Le notti del Mito
Un viaggio nel tempo dei Messapi
A Kalòs, l’Archeodromo del Salento fervono i preparativi per la quinta edizione del grande evento estivo “Le notti del Mito”. Sulla Serra di Galugnano, a Caprarica di Lecce, dal 10 agosto i fari saranno accesi sulla notte e storia, tradizioni, riti propiziatori daranno nuova veste anche alle tenebre. Saranno serate ricche di fascino, di musica e di sogni… sogni ad occhi aperti che riporteranno indietro nel tempo e permetteranno di vivere al fianco dei mitici antenati salentini: i Messapi.
Dopo lo straordinario successo della passata edizione lo staff di Kalòs ha deciso di aggiungere un ulteriore data all’evento e così saranno 5 gli appuntamenti con l’incanto e la magia. L’edizione prende il via il 10 agosto e a seguire 11, 12, 13 e 20 Agosto. “Le notti del Mito. Un viaggio nel tempo dei Messapi” riescono ad affascinare grandi e piccini, salentini e non. Si tratta di una suggestiva rievocazione storica che riporta alla luce un intero popolo, quello dei Messapi, tra danze ancestrali che rapiscono, riti religiosi che incantano, soldati in azione e suonatori di antiche note musicali. Lungo i dolci e suggestivi declivi della Serra di Tiberio, Ottavio e Costantino, attraverso la visita guidata nel museo Kalòs, si assisterà ad un vero e proprio kolossal storico che, al chiaror della luna sotto un manto di stelle, permette di scoprire e riscoprire le radici dell’identità culturale del Salento. Un affascinante percorso culturale, nella quotidianità dell’antica Messapia. Tantissime le prestigiose collaborazioni per una rievocazione storica appassionante e suggestiva, uno spettacolo unico in tutta Italia!!
Al termine del fantastico viaggio nel tempo, le notti “da sogno” continuano nella bellissima area concerti del parco. Una festa nella festa che permette, immersi tra gli ulivi, di ascoltare buona musica e di soddisfare il palato con i buoni sapori della tradizione salentina, grazie alla presenza di numerosi e forniti stand gastronomici.
Nell’area concerti, ad ingresso libero, grande spazio è riservato alla pizzica, mix travolgente di suoni e passi in grado di unire tutti nello stesso ritmo. Ogni sera un ricco e diverso programma dove la grande energia dei tamburelli sarà protagonista. Il calendario prevede:
10 agosto
• gli Original Terramara gruppo di giovani amici che si sono avvicinati alla pizzica con lo scopo di divertirsi e passare un po’ di tempo insieme, ma il cui talento è talmente forte che in pochi anni hanno conquistato il pubblico a suon di pizzicati tamburelli;
• i Ritmo Binario, un gruppo di ragazzi legati dalla passione per la musica, il cui progetto si fonda sull’ idea di contaminare il genere musicale a capo della tradizione salentina, la pizzica, riproponendo in chiave contemporanea i grandi classici della musica popolare e non.
11 agosto
• gli Jonica Aranea, gruppo che spicca come vero e proprio laboratorio di musica popolare grecanico salentina
• i Rewind, fantastico gruppo che ripropone il meglio della dance 70-80 sia nella musica che negli abiti e nelle coreografie, offrendo uno spettacolo che conquisterà tutti assicurando spensierata allegria e divertimento puro.
12 agosto
• P40, un menestrello cantattore salentino, che “sona, cunta e canta”, un poeta del quotidiano, umile, ironico che porta sul palco la sua arte e la sua osservazione attenta e critica del nostro tempo;
• Alla Bua, gruppo etnomusicale dedito alla ricerca e diffusione del patrimonio culturale della tradizione musicale salentina, proponendone una versione molto colorita e ricca di sottigliezze ed energie sempre rinnovate.
13 agosto
• Antonio Castrignanò, il grande artista voce e tamburo de La notte della Taranta che fomenterà tutti con i suoi travolgenti suoni.
L’ingresso all’area concerti è gratuito; l’ingresso a Le notti del Mito ha un costo di 8€ per gli adulti e di 5€ per i ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Lasciati incantare dal travolgente ritmo e dai buoni sapori de “Le notti del Mito ”.
Per informazioni 340/7859589 e 392/9007965
Web:
www.parcokalos.com