da venerdì 5 a martedì 30 maggio 2017
Festival Maggio all'Infanzia - 20^ edizione
Eventi per bambini
Teatro
Regione Puglia – Comune di Bari – Fondazione SAT – Teatri di Bari – Italiafestival – Granteatrino Casa di Pulcinella – EFA (European festival association)
Festival Maggio all'Infanzia 20^ edizione Bari_Maggio 2017
il programma
Dal 5 al 30 maggio LIBRERIA SVOLTASTORIE_via A. Volta Bari
MAGGIO DEI PICCOLI LETTORI / SvoltaStorie letture, laboratori e incontri in libreria
14 MAGGIO TEATRO KISMET h 10.30 – 19.00
UNDUETRÈ LA CICOGNA NATURALE/SEMI APS – MAGGIO ALL’INFANZIA attività per i piccolissimi da 0 a 5 anni e mamme e papà in attesa
16 MAGGIO h 10.30 da piazza Massari
IL CORTEO DEL MAGGIO con le scuole di Bari
GIOVEDI 18 MAGGIO
h 10.00 Nuovo Splendor Un bacio di Ivan Cotroneo / a cura de I bambini di Truffaut
Proiezione e incontro con il protagonista Rimau Grillo Ritzberger
Lorenzo è un adolescente che arriva a Udine perché adottato da una famiglia dopo che aveva vissuto precedente esperienza negativa di adozione. Lorenzo è dichiaratamente gay. Blu è figlia del proprietario di un'azienda e di un'aspirante scrittrice. Ha un carattere reattivo anche perché a scuola, e sui muri, viene definita 'una troia'. Antonio è figlio di una guardia giurata e pesa su di lui la presenza del fratello maggiore morto in un incidente. E' un abile cestista ma i suoi compagni lo considerano un ritardato. Frequentano tutti e tre la III A del Liceo Newton.
h 16.15 Teatro Kismet TEATRO DUE MONDI/QUELLE RAGAZZE RIBELLI da 12 anni
di Gigi Bertoni con Tanja Horstmann, Maria Regosa regia Alberto Grilli scene e costumi Maria Donata Papadia, Angela Pezzi, Loretta Ingannato luci Marcello D'Agostino direzione musicale Antonella Talamonti foto Stefano Tedioli video Andrea Pedna grafica Marilena Benini produzione Teatro Due Mondi col sostegno di Regione Emilia Romagna
Le due attrici in scena ci raccontano le storie di donne che hanno vissuto o vivono con coraggio il loro tempo e sono esempio di ribellione contro convenzioni, discriminazioni, stereotipi culturali. Paula, Malala, Rosa, Giulia, Teresa, Shymaa hanno realizzato grazie ad una strenua resistenza il loro sogno di libertà, rompendo gli schemi che la società, regolata dagli uomini, ha loro imposto. Le due relatrici di questa delicata conferenza spettacolo danno il via al racconto in cui si snodano e prendono vita, tra un siparietto e l’altro, le vicende di donne straordinarie, giovani o meno giovani, che hanno avuto la forza di far valere la loro personalità e le loro idee, le loro passioni e le loro aspirazioni.
h 17.30 Teatro Kismet BOTTEGA DEGLI APOCRIFI/SCHIACCIANOCI SWING da 5 anni
favola musicale
liberamente ispirato a “Schiaccianoci e il re dei topi” di Hoffmann regia e luci Cosimo Severo; arrangiamento musicale da Tchaikovsky e brani musicali Fabio Trimigno con Alessandra Ardito (batteria e fisarmonica), Luca Pompilio, Celestino Telera (chitarra elettrica), Michele Telera (contrabbasso, percussioni), Fabio Trimigno (violino)
da 5 anni
La più celebre fiaba di Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi” si trasforma in un’opera musicale dedicata ai più piccoli e viene custodita da musicisti capaci di credere ai sogni fino a farli diventare veri. Una favola/concerto che ci accompagna attraverso sonorità capaci di restituire tutti gli stati d’animo percorsi dalla fiaba fondendo musica classica e tradizionale, con
un percorso di ricerca e di ri- creazione musicale all’insegna dello swing. E come lo swing è il genere musicale jazz che si distingue per uno stile di esecuzione saltellante o dondolante, allo stesso modo il concerto regala 50 minuti di vibrazioni oscillanti tra il jazz e il blues, il bluegrass e lo stile country, le sonorità del rock, del pop e della musica folk, sorprendendoci all’improvviso con i temi più famosi del balletto creati dal compositore russo.
