Paola Turci e Paolo Fresu in concerto
Paola Turci, cantautrice reduce dal recente Festival di Sanremo 2017 con la canzone “Fatti bella per te”, e Paolo Fresu, trombettista jazz di fama internazionale, insieme per un concerto in esclusiva regionale per la Puglia venerdì 10 marzo alle ore 21 al teatro Kennedy (Fasano – Br), nell’ambito della 34^ stagione concertistica 2016-2017 di Fasanomusica, l’associazione culturale presieduta da Mariolina Patronelli Castellaneta.
Info 080.4331092. Biglietto singolo 40 euro.
I due artisti proporranno una scaletta variegata di brani rivisitati in chiave jazz, in cui pezzi del repertorio della stessa Turci, di Fabrizio De Andrè, di Leonard Cohen e dello stesso Fresu faranno da padroni alla proposta musicale sul palco del Kennedy, non escludendosi neanche, ma i due artisti si trincerano in top secret, l’esecuzione proprio del pezzo sanremese di Paola Turci.
Paola Turci L’incontro con il grande pubblico avviene la prima volta nel 1986 al Festival di Sanremo con “L’uomo di ieri”. L’anno seguente, con il brano “Primo tango”, vince il primo dei tre premi della critica consecutivi arrivando anche alla vittoria per la categoria “Emergenti” nel 1989 con il brano “Bambini”.
Al successo di critica di quegli anni si affianca un crescente apprezzamento del pubblico, sia nel live che nelle produzioni discografiche. Al primo “Ragazza sola” prodotto da Mario Castelnuovo e Gaio Chiocchio, fanno seguito gli album “Paola Turci” (1989), che contiene l’ormai classico “Ti amerò lo stesso”, e “Ritorno al presente” (1990) che include le tracce “Ringrazio Dio” e “Frontiera”, due canzoni tuttora amatissime dal pubblico. Nel 1991 arriva “Candido”, concept album ispirato al personaggio voltairriano, caratterizzato da una scrittura che acquista profondità confermando il cammino autorale cominciato fin dagli esordi.
Nel 1993, contemporaneamente alla pubblicazione del celebratissimo “Ragazze”, subisce un duro contraccolpo in seguito a un grave incidente automobilistico che porterà ad un’ulteriore evoluzione della sua carriera.
L’arrivo alla Wea coincide con un nuovo percorso più decisamente pop-rock, inaugurato da “Oltre le nuvole” (1997), raccolta di canzoni degli anni ’80 tradotte in italiano: “Sai che è un attimo”, “Mi manchi tu” (cover di “Missing you” di John Waite) e l’inedita “Solo come me”.
L’album ha un grande successo e raggiunge il disco di platino, spianando la strada al disco di inediti “Mi basta il paradiso” (2000).
Più che mai intenzionata a comporre canzoni e cantarle senza troppi fronzoli, pubblica “Questa parte di mondo”, brani nati da una ritrovata voglia di riflettere e di comunicare, suonati con pochi musicisti e un paio di presenze di prestigio (il Solis String Quartet e Massimo Giuntini dei Modena City Ramblers). Contemporaneamente all’uscita di “Questa parte di mondo”, inizia un’intensa attività live: un anno sui palchi durante il quale riarrangia canzoni dell’intero repertorio che vengono raccolte in un nuovo album, “Stato di calma apparente”. Due inediti (“Il gigante” – dedicato ad Adriano Sofri – e “La tua voce”), una cover (“Paloma negra”) e dodici canzoni del passato per un progetto che “unisce diverse prospettive di una stessa anima”. Il disco è stato registrato in presa diretta da Carlo U. Rossi, grande produttore e arrangiatore purtroppo scomparso improvvisamente nel 2015 a seguito di un incidente in moto.
Nel settembre 2005 la On the Road Music Factory pubblica il nuovo album di inediti “Tra i fuochi in mezzo al cielo”, interamente scritto dalla Turci. È un album intimista, istintivo, un viaggio in zone emotive sinora rimaste inesplorate. In questa narrazione c’è tutta la forza della catarsi e il desiderio di affrontare argomenti sinora temuti: l’abbandono – inteso come spazio di libertà e autonomia ma anche come dolore del distacco (in “L’inverno senza neve”), la perdita, la morte (in “Quasi settembre” e “Lasciami credere”), la violenza (in “Fiore di giardino” e “Troppo occidentale”). Il disco contiene anche “Rwanda”, canzone vincitrice del premio “Amnesty Italia”, dedicata alla tragedia di quel popolo.
Il percorso artistico di Paola Turci è ricco di numerose collaborazioni: da quella con Cocciante – che nel 1987 aveva scritto per lei la struggente “Quanto ho tenuto ai miei pensieri” – a Luca Carboni, che firma “Io e Maria” – inserita in “Ragazze” (1993) e quella memorabile del 1995 con Vasco Rossi, autore di “Una sgommata e via” – title-track dell’omonimo album.
Alcune di queste collaborazioni sono frutto di relazioni più personali come l’amicizia con Carmen Consoli, dalla quale sono nate “Sabbia bagnata” e “Saluto l’inverno” inserite in “Mi basta il paradiso” (2000). Altra amicizia decennale da cui sono sorte numerose occasioni di collaborazione è quella con Max Gazzè. In trio con la Consoli e con Marina Rei.
