da giovedì 3 a domenica 6 novembre 2016
Conversazioni Sul Futuro
Incontri culturali
Teatro
Dal 3 al 6 novembre a Lecce appuntamento con la quarta edizione della rassegna organizzata dall'associazione "Diffondere idee di valore”. Circa 100 ospiti per quattro giorni di workshop, incontri, dibattiti, confronti, lezioni, proiezioni, musica, presentazioni di libri, le Officine dei bambini e delle bambine. L’evento principale (unico a pagamento) sarà la quinta edizione di TedxLecce sul tema "Memoria" che si terrà sabato 5 al Teatro Politeama Greco.
Da giovedì 3 a domenica 6 novembre a Lecce torna la quarta edizione della rassegna “Conversazioni sul futuro”, a cura di Gabriella Morelli, organizzata dall'associazione "Diffondere idee di valore” in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Quattro giorni con workshop, incontri, dibattiti, confronti, lezioni, proiezioni, musica, presentazioni di libri e le Officine dei bambini e delle bambine. La rassegna coinvolge ogni anno circa 100 tra giornalisti, imprenditori, attivisti, blogger, ricercatori, musicisti, docenti universitari, scrittori, amministratori pubblici, scienziati in una serie di incontri disseminati nel centro storico di Lecce su economia e impresa, politiche giovanili e open data, diritti e inclusione sociale, satira, attivismo digitale, comunicazione politica, scienza, arte, giornalismo e molto altro. L’evento principale della rassegna (unico a pagamento) è TedxLecce che si terrà sabato 5 novembre al Teatro Politeama Greco di Lecce.
La rassegna (programma ancora in via di definizione) prenderà il via giovedì 3 novembre alle Officine Cantelmo con un incontro moderato dalla giornalista Paola Moscardino con la partecipazione di Stefano Liberti (giornalista freelance, collaboratore di Internazionale, autore de "I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare"), Valerio Calzolaio (coautore con Telmo Pievani di "Libertà di Migrare") e Ferdinando Boero (docente dell’Università del Salento ed editorialista per varie testate) e la proiezione del film Human di Yann Arthus-Bertrand. Tra gli ospiti della rassegna gli artisti Bianco-Valente, Daniela Marcone (vicepresidente di Libera), Edoardo Novelli (giornalista, docente, sociologo dei processi culturali e comunicativi), Massimo Bray (direttore Treccani), Giampaolo Colletti (communication manager e storyteller digitale), Giovanni Boccia Artieri (docente di Sociologia dei media digitali e Internet studies dell’Università di Urbino Carlo Bo), Stefano Prezioso (ricercatore dello Svimez), Andrea Conte (Project Leader Commissione Europea dove lavora nel Centro Comune di Ricerca), Stefano Cristante (docente di Sociologia della Comunicazione all'Università del Salento), Dino Amenduni (comunicatore politico e pianificatore strategico di Proforma), Stefano Micelli (docente di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Ca’ Foscari e direttore della Venice International University), Annibale D’Elia (esperto di innovazione nelle politiche pubbliche), Vera Gheno (responsabile Twitter dell'Accademia della Crusca), Alex Giordano (ideatore e direttore scientifico di Rural Hub), Human Safari (youtuber di viaggi), Augusto Valeriani (ricercatore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna), Antonio Sofi (autore di Gazebo - Rai3), Amedeo Balbi (astrofisico, docente dell'Università di Roma “Tor Vergata”), Marco Cattaneo (direttore di National Geographic Italia), Enzo Iacopino (Presidente Nazionale Ordine dei Giornalisti), Tonia Cartolano (SkyTg24), Antonio Iovane (Radio Capital), Emanuele Martorelli (direttore di Starmale), gli scrittori Livio Romano, Simona Cleopazzo e Fulvio Colucci e molti altri. Grazie alla collaborazione con Amnesty International Italia la rassegna ospiterà anche un incontro di approfondimento sull'omicidio di Giulio Regeni e un dibattito sull'introduzione del reato di tortura in Italia con Ilaria Cucchi. In programma anche la proiezione di This changes Everything di Naomi Klein e di Login, il giorno in cui l'Italia scoprì internet di Riccardo Luna e Alice Tomassini. Conversazioni sul futuro entrerà anche in cinque istituti superiori di Lecce (Liceo Scientifico Banzi, Liceo Classico Palmieri, Ites Adriano Olivetti, Iiis Galilei-Costa e Liceo Artistico Ciardo-Pellegrino) con altrettanti incontri. Il Convitto Palmieri accoglierà invece l'articolata programmazione di workshop e incontri delle Officine dei bambini e delle bambine a cura di Boboto.