H 18.00 Casa di Pulcinella/ Laboratorio di Pulcinella da 6 anni
Laboratorio di costruzione di burattini di carta, a sacco e pop up, con Lucrezia Tritone e
Valentina Vecchio
h 18.30 Libreria SvoltaStorie/ LE BADESSE DI CONVERSANO di Carmen Mari e Mary
Fanelli (Adda) -presentazione del libro (da 7 a 10 anni)
h 19.00 piazza del Ferrarese/ Passeggiata per Bari
visita guidata a cura di PugliArte (info @pugliarte.it)
h 19.00 Teatro Abeliano TEATRI DI BARI/ARABESK da 6 anni
regia Vito Signorile liberamente ispirato a “Pierino e il lupo” e “L'apprendista Stregone” di Vito Signorile e Pierluigi Morizio con Lucia Zotti, Enzo Vacca, Monica Contini, Betty Lusito, Giacomo Di Mase, Marco Altini, Martina Campanozzi danzatori in video Luca De Martino e Serena Pantaleo dell'Accademia Unika coreografie Sabrina Speranza scene Bruno Soriato aiuto scenografo Claudia Castriotta costumi Cristina Bari luci Roberto De Bellis video e animazione Accademia del Cinema Ragazzi staff tecnico Roberto De Bellis, Luca Ippolito direttore di scena Michele Iannone consulenza musicale Rino Marrone aiuto regia Michele Stella e Ilaria Martinelli
Il filo conduttore dello spettacolo è la musica, usata in chiave più didattica nella prima parte, sulle note del Pierino e il lupo, in maniera più libera e fantastica nella seconda, basata sulle melodie de L'Apprendista stregone di Dukas. La storia di Pierino e il Lupo può essere considerata una vera e propria “fiaba musicale”: la musica commenta ogni scena illustrando il carattere, i sentimenti, e descrivendo le azioni di ciascun personaggio. Questo consente ai bambini di riconoscere i vari strumenti utilizzati e i relativi suoni. L'apprendista stregone si sviluppa in un'atmosfera più magica. Non esiste qui un rigido legame strumento-personaggio, bensì un altrettanto evidente legame dei vari momenti musicali allo sviluppo della trama, che è sottolineata da una precisa progressione di dinamismo e intensità del suono.
h 19.00 Casa di Pulcinella LUNA COMICA/L'ARCO DI ATALANTA da 6 anni
da Gianni Rodari spettacolo di narrazione con Carla De Girolamo adattamento testo Carla De
Girolamo e Raffaele Scarimboli regia Raffaele Scarimboli della Compagnia Burambò
da 6 anni
Lo spettacolo “L’arco di Atalanta” è tratto dal racconto di Gianni Rodari “Atalanta”ispirato, a sua volta, al mito Greco di Atalanta, rarissimo esempio di eroina (donna) in mezzo a tanti eroi. Giovane e bella, la fanciulla, cresciuta nei boschi con gli orsi e consacrata alla dea della caccia Diana, che l’aveva voluta tra le sue ninfe, è una cacciatrice esperta nel tiro con l’arco ed imbattibile in velocità. Atalanta conoscerà gli uomini e gli eroi e si misurerà con loro nelle arti fino ad allora ad essi riservate esclusivamente, fino a quando non incontrerà l’amore. In scena solo l’attrice che mescola il metodo classico della narrazione teatrale all’arte interpretativa
dando vita ai vari personaggi in cui la protagonista si imbatte: il re suo padre, una vecchia balia, Ercole dio ed eroe, il perfido re della Colchide e Medea, sua figlia.
