da sabato 23 Aprile a domenica 1 maggio 2016
in mostra
#unomaggiotaranto Riconversioni
Concerti
Riconversioni: tutti gli eventi in programma dal 23 aprile all'1 maggio 2016
#unomaggiotaranto è patrimonio di tutta la città lo crediamo fermamente, così fermamente che quest’anno abbiamo deciso di compiere uno sforzo ancora più grande : coagulare attorno alla giornata di lotta in cui e' gia previsto il “concertone” una settimana di eventi in un cartellone unico e condiviso che abbiamo pensato di chiamare “Riconversioni”.
L'obiettivo della manifestazione e'vestire per almeno una settimana intera Taranto con il suo abito più bello, quello dell’accoglienza e della promozione dei suoi tesori storici, paesaggistici e culturali.
Ecco il ricchissimo cartellone di eventi che dal basso insieme ad associazioni culturali,movimenti, ai circoli, alle scuole, alle accademie, ai privati siamo riusciti a programmare con grossi sforzi.
Si parla spesso di alternative, bene è il momento di crederci, di dimostrare che un’altra Taranto non è solo il sogno di un manipolo di poveri illusi.
SABATO 23 APRILE 2016 Orario : 21.00 Evento : BANSKY DOES NEW YORK Categoria :Film Valerio Riondino Location : CINEMA BELLARMINO, Corso Italia 184
Descrizione : Film documentario sul noto street artist Banksy. A seguire, alcuni writers locali, esporranno i loro lavori al “Circolo ARCI Loop”, mettendo su una piccola mostra. Dj set a concludere.
SABATO 23 APRILE Orario : 16.00 Evento : LE PASSATE RICCHEZZE DI TARANTO Categoria : Laboratorio didattico per ragazzi Organizzazione : ARCHEOCLUB Italia, sede di Taranto. Location : Piazza D’Uomo, Borgo antico, Taranto.
Descrizione : Laboratorio didattico di pittura per bambini con immagini che raccontano la storia di Taranto.
DOMENICA 24 APRILE Orario : 09.30 Evento : PASSEGGIATA EMOZIONALE TRA I SENTIERI DI CIRCUMMARPICCOLO Categoria : natura Organizzazione : HERMES ACADEMY ONLUS ed ARCIGAY TARANTO, IPERURANIO Eventi e Cultura Location : Circummarpiccolo
Descrizione : Per domenica 24 aprile l’Associazione Culturale Iperuranio propone un’interessante passeggiata sulla Circumarpiccolo, la strada che circonda ad anello questo bacino, alla scoperta dei vari siti interesse storico-archeologico e naturalistico. Il percorso inizia dalla suggestiva necropoli nei pressi dell’ex masseria Marrese (attuale Relais Histò), con l’annessa chiesa medievale dei Santi Pietro e Andrea, per proseguire lungo il tratturo del fiume Cervaro, noto per le acque con proprietà terapeutiche, fino alla sua foce dove sorge il cinquecentesco Convento dei Battendieri. Ad allietare il percorso – della durata di due ore e lungo il quale si potranno ammirare e toccare resti dell’acquedotto romano, tombe rupestri e antichissimi fossili, tra i suoni della natura e i profumi emanati dai suoi frutti – la lettura di brani in versi e prosa a cura dell’operatore culturale Luigi Pignatelli, armonie musicali a cura di Giuseppe Di Fonzo ed una degustazione di prodotti tipici locali. Ritrovo davanti al Relais Histò alle ore 9.30
DOMENICA 24 APRILE 2016 Orario: dalle 16.00 alle 21.00 Evento: “SAVE THE BEAUTY”, “ANOTHER ME”, “TRA SBUFFI, TRAPPOLE E FONTANE” Categoria: letteratura, arte contemporanea Organizzazione : ROSSOCONTEMPORANEO Location: Palazzo Ulmo, via Duomo 53/55, Centro Storico
Descrizione:
Ore 16,00 Conferenza stampa di presentazione a mezzi d’informazione del Progetto nazionale SAVE THE BEAUTY. Concept, programmi, presentazione staff e video saluti dai referenti territoriali. Presentazione del social media campaign CI METTO LA FACCIA, con proiezione in loop dei 500 testimonial.
Ore 17,00 Presentazione e apertura mostra “ANOTHER ME”, mostra collettiva di 5 artisti tarantini: Maria Grazia Carriero, Pierluca Cetera, Giulio De Mitri, Ezia Mitolo, Claudia Venuto.
ore 17,30 Presentazione di un libro a sorpresa di un autore tarantino. Presenta e modera la scrittrice e editor Mara Venuto.Letture dal vivo di attori di Taranto
LettPrese poesie della Merina a cura di: Giovanna Cinieri, Stefano Zizzi, Mara Venuto, Rolando Vernaglione.
Ore 19,00 Aperitivo d’intrattenimento
Ore 19,00“(tra) SBUFFI, TRAPPOLE E FONTANE” Focus di approfondimento sulla ricerca artistica incentrata sulla città di Ezia Mitolo, tra produzione video ed intervista alla protagonista. Modera Cristina Principale.
