FABRIZIO SACCOMANNO OSPITE DELL’ I.I.S. CASARANO
A scuola per incontrare gli studenti del Corso di Giornalismo e Comunicazione
Liceo Classico, via Ruffano, Casarano // Venerdì 29 aprile, ore 14.30
Fabrizio Saccomanno, uno dei più talentuosi attori e registi di teatro in Puglia, sarà ospite venerdì 29 aprile, dalle 14.30 alle 16.30, nell’Aula Magna dell’I.I.S. Casarano e dialogherà con la giornalista Mariella Piscopo e gli studenti del suo “Corso di Giornalismo e Comunicazione” attivo a scuola dal 2013.
Attore, regista e pedagogo teatrale dal 1998, ha recitato in tante produzioni dei Cantieri Teatrali Koreja e ne ha diretto, per molti anni, la scuola di teatro “Pratica in cerca di teoria”. Negli stessi anni ha condotto diversi laboratori nelle scuole e nelle carceri. Nel 2012 è regista dello spettacolo La visita della vecchia signora di Friedrich Dürrenmatt, nel 2013 lavora in una produzione di Giorgio Barberio Corsetti La guerra di Kurukshetra come narratore/attore, nel 2014 è protagonista insieme a Fabrizio Pugliese dello spettacolo Katër I Radës di Francesco Niccolini, prodotto da Thalassia. È autore, regista e interprete della performance VIA – epopea di una migrazione ed è coautore e interprete di Iancu, un paese vuol dire, scritto a quattro mani insieme a Francesco Niccolini. Nel 2014 scrive realizza e interpreta lo spettacolo Shoah, Frammenti di una ballata, promosso dal Consiglio regionale della Puglia e prodotto da FARM in occasione della Giornata della Memoria 2015. In scena insieme a Fabrizio Saccomanno il musicista albanese Redi Hasa, autore delle musiche originali dello spettacolo. Nel maggio 2015 fonda la compagnia URA Teatro insieme all’attore e regista Fabrizio Pugliese e produce lo spettacolo Gramsci, Antonio detto Nino sulla parabola umana e tragica di Antonio Gramsci. Lo spettacolo è scritto insieme a Francesco Niccolini. Produce inoltre Per Obbedienza, spettacolo con Fabrizio Pugliese sul mistero che accompagna la vita di San Giuseppe da Copertino. Lo spettacolo scritto da Francesco Niccolini e Fabrizio Pugliese e diretto da Fabrizio Saccomanno, ha vinto il bando “I Teatri del Sacro”. Nell’estate del 2015 è actor coach per il Film “La guerra dei Cafoni”, con la regia di Davide Barletti e Lorenzo Conte. La compagnia Ura Teatro si occupa anche di formazione e teatro comunità in varie località del Salento.
L’I.I.S. Casarano – Liceo Classico, Linguistico, Scienze Umane e Socio-Economico (LES) – guidato dal Dirigente Antonio Lupo ha attivato già da 3 anni l’innovativo progetto dell’Ufficio Stampa a Scuola e un Corso di Media Relations rivolto agli studenti degli ultimi 3 anni, sotto la guida della giornalista Mariella Piscopo e del Prof. Marcello Corsano, come tutor interno. Durante il Corso di 25 ore, suddiviso tra Comunicazione e Giornalismo, si invitano in classe giornalisti locali e nazionali a parlare agli studenti del proprio mestiere e professionisti del territorio a raccontare ai ragazzi la propria esperienza.
Nel Corso di Giornalismo gli studenti lavorano come giornalisti, intervistando personalità di spicco del Salento (imprenditori, chef, attori, artisti, musicisti, ecc…), che vengono a Scuola per incontrare gli studenti e scrivono articoli per la newsletter NOS, il magazine online della Scuola.
UFFICIO STAMPA: tel. 329.1273493, ufficiostampa@iisliceomagistrale.it, www.iisliceomagistrale.it
Web:
www.iisliceomagistrale.it