h 20.15 Casa di Pulcinella MANIFATTURE TEATRALI MILANESI/L'ARTE DELLA MENZOGNA da 12 anni
regia Valeria Cavalli e Claudio Intropido di Valeria Cavalli e Claudio Intropido con Andrea Robbiano
Diego finge continuamente e pian piano si rende conto di non sapere più chi sia e che cosa voglia da se stesso e dalla vita. Sente che ciò che fa, ciò che dice è solo la rappresentazione di una supposta “normalità” recitata per accontentare gli altri. Le sue bugie, che da piccolo erano solo un modo di proteggersi dalle sgridate dei genitori, crescendo diventano scudi che gli impediscono di capire fino in fondo i suoi desideri e sentimenti. Diego, ormai adulto, comprende quanto sia necessario dichiarare al mondo ma soprattutto a se stesso la sua diversità, una diversità che non deve spaventare, non deve essere negata, non deve essere considerata devianza o anormalità ma semplicemente un altro modo di vivere l’amore
VENERDI 19 MAGGIO
h 9.30 Teatro Kismet CREST/BIANCANEVE, LA VERA STORIA da 6 anni
testo regia scene e luci Michelangelo Campanale con Catia Caramia, Maria Pascale, Luigi Tagliente costumi Maria Pascale assistente alla regia Serena Tondo assistente di produzione Sandra Novellino tecnico di scena Walter Mirabile
Biancaneve, una delle fiabe più conosciute al mondo, nasce in Germania; le montagne innevate e le miniere profonde di quella terra ci allontanano dall'immaginario americano di Walt Disney, per ridarle la luce che le è propria. Nello spettacolo, l'ultimo dei sette nani diventa testimone dell'arrivo di una bambina coraggiosa, che preferisce la protezione del bosco sconosciuto allo sguardo, conosciuto ma cupo, di sua madre. Una madre che diventa matrigna, perché bruciata dall'invidia per la bellezza di una figlia che la vita chiama naturalmente a fiorire. Nel bosco Biancaneve aspetta come le pietre preziose che, pazienti, restano nel fondo delle miniere, fino a quando un giorno saranno portate alla luce e potranno risplendere di luce propria ai raggi del sole. Tutti i bambini conoscono già questa fiaba, lo spettacolo li vuole portare per mano “dietro le quinte” della storia, lì dove prendono forma e vita i personaggi, i loro sentimenti e le loro azioni, talvolta buoni e talvolta cattivi, quasi mai sempre buoni o sempre cattivi.
h 11.00 Teatro Abeliano TEATRI DI BARI/ARABESK da 6 anni
h15.30 e 18.30 Teatro Kismet I principi della Costituzione laboratorio a cura di Graziano Graziani, riservato alle scuole
h 16.00 Teatro Kismet TEATRODELLEAPPARIZIONI/LA MIA GRANDE AVVENTURA da 6 anni
drammaturgia Valerio Malorni e Fabrizio Pallara regia Fabrizio Pallara con Valerio Malorni scene Francesca Marsella e Fabrizio Pallara costumi Francesca Marsella organizzazione Sara Ferrari produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con teatrodelleapparizioni
Una nuova nascita, una grande avventura, uno sciamano che sa vedere lo scintillio e le ombre nelle cose del mondo, uomo-bambino capace di entrare in un bosco e perdersi per molti anni. Ogni viaggio è metafora di conquista e cambiamento e il protagonista di questa storia affronta da solo in questo percorso la gioia di vincere, la paura di perdere, la vertigine della crescita; incontra il mondo intero nel bosco, imparando a guardare se stesso e l’altro da sé. Una partenza e un ritorno a casa, un cammino che diventa caleidoscopio di visioni e di incontri con mostri puzzolenti, spiriti capricciosi, esilaranti, spiriti incantevoli e spiriti misteriosi. Dentro una tenda-casa, luogo di enigmatiche visioni, spazio dei ricordi, di luci e di zone buie, di sorprese e di incanti, il racconto di un viaggio fantastico.
h 17.15 Teatro Kismet RUOTALIBERA/FRATELLINO E SORELLINA da 3 anni
ispirato alla fiaba Fratellino e Sorellina dei fratelli Grimm drammaturgia Tiziana Lucattini e Fabio Traversa scritto e diretto da Tiziana Lucattini con Cora Presezzi e Massimiliano Frascà immagini video Adriano Grossi macchina scenica Francesco Persico costumi Antonia Dilorenzo disegno luci Andrea Panichi foto di scena Patrizia Lucattini
Un fratello e una sorella, il giorno della recita scolastica. Lo spettacolo sta per cominciare. In un lungo flashback ripercorriamo, filtrati dagli occhi dei due protagonisti, momenti quotidiani che hanno preceduto quell’ istante così emozionante: conflitti, frustrazioni, rapporti con i genitori, la maestra. Domande (senza risposte) sulla vita. Una telecamera, ora complice ora spiona, accompagna i due ragazzini nel loro intenso e allegro percorso di consapevolezza.