DOMENICA 24 APRILE Orario : 09.00 Evento : APERTURA PALUDE LA VELA Categoria : natura Organizzazione : WWF Taranto Location : Palude “LA VELA”, Circummarpiccolo, Taranto
Descrizione : Sita nel secondo seno del mar Piccolo di Taranto, da molti anni oasi WWf e da poco tempo riserva regionale orientata, l'oasi La Vela rappresenta un tesoro per il patrimonio naturalistico della città di Taranto. Ricchissima la flora prevalentemente di tipo alofila (formata da specie adattate a vivere negli ambienti salmastri) ed ancor più ricca ed interessante la fauna caratterizzata sia da specie stanziali (aironi cenerini, garzette, cormorani ecc.) sia migratorie (fenicotteri, cavalieri d'Italia, volpoche, avocette, spatole e tantissimi altri). Questo gioiello naturalistico ha bisogno di tutti noi per resistere al degrado e per essere fruibile al maggior numero possibile di persone: impariamo tutti a conoscerla per amarla e difenderla.
DOMENICA 24 APRILE Orario : 13.00 Evento : BIRRA & SOUND : TRIFOLK Live Categoria : concerto – degustazione Organizzazione : AQUARAJA Ristorante Pizzeria Location : AQUARAJA Ristorante Pizzeria
Descrizione : Pranzo con musica e degustazione birre coordinato dal padrone di casa : Enzo Greco
DOMENICA 24 APRILE Orario : 18.00 Evento : IL CIELO E’ AZZURRO SOPRA I TAMBURI Categoria : Mostra – letteratura Organizzazione : SOCIAL LAB Location : Laboratorio Urbano di Grottaglie (TA)
Descrizione : IL CIELO E’ AZZURRO SOPRA I TAMBURI, un libro, una favola riproposta nelle ambientazioni con l’ausilio di proiezioni e scenografie.
LUNEDI 25 APRILE Orario : 10.00 Evento : LIBERA LA TUA CREATIVITA’ Categoria : open day Organizzazione : HERMES ACADEMY ONLUS ed ARCIGAY TARANTO, LABORATORIO URBANO di GROTTAGLIE Location : Laboratorio urbano di Grottaglie, Via Mastropaolo 123.
Descrizione : In occasione della Festa della Liberazione, le associazioni Isola dei Sogni, Hermes Academy Onlus – Sezione Grottaglie ed Arcigay Taranto promuovono, dalle ore 10.00 alle ore 22.00 di domenica 25 aprile, l’open day “Libera la tua creatività”, una giornata di workshop, performance, happening, estemporanee ed esposizioni artistiche all’interno del Laboratorio Urbano di Grottaglie, in Via Mastropaolo #123, inaugurato lo scorso 1° aprile. L’appuntamento è per le ore 10.00 di lunedì 25 aprile in Via Mastropaolo #123, ex carcere. Dopo i saluti di Giuseppe Fanelli, presidente dell’Associazione Isola dei Sogni, gestore della struttura, , l’attore e scrittore Luigi Pignatelli drammatizzerà alcune storie per grandi e piccini, mentre educatori e artisti visivi faciliteranno laboratorio creativi per i più piccoli; scrittori e attori offriranno workshop di scrittura e drammatizzazione. Nel corso della giornata sarà possibile prendere visione dei laboratori funzionanti, tra cui quello di ceramica, di lavorazioni metalli, di agricoltura organica rigenerativa, di informatica, lo spazio teatro/danza, la sale per la web radio, la sala di registrazione, la sala lettura in cui si tengono anche le attività di accompagnamento allo studio per i più piccoli, gli sportelli di InformaGiovani, di CreaImpresa, del Centro di Ascolto LGBT e quello per l’aiuto e sostegno ai migranti.
LUNEDI 25 APRILE Orario : 18.00 Evento : LIBERAR(T)E Categoria : Cultura Organizzazione : HERMES ACADEMY ONLUS ed ARCIGAY TARANTO, RETE PROVINCIALE BENI COMUNI Location : Villetta Emanuele Basile, in Viale Virgilio
Descrizione : Hermes Academy Onlus, Arcigay Taranto ed Arci provinciale, in collaborazione con la Rete Provinciale Beni Comuni, intendono promuovere la nuova edizione della kermesse di arte varia “LiberA(r)te”, all’interno della Villetta Emanuele Basile, in Viale Virgilio, al fine di diffondere la cultura delle differenze e della legalità. La programmazione prevede una serie di attività gratuite per grandi e piccini dalle ore 18.00 alle ore 22.00 di lunedì 25 aprile: arti visive, palestra della consapevolezza, lettura drammatizzata di favole per bambini, laboratori creativi di scrittura, teatro/danza, fumetto e pittura, recital teatral/musicali.
MARTEDI 26 APRILE Orario : 18.00 Evento : INTERVERRA’ L’AUTORE : DIALOGO SEMISERIO CON ALESSANDRO MANZONI Categoria : Incontro Organizzazione : STEFANO ZIZZI, GIUSE ALEMANNO Location : LIBRERIA “IL POSTO DELLE FRAGOLE”, Via Corsica 14/b, Taranto
Descrizione : Martedì 26 aprile, ore 18.00, presso la libreria 'Il Posto delle Fragole', via Corsica 14/b, Taranto - Giuse Alemanno e Stefano Zizzi presenteranno 'Interverrà l'autore - dialogo semiserio con Alessandro Manzoni', scritto da Giuse Alemanno.
