Il Garibaldi Dei Ragazzi - Sconcerto D’Amore
Eventi per bambini
Teatro
Quindici titoli, cinque laboratori e una rosa che raccoglie alcune delle migliori produzioni presenti oggi sulla scena nazionale. Ecco il Garibaldi dei Ragazzi, un’amplissima offerta di teatro destinata alle Scuole di ogni ordine e grado e aperta alle famiglie ogni prima domenica del mese dal prossimo dicembre, prima sezione di quello che sarà il nuovo cartellone del sistema Garibaldi. Struttura dedita non solo alle arti sceniche che il Comune di Bisceglie e il Teatro Pubblico Pugliese hanno consolidato in questi ultimi anni con determinazione esemplare.
Ma andiamo per ordine. Il titolo del primo lavoro in programma è emblematico: Lorenzo Milani (17/18 novembre). Nuovissima produzione della Bottega degli Apocrifi, dedicata al priore di Barbiana, inventore di un nuovo radicalissimo modo di concepire la Scuola e l’insegnamento. Inaugura la sezione dedicata alle Medie Superiori che il Garibaldi intitola Ribellarsi è Giusto: ricognizione di quell’attitudine propria della giovinezza che rinnova il mondo e che oggi, talvolta, sembra svanita. Sulla stessa linea si incontreranno la ribellione politica della rivoluzionaria napoletana Eleonora de Fonseca Pimentel (13 dicembre), la rivolta interiore di Else (12/13 gennaio), quella durissima contro la droga di Stasera sono in vena (8 febbraio) e quella attualissima di un operaio dell’Ilva, raccontata dal Crest di Taranto con Capa Tosta (21 marzo).
La magnifica spregiudicatezza dell’infanzia guida le scelte destinate ai più piccoli che partono dalle acrobazie circensi di Nando e Maila (4/5 dicembre), per approdare a una delle produzioni più apprezzate di quest’ultima stagione: Ahia! (2/3 aprile), diretta da Damiano Nirchio. Opera stracci di Koreja (6 gennaio) per festeggiare l’epifania. Quindi un focus sul sorprendente rapporto fra teatro ed handicap. A rappresentarli: l’esito di Incontra, progetto di formazione de La luna nel pozzo di Ostuni (4 febbraio), il Diario di un brutto anatroccolo (5/6 febbraio) “danzato” da Factory e il bellissimo Voglio la luna (7 febbraio), premio Scenario Infanzia e premio Eolo, del Teatro Pirata di Jesi. A rinnovare l’appuntamento con il teatro di figura, Secondo Pinocchio (febbraio) dei burattinai Burambò e poi una Regina delle nevi di Armamaxa (5/6 marzo) che, in bellezza per le orecchie sapienti, associa alla famosissima storia di Andersen le travolgenti musiche dei Led Zeppelin. Quindi un omaggio alla grande danza: a vent’anni dal suo travolgente debutto, torna lo struggente Romanzo d’Infanzia (8 marzo), con Antonella Bertoni e Michele Abbondanza. L’offerta formativa destinata alle scuole, composta in collaborazione con Kuziba teatro e Rossana Farinati, prevede per le Superiori uno studio intorno all’Antigone (meglio sarebbe dire alle Antigoni). Per i più piccoli ci sono: un laboratorio sul piacere segreto della lettura, un percorso di affiancamento didattico con gli attrezzi del teatro e un laboratorio sulla trasformazione e l’animazione della materia. In ultimo, agli insegnanti è destinato l’incontro con uno dei massimi esperti di Educazione al Teatro, Giorgio Testa, perché portare i ragazzi a teatro è un’opportunità da gestire con sapienza.
Il consueto indirizzo email sistemagaribaldi@gmail.com, un appuntamento martedì 20 settembre alle 18,00 al Garibaldi e due nomi, Daniela e Laura, che hanno già avviato gli incontri con le Scuole, per saperne di più.
Domenica 4 dicembre 2016 ore 18,00
Nando & Maila
SCONCERTO D’AMORE
le acrobazie musicali di una coppia in disaccordo
di e con: Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani
collaborazione artistica: Marta Dalla Via, Carlo Boso
disegno luci e audio: Federico Cibin
scenografie: Ferdinando D’Andria, Studio Sossai
messa in scena: Luca Domenicali
“Spesso le cose più interessanti sono le più folli” F. Fellini
Per quanti hanno avuto modo di frequentare il prologo di due stagioni orsono, sarà facile rammentare la forza del nuovo circo. Questo lavoro animato da due straordinari clown, ne è uno scintillante esempio. Acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore costituiscono gli ingredienti di uno spettacolo di grande fascino, capace d’incantare tutti, grandi e piccoli, coinvolgendoli in un gioco collettivo poetico e divertente. Nando e Maila interpretano una coppia di artisti - musicista eclettico lui e acrobata lei - eternamente in disaccordo. Il loro sarà un inseguirsi continuo, stuzzicarsi incessante: un gioco fatto di dispetti semplici e citazioni sorprendenti. Emusica: molta musica!
Bisceglie (Barletta Andria Trani)
Teatro Garibaldi
Piazza Regina Margherita
ore 18:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
556 volte