H 18.00 Libreria SvoltaStorie/IL VIAGGIO INCANTATO (Lisciani) di Livio Sassi e Daniela Giarratana_presentazione del libro (7-10 anni)
H 18.00 Casa di Pulcinella/ Laboratorio di Pulcinella da 6 anni
Laboratorio di costruzione di burattini di carta, a sacco e pop up, con Lucrezia Tritone e
Valentina Vecchio
h 18.45 Casa di Pulcinella GRANTEATRINO/ PULCILELE...OMAGGIO A EMANUELE
LUZZATI da 6 anni
opera comico-musicale per burattini su musiche di Gioacchino Rossini
di e con Paolo Comentale con Giacomo Dimase burattini e oggetti di scena Natale Panaro idea scenografica Bruno Soriato decorazioni Giulia Mininni luci Cristian Allegrini aiuto regia Anna Chiara Castellano Visaggi regia Francesco Tammacco direttore di produzione Caterina Wierdis
Prendendo spunto da tre spettacoli con Pulcinella protagonista assoluto, i cui personaggi Luzzati disegnò per la Compagnia negli anni ’90, si è realizzata una originale opera comico- musicale sostenuta dalle inconfondibili musiche di Gioacchino Rossini ispirata dalla visione del
pluripremiato cartone animato “Pulcinella” di Gianini e Luzzati. Nello spettacolo il protagonista Pulcinella “assediato” dalla moglie Teresina si rifugia sul tetto e fa quello che più gli piace: dormire, sognare ... e sogna così un coloratissimo viaggio tra gatti canterini, principesse rapite e Gani traditori. E poi ancora numeri circensi, fughe, parapiglia, inseguimenti e salvataggi. Le sventure tragicomiche del nostro folletto-eroe Pulcinella immerso in un mondo coloratissimo sono tanta parte, in fondo, delle nostre umane avventure.
h 19.00 libreria SvoltaStorie/IMPRONTE inaugurazione mostra collettiva di illustrazioni
h 19.00 piazza Federico II c/o Castello svevo Di arco in arco visita guidata a cura di PugliArte (info@pugliarte.it)
h 19.45 Casa di Pulcinella Luigi D'Elia e Francesco Niccolini | INTI Thalassia /CAMMELLI A BARBIANA da 13 anni
Racconto su Don Lorenzo Milani
di Francesco Niccolini e Luigi D'Elia con Luigi D'Elia regia Fabrizio Saccomanno distribuzione INTI produzione Thalassia – Teatri Abitati con la collaborazione della Fondazione Don Lorenzo Milani
da 13 anni
Un ragazzo ricco, sorridente e pure bello. In lotta con la scuola e la sua famiglia. I domestici di casa lo chiamano “signorino”, e a lui non va giù. Ma è un figlio di papà che mentre i ragazzi della sua età vanno a combattere per Mussolini, studia da pittore. Eppure, sotto le bombe dell’estate del ’43 lascia la sua bella e comoda vita per farsi prete, senza immaginare che da lì a una decina d'anni verrà esiliato in mezzo ai boschi dell’Appenino toscano dalla sua stessa Chiesa. Ma proprio lassù questo ragazzo ricco, sorridente e pure bello darà vita - con pochi ragazzi di mezza montagna – al miracolo della Scuola di Barbiana, diventando il maestro più rivoluzionario, dinamitardo e rompicoglioni del dopoguerra italiano: don Lorenzo Milani.
h 21.30 Teatro Abeliano ANIMALENTA/FARFALLE da13 anni
scritto e diretto Ilaria Cangialosi con Sara Bevilacqua, Arianna Gambaccini, Angela Iurilli, Ilaria Cangialosi aiuto regia Giulia Fanelli costumi Micaela Colella disegno luci Vincent Longuemare progetto grafico Nina Viviana Cangialosi produzione Animalenta foto di scena/video Ambra Abbaticola
Lo spettacolo narra la storia delle sorelle Mirabal, nate ad OjodeAgua (Repubblica Domenicana, tra il 1923-1960) sotto il severo regime trujillista. Il regime durò più di trent’anni, circa 30.000 haitiani furono uccisi in nome dello “sbiancamento razziale” a causa di una politica xenofoba, 50.000 vittime in tutto. Minerva, Patria e Maria Teresa Mirabal crebbero in una famiglia benestante, tra libri, musica, principi di tolleranza e amore, svilupparono così nei confronti del regime un senso di rivendicazione e giustizia. Hanno lottato durante tutta la loro vita contro il regime, nascondendo gli haitiani prima, diventando attiviste poi, senza cedere mai alla paura. I loro ideali di parità, libertà e democrazia, indussero le tre sorelle a divenire l’anima del “Movimento14 giugno” (movimento rivoluzionario nella lotta alla dittatura). La parola d’ordine del movimento era “Mariposas” “Farfalle”.