MARTEDI 26 APRILE Orario : 10.30 Evento : SCRITTURA E DRAMMATIZZAZIONE CON OVER 65 Categoria : Laboratorio scrittura Organizzazione : HERMES ACADEMY ONLUS ed ARCIGAY TARANTO Location : ANTEAS, Corso Umberto 144, Taranto.
Descrizione : Martedì 26 aprile alle ore 10.30 la sede dell’Anteas, in Corso Umberto #144 a Taranto, ospita il seminario gratuito di scrittura e drammatizzazione per over 65 promosso dalla Hermes Academy Onlus, nell’ambito del Progetto Custodi d’Amore e del percorso di teatro gestaltico “Sulla rotta di Artaud”, tenuto dall’attore Luigi Pignatelli, che così ne descrive brevemente la natura: “Il percorso coinvolge uomini e donne di ogni età, protagonisti di un laboratorio creativo che parte dalla scrittura dei testi, per giungere, attraverso un lavoro introspettivo che passa anche per lo studio e la realizzazione di costumi e scenografie, alla drammatizzazione. Viaggiare insieme con gli altri, per conoscere se stessi. Perché, come Antonin Artaud insegna Quando vivo non mi sento vivere, ma quando recito allora sì mi sento esistere. Il laboratorio di educazione alla teatralità, che dalla prossima settimana verrà proposto anche a Grottaglie, presso il locale laboratorio urbano, è rivolto sia a coloro i quali intendono intraprendere seriamente lo studio delle tecniche di interpretazione, sia a coloro i quali vogliono semplicemente mettersi in gioco e sperimentare nuovi metodi di ricerca e di comunicazione.”
MARTEDI 26 APRILE Orario : 19.30 Evento : HUMAN LIBRARY Categoria : lettura Organizzazione : HERMES ACADEMY ONLUS ed ARCIGAY TARANTO Location : CAFFE’ LETTERARIO, CIBO PER LA MENTE
Descrizione : Grandi consensi sta ottenendo la Human Library, fortemente voluta anche nella provincia di Taranto dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus e curata dal Gruppo Giovani di Arcigay Taranto. “La mente non mente”, “Giangibar”, “La magia della musica”, “Una vita sospesa tra Taranti e Parigi” sono solo alcuni dei libri umani letti e commentati con note a margine nel corso delle prime tappe della libreria itinerante. Martedì 27 aprile il progetto itinerante torna al Caffè Letterario “Cibo per la Mente”, in Via Duomo #237, nel cuore del centro storico di Taranto, dove, a partire dalle ore 19.00, il Gruppo Giovani di Arcigay Taranto faciliterà un nuovo incontro socio-culturale. Da quando è stata sperimentato nel 2000 in Danimarca, per iniziativa della ONG danese “Stop the Violence”, il progetto delle biblioteche viventi si è diffuso in tutto il mondo, fino ad essere riconosciuto dal Consiglio d’Europa come buona prassi per il dialogo interculturale e come strumento di promozione dei diritti umani, diffondendosi dapprima in Europa e poi in tutto il mondo. La Human Library consiste nella presenza di persone, al posto dei libri, in uno scaffale della biblioteca. L’utente può avvicinarsi e, proprio come farebbe con uno scaffale di libri, scegliere quello che gli ispira più curiosità. In questo caso, la Human Library è aperta dalle ore 19.00 alle ore 21.30 ed i “libri umani” saranno disponibili per un prestito di dieci minuti, nel corso del quale racconteranno una loro storia a chi li prenderà in prestito .Il sito ufficiale dell’organizzazione Human Library definisce il progetto come “un metodo innovativo per la promozione del dialogo, la riduzione dei pregiudizi e l’incoraggiamento della comprensione reciproca. Le principali caratteristiche del progetto sono di essere fondate sulla propria semplicità e su un approccio positivo”. E in effetti cosa c’è, almeno teoricamente, di più semplice del parlare e dell’ascoltare? Eppure oggi è diventato sempre più difficile moltiplicare le vere occasioni di incontro tra storie e non si può negare quanto sempre più spesso ci fermiamo davanti alla “copertina” di un uomo (il suo aspetto, i suoi modi, la sua provenienza…) giudicandolo senza conoscerlo, senza leggerne nemmeno una pagina. La Human Library presso il Caffè Letterario “Cibo per la Mente” vuol essere un piccolo episodio di riappropriazione di quello che in una città e in una comunità dovrebbe essere il lessico basilare: incontrarsi, raccontarsi, ascoltarsi, condividere la propria esperienza e un pezzo di strada, riconoscersi gli uni negli altri. Tutti i cittadini sono invitati non solo a prendere un “libro umano” in prestito, ma anche a candidarsi come libri. Tra “le opere” in catalogo ci sono alcuni migranti fuggiti da Paesi in cui l’omosessualità è un reato e studenti che prendono parte ai progetti che Arcigay Taranto promuove in collaborazione con scuole di ogni ordine e grado. Chiunque abbia una propria storia da raccontare può candidarsi come libro umano scrivendo una mail all’indirizzo luigi_pignatelli@hotmail.it specificando “human library” nell’oggetto della mail; oppure contattando il +39 388 874 6670. Vanno bene storie avventurose o ordinarie, fortunate o sfortunate, familiari o individuali, allegre o tristi; storie legate ai temi della comunicazione tra persone, dei rapporti tra i membri di una comunità, oppure legate a un pregiudizio o a una discriminazione subita o sventata. L’importante è che la storia si possa raccontare in circa 10 minuti. Il gruppo giovani di Arcigay Taranto selezionerà le più adatte per completare lo “scaffale” della Human Library. Sarà poi necessario, per coloro che saranno “catalogati”, rendersi disponibili per la durata dell’evento.
