da giovedì 8 a domenica 11 giugno 2017
Festival della Letteratura Mediterranea
Incontri culturali
Concerti
Torna il Festival della Letteratura Mediterranea dall’8 all’11 giugno a Lucera (Fg)
“Tutto un paese sorge intorno ai giovani” è il tema della XIV edizione
4 giorni ricchi di appuntamenti e 30 ospiti
Spazio alla musica con Colapesce, Francesco Di Bella, Diodato, il rapper Amir Issaa e il duo hip-hop musulmano delle Poetic Pilgrimage
Lucera, 29 maggio 2017 – “Tutto un paese sorge intorno ai giovani” è il tema scelto per la XV edizione del Festival della Letteratura Mediterranea, ideato e curato dall’associazione Mediterraneo è Cultura, in programma dall’8 all’11 giugno a Lucera.
Il tema si ispira ai versi di un poeta del Sud, Vittorio Bodini: “Tutto un paese sorge contro un uomo / condannato al coraggio”. «Lo abbiamo scelto perché anche noi, come fu lui, siamo uomini del nostro tempo in continuo conflitto tra richiamo alle radici, ricerca di sé stessi e desiderio di cambiamento. Per questa XV edizione trasformiamo le sue parole in una preghiera e, allo stesso tempo, nella fotografia di una realtà storica che ci accomuna ai coetanei d’Europa, ma pure di tutti i paesi del Mediterraneo, oggi in lotta per un presente (più che un futuro) migliore, più giusto, umano», affermano gli organizzatori che presenteranno il Festival durante la conferenza stampa in programma giovedì 1 giugno alle 10.30 al Cineporto di Foggia (in via San Severo, KM 2,00).
In ognuno degli incontri di questa edizione il tema generale sarà declinato attraverso diversi linguaggi artistici e forme di scrittura, con protagonisti autori, giornalisti, attivisti, artisti, operatori culturali provenienti dall’area del Mediterraneo. Un totale di 30 ospiti, per 4 giorni ricchi di appuntamenti, che renderanno Lucera luogo di scambio e produzione di conoscenze, amicizie e idee.
6 focus letterari e confronti su temi d’attualità, dalla graphic novel al reportage, dalla poesia alla scrittura musicale. 1 performance artistica e 1 mostra fotografica. 2 momenti dedicati al teatro e 3 alla musica.
E proprio la musica quest'anno assume uno spazio maggiore all'interno del programma, come linguaggio universale e ingrediente importante di denuncia e conforto per le nuove generazioni.
Tra i nomi del XV Festival, dedicato a chi non lascia che la paura prenda il sopravvento nella propria vita, spiccano Colapesce, Francesco Di Bella e Diodato, ma anche il rapper Amir Issaa e il duo hip-hop musulmano delle Poetic Pilgrimage, per la prima volta in Italia.
Ogni appuntamento ruoterà intorno al tema “Tutto un paese sorge intorno ai giovani”, quei “giovani” detti anche Millennials, figli della globalizzazione, Generazione y o x, Echo Boomers.
«Ma chi siamo veramente? Cosa facciamo per sentirci vivi? Noi siamo quelli che siamo, e vogliamo riflettere insieme sulla nostra condizione, senza pregiudizi e ipocrisie, ma anche senza lodi e apologie gratuite», si legge nel tema pubblicato dagli organizzatori, che continua: «Essere giovani non è né una virtù né un demerito, ma semplicemente quello che è: una fase della vita che merita di essere vissuta senza speciali pressioni. “Restare giovani è scordare”, scriveva il poeta Camillo Sbarbaro. Ogni giorno dobbiamo dimenticare molte cose per ricominciare la mattina dopo, mettere da parte, far scivolare, resistere. Ma dobbiamo anche “scordare” i programmi e i palinsesti proposti, individuarne le dinamiche scorrette e dissentire, urlare fuori dal coro, se serve boicottare e protestare, per non affidarci alle ripetutissime novità usa e getta e per imparare a conoscere la gioia durevole».
Durante la conferenza stampa sarà proiettato in anteprima il docu-spot del XV Festival della Letteratura Mediterranea ideato e diretto dal regista Luciano Toriello in collaborazione con la sceneggiatrice Annalisa Mentana. Un motivo in più per non mancare!