SABATO 20 MAGGIO
h 9.00 Teatro Kismet IL CARRO DEI COMICI/EROINE ALL'OPERA da 8 anni
drammaturgia e regia Francesco Tammacco con Francesco Tammacco, Pantaleo Annese, Claudia Castriotta pianoforte Francesco Giancaspro soprano Marilena Gaudio progetto scenografico Claudia Castiotta realizzazione scenografica Matteo Altomare, Claudia Castriotta direzione tecnica Matteo Altomare costumi di scena Michele Napoletano
Cosa ci fa un capannello di persone attorno ad un Carro di Commedianti? Certamente sono persone che attendono l’inizio di uno spettacolo teatrale. Ci sono due attori stralunati di nome Colbacco e Portacorvi, a loro si aggiunge una Signora guardia nutre una passione focosa per la recitazione e tutto quel che fa spettacolo. Portacorvi è riuscito a salvare dal rogo di un teatro del Sud gli spartiti di alcune delle più belle Opere della lirica italiana: Montecchi e Capuleti del compositore Bellini, La Traviata di Verdi e in ultimo Lucrezia Borgia di Donizetti. Un’Opera per ragazzi e per adulti che mette in moto una vera “macchina teatrale” fatta di muppets, teatro di figura e soprattutto attori e cantanti lirici in carne ed ossa. Ecco le tre eroine i cui nomi corrispondono ai nomi delle più celebri eroine delle Opere che lo spettacolo propone.
h 9.00/12.30 e h 16.00/19.00 libreria SvoltaStorie/ATTORNO AL LIBRO workshop di illustrazione per adulti
h 10.15 Teatro Kismet COMAGNIA DEL SOLE/L'UNIVERSO E' UN MATERASSO
da 8 anni
di Francesco Niccolini diretto e interpretato da Flavio Albanese collaborazione artistica e luci Marinella Anaclerio consulenza scientifica Marco Giliberti una produzione Compagnia del Sole con la collaborazione di Ammirato Culture House
Questo è il grande racconto del Tempo. È diviso in quattro capitoli. Il primo racconta il tempo in cui il Tempo non esisteva ancora: l'origine del tutto attraverso il mito. Il secondo capitolo descrive il tempo in cui la realtà era ciò che il buon senso e l'occhio umano potevano cogliere e comprendere: il Sole gira intorno alla Terra. Il tempo di Aristotele e Tolomeo. Il terzo capitolo è la rivoluzione copernicana ovvero il Sole è il centro del mondo e la Terra immobile non è. L'ultimo capitolo riguarda il Novecento, l'epoca in cui l'uomo ha cominciato a comprendere che non solo le cose non sono come sembrano, ma probabilmente tutto – come in teatro – è solo illusione: il tempo prima si è fatto una variabile relativa e poi è scomparso dalle leggi della fisica. Il Tempo in persona, Crono, prima imperatore dell'Universo e poi, dopo essere stato sconfitto dal figlio Zeus, sempre più in disparte. Fino a sparire.
h 15.30 Casa di Pulcinella TERRAMMARE/ L'ARCA da 3 anni
di e con Silvia Civilla, Marco Alemanno Aiuto alla drammaturgia e alla regia Pietro Pizzuti Regia Silvia Civilla, Marco Alemanno Luci Antonio Apollonio
Due fratellini perennemente litigiosi si ritrovano all’improvviso coinvolti in un’avventura straordinaria: una piccola farfalla, entrata nella loro stanza, chiede ai due bambini di salvare quanti più animali è possibile dal grande temporale che sta per riempire d’acqua tutta la Terra! Basterà trasformare per una notte la loro cameretta in un’enorme imbarcazione, chiamata Arca – come già ha fatto tanto tempo fa un vecchio signore con una lunga barba bianca, che aveva più di 600 anni – e proteggere al suo interno i poveri animali spaventati. I due protagonisti, mettendo da parte i loro continui litigi, vivranno fianco a fianco un viaggio indimenticabile.
