Tribù Litfiba Feat. Aiazzi / Trambusti
Concerti
Vita notturna
Evento imperdibile allo storico VILLANOVA di Pulsano... la TRIBÙ Litfiba si esibirà al fianco dei grandissimi Antonio AIAZZI e Daniele TRAMBUSTI in una serata assolutamente da non perdere!!!
ANTONIO AIAZZI
Soprannominato "il Marchese", fa parte dei Litfiba dal 1980 al 1990; poi dal 1990 al 1997 continua l'attività di musicista come compositore e collaboratore del gruppo.
Parallelamente all'attività con i Litfiba, nel periodo tra gli anni ottanta e novanta, ha fondato con Gianni Maroccolo e Francesco Magnelli il gruppo dei Beau Geste, dedito in particolare alla composizione di colonne sonore per spettacoli teatrali, pubblicando due dischi per la Materiali Sonori. La sua passione per questo tipo di musica continua nel tempo, da "L'Eneide" del gruppo teatrale Kripton a fiction (Solo x te) e opere cinematografiche, L'Amico Arabo, Voci d'Europa di Corso Salani per il cinema e una lunga collaborazione con il regista Massimo Luconi per il teatro. Dal 1989 al 1996 suona la tastiera nella sigla di Italia 1 film, ciclo di film in onda su Italia 1.
Produttore discografico e session man; ha suonato con diversi artisti (Negrita, Paolo Belli, Angela Baraldi) e in numerosi lavori usciti per l'etichetta indipendente IRA di Firenze. Collaborazione nel 1996 con “Tempo Reale” del maestro Luciano Berio, per il disco “Mondi Sommersi” dei Litfiba.
Dal 1996 al 2001 ha collaborato con il comune di Prato, nell'ambito della progettazione musicale e per i giovani, tra questi Banco Rock un progetto di tutoraggio artistico e di formazione musicale per le giovani band musicali, (9 edizioni). È stato responsabile artistico di Officina Giovani-Prato dal 1998 al 2001 spazio dedicato alle attività artistiche giovanili (musica,teatro,danza,pittura/scultura). 1997 creazione evento “Sarajevo anno zero“, composizione e rappresentazione dell'opera musicale dei Beau Geste “Anno Zero“, unico live della band con Gianni Maroccolo e Francesco Magnelli. 1999/2001 – Direttore Artistico del centro Officina Giovani del comune di Prato (formazione, direzione eventi) per giovani artisti e tecnici. 2000/2002 - Coordinatore di AMT (Antenna Musicale Toscana) finanziato da Regione Toscana, per la progettazione e i finanziamenti nella musica extracolta. Progetto di formazione Leonardo “IT MUSIC PLACEMENT“ (tirocini all'estero sui bandi di formazione della comunità EU) sui formati digitali Audio/Video.
Dopo una breve partecipazione al tour dei Litfiba, nel 2005 collabora al progetto IG (Ivana Gatti – Gianni Maroccolo).
Dal 2007 si occupa principalmente di editoria giochi da tavolo, con la Rebus Project pubblicando i giochi: "I Toscanacci", "L'Italia & gli Italiani", "I Romanacci", "Vita di Gesù", "Venezia & i Veneti", "Milano", titoli usciti per l'editore Giochi Uniti, dedicandosi al settore marketing e distributivo. Segue sempre progetti formativi su band musicali e compone colonne sonore.
Il 1º giugno 2012 Antonio Aiazzi torna sul palco con i Litfiba dopo circa 6 anni, in occasione dell'esibizione della band al Nelson Mandela Forum, riunendo così tutti i superstiti della formazione originale degli anni '80, in ricordo di Ringo De Palma, batterista storico della band, prematuramente scomparso proprio il 1º giugno del 1990.
