da domenica 16 Aprile a giovedì 29 giugno 2017
Galatinarte
Concerti
Il centro storico del comune salentino, recentemente chiuso al traffico, ospita dal 16 aprile al 29 giugno, una rassegna diretta da Claudio Prima. Concerti, laboratori, spettacoli teatrali, esposizioni, letture e presentazioni di libri, percorsi turistici e altre attività nelle piazze e nei palazzi storici. Tra gli ospiti Skanderband, Bandadriatica, Uaragniaun, Sossio Banda. Il 29 giugno ultimo appuntamento con l'inedita Orchestra Popolare di Puglia.
Dal 16 aprile e al 29 giugno il centro storico di Galatina, in provincia di Lecce, da poche settimane chiuso al traffico, ospita GalatinArte. La rassegna - promossa dal Comune di Galatina, sostenuta dalla Regione Puglia, dal Teatro Pubblico Pugliese e da Puglia Sounds - ospiterà nelle piazze e nei cortili dei palazzi storici concerti, laboratori, spettacoli teatrali, esposizioni, letture e presentazioni di libri, percorsi turistici e altre attività che coinvolgeranno gli istituti scolastici, le associazioni e gli artisti locali, insieme a gruppi musicali e compagnie provenienti da tutta la Regione. Il programma prenderà il via domenica 16 aprile (ore 20 - Palazzo Baldi) con il concerto di Clara Calignano (flauto) e Giuseppe Mengoli (violino). Prima del concerto (dalle 18 alle 20) nella Bottega di Candida sarà possibile visitare la mostra fotografica "Omaggio ai padri" di Fernando Bevilacqua.
Tra gli altri appuntamenti la rassegna ospiterà Suoni di Puglia, una serie di concerti in Piazza Galluccio - con la direzione artistica del musicista, compositore e cantante Claudio Prima - che culminerà nella settimana del tarantismo a fine giugno, in occasione dei festeggiamenti dei Santi Patroni Pietro e Paolo. Ospiti cinque gruppi provenienti dalle diverse province pugliesi che operano nell'ambito della ricerca attorno alla musica tradizionale e che indagano sulle sue radici e sulle sue possibili evoluzioni: Skanderband (sabato 27 maggio), La taricata (sabato 3 giugno), BandAdriatica (sabato 10 giugno), Uaragniaun (sabato 17 giugno), Sossio Banda (sabato 24 giugno). A fine percorso un ensemble di musicisti provenienti da tutta la regione formerà l'Orchestra Popolare di Puglia che produrrà un concerto inedito (giovedì 29 giugno).
Inoltre saranno organizzate visite guidate nelle chiese e negli edifici storici a cura degli studenti delle scuole superiori e dal FAI in collaborazione con la Soprintendenza dei beni artistici e culturali. In accordo con gli Istituti scolastici superiori saranno realizzate rappresentazioni teatrali, letture di testi classici e contemporanei, incontri e lezioni di letteratura, scienza, storia, filosofia ed arte. La rassegna proporrà concerti classici a cura dell'Associazione "I concerti del Chiostro", il concerto della Giovane Orchestra del Salento e i laboratori all'aperto "Io al centro" a cura della Fabbrica dei gesti.
Programma completo
Mercoledì 26 aprile (ore 19 - Piazza Galluccio) spazio a Terra, flash mob dell'Istituto Compresivo, e la messa in scena di "Cyrano de Bergerac" a cura degli studenti del Liceo Classico "P. Colonna". Domenica 30 aprile la Pro Loco organizza Galatina in fiore. Sabato 6 maggio (ore 21 - Piazza Orsini) concerto in duo con Giampiero Perrone (sax e clarinetto) e Antonio Ancora (tastiera e voce) in collaborazione con l'associazione "I concerti del Chiostro". Domenica 7 maggio vari appuntamenti dal mattino con "Circondiamoci di emozioni", attività ludiche con attrezzi a cura dell'I.I.S.S. "Falcone e Borsellino" (ore 11 - Piazza Galluccio), Laboratori Io al centro (ore 11), "Poesie visive" a cura dell'ITS "Laporta" e "Bolle di sapere", itinerario tra gli errori della scienza e la magia dei linguaggi a cura del Liceo Scientifico e Linguistico Statale "A. Vallone" (ore 18 - Piazza Cavoti). Sabato 13 maggio Cooking class a cura dello chef Mario Percuoco (ore 12 - Piazza Orsini) e Milonga in strada (ore 21 - Piazza Orsini). Domenica 14 maggio (ore 11 - Chiesa dei Battenti) presentazione dei libri "Un gioiello del Salento: la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria" e "Galatina e il suo territorio rurale" a cura dell'Istituto Comprensivo e (ore 18.30 - Piazza Cavoti) concerto della Eco Band a cura dell'I.I.S.S. "Falcone e Borsellino". Domenica 21 maggio una lunga giornata con il laboratorio Io al centro (ore 11), "Spazio allo sport", coreografia di step (ore 11 - Piazza della Libertà), "Spazio all'automazione" con robot e videogame (ore 18 - Piazza della Libertà), "Gruppo danza", per una città migliore, colore e folklore a cura dell'Ist. Comprensivo Polo 3 (ore 19.30 - Piazza Galluccio). Dalle 21 (Piazza Orsini) concerto, in collaborazione con "I concerti del Chiostro", con Chiara Chetrì (clarinetto), Gabriele Toma (pianoforte), Piero Luigi Balena (flauto). Sabato 27 maggio (ore 21 - Piazza Galluccio) concerto della Skanderband. Domenica 28 maggio (ore 18 - Piazza Galluccio) spazio all'Orchestra giovanile dell'Istituto Comprensivo Polo 1. Sabato 3 giugno (ore 21 - Piazza Galluccio) spazio a La taricata. Domenica 4 giugno dopo i laboratori mattutino "Io al centro", nel tardo pomeriggio (ore 19 - Piazza Cavoti) spazio a "Pinocchio", musical a cura dell'Ist. Comprensivo Polo 1. Venerdì 9 giugno (ore 20.30 - Piazza Galluccio) "Noi diciamo basta", spettacolo a cura dell'Istitituto Comprensivo Polo 3. Sabato 10 giugno dopo lo spettacolo "La collina" (ore 19.30 - Piazza Cavoti), libera antologia tratta da Spoon River a cura del Liceo Artistico "G. Toma", appuntamento con il live della BandAdriatica (ore 21 - Piazza Galluccio). Sabato 17 giugno in scena La locandi(era) a cura dell'I.T.S. "Laporta" (ore 19.30 - Piazza Cavoti) e concerto dei Uaragniaun (ore 21 - Piazza Galluccio). Domenica 18 giugno la mattina sarà dedicata al laboratorio Io al centro, mentre in serata in Piazza San Pietro si esibirà la Giovane Orchestra del Salento. Prima del finale con la festa dei Santi Pietro e Paolo, venerdì 23 giugno spazio al Saggio musicale a cura dell'Accademia di musica Prelude (ore 21 - Piazza Galluccio) mentre sabato 24 giugno (ore 21) Piazza Galluccio ospiterà il concerto della Sossio Banda.
da domenica 16 Aprile a giovedì 29 giugno 2017
Galatina (Lecce)
Centro storico
Vedi programma
ingresso libero
|
|
|
letto
3220 volte