Un Dj set fuori dagli schemi, dinamico, coinvolgente e dalla forma del tutto inedita!!
I vinili girano diretti dalle mani esperte e dai gusti raffinati di
Dj War Antonio Conte e sulle note dei migliori brani Funky, Jazz, Raggae, Hip Hop e Dub
Francesco Coppola improvvisa e accompagna con sax e tromba esaltandone il sound!!
Un evento da non perdere
*****
Antonio Dj War Conte
DJ WAR è uno dei padri fondatori della scena reggae/hip hop italiana. Col nome di Antonio Conte nasce a Lizzanello (LE) nel 1962 ed inizia l’attività musicale nelle radio libere locali degli anni ’70, prima in Salento e poi a Bologna, dove si trasferisce per collaborare a Radio Underdog, erede della storica Radio Alice, con programmi musicali nei quali seleziona diversi generi e stili: dal Punk al Reggae, dalle musiche dei Mod’s al Rap. Vive a Bologna, dove incontra DjR(futuro fondatore della Century Vox) da cui apprende l'arte del mix,per la maggior parte degli anni ’80 ma torna spesso nel Salento natìo, diffondendo sempre più Reggae e Hip Hop e si avvicina alla Cultura dei Sound System grazie anche all'incontro con Jody Marcos.
Dopo vari tentativi,tra il 1987 e il 1988 fonda con Militant P il nucleo originario del SUD SOUND SYSTEM (all’epoca completavano la posse Treble, Papa Gianni e Gigi D) che nell’estate del 1988 organizzerà le prime mitiche Dance Hall dalle quali sboccerà il fenomeno delle Posse in seno ai Centri Sociali. Proprio dall’Isola nel Kantiere, a Bologna, parte ‘Stop al panico/Stop war’, uno dei primi esperimenti di Reggae/Rap in italiano e dialetto al quale partecipano lo stesso Dj War con gli altri salentini Treble, Gopher e Papa Ricky. L’attività di Dj WAR coincide con quella del Sud Sound System fino al 1994, quando sia lui che Militant P decidono di proseguire per strada personali. Da quel momento si dedica alla costruzione del WAR SOUND SYSTEM e contemporaneamente riallaccia rapporti con i B.Boys dando inizio ad una serie di nuove esperienze e collaborazioni in ambito Hip Hop. Nello stesso anno incide uno dei primi dischi Jungle in Italia e fa partire, nel Salento, il progetto radiofonico di POWER FM. Con la stessa radio e con Dj Gruff promuove le prime edizioni del raduno GUSTO DOPA AL SOLE, presso il Velodromo di Monteroni (LE), a cui partecipano i maggiori esponenti dell’HIP HOP e del REGGAE italiano. Ha collaborato, inoltre, con il LINK di Bologna e con artisti come Soul Lee Bee, Pepsi e dj Gruff ed ha fatto partire un nuovo progetto assieme a Science Force, nel campo della Dance Elettronica, che si è concretizzato in alcune produzioni di Jungle/Drum’n’Bass.
Con questo progetto War ha preso parte, in tutti questi anni, a molte delle principali rassegne nazionali ed ha promosso e organizzato diverse manifestazioni musicali nel Salento per trasformare questo tipo di eventi in strumento di crescita collettiva.
Nella stessa ottica ha creato la propria etichetta discografica WAR SOUND che con Segnale Digitale ha pubblicato dal 2005 vari progetti in vinile ed in digitale con cui hanno esordito giovani talenti che sono oggi tra le migliori realtà del Reggae italiano.
Con gli ultimi progetti,sempre con Segnale Digitale l'attività principale
si è concretizzata in varie collaborazioni con cantanti,producers e dubmasters internazionali della scena roots dub ed elettronica.
Attualmente è impegnato in vecchie e nuove avventure..
Francesco Coppola
Nato nel ‟74.Inizia a 6 anni lo studio del clarinetto. Prosegue gli studi con la laurea di secondo livello in Clarinetto (1994), il diploma accademico di arrangiamento e composizione jazzistica con R. Ottaviano (2000). All‟età di 10 anni approda alle sue esperienze giovanili come clarinettista classico: quindici anni di esperienza nei gruppi bandistici del Salento, saggi, festival, rassegne e piano bar, partecipazioni in duo con pianoforte, in ensemble di clarinetti e piccole orchestre. Dall‟ascolto assiduo dei classici del jazz si appassiona a questa musica impegnandosi nelle jam session locali e nella big band del conservatorio di Lecce .
Da Giu a ott/95, durante lo svolgimento della leva nella Marina Militare Italiana, si imbarca sulla nave militare S. Giusto come sassofonista nell‟orchestra jazz di bordo per la crociera degli allievi ufficiali dell‟ Accademia militare di Livorno (Destinazioni: Beirut, Srylanka, Jakarta, Singapore, Malesia, India, Oman, Port Said, Italia).Al ritorno del viaggio coprirà poi il ruolo di clarinetto spalla nelle bande militari dei distaccamenti di Livorno e Taranto.
Nel 1998 ha partecipato come sassofonista all‟incisione del CD “Poesia eMusica – Incontro con l‟Arte Contemporanea” che nasce nel Conservatorio di Lecce, all‟ interno della classe di composizione.
Nell'estate 2001 con la Frizz Art agenzia di animazione e spettacolo ha lavorato come animatore nei villaggi turistici del Salento adoperando il sassofono in scene comiche.
Nel 2003 frequenta il corso estivo della Berklee School di Boston a Umbria Jazz clinics (Perugia),seguendo i corsi di Greg Badolato, Jeff Stout, Jim Kelly, Donna McElroy, Giovanni Tommaso; la master classes con Elvin Jones e Bobby McFerrin. Ha frequentato seminari con i maestri Barry Harris e Maurizio Giammarco per approfondire le conoscenzedello stile dell‟improvvisazione bebop.
Nella stagione estiva 2004 fa esperienza con la musica “ dance “ in discoteca.
Sempre nel 2004 comincia una collaborazione con“Opa Cupa”gruppo salentino di Balcan Jazz dalle melodie balcaniche e dai ritmi dispari e irregolari, con “Zina”, gruppo di musica etnica che spazia dalle melodie algerine ai suoni psichedelici dell‟elettronica.
Con questi due ultimi gruppi inizia un attivissima vita musicale con i quali incontra musicisti provenienti da varie etnie( Bosnia, Romania, Transilvania, Albania, Algeria, Francia ).Questa esperienza lo mette a conoscenza del vasto, sopraffino ed esoterico linguaggio del repertorio musicale della cultura Est Europea.
Collaborazioni con Sud Sound System (sezione ritmica nel Disco “Acqua pe sta terra”, V2 RecordsEdelDistr.); Zezi (Gruppo operaio di musica popolare napoletana); Croke Mule (Band di musica popolare transilvanese).
Nel 2005 collabora con Opa Cupa “Allegria di naufragi” e collabora nel disco di “Zina” (11-8 Records Self Distr.).
Web:
www.facebook.com/jolierouge...