MERCOLEDI 27 APRILE Orario : 18.00 Evento : FAVOLE INFINITE : IL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTA’ Categoria : Incontro Organizzazione : LIBRERIA IL POSTO DELLE FRAGOLE Location : LIBRERIA “IL POSTO DELLE FRAGOLE”, Via Corsica 14/b, Taranto
Descrizione : Mercoledì 27 aprile, ore 18.00, presso la libreria 'Il Posto delle Fragole', via Corsica 14/b, Taranto - per la rassegna 'Favole Infinite' sarà rappresentata la fiaba 'Il topo di campagna e il topo di città'.
Mercoledi 27 Aprile Orario: dalle 10,30 alle 22,30 Evento: OLTRE IL MURAGLIONE DELL’INDIFFERENZA Categoria :sociale Organizzazione
Descrizione: una rinascita solidale e partecipata di Taranto Musicisti cantanti pittori giocolieri proiezione immagini e video mostra di pittura e oggettistica
MERCOLEDI 27 APRILE Orario : 19.00 Evento : DIREZIONE #UNOMAGGIO Categoria : lettura Organizzazione : HERMES ACADEMY ONLUS ed ARCIGAY TARANTO Location : Galleria Comunale L’ACCHIATURA
Descrizione : Mercoledì 27 aprile, a partire dalle ore 19.00, il Laboratorio Urbano di Grottaglie, in Via Mastropaolo #123, ospita, per il ciclo “Il profumo di un libro” promosso dall’Associazione Hermes Academy Onlus, la presentazione de “Il Mostro di Rabbia & d’Amore”, silloge di poesie e aforismi di Vincent Cernia, all’anagrafe Vincenzo De Marco, edita da Letture Animate e presentata con successo anche all’estero. Dialogherà con l’autore l’attore e scrittore Luigi Pignatelli, il quale darà, inoltre, lettura delle pagine più significative del libro ed intervisterà gli ospiti dell’incontro: Vincenzo Fornaro, Cataldo Miccoli (giornalista de “Il Nuovo Quotidiano di Puglia”) ed alcuni portavoce del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti. Per l’occasione, l’artista ed educatrice Irene Morelli esporrà un’opera pittorica ispirata alle tematiche sviluppate nella raccolta. Nel corso dell’incontro, la cui partecipazione è libera e gratuita, verrà, inoltre, proiettato un video fotografico creato da Gianfranco Curto, in cui la dicotomia tra le bellezze di Taranto e le brutture dello stabilimento siderurgico si fa forte e concreta. Inoltre, sarà possibile contribuire alla raccolta fondi per il Concertone del 1° maggio, acquistando tshirt, bottiglie di vino, cd e libri. Grottagliese, Vincent Cernia, al secolo Vincenzo De Marco, noto come il Poeta Operaio, è autore di una poesia che egli stesso definisce non solo operaia, ma amore, poesia visionaria, rock, amicizia, pensieri contorti. Luigi Pignatelli così descrive l’opera edita Il Mostro di rabbia e d’amore: «Cantami, o Musa, l’ira funesta dell’eroe d’acciaio. Parafrasando Omero, così scrissi nell’incipit del mio primo libro, Pagine di diario, nel 2005. Dieci anni dopo, Vincent Cernia rievoca gli antichi fasti di Taras, nel prologo del suo diario di bordo, con una dichiarazione d’amore alla città e all’intera provincia, a cui il poeta sente di dovere fedeltà, devozione e protezione. L’arte è un parto, apertura che dona e si dona, lacerazione di mente e carne. Il poeta operaio, 38 anni di cui 15 in Ilva, nell’ade dell’altoforno 4, schiude il vaso di Pandora. Malgrado l’inquinamento ambientale e intellettuale, la speranza, nutrita dal calore degli affetti, resta, dentro e fuori la fabbrica, nella curva quotidiana del divenire, e si veste di poesia. Le pagine, segnate dal sudore dei colleghifratelli che sopravvivono e di quelli che non ci sono più, sanno di sangue, terra, fumo e cemento. La lotta di Vincenzo ha avuto inizio il giorno in cui l’amico Silvano ha cessato di esistere, di resistere. Il momento del distacco (e come questo tanti altri) si cristallizza, il ricordo si fa monito, nell’altare della memoria su cui il vuoto di una mano profana non può e non deve spegnere il pieno del nostro esistere, resistere, coesistere.» Nata dopo l’ennesima morte in fabbrica di un collega e la morte per tumore della moglie giovanissima di un caro collega e amico, nasce e cresce affinché il caso Taranto, i suoi morti, i suoi malati, gli operai che sono al fianco della città vengano ascoltati, conosciuti, capiti. Il Mostro è un grido di rabbia, ma è anche speranza, è follia ma anche lucida ostinata voglia di cambiamento e giustizia: la poesia può e deve essere strumento di lotta “pulita”.