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 8 GIUGNO
Ore 19.30 – Biblioteca Comunale San Pasquale
Apertura ufficiale XV edizione
Ore 20.00 – Biblioteca Comunale San Pasquale
FOCUS Graphic novel / Intercultura e identità fluide
Takoua Ben Mohamed - graphic journalist italo-tunisina, Roma
Essia Imjed – attivista per i diritti umani italo-tunisina, Pavia
Ore 21.30 – Cena palestinese Al Chioschetto da Gerardo (Villa Comunale)
TEATRO / La terra del mio poema - Viaggio conviviale nei versi di Mahmoud Darwish. Un progetto di Iyas Jubeh e Bruno Soriato
VENERDI’ 9 GIUGNO
Ore 18.30 – Biblioteca Comunale San Pasquale
ARTE / Apertura di Behind. Secularism and religion in Iran
Mostra fotografica di Claudia Borgia. Visitabile fino al 21 giugno
Ore 20.30 – Rampa Cassitto
FOCUS Reportage / Informare nella società migrante
Annalisa Camilli – giornalista italiana (Internazionale)
Brahim Maarad – giornalista italo-marocchino (Espresso)
Fouad Roueiha - giornalista e attivista italo-siriano (Osservatorio Iraq)
Ore 22.00 – Rampa Cassitto
TEATRO / Sempre Domenica di Controcanto Collettivo
Vincitore In-Box 2017
SABATO 10 GIUGNO
Ore 18.00 – Piazza Duomo
ARTE / Parole passeggere. Performance di Elena Bellantoni
Ore 19.00 – Piazzetta Del Vecchio
FOCUS Musica RAP / La sfida della rima
Amir Issaa – rapper nato a Roma da padre egiziano
Poetic Pilgrimage – duo hip hop femminile musulmano, nate a Bristol da genitori jamaicani
Valerio Millefoglie – scrittore, giornalista e musicista italiano
Ore 20.30 – Piazzetta Del Vecchio
FOCUS Musica D’AUTORE / E scriveva le canzoni
Francesco Di Bella - cantautore italiano
Diodato - cantautore italiano
Ore 22.30 – Via D’Angiò
MUSICA Live _Amir Issaa (IT) + _Poetic Pilgrimage (UK)
Open/Close dj set: _thevivo
DOMENICA 11 GIUGNO
ORE 9.30 – Fortezza Svevo-Angioina
ARTE / La strada che mi manda verso mia mamma. Performance di Laure Keyrouz e Silvia Galluccio
ORE 11.30 – Fortezza Svevo-Angioina
FOCUS Poesia / Perché sono un poeta
Jenan Selçuk - poeta, Cipro
Valerio Grutt – poeta, Italia
Andrea Cati – poeta e fondatore di Interno Poesia, Italia
Isabella Leardini – poetessa e direttore artistico di Parco Poesia, Italia
ORE 15.00 – ?
MUSICA / Te lo scrivo nell'orecchio
Live alla controra con Francesco Di Bella (ex 24 Grana)
Ingresso a invito, con prenotazione. Solo 100 posti.
Info e contatti saranno disponibili dal 1 giugno.
ORE 18.30 – Piazza Lecce
RAI RADIO 2 / Da Miracolo Italiano a Rainbow Republic
Con LaLaura e Fabio Canino
ORE 20.00 – Piazza Lecce
FOCUS Letteratura / Nel romanzo senza frontiere
Faruk Šehić – autore e giornalista bosniaco, vive a Sarajevo
Ruska Jorjoliani - autrice nata in Georgia, vive a Palermo
Elvira Mujčić - scrittrice e traduttrice italo-bosniaca, vive a Roma
Miljana Vukovic – interprete serba, vive a Roma
Ore 21.30 – Teatro Garibaldi
MUSICA / Colapesce con Isola di fuoco
Un concerto per visioni sulle immagini del regista Vittorio De Seta
da giovedì 8 a domenica 11 giugno 2017
Lucera (Foggia)
Varie location, vedi programma
Dalle 19.30
ingresso libero
|
|
|
letto
775 volte