H 16.30 Casa di Pulcinella Favolosa merenda
h 17.00 Teatro Kismet KUZIBA/VASILISSA E LA BABARACCA 6-11 anni
con Bruno Soriato e Annabella Tedone regia Raffaella Giancipoli disegno luci Tea Primiterra scene Bruno Soriato musiche originali Mirko Lodedo e Francesco Bellanova -Casarmonica Edizioni costumi Raffaella Giancipoli tecnico di scena Angelo Piccinni cura della produzione Annabella Tedone con il sostegno di Explorer/Spazio PolArtis, Res Extensa, Sistema Garibaldi, Armamaxa Residenza Teatrale, Teatro delle Condizioni Avverse si ringrazia Compagnia Burambò e Senza Piume Teatro
Vassilissa è una bambina abituata a dire sempre sì a tutti pur di essere amata. E' una bambina brava e ubbidiente, la figlia perfetta che qualunque genitore vorrebbe: non si oppone, non protesta, non fa nulla di diverso da quello che gli viene chiesto. Vassilissa si prende cura degli adulti come se l'adulta fosse lei, a tal punto che quando la mamma muore è lei a rassicurare il padre accettando che si risposi... Alla fine Vassilissa scoprirà che non è poi così terribile dire ciò che si pensa per davvero, correndo il rischio di non essere accettati; scopre che il sì ha senso perché c'è il no, che si può essere amati anche quando non si è d'accordo.
H 18.00 piazza dell'Odegitria/ Edicole votive- fra sacro e profano visita guidata a cura di PugliArte
h 18.15 Teatro Kismet STIVALACCIOTEATRO/LA BELLA E LA BESTIA da 5 anni
testo e regia Marco Zoppello con Sara Allevi Giulio Canestrelli Matteo Pozzobon musica dal vivo del trio Friedrich Micio (Enrico Milani: violoncello, oggetti; Matteo Minotto: fagotto, percussioni; Pietro Pontini: violino, attrezzi ) scenografia Alberto Nonnato ideazione e creazione figure Ariela Maggi costumi Antonia Munaretti audio e disegno luci Matteo Pozzobon produzione StivalaccioTeatro con il sostegno di OperaEstate Festival, NataTeatro e Fondazione Teatro Civico di Schio
Dorme una fanciulla dai biondi capelli, dorme e sogna. Sogna artigli e peli ispidi ma anche splendidi principi e luoghi fatati. Esistono sogni più veri del vero, verosimili come uno specchio... ecco, lo vedo! Sembra che Lui ci sia, ma non c’è. Dov’è? Chi c’è dentro lo specchio? Lei è Bella. Così bella che tutti la chiamano soltanto: Bella. Ma il castello non è certo il suo, è di Lui. No, non del Principe, ma della Bestia. Così bestia che tutti lo chiamano soltanto: Bestia. Anzi, lo chiamerebbero, se qualcuno lo andasse mai a trovare. Non è cattivo, non è incivile, maleducato, stupido, è semplicemente...Bestia. E come tutte le bestie fa paura. Come fa paura il bosco, come fanno paura le ombre intricate su di un terreno brullo e i castelli sconosciuti. Come fa paura l’amore.
H 18.30 piazza del Ferrarese (per tutti) IL CIRCO DEL MAGGIO Un clown per amico
Live gravity di Michele Diana
Un esilarante e delicato spettacolo di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie, che vede come protagonista un clown alla ricerca di equilibrio, non solo fisico ma anche psichico e forse emotivo. Il pubblico avrà il compito di guidare il Mike tra momenti di gioia e disperazione, successo e fallimento, voli cadute ma soprattutto sospensioni.
Mr. Big di Christian Lisco
Mr Big! Un eclettico artista d'oltre oceano, famoso in tutto il mondo e amato dagli spettatori dei più illustri teatri...almeno questo è quello che dice lui!Spettacolo di Cabaret Circense , giocoleria, equilibrismo, fuoco e clownerie, ricco di sarcasmo ed autoironia, costruito sulla capacità dell’artista di improvvisare le sue gag ponendo al centro dello spettacolo il suo pubblico e la tecnica circense diventa il trampolino di lancio per una comicità adatta a tutti.
