solo comprimari che con sobrietà ed estrema delicatezza, “interpretano” e “danno voce” all’ingente patrimonio musicale che Faber ha lasciato in dote.
_________________________________
Venerdì 29 aprile 2016
La Fabbrica dei Gesti
OLTREMUNDO
con Stefania Mariano, Claudio Prima, Emanuele Coluccia, Michela Marrazzi, Mariela Cafazzo
direzione musicale Claudio Prima
musiche originali Claudio Prima e Emanuele Coluccia
assistente regia e del movimento Stefania Mariano
disegno luci Marco Oliani
regista, concept e drammaturgia MARCELO BULGARELLI
“Oltremundo” affronta temi di grande attualità, come l’esagerazione dei sentimenti e la superficialità delle relazioni, l’interesse smisurato per ciò che appartiene agli altri, l’immigrazione, la relazione tra l’uomo e la legge, la paura di perdere equilibrio o di lasciarsi andare nelle situazioni che la vita offre. Racconti provenienti da diverse tradizioni popolari, alcune suggestioni cinematografiche o d’autore (in particolare Kafka) hanno spinto il gruppo a costruire una drammaturgia originale. Si portano in scena azioni connesse ad un ‘oltremundo‘ situato dietro a un muro. Le musiche originali sono state concepite all’interno del processo creativo, i musicisti sono in scena anche come attori e le musiche vengono eseguite dal vivo, con strumenti e voci e si riflettono nei gesti degli attori offrendo ritmo e qualità muscolare alle azioni danzate che intessono l’intreccio narrativo.
_________________________________
Orario delle rappresentazioni:
porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
BIGLIETTI:
INTERO € 15,00
RIDOTTO € 10,00
STUDENTI SCUOLE SUPERIORI DI GALLIPOLI € 8,00
Posto unico
Condizioni generali di abbonamento e riduzioni:
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti e i biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
Gli studenti delle scuole superiori del territorio di Gallipoli hanno diritto ad un biglietto di ingresso di € 8,00
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti:
La prevendita di biglietti e abbonamenti si terrà presso la Pro Loco – Comune di Gallipoli (Via Kennedy) dal lunedì al sabato, dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 17,30. Il botteghino del Teatro Garibaldi sarà aperto la sera di ogni spettacolo a partire dalle 19,00.
Per informazioni:
Pro Loco tel. 0833.263007 – Cell. 366.1791510 – gallipoli.proloco@gmail.com
Ufficio Stampa e Comunicazione: 347 6108823 – info@prolocogallipoli.it
Gallipoli (Lecce)
Teatro Garibaldi
Via Giuseppe Garibaldi 8
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
554 volte