Tersicore, 3° galà internazionale di Danza - tra promesse e realtà - Stagione 2016/17 Teatro Curci di Barletta
Teatro
Città di Barletta – Teatro Pubblico Pugliese
progetto artistico Michele Placido per il Teatro Pubblico Pugliese
Stagione 2016/17 Teatro Curci di Barletta
Sguardi ed emozioni al Curci, il tuo teatro.
teatro, danza, teatro ragazzi e musica per la nuova stagione
del Teatro Curci di Barletta
Sguardi ed emozioni al Curci, il tuo teatro è il titolo della stagione teatrale 2016/17 del Teatro Curci di Barletta realizzata da Città di Barletta, Teatro Pubblico Pugliese con la supervisione di Michele Placido, consulente artistico della stagione teatrale per il Teatro Pubblico Pugliese, che si aprirà il 18 novembre con Uno sguardo dal Ponte, spettacolo con Sebastiano Somma, per proseguire sino a maggio 2017 con un fitto programma di teatro, danza, teatro ragazzi e musica.
11 i titoli di teatro in programma che portano a Barletta i protagonisti della scena Italiana e propongono una nuova modalità di partecipazione da parte del pubblico. Ad inaugurare la stagione, dal 18 al 20 novembre, lo spettacolo Uno Sguardo dal Ponte, messa in scena con la regia di Enrico Maria La Manna del celebre testo di Arthur Miller, considerato tra i lavori di drammaturgia più importanti del Novecento, che vede in scena Sebastiano Somma nel ruolo del protagonista. 9, 10 e 11 dicembre in scena Tradimenti, regia di Michele Placido con Ambra Angiolini e Francesco Scianna, tratto da una delle più apprezzate produzioni di Harold Pinter che indaga le dinamiche e il rapporto tra tradito e traditore. 6,7 e 8 gennaio 2017 Performance con Virginia Raffaele, regia di Giampiero Solari, in scena alcuni dei suo personaggi più popolari: Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e molte altre. 27,28 e 29 gennaio 2017 arriva Paolo Rossi con Molière:la recita di Versailles, una commedia esplosiva intessuta da folgoranti estratti dei tre capolavori: il Misantropo, Il Tartufo e Il Malato Immaginario. 17, 18 e 19 febbraio 2017 Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere saranno i protagonisti dello spettacolo Il Padre, regia di Piero Maccarinelli, pièce di grande efficacia che ci conduce a vivere empaticamente le contraddizioni di un uomo che perde a poco a pole sue facoltà logico-analitiche non riuscendo più a distinguere il reale dall'immaginario. La settimana successiva, 24, 25 e 26 febbraio 2017, al Teatro Curci arriverà Vacanze Romane con Serena Autieri e Attilio Fontana, regia di Luigi Russo, favola senza tempo e meraviglioso affresco della Roma tratta dal pluripremiato film diretto da William Wyler in un allestimento sorprendente che si avvale delle nuove sfide della tecnologie. 3,4 e 5 marzo torna a Barletta Alessandro Gassman in veste di regista dello spettacolo La Pazza della porta accanto con Anna Foglietta, testo che si sviluppa all’interno di un ospedale psichiatrico e ripercorre la drammatica esperienza di Alda Merini. 31 marzo, 1 e 2 aprile in scena Cabaret D’annunzio, regia del barlettano Gianpiero Borgia, spettacolo che coniuga musica e prosa, poesia e bipioc, azione e narrazione accompagnando gli spettatori nel mondo del “Poeta Vate”. 7,8 e 9 aprile in scena La Bisbetica Domata di Shakespeare, traduzione e adattamento di Francesco Niccolini con la regia del giovane regista pugliese Tonio De Nitto, in una lettura corale e visionaria dove la musica e la rima restituiscono una sorta di opera buffa, caustica e comicamente nera.