Il 2006 e il 2007 sono anni di sperimentazione, mentre inizia una collaborazione con Giorgio Rossi, uno dei coreografi e danzatori italiani più creativi, col quale ha firmato “Cielo, concerto per un corpo sonoro ed una voce danzante”: un progetto coraggioso, una sorta di concerto danzato costruito intorno a un gioco di rimandi e richiami tra le canzoni e il suono dei due strumenti, voce e chitarra, e la danza aerea di Giorgio Rossi.
A febbraio 2009 pubblica per la Rizzoli il suo primo romanzo scritto a quattro mani con la giornalista Eugenia Romanelli, dal titolo “Con te accanto”. Nello stesso anno esce anche il disco di inediti “Attraversami il cuore””, prima parte d’un progetto articolato in tre album. Esce in aprile “Giorni di rose”, il secondo album della trilogia con canzoni che portano la firma di sole autrici donne: Carmen Consoli, Nada, Marina Rei, Ginevra Di Marco, Grazia Verasani, Neif Herin, Chiara Civello.
Il 17 aprile 2012 esce il terzo e ultimo disco del progetto, “Le storie degli altri”. Tema di questo disco, è l’universo, la realtà degli ultimi, degli invisibili, degli indifesi.
Nel 2013 si trasferisce a Parigi e comincia a scrivere l’autobiografia “Mi amerò lo stesso” pubblicata da Mondadori.
Al ritorno da Parigi comincia la pre-produzione con la sua band quando incontra Federico Dragogna, leader dei “Ministri” e a lui affida la realizzazione di “Io sono”. Il disco, uscito in aprile 2015, entra immediatamente nei primi dieci della classifica degli album più venduti in Italia.
Paolo Fresu inizia lo studio dello strumento all’età di 11 anni nella Banda Musicale del proprio paese natale e dopo varie esperienze di musica leggera scopre il jazz nel 1980 ed inizia l’attività professionale nel 1982 registrando per la Rai sotto la guida del M° Bruno Tommaso e frequentando i Seminari di Siena jazz. Nel 1984 si diploma in tromba nel Conservatorio di Cagliari e nello stesso anno vince i premi “RadioUno Jazz”, “Musica Jazz” e “Radio Corriere TV” come miglior talento del jazz italiano. Nel 1990 vince il premio “Top Jazz” indetto dalla rivista “Musica Jazz” come miglior musicista italiano, miglior gruppo (Paolo Fresu Quintet) e miglior disco (premio “Arrigo Polillo” per il disco “Live in Montpellier”); nel 1996 il premio come miglior musicista europeo attraverso una sua opera della “Académie du jazz” di Parigi ed il prestigioso “Django d’Or” come miglior musicista di jazz europeo e nell’anno 2000 la nomination come miglior musicista internazionale.
Docente e responsabile di diverse importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, ha suonato in ogni continente e con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi 30 anni: F. D’Andrea, G. Tommaso, B. Tommaso, T. Ghiglioni, E. Rava, A. Salis, E. Pieranunzi, G. Gaslini, GL. Trovesi, R. del Fra, A. Romano, G. Ferris, J. Taylor, K. Wheeler, P. Danielsson, J. Christensen, G. Mulligan, B. Brookmayer, D. Liebman, K. Berger, D. Holland, R. Beirach, J. Zorn, J. Abercrombie, H. Merril, R. Towner, R. Galliano, M. Portal, T. Gurtu, J. Lee, Gunther Schüller, P. McCandless, J. Hall, L. Soloff, Uri Caine, Ralph Towner, Gil Evans Orchestra, Toots Thielemans, Omar Sosa, Carla Bley, Steve Swallow, Dave Douglas.
Ha registrato oltre 350 dischi di cui oltre ottanta a proprio nome, o in leadership, ed altri con collaborazioni internazionali.
Molte sue produzioni discografiche hanno ottenuto prestigiosi premi sia in Italia che all’estero. Dirige da quasi trent’anni il Festival “Time in jazz” di Berchidda ed è stato per un quarto di secolo direttore artistico e docente dei Seminari jazz di Nuoro. Nel suo Palmarès spicca la direzione per un triennio del festival internazionale di Bergamo.
È stato più volte ospite in grandi organici quali la ‘G.O.N. - Grande Orchestra Italiana’, l’ONJ - Orchestra nazionale di jazz francese, la NDR - Orchestra della Radio tedesca di Amburgo, l’italiana Instabile Orchestra, la PJMO dell’Auditorium/Parco della Musica di Roma, l’Orchestra Sinfonica della Rai, l’Orchestra dell’Arena di Verona, I Virtuosi Italiani ed altri.
Ha coordinato, inoltre, numerosi progetti multimediali collaborando con attori, danzatori, pittori, scultori, poeti e scrivendo musiche per film, documentari, video o per il Balletto o il Teatro. Oggi è attivo con una miriade di progetti che lo vedono impegnato in centinaia di concerti all’anno, pressoché in ogni parte del globo.
Fasano (Brindisi)
Teatro Kennedy
Via Pepe, 23
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
972 volte