"Ragazzi di scorta", al Bitonto Summer Comics una graphic novel d'autore
Incontri culturali
"Ragazzi di scorta - Rocco, Vito, Antonio: gli agenti di scorta di Giovanni Falcone" è il titolo completo di questa graphic novel, nata dalla sceneggiatura di Ilaria Ferramosca con i disegni di Gian Marco De Francisco, edita da BeccoGiallo, casa editrice nota per la pubblicazione di volumi a fumetti legati a personaggi e fatti storici e di cronaca di forte connotazione sociale.
Rocco, Vito e Antonio non sono solo nomi, ma simboli di una guerra che l'Italia non ha mai smesso di combattere e che ha visto, in troppe occasioni, il sacrificio di giovani vite impegnate con responsabilità e passione in quel lavoro solitamente svolto all'ombra degli eroi.
Questo incontro rinnoverà il ricordo della strage di Capaci, attraverso il racconto umano e sincero della tragica vicenda, intrecciato alle vite dei tre giovani e delle loro famiglie.
Dialogheranno con il disegnatore Gian Marco De Francisco, la Prof.ssa Rosa Calò, Vicesindaco del Comune di Bitonto e Mariella Vitucci, giornalista.
La presentazione si terrà sabato 23 luglio alle ore 18.00 durante l'evento “Bitonto Summer Comics” (23-24 luglio) presso il Liceo Scientifico “G. Galilei”.
INGRESSO LIBERO
Evento in collaborazione con la Libreria Hamelin
LA TRAMA
È il 23 maggio del 1992. Alle 17.58 il silenzio delle campagne di Capaci viene squarciato da un tremendo boato causato dall’esplosione di cinque tonnellate di tritolo piazzate sull’Autostrada A29.
Poche ore dopo due famiglie partono da Brindisi con una manciata di notizie date loro frettolosamente. Sono quella d’origine del ventinovenne Antonio Montinaro, capo della scorta di Falcone, e dell’agente scelto Rocco Dicillo, trent’anni appena compiuti.
Le famiglie non si conoscono né hanno informazioni precise su quanto accaduto. In un volo notturno di poche interminabili ore, i fratelli minori di Antonio e Rocco, Matilde e Michele,ripercorrono i ricordi d’infanzia e adolescenza dei loro cari: il legame con la propria terra d’origine, gli affetti, la quotidianità, le scelte che li hanno portati a svolgere il lavoro di agenti di scorta.
"Ragazzi di scorta - Rocco, Vito, Antonio: gli agenti di scorta di Giovanni Falcone"
Sceneggiatura Ilaria Ferramosca - Illustrazioni di Gian Marco De Francisco
Prefazione di Attilio Bolzoni, postfazione di Luigi Ciotti (Libera)
BeccoGiallo Editore
Ilaria Ferramosca
Pugliese, laureata in giurisprudenza. Ha ideato una striscia a fumetti edita da Treccani come inserto della Grammatica e scritto diversi graphic novel per case editrici di fumetto d’autore: BeccoGiallo, Tunué, 001 Edizioni, Edizioni Voilier. Ha realizzato, inoltre, la sceneggiatura di un corto di animazione per il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche all’isola d’Elba. Nel campo della narrativa è stata: tra i dieci finalisti del premio Alberto Tedeschi de “Il Giallo Mondadori” nel 2014; segnalata dal comitato di lettura nella XXV edizione del Premio Letterario Nazionale Italo Calvino; Premio Nicola Zingarelli, speciale “Non omnia possumus omnes”, riservato a personaggi e opere letterarie di rilevanza sociale. Insegna sceneggiatura presso due delle sedi di Grafite, polo formativo pugliese di grafica e fumetto.
Gian Marco De Francisco
Architetto e fumettista tarantino, è stato allievo di uno dei maestri della scuola sudamericana del fumetto, Carlos Meglia. Ha al suo attivo i graphic novel: Ragazzi di scorta. Rocco, Vito, Antonio: gli agenti di scorta di Giovanni Falcone (BeccoGiallo 2016), Nostra madre Renata Fonte (001 Edizioni 2012), Un caso di Stalking (Edizioni Voilier 2010) la prima opera a fumetti in Italia che tratta di tale reato, Da grande, opera di denuncia sociale sul precariato nel mezzogiorno (Edizioni Lilliput 2006), un e-book della serie Eon e alcune collaborazioni con la rivista di fumetto Talkink. Nel 2012 è stato l’ideatore e ad oggi il coordinatore generale di “Grafite” un’innovativa scuola di grafica digitale e fumetto sui territori di Taranto, Bari e Lecce nata dalla partnership tra lo “Studio il tratto.com” e la “Lupiae Comix”, creando di fatto in Puglia il primo polo di formazione regionale sull'arte del fumetto.
Bitonto (Bari)
Liceo Scientifico "G. Galilei"
ore 18:00
ingresso libero
|
|
|
letto
729 volte