Il 2 agosto si esibisce al festival di Radicondoli (SI), in una prima assoluta, progetto nato dalla collaborazione con fra il musicista Antonio Aiazzi e due fotografi Luigi Rinaldelli e Micaela Rostan. FB coloursimmaginisonore
Il 30-31 gennaio 2013, Antonio Aiazzi si è esibito coi Litfiba nella formazione originale, in due concerti celebrativi della cosiddetta Trilogia del potere, comprendente i dischi che gli stessi Litfiba produssero tra il 1983 ed il 1989. I due spettacoli si sono tenuti presso la discoteca rock milanese Alcatraz. Da queste due esibizioni, verrà tratto un cd live in uscita nel marzo 2013 e un tour di date in varie città italiane. Il successo delle due prime date, porta alla creazione di un tour vero e proprio a Marzo e Aprile con una ripresa estiva in tutto 17 date. Poi nel 2014 questa formazione stessa formazione sarà headliner del Trafic Festival in piazza San Carlo a Torino ( presenti 40/50.000 persone) e a Castelsardo per il 31 dicembre.
A Maggio 2014 viene presentata la nuova Eneide di Krypton (un nuovo canto) al teatro studio di Scandicci (FI). Dopo 30 anni la riproposizione di questo disco cult dei Litfiba. Nel 2015 questo spettacolo è in tour, con rappresentazioni a Opera di Firenze e Teatro Argentina (Roma) e altre date in Italia.
Dal 2014 riprende la progettazione e creazione di eventi culturali/musicali come "La fiera della musica" organizzato nei centri commerciali di Unicoop Firenze insieme al centro musicale Parsifal.
DANIELE TRAMBUSTI
Batterista, compositore e tecnico di registrazione tra i più apprezzati e attivi della scena musicale italiana.
Insegnante e titolare dell'omonimo Corso di Batteria presso il Laboratorio Musicale di Firenze fin dal 1988. In età giovanile si dedica soprattutto al jazz formando vari gruppi con questa impostazione ed arrivando a firmare un contratto per la Cramps con il gruppo Bella Band. Suona con gli Avida, un progetto multimediale di dance-cabaret e con i Domestic exile di Steve Piccolo.
Entra a far parte dello staff dello studio di registrazione Global Art System, presso il quale incideranno presto i gruppi dell'underground fiorentino come i Diaframma, i Violet Eves, i Litfiba e molti altri.
La sua collaborazione con i gruppi dell'underground prosegue con la veste di turnista dei Moda, di David Riondino di Massimo Altomare e degli Hypnodance di Roberto Terzani ed Ernesto De Pascale.
Nel 1989 partecipa al Laboratorio Musicale Periferico di Firenze come insegnante di batteria, per poi entrare nei Litfiba per il Pirata tour e suonando in alcune tracce dei singoli dell'omonimo lp. La nuova avventura con il gruppo di Piero Pelù e Ghigo Renzulli continuerà fino al 1992 e parteciperà alla realizzazione degli album El diablo e Sogno ribelle. Sua è la sigla del TG1 dal 1982 al 1986 e anche quella del TG2 dal 1987 al 1995.
Lascia i Litfiba per collaborare alla realizzazione di musiche per il teatro, per attori come Paolo Hendel. Questa attività sarà ripresa nel 1996, quando con lo pseudonimo di Daniel Caos si dedicherà intensamente all'attività di compositore di colonne sonore. Dal 1990 al 1992 suona la batteria nella sigla di Italia 1 film, ciclo di film in onda su Italia 1.
Parallelamente collabora come produttore/musicista con il compositore e cantante francese Jean Paul Poletti, il gruppo folk corso dei Canta u Populu Corsu ed altri artisti corsi. Successivamente nei Diaframma con cui collaborerà fino al 2003. Collabora inoltre alla produzione e al missaggio dei primi due album da solista di Piero Pelù.
Dopo l'uscita dai Diaframma entra a far parte dei Killer Queen, cover band ufficiale dei Queen con i quali suona tuttora.
Dal 2008 collabora con le Luciferme come produttore e batterista, firmando tra l'altro l'ultimo singolo del gruppo "Baciami" (2009).
Pulsano (Taranto)
Villanova
via basento
ore 22:30
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
776 volte