Fabrizio Saccomanno e Daniele Vitali in concerto
Concerti
Teatro
Venerdì 17 marzo (ore 21.30 - info e prenotazioni info@nazionaleristorante.it - 0832 307448) il Ristorante Nazionale di Lecce ospita una performance di teatro e musica con l'attore Fabrizio Saccomanno e il pianista Daniele Vitali. Lo spettacolo è una composizione di storie scritte da Saccomanno negli ultimi dieci anni su argomenti disparati, tra una favola, l’talia in guerra, l’apertura di un cinema. La narrazione è supportata dai sapienti e raffinati commenti musicali di Daniele Vitali che conducono lo spettatore in un crescente climax denso delle più disparate emozioni. La direzione artistica è a cura della musicista salentina Carolina Bubbico. La serata sarà allietata e accompagnata dalle pietanze "confezionate" dall'Head Chef Marco Silvestro e dai cocktail miscelati direttamente dal bancone dell'American Bar dalle mani esperte di Enrico.
Fabrizio Saccomanno, attore, regista e pedagogo teatrale dal 1998. Ha studiato Antropologia Culturale presso l’Università di Roma. Ha recitato in molte delle produzioni dei Cantieri Teatrali Koreja: Doctor Frankenstein, La Passione delle Troiane, Il Calapranzi, Molto rumore per nulla, Dimissioni dal Sud, Brecht’s dance, Chart-to-line (Cartoline), Quel diavolo di un Bertuccia, La Crociata dei bambini, Acido fenico. Nel maggio 2007, all’interno del progetto “Scena Nomade” ha diretto insieme a Salvatore Tramacere un Workshop teatrale con i giovani della comunità Rom di Smederevo (Serbia) ed i giovani attori della compagnia Pathos sempre di Smederevo, realizzando lo spettacolo Brat presentato in tournée in Serbia (Šabac, Gimnazija, Smederevo, Belgrado), a Skopje all’interno della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo e poi in Italia (Festival di Napoli, Milano, Lecce, Sicilia). Per molti anni ha diretto la scuola di teatro dei Cantieri Teatrali Koreja “Pratica in cerca di teoria”. Negli stessi anni ha condotto diversi laboratori nelle scuole e nelle carceri. Nel 2012 è regista dello spettacolo La visita della vecchia signora di Friedrich Dürrenmatt, con i 18 allievi del laboratorio annuale permanente “Pratica in cerca di teoria”. Nel 2013 lavora in una produzione di Giorgio Barberio Corsetti La guerra di Kurukshetra come narratore/attore. Nel 2014 è protagonista insieme a Fabrizio Pugliese dello spettacolo Katër I Radës di Francesco Niccolini prodotto da Thalassia. È autore, regista e interprete della performance VIA – epopea di una migrazione. È coautore e interprete di Iancu, un paese vuol dire, scritto a quattro mani insieme a Francesco Niccolini. Nel 2014 scrive realizza e interpreta lo spettacolo Shoah, Frammenti di una ballata. Lo spettacolo è promosso dal Consiglio regionale della Puglia e prodotto da FARM in occasione della Giornata della Memoria 2015. In scena con Fabrizio Saccomanno, il musicista albanese Redi Hasa, autore delle musiche originali dello spettacolo. In maggio 2015 fonda la compagnia URA Teatro insieme all’attore e regista Fabrizio Pugliese. Ura Teatro produce lo spettacolo Gramsci, Antonio detto Nino sulla parabola umana e tragica di Antonio Gramsci. Lo spettacolo è scritto insieme a Francesco Niccolini. Produce inoltre Per Obbedienza, spettacolo con Fabrizio Pugliese sul mistero che accompagna la vita di San Giuseppe da Copertino. Lo spettacolo scritto da Francesco Niccolini e Fabrizio Pugliese e diretto da Fabrizio Saccomanno, ha vinto il bando “I Teatri del Sacro”. Nell’estate del 2015 è actor coach per il Film “La guerra dei Cafoni”, con la regia di Davide Barletti e Lorenzo Conte, produzione Minimum Fax.
Daniele Vitali, classe 1989 inizia lo studio del pianoforte all'età di 10 anni sotto la guida del maestro Nunzia Di Leo. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ottenendo il primo premio in diversi di questi. Nel 2014 consegue il diploma accademico di primo livello in pianoforte con la votazione di 110 e lode. Nel 2016 consegue il biennio specialistico in Contemporary Writing, Arranging and Production presso il Conservatorio di Pescara con il massimo dei voti. L'amore per la poesia in musica lo spinge ad avvicinarsi alla figura di Fabrizio De andre. Questa passione lo porta a creare progetti musicali e ad organizzare vari eventi dedicati al cantautore genovese. Nel gennaio 2013 porta in scena insieme agli attori Mino Profico e Marco Antonio Romano lo spettacolo “Se io fossi..il Signor G..” un omaggio a Giorgio Gaber ,che vede l'alternarsi di momenti musicali e momenti teatrali. Nell'agosto dell'anno successivo da vita al progetto “Il principe di piazza grande”, uno spettacolo interamente dedicato a Lucio Dalla che vede il coinvolgimento di 14 musicisti e di cui ne cura la direzione artistica e parte degli arrangiamenti. Dal 2012 produce insieme all’associazione “Nireo”, una serie di appuntamenti narrativi - musicali dedicati alla musica dei vari decenni del secolo scorso a partire dagli anni ’20. Il lavoro discografico lo vede impegnato come arrangiatore e musicista nel disco “Storie dell’ altra guancia” del cantautore Luca Colella, edito da “Dodici Lune”, e come musicista – autore, nell'album “Vico Sferracavalli 16” del cantante Michele Cortese, sotto la produzione di Adriano Martino. E’ co-autore di altri brani con diversi artisti. Nel 2015 musica ed esegue parte della colonna sonora del film “In un posto bellissimo” diretto dalla regista G.Cecere per RAI cinema. Nello stesso anno compone 4 brani per musicare i racconti dello scrittore Matteo Greco, pubblicati insieme nel digital - book “Sherazade”.Al momento lavora alla realizzazione della colonna sonora del prossimo cortometraggio diretto da “Broga Doite", agli arrangiamenti del nuovo disco di Luca Colella, e in diverse formazioni come pianista e cantante.
Info e prenotazioni
info@nazionaleristorante.it - 0832 307448
Via 47 Rgt Fanteria 5 - Lecce
Lecce (Lecce)
Ristorante Nazionale - Via 47 Rgt Fanteria 5
ore 21:30
ingresso con cena
|
|
|
letto
282 volte