Il SellaLab, l’acceleratore d’imprese del Gruppo Banca Sella in viale De Pietro, sarà protagonista di una serie di appuntamenti dedicati all'innovazione e al mondo dell'impresa con, tra gli altri, Stefano Quintarelli (parlamentare e presidente del Comitato d'indirizzo dell'Agenda Digitale), Alessandro Delli Noci (assessore all’innovazione tecnologica, politiche comunitarie, politiche giovanili, politiche per il lavoro e formazione professionale del Comune di Lecce), Gianluca Dettori (venture capitalist), Antonio Perdichizzi (imprenditore, Vice Presidente ItaliaStartup), Laura Orestano (CEO di SocialFare, primo Centro per l'Innovazione Sociale italiano).
Novità di questa edizione due workshop. Il primo a cura di Vincenzo Di Maria e Claudia Busetto (venerdì 4 novembre) su Progettare esperienze memorabili (info e iscrizioni design@commongroundpeople.com); il secondo (sabato 5 e domenica 6) dal titolo Co-Space: Progettare e Gestire gli Spazi Collaborativi a cura di Dario Carrera e Vincenzo Di Maria (info e iscrizioni workshop@hubroma.net).
Sabato 5 novembre (dalle 15.30 alle 19.30) sul tema "Memoria" si alterneranno sul palco del TedxLecce il cantautore Daniele Silvestri, il giornalista Marco Damilano, la fisica Lucia Votano, il medico Pierdante Piccioni, l'artista Hermes Mangialardo, la presidente dell'associazione italiana malattia di Alzheimer Patrizia Spadin, il papà del primo personal computer della storia Gastone Garziera, il "naso" professionista Laura Bosetti Tonatto, il giurista e scrittore Giovanni Ziccardi, il genetista Massimo Delledonne, il neuroscienziato Alessandro Treves, il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury, l'attore e regista Mario Perrotta, il service designer Vincenzo di Maria, il dj, economista, “gastrofilosofo militante” DonPasta, le compagnie di danza Il Posto e Tarantarte diretta da Maristella Martella con Kore Ensemble. Prevendite Circuito BookingShow (online e punti vendita) e botteghino Teatro Politeama Greco (lun/merc/ven dalle 11 alle 13 e mar/giov dalle 18 alle 20).
La rassegna sarà ecofriendly grazie alla richiesta della certificazione volontaria “Ecofesta Puglia”, premiata nel 2012 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la sua carica innovativa. La certificazione mitiga l'impatto sul territorio dell'evento attraverso attività di differenziazione dei rifiuti, riduzione delle emissioni di CO2 e informazione e sensibilizzazione ambientale. “Ecofesta Puglia”, inoltre, è certificata ISO 20121 - standard internazionale dei sistemi di gestione per la sostenibilità degli eventi.
TEDxLecce e Conversazioni sul futuro sono organizzati dall’Associazione “Diffondere idee di valore” con la direzione di Gabriella Morelli, il coordinamento di Laura Casciotti, in collaborazione con Vito Margiotta, Pazlab Studio Creativo, Coolclub, Virulentia film, ShotAlive, Officine Cantelmo, Boboto, FabLabLecce, SellaLab, Amnesty International, Molo12, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Università del Salento, Comune di Lecce, la preziosa partecipazione di decine di volontari e volontarie e con il sostegno di Europe Direct e Banca Popolare Pugliese e di numerosi partner (Libreria, All’Ombra del Barocco, Vestas, Palazzo Rollo, La luna in cortile, Spinelli Caffè, EcoFesta, Made in Carcere, WiCity).
da giovedì 3 a domenica 6 novembre 2016
Lecce (Lecce)
Officine Cantelmo
Città universitaria Viale De Pietro
Orario: programma in via di definizione
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
752 volte