28 APRILE 2016 Orario : 09.30 Evento : SIAMO L’ARIA DELLA RINASCITA Categoria : Incontro Organizzazione : I ragazzi del VITTORINO Location : VITTORINO DA FELTRE, Via Polibio 44
Descrizione : Un incontro per parlare con gli studenti delle prospettive di rinascita della città. Oltre ad ANGELO DI LEO e MICHELE TURSI ( giornalisti de LA RINGHIERA ), interverranno ZAKALICIOUS ( musicista ) e una delegazione dei Liberi e pensanti. Sarà premiato lo slogan di “riconversione” più rappresentativo.
GIOVEDI 28 APRILE Orario : 18.00, 19.00 Evento : FA-VOLIAMO IN LIBRERIA – L’AMARO SAPORE DEI FICHI SECCHI di Annamaria Zito Categoria : lettura Organizzazione : HERMES ACADEMY ONLUS ed ARCIGAY TARANTO Location : libreria GILGAMESH, Via Oberdan 45 (TA)
Descrizione : Giovedì 28 aprile, presso la Libreria Gilgamesh, in Via Oberdan #45 a Taranto, alle ore 19.00 torna il percorso di lettura, scrittura e drammatizzazione per bambini “FaVoliamo”. Dopo i saluti di Miriam Putignano, titolare della libreria indipendente, Luigi Pignatelli proporrà la lettura drammatizzata del mito di Falanto ed Ethra e di favole e fiabe della tradizione europea, mentre i piccoli isolani, coadiuvati da fumettisti tarantini, tradurranno graficamente quanto appreso. La partecipazione è libera e gratuita. Al termine verrà presentato L’AMARO SAPORE DEI FICHI SECCHI di Annamaria Zito un romanzo ambientato nel 1943 in cui si affronta il dramma delle “marocchinate”, gli stupri di massa compiuti dal Corpo di spedizione francese nella Ciociaria. Una pagina buia della storia italiana
GIOVEDI 28 APRILE Orario : 18.30 Evento : RICONVERSOUND Categoria : incontro – concerto Organizzazione : LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL, DIPARTIMENTO MUSICA JAZZ ISTITUTO “PAISIELLO” DI TARANTO. Location : Istituto PAISIELLO, Taranto.
Descrizione : Pomeriggio musicale - incontro con gli studenti con Raffaele Casarano (con Mirko Signorile al pianoforte). Giovedì 28 Aprile ore 17 presso la Biblioteca del conservatorio (ex Convento S.Michele)
GIOVEDI 28 APRILE Orario : 22.00 Evento : 99 POSSE LIVE Categoria : Concerto Organizzazione : Villanova, ARTESIA Location : Villanova, Pulsano (TA)
Descrizione : A 2 anni dall'uscita di Curre Curre Guagliò 2.0, torna una delle band seminali della scena indipendente italiana, i 99 Posse, con un nuovo album, “Il Tempo. Le Parole. Il Suono.2 che sarà pubblicato venerdì 22 aprile da A1 Entertainment. Un disco maturo ma istintivo, in cui la band ribadisce il proprio essere “tutt'altro” rispetto alle etichette che le sono state attaccate nel corso degli anni. I 99 Posse in questo album partono da se stessi per descrivere la realtà che li circonda, si auto-rappresentano, come fanno da sempre, in un sistema che ha bisogno di etichettare per poi vendere. Al VILLANOVA di Pulano l’unica data pugliese del tour. Contributo : Ingresso 10 euro + d.p.
VENERDI 29 APRILE Orario : 10.00 Evento : ZIA CATERINA – TAXI MILANO 25 Categoria : sociale, Organizzazione : TAXI MILANO 25 Location : teatro ORFEO, ABFO
Descrizione : Taranto si prepara ad essere travolta dall’amore travolgente e colorato di Zia Caterina e il suo magico taxi Milano 25, ormai conosciuto in tutto il mondo per l’opera benefica che svolge per i bambini meno fortunati che da anni accompagna, sul suo taxi colorato, pieno di fatine, pupazzi e supereroi, per rendere meno doloroso il viaggio che li accompagna verso le cure negli ospedali
VENERDI 29 APRILE Orario : 19.30 Evento : LE FATE NON PIANGONO MAI Categoria : Video Incontro Organizzazione : HERMES ACADEMY ONLUS ed ARCIGAY TARANTO Location : Laboratorio Urbano di Grottaglie, in Via Mastropaolo 123
Descrizione : Venerdì 29 aprile alle ore 19.30, il Laboratorio Urbano di Grottaglie, in Via Mastropaolo #123 ospita la proiezione del videoclip del brano “Le fate non piangono mai” di Frank Buffoluto e i Pali delle Cozze, realizzato per contribuire a finanziare il concertone del primo maggio. Frank Buffoluto e i Pali delle Cozze, coadiuvati da musicisti del calibro di Salvatore Russo e Mirko Maria Matera e dalla cantante Tanya Pugliese, hanno inciso un brano che affronta la delicata tematica delle migrazioni. “Le fate non piangono mai” è un sussurro appena accennato nelle orecchie di bambini strappati alla loro età e scaraventati nell’inferno della guerra da mamme coraggiose, che tentano di farli addormentare in un posto migliore mentre il resto del mondo volge lo sguardo dall’altra parte. “Le fate non piangono mai” non è solo un brano, è un progetto nato e cresciuto grazie alla condivisione di idee. È anche un video, realizzato con l’aiuto dei ragazzi di “50 millimetri”; è un viaggio ai margini del mondo, ben raccontato dalle foto dei ragazzi di “Open Borders”. Gli autori ringraziano l’associazione “Noi e Voi”, che affronta tutti i giorni sul campo il dramma dei migranti e che ha donato 11 storie, 11 sorrisi e 11 cuori per la realizzazione del video; lo Studio Gaudio, Vincenzo Fornaro, Ezia Mitolo, l’attrice Erika Grillo, la piccola Sara.Nel corso dell’incontro, moderato da Luigi Pignatelli e a cui parteciperanno alcuni membri della formazione musicale, sarà possibile acquistare una copia del CD alla modica cifra di 2,00 euro. L’intero ricavato verrà devoluto al Comitato Cittadini Liberi e Pensanti, per le spese del concertone del Primo Maggio.
