Greg Burk & Paolo Bonvissuto Trio
Jazz e dintorni
Grande appuntamento jazz al Saloon di Roccaforzata
Greg Burk (piano)
Paolo Bonvissuto (chitarra)
Camillo Pace (contrabbasso)
Marcello Nisi (batteria)
Uno degli incontri musicali più interessanti fatti dal chitarrista Paolo Bonvissuto è stato quello con il pianista e compositore Greg Burk, infatti già dal 2007 avevano avuto modo di collaborare musicalmente in diverse occasioni. Oggi questi due artisti si ripropongono insieme per portare avanti un discorso che era rimasto in sospeso, una formazione direi “standard”, ma con una sensibilità musicale moderna ed una grande volontà di sperimentare, infatti i due artisti avranno al loro seguito una sezione ritmica d’eccellenza, al contrabbasso Camillo Pace ed alla batteria Marcello Nisi. Il Paolo Bonvissuto Trio, con Camillo Pace e Marcello Nisi, è sicuramente una band molto rodata, già da circa un ventennio questi tre musicisti si esibiscono spesso insieme nei club del territorio pugliese, ma oggi si ritrovano ancora una volta per una nuova esperienza tutta da scoprire.
GREG BURK
(piano)
Uno dei raffinati pianisti della sua generazione, Burk è stato definito "uno sperimentatore con la serena sicurezza del mainstreamer" e come altri giovani colleghi (pensiamo a Benny Green, Ethan Iverson o Jason Moran) mantiene un profondo rapporto con la tradizione degli anni cinquanta, sulla quale costruisce la propria definizione espressiva.
Greg Burk, pianista e compositore di Detroit, proviene da una famiglia di musicisti classici: il padre, figlio di immigrati russi e polacchi, era un direttore d’orchestra e la madre, di origine italiana, una cantante lirica. L’educazione musicale è talmente radicata che spesso emerge nelle sue composizioni e improvvisazioni.
Tuttavia, gli studi jazzistici a fianco di illustri maestri hanno creato un profondo impatto nel pensiero musicale di Greg Burk. Le teorie musicali di George Russell, il libero approccio all’improvvisazione di Paul Bley e la spiritualità dell’insegnamento di Yusef Lateef, sono state le basi per lo sviluppo di un’originale identità artistica.
Burk vanta otto CD pubblicati a suo nome di musica originale composta ed eseguita dallo stesso in diverse formazioni: per la Jazzwerkstatt Berlin-Brandenburg, Ecstatic Weanderings (2010) con Rakalam Bob Moses per la 482 Music di NYC, Many Worlds (2010), The Ivy Trio (2007), The Way In (2006), Nothing Knowing (2005). Per la storica etichetta Italiana Soul Note, Checking In (2002), Carpe Momentum (2004), Berlin Bright (2007).
Dopo di aver finito il suo Masters of Jazz Studies al New England Conservatory, a 29 anni, Greg Burk viene invitato ad insegnare alla prestigiosa Berklee College Of Music a Boston dove insegna Jazz Piano e Ear Training per 5 anni.
Nel 2004 si trasferisce a Roma e viene invitato ad insegnare alla New York University a Firenze dove insegna Ear Training e Jazz Piano per altri 5 anni. Da quest'anno insegna al conservatorio di Musica di Milano.
L’attività concertistica di Burk è proficua e varia e include Festival in Europa, Giappone, Stati Uniti e Africa. Tra i musicisti che hanno collaborato con Burk si ricordano grandi personalità quali Kenny Wheeler, Benny Golson, Steve Swallow, Bob Moses, Jerry Bergonzi, John Tchicai, Gerald Cleaver, Steve Grossman, Peter King, Dave Leibman, Dave Binney, Roberto Gatto, Rodney Whittaker, Louis Stewart, Sam Rivers, Either/Orchestra, James Carter, Bob Mover, Curtis Fuller, Frank Lacy, Don Moyé, Garrison Fewell, Bobby Battle, Roy Brooks e Rufus Reid.
Come pianista ha partecipato a numerose registrazioni di artisti americani ed europei. Ha inciso anche con il quartetto di John Tchicai, il Lunar Quartet - Look to the Neutrino (2009).
