Santi Lumi Festival dell'Inutile con Massimo Donà
Incontri culturali
Sabato 10 giugno 2017 alle ore 20.30 per la quarta e ultima serata dei "Santi Lumi Festival dell'Inutile" , manifestazione organizzata da Francesco Fiorentino in collaborazione con il Comune di Corigliano d'Otranto , Spettacolo-Lezione Filosofica sul vino con il Prof Massimo Donà , Filosofo e Docente dell'Università San Raffaele, che presenterà anche il suo libro Pensieri Bacchici , interviene Ada Fiore, introduzione del Sindaco di Corigliano d'Otranto Dina Manti, con degustazioni vini sulle terrazze del Castello.
Giovedì 1 giugno :Katia Ricciarelli e Eraldo Martucci
Venerdì 2 giugno : Ubaldo Villani-Lubelli, Luca Lando'
Sabato 3 giugno : Don Pasta e Federico Mello
Sabato 10 giugno : Massimo Dona'
giornalisti, blogger, ospiti e...
Festival de Li Santi Lumi dalle 19 al castello di Corigliano
ILLUMINANTE
Le difficoltà dell’esistere
Corigliano D’Otranto 1-2-3-10 giugno 2017
Festival dell’inutile
Al Festival parteciperanno filosofi , narratori e poeti di fama internazionale, le voci più interessanti delle letterature emergenti, e ancora saggisti, musicisti, artisti, secondo un'accezione ampia e curiosa della letteratura, che non si nega alla conoscenza di territori e linguaggi lontani dai canoni tradizionali.
Un'attenzione particolare sarà rivolta agli adolescenti: numerosi incontri, spettacoli e laboratori sono pensati solo per i ragazzi o per adulti e ragazzi insieme. Il tutto nella bellissima cornice del Castello di Corigliano D’Otranto , una perla del Salento, dove la dimensione raccolta della città avvicina autori e lettori.
“Il Festival Li Santi Lumi ”sarà un Festival di qualità artistica e alto profilo culturale, che si propone quale obiettivo principale la promozione della Cultura del Libro, intesa non solo come momento individuale, ma anche collettivo, nell’idea che le attività culturali possano svolgere un ruolo attivo e portante sull’intero territorio, creando ponti di comunicazione e contatto con altri ambiti, primo fra tutti quello economico e turistico.
Attenzione particolare viene rivolta alla lettura che da piacere individuale e solitario, si trasforma così in momento comunitario, capace di generare delle modalità esperienziali, vitali ed emotivamente coinvolgenti, necessarie soprattutto per le nuove generazioni. Il momento del confronto tra autore, libri , pubblico diventa, infatti, un’esperienza di vita realmente vissuta e determinante per creare una comunità in cui il libero pensiero possa circolare e rivitalizzarsi ad ogni istante per celebrare il potere della Cultura nel senso più alto e nobile del termine.
Quattro giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli, concerti anche con artisti provenienti da tutto il Salento , che si ritroveranno a Corigliano d’Otranto per vivere in un'indimenticabile atmosfera il Festival dei Santi Lumi
I Santi Lumi di Tommaso d’Aquino, nella cultura popolare di Terra d’Otranto, sono utili a districarsi nelle difficoltà dell’esistere o aiutano ad evitare di commettere imprudenze e dabbenaggini in varie sfere della vita di ogni giorno:
• SFERA DEL PERICOLO. Ad esempio, una nonna urlerebbe d’istinto «Oh Santu Dumasi!» vedendo il proprio nipotino infilare il ditino in una presa elettrica.
• SFERA DEL PUDORE. Ad esempio, un gruppo di bizzoche, notando in chiesa una giovane donna dagli abiti succinti, commenterebbe coralmente «Ah, li santi lumi!».
• SFERA DELLA SPILORCERIA. Ad esempio, scuotendo la testa davanti ad un regalo da quattro soldi ricevuto per un evento importante, una donna esclamerebbe «Oh, Santu Dumasi!».
• SFERA DELL’INCOSCIENZA. Ad esempio, vedendo impennare un giovanotto in moto, una passante gli borbotterebbe «Ah, li santi lumi!».
• SFERA DELLA DISCIPLINA. Ad esempio, convocata a scuola a causa di una nota per cattiva condotta del proprio figlio, una mamma (di qualche anno addietro) sbotterebbe «Oh, Santu Dumasi!».
Corigliano d'Otranto (Lecce)
Castello De' Monti
Piazza Castello, 1
ore 20:30
ingresso libero
|
|
|
letto
359 volte