VENERDI 29 APRILE Orario : 22.00 Evento : DESTINAZIONE #UNOMAGGIO Categoria : Concerto Organizzazione : VILLANOVA Location : VILLANOVA, Pulsano (TA)
Descrizione : Tante ROCKBAND tarantine sul palco del VILLANOVA di Pulsano per una serata a tutto rock Made in Jonio. In definizione il cast della serata.
SABATO 30 APRILE Orario : 10.30 Evento : VERSO IL CIELO Categoria : Video Incontro Organizzazione : HERMES ACADEMY ONLUS ed ARCIGAY TARANTO Location : Chiesetta neogotica di San Francesco da Paola al Borgo, in Via Camillo Benso Conte di Cavour 51
Descrizione : Ad un anno dalla riapertura del tempietto, sabato 30 aprile, a partire dalle ore 10.30, l’attore e scrittore Luigi Pignatelli proporrà la lettura drammatizzata del proprio testo inedito “Verso il cielo”, che racconta le mille contraddizioni della Città dei Due Mari, i suoi tramonti ed il suo cielo, presso la Chiesetta neogotica di San Francesco da Paola al Borgo, in Via Camillo Benso Conte di Cavour #51. Seguirà la visita guidata a cura del dott. agronomo Francesco Pasculli e sarà possibile apprezzare la mostra pittorica dell’artista Filippo Girardi.
SABATO 30 APRILE Orario : 10.30 Evento : IL VILLAGGIO DELLE DIFFERENZE Categoria : sociale Organizzazione : HERMES ACADEMY ONLUS ed ARCIGAY TARANTO Location : P.za Maria Immacolata
Descrizione : Sabato 23 aprile in Piazza Maria Immacolata, torna, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17.30 alle 22.30, “Il Villaggio delle Differenze”, promosso da Hermes Academy Onlus ed Arcigay Taranto. L’isola pedonale si tinge dei colori dell’arcobaleno e diviene scenario di diversi momenti di aggregazione intergenerazionale, tesi alla diffusione della cultura delle differenze, con improvvisazioni di arti sceniche, estemporanee di scrittura creativa, letture drammatizzate di favole sulla diversità per grandi e piccini, al fine di raccontare ad ascoltare il sé e l’altro da sé e condividere occasioni di confronto in una maniera sana, divertente e formativa con amici di ogni età. Attivisti, artisti, soci e simpatizzanti portano in la campagna di prevenzione a malattie a trasmissione sessuale, a fenomeni di omo-trans-bifobia, xenofobia, violenza di genere e cyber bullismo.
SABATO 30 APRILE Orario : 12.00 Evento : “SPACCA E MANGIE” tra i vicoli della Citta vecchia Categoria : Degustazioni, intrattenimento Organizzazione : I RAGAZZI DI VIA CAVA Location : Via Cava – Vico Cosa
Descrizione : Aperitivo degustazione a base di frutti di mare, vino libero e pensante, selezioni musicali e performances artistiche tra i vicoli della città vecchia.
SABATO 30 APRILE Orario : 16.00 Evento : IL TORNEO DEI CELESTINI, Torneo di PALLASTRADA Categoria : sport Organizzazione : Social Lab, Liberi e Pensanti, Ardita Due Mari Location : Parco Archelogico delle Mura Greche
Descrizione : Nel ventennale de LA COMPAGNIA DEI CELESTINI di Stefano Benni, tra il cemento della piazzetta e la terra del parco si celebra la PALLASTRADA con un torneo a cui parteciperanno squadre di “cinque giocatori senza limiti di età, sesso, razza e specie animale”. Magari con Stefano Benni in persona a dare il calcio d’inizio e a rileggere parti del romanzo con i ragazzi sotto la pineta.
SABATO 30 APRILE Orario : 17.00 Evento : MAKE-UP ARTIST : INCONTRO CON EVA NESTORI Categoria : Cinema Organizzazione : ABFO Location : ABFO
Descrizione : “Quello del make-up artist è un mestiere affascinante e pieno di spunti creativi. Avere nelle mani il potere di trasformare un viso, un corpo, un’idea in un concetto personale e unico è un’opportunità di crescita, un modo di esprimersi e di trovare la propria individualità all’interno di un mondo fatto di cooperazione e comunicazione tra diverse maestranze. Lo scopo di questa lezione dimostrativa è quello di dare la possibilità a chiunque voglia avvicinarsi a questo mestiere di capire di cosa si tratta e di decidere in seguito se approfondire le proprie conoscenze per aprirsi alle varie esigenze del mondo del lavoro”. Eva Nestori, truccatrice e consulente d’immagine ha collaborato a diverse produzioni televisive, cinematografiche, teatrali e musicali.