Greg Burk ha tenuto inoltre workshop in Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti, Etiopia, Russia, Francia, Irlanda e Canada.
PAOLO BONVISSUTO
(chitarra)
Studi: All’età di 16 anni ha cominciato a ricevere i suoi primi rudimenti musicali come chitarrista classico e moderno, sostenuto da validi insegnanti come Paolo Molendini, Rosario Conte, Pino Forresu ed Etta Zaccaria (quest’ultima famosa allieva di Andrés Segovia).
Seminari: Ha frequentato seminari nel 1991 e nel 1992 con la Berklee College Of Music di Boston in Umbria Jazz dove apprende le sue prime nozioni di musica e di chitarra jazz da eccellenti insegnanti come Jim Kelly, Larry Monroe, Joe Pass, Bill Frisell, Paul Motian, Joe Lovano e tanti altri, continuando poi le sue esperienze formative in altri seminari effettuati nel 1998 e 1999 con Frank Gambale e Maurizio Colonna.
Dischi: Ha inciso diversi dischi di musica jazz e pop come: THE ROAD SONGS con Bruno Erminero all’organo Hammond e Gianpiero Tripaldi alla batteria; CANZONI ONESTE con Max Voccoli alle tastiere e voce, Gianni Scarnera alla chitarra ritmica, Pasquale Moscatelli al basso e Pino Fazio alla batteria; STEPS con Giuseppe Bassi al contrabbasso e Gianpiero Tripaldi alla batteria, TAKE THE COLTRANE con Emanuele Coluccia al sax, Nicola Andrioli al piano, Michele Colaci al contrabbasso e Gianpiero Tripaldi alla batteria.
Collaborazioni: Sono diverse le collaborazioni con artisti validi ed importanti come: Franco Cerri, Tino Tracanna, Fabrizio Bosso, Tom Kirkpatrick, Claudio Fasoli, Tony Scott, Aldo Vigorito, Greg Burk, Alan Michael Rosen, Robert Bonisolo, Antonio Onorato, Roberto Ottaviano, Andy Gravish, Bruno Erminero, Fabio Zeppetella, Nucci Guerra, Ares Tavolazzi e tanti altri.
Festival: Si è esibito in diverse rassegne e festival come: "RASSEGNA JONICA DI JAZZ" Edizione 1991 e 1993, "PULSANO JAZZ" Edizione 2002, "MOTTOLA FESTIVAL" Edizione 2002, 2003 e 2006, "ALFA SOUL" Edizione 2002, "ROCKONDELLA" Edizione 2006, 2007 e 2008.
Didattica: Ha contribuito a promuovere la didattica della chitarra jazz & fusion, formando artisticamente tantissimi giovani allievi, ha svolto attività di formazione musicale in diverse associazioni culturali e scuole private di musica come la scuola Mondo Musica di Taranto (TA), la Francisco Tàrrega Music Academy di Talsano (TA), attualmente dirige la Sonora Music Academy di (Lama) Taranto (TA).
CAMILLO PACE
(contrabbasso)
Nato a Taranto il 7 maggio 1978, diplomato in contrabbasso presso il conservatorio “N.Rota” di Monopoli sotto la guida del m° Michele Cellaro e laureato in discipline musicali jazz, con specializzazione storico – musicologica presso il conservatorio “N.Piccinni” di Bari.
Ha condotto studi come etnomusicologo in due importanti paesi africani, Kenya e Sudafrica, questi studi si sono concretizzati in un prezioso libro che è stato discusso alla tesi finale di laurea con il titolo “ Musica Tradizionale Africana”.
Ha studiato Etnomusicologia presso l'università di Lecce con i professori Maurizio Agamennone e Gianfranco Salvatore; ha pubblicato un libro con delle poesie di Luigi Marinosci, poeta martinese dei primi anni dell'800.
Ha condotto i suoi diversi studi classici con maestri di fama mondiale come: Franco Petracchi, Michele Cellaro, Giuseppe Ettorre, Armando Trovajoli, Biagio Putignani.