Novità di quest’anno i due appuntamenti Happening nei quali il teatro aprirà alle ore 20.00 e prima dello spettacolo ci sarà un aperitivo con gli artisti. Protagonisti Antonio Rezza, che il 21 gennaio porta in scena Anelante, e Simone Cristicchi, che il 15 marzo porta in scena Il Secondo Figlio di Dio. Vita, Morte e Miracoli di David Lazzaretti.
3 gli spettacoli di danza realizzati in stretta collaborazione con Arte&Balletto: il 14 gennaio 2017 Thomas Noon Dance presenta Trilogy, il 3 febbraio la Compagnia Junior Balletto di Toscana presenta Romeo e Giulietta e il 17 marzo torna Tersicore, 3° galà internazionale di Danza - tra promesse e realtà promosso da Arte&Balletto, che riunisce i migliori talenti delle più importanti accademie e università internazionali di danza europee.
3 gli appuntamenti di teatro ragazzi dedicati alle famiglie: domenica 4 dicembre il primo appuntamento è con The Lion King, regia di Luca Pizzarri e coreografie di Andrè De La Roche, in cui tornano a vivere Simba, Timon, Pumbaa e tutti i personaggi di una favola che non conosce limiti di età. Domenica 11 febbraio Masha e Orso Official Live Show, regia di Luigi Fortunato, trasposizione teatrale dell’amatissima serie animata seguita dai più piccoli e domenica 23 aprile Il Giornalino di Gianburrasca, di Angelo Savelli liberamente ispirato all'omonimo libro di Vamba, in cui quattro attori interpretano quattordici personaggi, in una scena e dei costumi colorati, accompagnando gli spettatoti nelle storie del terribile Giamburrasca. Anche quest’anno in programma un fitto calendario di spettacoli per le scuole con ben 12 matinèe da dicembre ad aprile.
Come di consueto non mancherà la musica, ormai da anni parte integrante della stagione del Teatro Curci. 2 gli appuntamenti della sezione Sacro e Profano a cura dell’Associazione Amici della Musica Mauro Giuliano: 26 novembre Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari con Pasquale Iannone e Leonardo Colafelice (2 Pianoforti) e il direttore Silvano Mangiapelo e 20 dicembre Quattordicetto Cetra, direttore Gabriella Schiavone. 10 invece gli appuntamenti musicali e concertistici a cura dell’Associazione “Cultura e Musica G. Curci”: 29 dicembre Concerto di Capodanno della National Radio Company of Ukraine Symphony Orchestra diretta da Vladimir Sheiko, 5 gennaio 2017 Orchestra Sinfonica di Chernivsti diretta da Nayden Todorov ne Il Barbiere di Siviglia, 15 gennaio 2017 Tosca in Sto Core Mio, notturno napoletano per Roberto Murolo, 22 gennaio Salvatore Accardo e Orchestra da Camera Italiana in Le Meraviglie del Barocco, 5 febbraio Compagnia Naturalis Labor in Romeo y Julieta Tango. E ancora 12 febbraio Un Americano a Parigi – il Musical, tributo a George Gershwin con la regia di Enzo Sanny, 12 marzo Orchestra di Piazza Vittorio presenta Il Giro del mondo in 80 minuti, 26 marzo La PrincipessaSissim musical di Corrado Abbati su musica di Alessandro Nidi, 30 marzo Billy Elliot – Il Musical, musiche di Elton John adattamento e regia Massimo Romeo Piparo e infine 7 maggio 2017 Premio Mauro Paolo Monopoli, concerto sinfonico dei finalisti del 20° Concorso Pianistico Internazionale “I Grandi Concerti per Pianoforte e Orchestra di Beethoven, Chopin e Mozart”.
Campagna abbonamenti al via dal 24 ottobre. Ulteriori informazioni e botteghino disponibili su www.teatrocurci.it e www.teatropubblicopugliese.it
Barletta (Barletta Andria Trani)
Teatro Curci
Corso Vittorio Emanuele II, 72
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
580 volte