Domenica 19 febbraio 2017
Don Chisciotte della Mancia
Concerti
Una domenica con il “Don Chisciotte” di Paisiello
Continuano le domeniche all’Auditorium Tarentum della stagione “XXV Eventi Musicali” dell’Istituzione Concertistico Orchestrale “Magna Grecia”, un modo diverso per trascorrere i pomeriggi domenicali, l’apertura del sipario è alle ore 19.15, assistendo a spettacoli artistici di elevato livello qualitativo.
Domenica prossima è di scena il “Don Chisciotte” di Giovanni Paisiello, il famoso compositore tarantino del quale l’anno scorso si è celebrato il bicentenario della morte, un’opera in tre atti che sarà rappresentata con un unico intervallo al temine del primo atto.
Con questa produzione l’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” rinnova la collaborazione con il prestigioso Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, ripercorrendo così lo sviluppo di una rete con i Festival internazionali, con un evento che vede collaborare anche l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”.
Il “Don Chisciotte” di Giovanni Paisiello è una “commedia per musica” scritta da Giovanni Battista Lorenzi ispirandosi alla famosa opera Miguel De Cervantes, anche se la “storia” del libretto del Lorenzi è assai bizzarra e fantasiosa: Don Chisciotte e l'inseparabile Sancho Pancia sono riletti in chiave napoletana, oggetto di burle, a volte anche pesanti, da parte di due nobili signore e dei loro balordi amanti che alla fine si sposeranno, mentre il Cavaliere e il fedele compagno continueranno il loro folle e un po' malinconico viaggio.
In effetti Cervantes non c'entra molto in tutto questo, del resto sembra accertato che Lorenzi si sia ispirato al Don Chisciotte di Apostolo Zeno e Pietro Pariati, più che al tragico clima del confratello spagnolo.
Giovanni Paisiello infonde commossa poesia nella vicenda e la musica scorre giocosa stemperando con un'ironia lieve situazioni e personaggi che, in altre mani, sarebbero potuti diventare piuttosto grevi. È una musica piena di inventiva, con improvvisi voli lirici che, in particolare nel secondo atto e nel canto d' amore del protagonista nel terzo, ha un'orchestrazione raffinatissima e colori sempre variati, densa e brillante che non lascia spazi vuoti e dove tutti i protagonisti sono coinvolti in una trama serrata, accompagnati da un quartetto d’archi e dal pianoforte.
Don Chisciotte e la sua follia consentono una trasposizione scenica contestualizzata ai giorni nostri che si alterna con continui rimandi al passato, il limite tra follia e normalità è sempre più labile e tutti gli spettatori vi possono riconoscere i propri “mulini a vento”.
Questo allestimento del “Don Chisciotte” di Paisiello è portato in scena con la regia di Davide Garattini Raimondi e i costumi di Giada Masi, mentre Maestro collaboratore è Cristina Battistella e Maestro di palcoscenico Rosalba Buonfrate.
La partitura è affidata al pianista Ettore Papadia che dirigerà la Ensemble dell’Orchestra ICO “Magna Grecia”, composta dai violinisti Cristina Ciura e Paola Vania, la violista Laura Pellé, il violoncellista Giuseppe Grassi e il contrabbassista Leonardo Presicci.
Le voci: Don Chisciotte è David Ferri Durà, Sancio Panza Salvatore Grigoli Don Platone Iosu Yeregui; in collaborazione con l'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti”, inoltre, La Contessa è Shiri Hershkovitz, La Duchessa Alessandra Della Croce, Don Calafrone Nico Franchini, Carmosina Rosa García Domínguez, Cardolella Alessandra Torrani e Ricciardetta Cristina Fanelli.
“Don Chisciotte” di Giovanni Paisiello, rappresentazione del cartellone della stagione XXV “Eventi musicali” 2016-2017 dell’ICO “Magna Grecia”, si terrà domenica prossima, 19 febbraio, (start ore 19.15), all’Auditorium Tarentum in via Regina Elena, un evento reso possibile da Azienda Vinicola Varvaglione “Vigne & Vini”.
Biglietto posto unico €15. Informazioni e prevendita: Orchestra ICO Magna Grecia, via Tirrenia n.4 Taranto (099.7304422) e via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520) o Basile Strumenti Musicali, via Matteotti n.14 Taranto (099 4526853), www.orchestramagnagrecia.it.
Il partner culturale e sociale dell’Orchestra della Magna Grecia è Ubi Banca Carime che conferma il suo sostegno convinto per corroborare sul territorio la funzione di una economia integrata al fine di garantire responsabilmente un’alta qualità della vita; l’orchestra è sostenuta da Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, Comune di Taranto, Regione Puglia, e Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia.
Taranto (Taranto)
Auditorium Tarentum
via Regina Elena 122
ore 19:15
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
718 volte