In ambito jazz con i maestri : Giuseppe Bassi, Ares Tavolazzi, Erik Reed, Winton Marsalis, Rodney Whitaker. Tra i capisaldi del contrabbasso che hanno influenzato il suo modo di suonare troviamo Ray Brown, Christian Mcbride, Paul Chambers, Ron Carter, ecc.
Ha svolto una ininterrotta ed intensa attività concertistica in ambito classico con formazioni cameristiche e orchestrali dirette da prestigiosi direttori d'orchestra e suonando con solisti classici di fama internazionale.
Al suo attivo troviamo numerosi concerti per importanti associazioni e festival italiani ed esteri (Africa, Giappone, Spagna, Inghilterra, Grecia, Francia, Bosnia, Stati Uniti, Russia, Croazia, Albania, Germania); ha collaborato con diversi musicisti in campo nazionale e internazionale tra cui: Marcello Rosa, Eddie Palermo, Nico Morelli, Fabio Morgera, Dado Moroni, Antonio Faraò, Carlo Atti, Tiziana Ghiglioni, Martin Jaconbsen, Mathias Duplessy, Roberto Ottaviano, Gaetano Partipilo, Ettore Fioravanti, Mirko Signorile, Alessio Menconi, Ettore Carucci, Mark Inouye, Tom Kirkpatrick, Daniele Dall'omo, Daniella Firpo, Orchestra della Magna Grecia, Angelo Ruggiero, Miloud Oukili, Stochelo Rosenberg, Michael Rosen, Vittorino Curci, Sarah Jane Morris, Sakis Papadimitriou, Georgia Sylleou, Davide Santorsola, Javier Girotto, Marco Tamburini, Marco Sannini, Marco Zurzulo, Ludovic Beier, Mimmo Campanale, Luca Aquino, Daniele Sepe, Gianluigi Trovesi, Giuseppe Delre, Bruno Tommaso, Achille Succi, Paolo Fresu, Nichi Vendola, Massimo Manzi, Roberto Gatto, Daniele Di Bonaventura, Gianni Ciardo, Michele Carrabba, Franco Cerri, Antonio Onorato, Fabrizio Bosso, Artur Miles, Orchestra del Settecento, Carol Sudhalter, Vincenzo Deluci, Gabin Dabirè, Orlando Johnson, Mia Cooper, Gino Sitson, Denis Tchangou, Gabriele Mirabassi, Bobby Mcferrin, Gabriele Semeraro, Mario Rosini, Tony Scott, Marcio Rangel, Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Joe Pisto, Vince Pàstano, Antonello D'Urso, Ana Paula Lopes, Eugenio Bennato, Daniele Scannapieco, Susanna Stivali, Matthew Halsall, Tony Remy, Savino Zaba, Salvatore Russo, Max Ionata, Dajana, Ron Pedrides, Joy Garrison, Erica Mou, Maria Pia De Vito, Phil Maturano, Rosalia de Souza, Kelly Joyce, Berardi Jazz Connection, Fido Guido, Alberto Dati, Mama Marjas, Iara Kelly, Paolo Angeli, Fabio Zeppetella, Bebo Ferra, Robertinho De Paula, Ornella Vanoni, Gregory Porter, Lucio Dalla, 99Posse, Ron, Folkabbestia.
Ha insegnato presso la Saint Louis di Brindisi sede distaccata di Roma.
É stato votato nel referendum “ Musica Top Jazz 2009” nella categoria (miglior nuovo talento) e (strumentisti dell'anno, sezione Contrabbasso).
Nel 2010 è stato premiato alla XIX edizione del Premio Internazionale di Cultura “ Re Manfredi” città di Manfredonia per la musica jazz.
Nel 2013 vince con il brano “ E allora balla” il GRAND PRIX For the Music alla 51° edizione dell’International TourFilm Festival e lo SPECIAL AWARD For the Music Film con il brano “ Il Viaggio” all’International TourFilm Festival della Croazia.
Sempre nel 2013 partecipa alla 15° edizione dell’ International Circus Festival city of Latina come giurato della critica in qualità di musicista e cantante.