Vulcanalia di Domenico Pizzutilo
Ritenuto dai filosofi greci presocratici uno dei quattro elementi costitutivi dell'universo, materia divina e incorruttibile degli astri e dell'anima, il Fuoco accende gli animi e illumina la notte, disegnando atmosfere capaci di travolgere il pubblico traghettandolo in una dimensione onirica e ancestrale. Vulcanalia vi guiderà negli antri più bui della notte rischiarandoli col suo calore.
h 21.30 Teatro Abeliano EQUILIBRIO DINAMICO DANCE company/ ONCE UPON A TIME WHEN PIGS WERE SWINE*** da 11 anni
( C’era una volta quando i maiali erano porci)
coreografia drammaturgia luci costumi Marco Blázquez musica Alfred Schnittke, Aphex Twin, Steve Roden & Senking danzatori Beatrice Netti, Serena Angelini, Nicola de Pascale, Antonella Albanese , Tonia Laterza , Laila Lovino video proiezioni De-Da Productions produzione Equilibrio dinamico DANCE company attore Francesco Tammacco
Un anziano, ex agente delle truppe tedesche del Terzo Reich, mette in ordine libri, carte, lettere poste a caso sulla sua scrivania. Mettendo in ordine affievoliscono ricordi, lettere, foto del suo passato, della sua giovinezza, quando un tempo era arruolato nelle truppe naziste. Tra i ricordi uno in particolare, una donna, probabilmente la sua amata, chi gli aveva rubato il cuore. Una storia d’amore immaginaria ambientata nella Polonia dell’olocausto, durante la seconda guerra mondiale. Una storia coreografica che impegna diverse tematiche, combinando dinamica e intrattenimento, alterna momenti molto cupi a momenti molto poetici, ma allo stesso tempo crudeli. Storicamente accurato ed attento, il concetto coreografico è stato concepito in memoria di tutte le vittime dell’olocausto.
h 21.30 Teatro Kismet/ Short term 12 di Destin Daniel Cretton con Brie Larson, John Gallagher jr proiezione/laboratorio inserita all'interno del percorso Esplorazioni rivolto agli insegnanti a cura de I bambini di Truffaut
La storia di Grace, giovane donna che lavora come supervisore in un centro per ragazzi problematici, dove arriva una ragazza tormentata ma piena di talento.
DOMENICA 21 MAGGIO h 10.00 Teatro Kismet TIB/C'ERA 2 VOLTE 1 CUORE da 3 anni
regia Daniela Nicosia con Susanna Cro e Labros Mangheras / Solimano Pontarollo disegno luci e suono Paolo Pellicciari costumi Giorgio Tollot voce narrante Maria Sole Barito assistente alla regia Isabella de Biasi scene Marcello Chiarenza assistente alle scene Sara Andrich una produzione Tib Teatro
Una finestra nel cielo azzurro. Due bimbi aspettano di nascere, aspettano con fiducia e immaginano il mondo che sarà. Lo creano sotto gli occhi degli spettatori: la fioritura improvvisa di un albero di pesco; la luna, grande come una barca, dalla quale lasciarsi trasportare; una valigia da cui gemmano rose e farfalle. Elementi naturali fortemente evocativi, forme riconoscibili dai bambini, che sviluppano il loro immaginario e -insieme all’armonico elemento pittorico dato dal graduale ingresso del colore, alle musiche dolcissime di Jacques Brel e Charles Trenet - incantano i piccoli, mentre emozionano i grandi. Piccole magie, nell’attesa della meraviglia, della bellezza che verrà. Sì, verrà! Chi aspettano? Le illustrazioni intensamente poetiche, di Les amoureux di Raymond Peynet, sono state la fonte per questo delicato spettacolo, all’insegna della tenerezza e della fiducia nell’amore, dedicato ai più piccoli.
h 10.30 Piazza degli Exultet/Cimitero monumentale di Bari visita guidata a cura di PugliArte (info@pugliarte)
h 11.15 Teatro Abeliano COMPAGNIA L'ALBERO/SEICENTINA concerto recitato per attrice, voce e basso continuo
drammaturgia Valentina Tramutola regia Vania Cauzillo chitarrone Antonio De Luigi canto Maria Clara Maiztegui attrice Alessandra Maltempo supervisione musicale Franco Pavan
Nel bel mezzo di un concerto di musica antica, piomba sulla scena una curiosa figura, una damigella in ampie gonne spaventata e spaesata, che sembra capitata lì per pura magia. E in effetti di magia si tratta, perchè questo strano personaggio arriva direttamente da un passato- il Seicento- ricco di storie da raccontare e di musiche da ascoltare. Ma come sarà possibili per lei tornare da dove è venuta? Inizia così un viaggio incredibile nelle caratteristiche di un 'epoca lontana, nella sua arte e soprattutto nella sua musica, ricostruita e scandagliata sotto gli occhi del pubblico. Dall'incontro di questi due mondi così lontani ma così contigui, la nostra damigella ritroverà il modo di comprendere profondamente il senso della sua avventura, cogliendo l'occasione per realizzare un sogno.