SABATO 30 APRILE Orario : 18.00 Evento : COME FOTOGRAFARE UN CONCERTO : INCONTRO CON SIMONE CECCHETTI Categoria : Fotografia Organizzazione : CIRCOLO FOTOGRAFICO IL CASTELLO Location : Circolo IL CASTELLO
Descrizione : Simone Cecchetti (Roma, 1973) e' un fotografo e ritrattista italiano. Tra i fotografi musicali piu' attivi a livello internazionale nel corso degli anni e' diventato un punto di riferimento importante in questa categoria. Migliaia le celebrita' sotto il suo obiettivo: Madonna, Nick Cave, Aerosmith, Elton John, Sting, REM,Coldplay, U2, Depeche Mode, George Michael, Lady Gaga, Paul McCartney, The Rolling Stones, Bruce Springsteen, solo per citarne alcuni . Collabora con l' agenzia americana fondata da Bill Gates, CORBIS. I suoi lavori sono stati pubblicati su varie riviste internazionali tra cui Rolling Stone, Playboy USA, GQ, Mojo e Vanity Fair. Nel febbraio 2010 e' stato incluso in un gruppo di fotografi selezionati dalla Direzione Artistica di quello che e' probabilmente il piu' importante festival di fotografia nel mondo, Les Rencontres d'Arles Festival, in Francia, per rappresentare attraverso una sorta di biografia di immagini, il percorso individuale e artistico di una delle piu' grandi icone musicali di tutti i tempi: Mick Jagger. La prima retrospettiva che evidenzia le numerose metamorfosi di una stella, il protagonista indiscutibile di stile e costume, un percorso fotografico attraverso costumi e immagini dagli anni sessanta fino ad oggi, un uomo che ha fatto la storia del rock. In mostra scatti realizzati dai piu' importanti fotografi contemporanei. Accanto a Simone Cecchetti presenti anche Bryan Adams, Anton Corbijn, Jim Marshall, Herb Ritts, Ethan Russell, Mark Seliger, Robert Whitaker, Annie Leibovitz, Robert Mapplethorpe, Karl Lagerfeld e Andy Warhol. Da questa affascinante mostra e' stato pubblicato un catalogo dalla Contrasto Editore in diverse lingue: Mick Jagger - The Photobook. Dopo Arles, la mostra e' diventata itinerante passando per Milano, Roma, Mosca e Tokyo (Maggio 2013). Nello stesso anno Simone e' stato scelto tra migliaia di professionisti come il primo fotografo ufficiale per documentare l'apertura e l'allestimento del Museo d'Arte Contemporanea e Architettura progettato da Zaha Hadid e inaugurato nel maggio 2010, il MAXXI a Roma . Dal 2010 e' il fotografo ufficiale del Circolo degli Artisti. Nel febbraio 2011 con il progetto Visions Simone ha sottolineato per la prima volta nel genere il contenuto artistico della fotografia dei concerti. L'anno successivo e' presente con una foto degli ZZ Top nel libroMusic:box. Quando i grandi fotografi raccontano la musica edito dalla Contrasto a cura di Gino Castaldo. Il libro contiene le fotografie dei fotografi musicali piu' importanti nel mondo legati alla musica e non solo:Guy Le Querrec, Terry O'Neill, Neal Preston, Annie Leibovitz, Robert Mapplethorpe, Karl Lagerfeld, Anton Corbijn. A partire dal 2011 inizia una collaborazione con la squadra di calcio AS Roma per un progetto fotografico in stile rock 'n roll applicato all'ambiente sportivo. E' sua la foto di copertina per l'album S.C.O.T.C.H di Daniele Silvestri ( e relativo DVD) e le foto del cofanetto SEI ZERO di Renato Zero. Nello stesso anno collabora con Niccolo' Fabiper il volume 30.08.2010 Immagini e parole di Lulu' e con Mario Biondi per l'album Due. Nel 2012 ha pubblicato le foto di copertina degli album Ecco di Niccolo' Fabi, La conseguenza naturale dell'errore di Marina Rei, Armi diAlessandro Grazian e Phineas Gage di Roberto Angelini.
SABATO 30 APRILE Orario : 20.00 Evento : AI PIEDI DEL CIELO Categoria : Recital Organizzazione : HERMES ACADEMY ONLUS ed ARCIGAY TARANTO Location : Laboratorio Urbano di Grottaglie, in Via Mastropaolo #123
Descrizione : Per la serata di sabato 30 aprile, il Laboratorio Urbano di Grottaglie, in Via Mastropaolo #123 organizza un happy hour musical/teatrale promosso da Isola dei Sogni, Hermes Academy Onlus ed Arcigay Taranto, a cura di insegnanti dell’Accademia Harmonium di San Giorgio Jonico e della Compagnia Teatrale Hermes. A partire dalle ore 20.00 nell’Ora d’Aria, la suggestiva terrazza al primo piano, andrà in scena “Ai piedi del cielo”, con Noemi Catapano (voce), Gaetano Ressa (batteria e seconda chitarra), Gioele Valentini (chitarra), Luigi Pignatelli (voce recitante).