Nel 2014 gli viene conferito il premio alla Musica alla II° edizione del “Premio Rococo'- Citta' di Martina Franca” e nello stesso anno con il brano “ Il Viaggio” gli viene assegnato il DIPLOMA alla 17° edizione dell’International TourFilm Festival della Croazia. Nel 2015 partecipa alla 17° edizione dell’ International Circus Festival come giurato della critica con Brigitta Boccoli nel ruolo di Presidente di Giuria e la regista ed attrice Vera Gemma con il musicista e cantautore Camillo Pace nel ruolo di Segretari.
La sua biografia appare nel libro di Agostino Convertino “ La Serenissima Repubblica della Franca Martina”, Edizioni Nuove Proposte.
Viene citato all’interno dei libri “ La città emergente” Ed. Brundisium.net di Marco Greco, “ Il giro del jazz in 80 dischi” CJC Editore di Amedeo Furfaro. Inoltre parte del testo della sua canzone “ E allora balla” è presente all’interno di una tesi di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità. Progetti che vedono la sua partecipazione come leader e session man: omaggio a “ Bob Marley” con la cantante Connie Valentini, Camillo Pace Group, Fabio Accardi Collective, Rino Arbore Quartet, Cristina Palmiotta Quintet, Pasquale Mega Trio, Pierluigi Villani Group, Alberto Iovene Trio, Trithonia, Sharada con cui ha partecipato nel 2009 a Sanremo Rock piazzandosi al sesto posto, Dajana Group, Salvatore Russo Trio, Mama Marjas per il “MamaTour”, Apocalypse trio, Berardi Jazz Connection. Impegnato musicalmente in ambito Teatrale con un monologo di Clarizio Di Ciaula “ così dice Gerò” con l'attrice Virginia Barrett ed uno spettacolo poetico-musicale “ Tango Para Maria “ di Horacio Ferrer e Astor Piazzola con l'attore Dino Parrotta ed i musicisti Antonio Ippolito e Lisa Manosperti.
Questa vasta esperienza e la sua poliedrica musicalità gli hanno consentito di passare con facilità dalla musica barocca a quella classica e dalla musica etnica alla musica jazz.
MARCELLO NISI
(batteria)
Nasce a Taranto nel 1969.
Figlio d’arte (padre pianista e compositore classico e jazz), comincia i suoi studi musicali in tenera età diplomandosi, all’età di 21 anni, in violoncello.
Ha svolto intensa attività concertistica in ambito classico (in formazioni cameristiche ed orchestrali), diretto da prestigiosi direttori d’orchestra e suonando con solisti classici di livello internazionale.
Contemporaneamente agli studi classici coltiva la passione per il jazz e la batteria.
Ha partecipato a seminari con Elvin Jones, Gene Jackson, Dave Weckl, Dom Famularo, Kim Planfield, Marcus Minnemann, Dejan Terzic, Greg Hutchinson, Israel Varela, Tony Arco, Massimo Manzi, Phil Maturano, Enzo Zirilli, Ettore Fioravanti, Enzo Lanzo, Ron Petrides ed altri.
Batterista dal sound prettamente afro-americano, ha improntato il suo drumming, dopo anni di studio, su batteristi quali: Art Blakey, Max Roach, Philly Joe Jones, Elvin Jones, Roy Haynes, Tony Williams, Jack DeJohnette, Al Foster, Jeff “Tain” Watts, Brian Blade, Bill Stewart. In modo particolare, lo studio di Elvin Jones, Roy Haynes, Tony Williams, Jack DeJohnette ne caratterizzano lo stile.