h 16.00 Casa di Pulcinella SKÈNÉ/IL RE CLOWN da 5 anni
di Pietro Naglieri con Raffaele Braia, Claudia Lerro, Pietro Naglieri
Il Re Clown è un lavoro sull’importanza dei propri sogni. E’ la storia di un Re che non vuole fare il Re, ma il giullare. È la storia di un uomo che compie la sua meravigliosa rivoluzione e dimostra che anche un giullare può essere un grande Re. Amato, rispettato e accettato da tutti pur nella sua curiosa originalità. Costruito con la struttura tradizionale della favola propone la sempiterna lotta tra il bene e il male, dove i buoni e i cattivi sono definiti senza mezzi toni. Il
Re-clown vive e regala ai bambini i suoi numeri di piccolo circo con interventi di giocoleria e mimo. I bambini a loro volta vengono coinvolti sul palcoscenico e diventano parte attiva della favola. L’obiettivo dello spettacolo è proporre ai bambini un modello di vita incentrato sulla tolleranza, sulla bontà d’animo, sulla sensibilità, attraverso il fondamentale caleidoscopio della libertà di pensiero.
H 17.00 Casa di Pulcinella/ Favolosa merenda una merenda golosissima dopo lo spettacolo
17.30 Teatro Kismet Teatro della Tosse/Le 12 fatiche di Ercole da 5 anni da un'idea di Emanuele Conte testo di Elisa D'Andrea regia di Enrico Campanati scena Paola Ratto costumi Bruno Cereseto con Alessandro Damerini e Sarah Pesca
Un viaggio tra le storie del Mediterraneo Antico attraverso un grande gioco dell'oca in cui i due attori interagiscono con i bambini facendo conoscere loro le avventure di Eracle, Ercole per i romani, mito nato dalla tradizione della stirpe dorica. Gli attori/musicisti narreranno agli spettatori ciò che Ercole, accompagnato dal suo fedele compagno Licinio, dovette fare per espiare le sue colpe
18.30 cortile del Teatro Kismet UN CLOWN PER AMICO /IL CIRCO DEL MAGGIO per tutti Live gravity di Michele Diana
Vulcanalia di Domenico Pizzutilo
19.00 Abeliano TEATRO VASCELLO/ LA GABBIANELLA E IL GATTO da 3 anni
tratto da Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepùlveda traduzione e adattamento Manuela Kustermann con Valentina Bonci, Isabella Carle, Matteo Di Girolamo, Marco Ferrari Chiara Mancuso, Valerio Russo, Pierfrancesco Scannavino canzoni Maurizio Lombardi, Claudio Corona scene e costumi Clelia Catalano regia Maurizio Lombardi produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
Kengah, una gabbiana avvelenata da una macchia di petrolio, riesce ad affidare in punto di morte il proprio uovo al gatto Zorba, strappandogli tre promesse: quella di non mangiare l'uovo, di averne cura finché non si schiuderà e di insegnare a volare al nascituro. Zorba chiede consiglio ai suoi amici Colonnello, Segretario, Pallino e Diderot, e grazie al loro indispensabile aiuto, la piccola creatura riesce a nascere senza problemi. La Gabbianella orfana viene battezzata Fortunata dalla comunità dei gatti, e Zorba avrà il difficile compito di allevare questa inattesa 'figlia'. La piccola ora è nata, ma prima di imparare a volare deve capire di non esser un gatto!
Dal 19 al 21 maggio FESTIVAL READINGS/ European Festivals Association - Italiafestival formazione intensiva sul management culturale per operatori presso Officina degli Esordi
Dal 18 al 21 maggio ESPLORAZIONI/Casa dello spettatore formazione per insegnanti
Dal 18 al 21 Teatro Abeliano IN BOCCA AL LUPO PIERINO! Mostra degli alunni della scuola “Amedeo d'Aosta” a cura di Liliana Carone
Dal 19 al 21 maggio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 Casa di Pulcinella/
IL MIO AMICO PULCINELLA_esposizione di disegni, bozzetti, fondali e burattini di Emanuele Luzzati
da venerdì 5 a martedì 30 maggio 2017
Bari (Bari)
Varie location, vedi programma
Orario: vedi programma
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
1050 volte