SABATO 30 APRILE Orario : 22.00 Evento : SUBSONICA DJ SET Categoria : DJ set Organizzazione : SOUND DEPARTMENT Location : CLUB 73, Taranto
Descrizione : I soundchek presso il parco delle mura greche sono terminati, il tempo di rinfrescarsi e mangiare qualcosa e poi tutto presso il SOUND DEPARTMENT al CLUB 73 per scatenarsi con il DJ 7 dei SUBSONICA. Ospiti gli artisti de #unomaggiotaranto
MOSTRE – RASSEGNE – FESTIVAL
5, 12 e 19 APRILE 2016 Orario : 21.30 Evento : MOVIE CULT Categoria : RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Organizzazione : CINEMA BELLARMINO Location : CINEMA BELLARMINO, Corso Italia 184
Descrizione : ARANCIA MECCANICA, TAXI DRIVER e E.T., tra capolavori della cinematografia mondiale come molti di voi non hanno visto : al cinema
dal 26 al 30 APRILE 2016 Orario : 21.00 Evento : MOSTRA MAGLIE STORICHE DEL TARANTO calcio Categoria : MOSTRA Organizzazione : NIKO MOLENDINI, www.lemagliedeltaranto.it Location : Via Cavallotti 101
Descrizione : Esposizione delle maglie “storiche” del Taranto calcio per un viaggio nel tempo tra le emozioni e i "colori più belli del mondo"
DOMENICA 24 E LUNEDI 25 APRILE Orario : 08.00 – 23.00 Evento : OPEN CORE FEST Categoria : Festival Organizzazione : ARTESIA, EXPERIMENTAL, PUGLIAEVENTI, ASSOCIAZ. TERRA Location : Canneto Beach, Leporano, Taranto
Descrizione : FESTIVAL DI PROMOZIONE DELLE ATTIVITA' UMANE E DEL TERRITORIO dal 24 al 25 Aprile 2016. Evento aperto a tutte le associazioni sportive o culturali operanti sul territorio che ha come obiettivo la promozione e la valorizzazione delle attività che operano nella nostra zona geografica...un tentativo di creare
24, 25 e 30 APRILE, 1 MAGGIO Orario : ore 11.00 e ore 19.00 ( solo il 30 Aprile ) Evento : TOUR MUSEO IPOGEO SPARTANO DI TARANTO Categoria : Archeologia Organizzazione : Museo Spartano di Taranto Location : Museo Ipogeo Spartano di Taranto
Descrizione : Apertura straordinaria del Museo Ipogeo Spartano di Taranto per offrire ai visitatori uno spaccato dei 2700 anni di storia della città. La visita all’ipogeo che ospita il museo ( 800 mq per 14 metri di profondità ) è infatti una passeggiata nella storia che va dal 706 a.c. fino al XVII secolo ). Il tour prevede anche la visita al tunnel al mare che collega l’ipogeo con la battigia del mar grande al di sotto della ringhiera del borgo antico di Taranto.
DAL 25 APRILE AL 30 APRILE Orario : 18.30 – 20.00, 20.30 – 22.00 Evento : IMBARCHIAMO MUSICA Categoria : Turismo – concerto Organizzazione : JONIAN DOLPHIN – Riconversioni Location : Mar grande – Mar Piccolo
Descrizione : Due crociere giornaliere a bordo del catamarano della JONIAN DOLPHIN ( max 30 adesioni ) attraversando due mari e due ponti e ascoltando i live acustici degli artisti locali che contribuiranno all’evento
DAL 26 APRILE AL 30 APRILE Orario : da definire Evento : TEATRO X CASA Categoria : TEATRO Organizzazione : TEATRO X CASA Location : Varie a Taranto, Grottaglie, Crispiano
Descrizione : Teatroxcasa mette in contatto case ospitali di tutta Italia con spettacoli teatrali agili e di alta qualità. Lo spirito degli eventi della settimana RICONVERSIONI ci è sembrata perfettamente coerente con lo spirito che anima la creazione di questi eventi culturali e sociali. Due spettacoli che collaborano con Teatroxcasa verranno a Taranto per l’occasione, uno da Roma e l’altro da Catania: PRIMI PASSI SULLA LUNA di e con Andrea Cosentino (Roma) -DON CHISCIOTTE IN SICILIA di e con Gaspare Balsamo .Gli spettacoli saranno ospitati da 8 case per un totale di 9 repliche tra martedì 26 a sabato 30, ogni giorno due case saranno aperte al pubblico che vuole entrare nei loro salotti per vedere teatro. Il calendario esatto è ancora in via di definizione, sarà disponibile sul sito www.teatroxcasa.org o sulla pagina Facebook di teatroxcasa. Le case sono a Taranto, Grottaglie e Crispiano Le prenotazioni per i diversi eventi saranno disponibili sempre sul sito di teatroxcasa e sulla sua pagina Facebook
30 APRILE e 1 MAGGIO Orario : 09.00 Evento : TORNEO DELL’UNOMAGGIO Categoria : calcio Organizzazione : CASCARANO FOOTBALL CENTER Location : Campi sportivi di Statte e Rocca
Descrizione : Torneo di calcio categoria “giovanissimi” tra TARANTO FC, A.S.D STATTE, VIRTUS FRANCAVILLA, A.S.D. DIAVOLI ROSSI, NUOVA TARAS, A.S.D. PAOLO VI, MARTINA FRANCA, A.S.D. GIOVANI CRYOS. La premiazione verrà effettuata direttamente sul palco di #unomaggiotaranto.
da sabato 23 Aprile a domenica 1 maggio 2016
Taranto (Taranto)
Location: vedi programma
Orario: vedi programma
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
503 volte