Musicista attivo nel panorama jazzistico ha suonato con musicisti quali Antonio Faraò, Benny Golson, Sonny Fortune, Chico Freeman, Gregory Porter, "Ku-Umba” Franck Lacy, Philip Catherine, Miroslav Vitous, Bobby Watson, Bob Franceschini, Jed Levy, Joony Booth, Paolo Fresu, Dado Moroni, Marco Tamburini, Carlo Atti, Robert Bonisolo, Martin Gjakonovski, Andrea Beneventano, Ron Seguin, Hadrien Feraud, Andy Gravish, Greg Burk, Michael Rosen, Nico Morelli, Fabio Morgera, Henry Cook, Ben Charest, Gianluca Petrella, Mark Inouye, Francesco Bearzatti, Adam Rapa, Daniele Scannapieco, Marcello Rosa, Marco Vaggi, Max Ionata, Barend Middelhoff, Beppe Caruso, Tino Tracanna, Eddie Palermo, Alessio Menconi, Ana Flora, Rosa Emilia Diaz, Antonio Tosques, Tiziana Ghiglioni, Maria Pia De Vito, Joyce Yuille, Joy Garrison, Stefania Antonini, Luca Aquino, Martin Jacobsen, Mathias Duplessy, Marco Ricci, Piero Orsini, Roberto Ottaviano, Aldo Vigorito, Dino Plasmati, Raffaele Casarano, Marco Bardoscia, Mauro Campobasso, Paolo Di Sabatino, Cinzia Eramo, Gianni Lenoci, Giuseppe Bassi, Gaetano Partipilo, Mirko Signorile, Giorgio Vendola, Luca Pasqua, Antonio Nisi, Marco Di Battista, Giulio Martino, Aldo Bucci, Gabriele Pesaresi, Alberto Parmegiani, Ettore Carucci, Pierluigi Balducci, Antonio Nisi, Daniele Gorgone, Daniele Sorrentino, Domenico Caliri, Paola Arnesano, Patrizia Conte, Tom Kirkpatrick, Nuccy Guerra, Daniella Firpo, Daniela D’Ercole, Larry Ray, Tia Architto, Sakis Papadimitriou, Georgia Sylleou, in the Santiago de Cuba Municipal Band (Alberto Parmegiani quintet), etc…
Diverse le collaborazioni con artisti dell’area Pop in progetti Jazz/Pop.
Tra queste collaborazioni: Eugenio Finardi, Fiorella Mannoia, Giuliano Sangiorgi, Simone Cristicchi, Franco Simone, Francesco Baccini.
Attualmente è impegnato nel progetto “Lucio Dalla in Jazz” col cantautore Antonio Maggio.
Ha suonato in importanti rassegne nazionali ed internazionali quali: "Jazz in Palmengarten" (festival di Francoforte - Germania), "Jazz'n mehr" (Glarus - Svizzera), "Jazz World Music" (Essen - Germania), "Widder Jazz Festival" (Zurigo - Svizzera), "Festival delle Crete Senesi", "Taranto e il mare", "Jazz, Soul & Blues", "Le pietre che cantano", "Festival Internazionale della chitarra", "Festival del Blues", "Festival dell'EnoJazz" di Acaja, "Take five spaghetti", "Echi Nell'isola", "3° Festival Jazz & Blues" di Rivoli (To), "Gezziamoci 2003" (Onyx Matera), "Profumi di musica 2004", "Torre Coccaro Jazz Festival", Jazz Festival di Otranto '04, Barga Jazz 2003, "September Jazz", al Blue Note di Milano (Luglio '05 nel Sonny Fortune Quartet), BeatOnto Jazz Festival 2007, Festival di Monopoli 2007, Serravalle Outlet Jazz Festival 2009, Peperoncino Jazz Festival (2007, 2008, 2009) Locomotive Jazz Festival di Sogliano (2007, 2008, 2012), Summer Jazz 2007 "Città di Ascoli", il Barocco Festival 2008, a Mosca (Russia) nel “Moscow International Performing Arts Centre” (Dicembre ’11), Locus Festival 2013, alla Biennale del Cinema di Venezia (’14), Montenegro Jazz Open 2014, Artusi Jazz Festival 2013 e 2014, etc.
Ha collaborato in diverse produzioni artistiche con l’Orchesta Internazionale I.C.O. della Magna Grecia.
Nel tempo, oltre che esibirsi nei più prestigiosi jazz club italiani, ha avuto modo, di esibirsi in importanti Jazz club in Svizzera, Germania, Belgio, Galles, Russia, Albania, Montenegro etc.
Roccaforzata (Taranto)
Saloon Public House
via madonna della camera 14
ore 22:00
ingresso libero consumazione obbligatoria
|
|
|
letto
734 volte