Domenica 10 dicembre 2017
Charlie e la Magia del Cioccolato
Teatro
TEATRO CON LE FAMIGLIE
domenica 10 dicembre 2017 ore 18.30
Teatro del Torrino
Franco Oppini
CHARLIE E LA MAGIA DEL CIOCCOLATO
con Gabriele Pizzurro, Guido Saudelli, Luca Pizzurro, Marta Dobrovich, Lauraine Criscione, Martina Fiore, Laura Liberti, Emanuele Rescigno, Gaia Baldi, Tommaso Carbone, Joao Ratini, Andrea Savron
scenografie Mauro Paradiso
scritto e diretto LUCA PIZZURRO
coreografie ANDRE DE LA ROCHE
Charlie e la magia del cioccolato, prende le mosse da uno dei romanzi più delicati e poetici di Roald Dahl, e racconta la storia di Charlie, un bambino costretto a vivere in povertà estrema, ma serenamente, perché avvolto e protetto dall’affetto dei genitori e dei nonni. Charlie, grazie a questo amore può dare libero spazio ai suoi sogni fantastici. E così il mondo colorato di Charlie si fa strada. E i suoi sogni lo trascinano in un fantasmagorico viaggio, e ad accompagnarlo sarà il nonno, interpretato da Franco Oppini, delicatissima figura, che con la sua saggezza e la sua allegria insegnerà a Charlie come si può affrontare con leggerezza la vita, senza farsi mai sopraffare dai problemi, ma anzi trasformandoli: basta cambiare il punto di vista. Charlie, nel suo viaggio, incrocerà un altro sognatore, Willy Wonka, ed il mondo colorato di Charlie riuscirà a sovrapporsi a quello fantastico di Wonka. E lo scoprire negli occhi di Charlie i suoi stessi sogni porterà Willy Wonka a sceglierlo come successore nella sua meravigliosa Fabbrica di Cioccolato. Per continuare a vivere in un mondo di pura immaginazione.
Un Musical, dalle numerose sfaccettature: da una parte il ritmo e l’energia che il mondo straordinariamente fantastico che la fabbrica del cioccolato riesce a creare, dall’altro la meravigliosa delicatezza che la storia personale del piccolo Charlie riesce ad evocare.
Dedicato a Julie Hamelin Finzi, grande visionaria che ha messo in atto una struttura e un modo di lavoro al servizio della creazione artistica. Un incontro magico si verifica quando Julie conosce Daniele suo grande complice nella vita e nelle arti, fondando insieme Inlevitas nel 2010. Un anno più tardi, Inlevitas si unirà al Teatro Sunil per far nascere la Compagnia Finzi Pasca con gli stessi compagni delle prime collaborazioni, ossia Antonio, Hugo e Maria.
‘Julie credeva che ognuno dovesse cercare di costruire un giardino interiore dove andare a rifugiarsi, dove accogliere chi si ama, quelli che si sono persi e quelli che si vorrebbero scoprire. Racconteremo dunque la storia di una panchina e di un giardino, poi ci sarà la fragilità che ognuno di noi difende con armature e corazze. Ci sarà la leggerezza del ricordo delle sue risate, dei suoi libretti pieni di calcoli e di annotazioni, i suoi consigli e i suoi sogni…Questo spettacolo è dedicato a chi pianta semi che diventano alberi, a chi disegna spazi aperti immaginati per riflettere, per rasserenare l’anima.”
Daniele Finzi Pasca
CITTÁ DI FOGGIA
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO GIORDANO
Stagione Teatrale 2017/2018
Virginia Raffele, Isabella Ferrari, Sergio Rubini, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Claudio Bisio, Moni Ovadia, le coreografie di Angelin Preljocaj, Daniele Finzi Pasca sono solo alcuni dei protagonisti della ricca proposta di spettacoli che compongono il cartellone della stagione 2017/2018 del Teatro Giordano di Foggia. Ai 13 spettacoli di prosa in calendario da ottobre ad aprile se ne aggiungono due di circo contemporaneo, due live di jazz, due di danza contemporanea e cinque dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie, tra cui il concerto di Natale.
Ad aprire la stagione sarà l'istrionica, Virginia Raffaele che il 26 e 27 ottobre sarà a Foggia con il suo Performance, per la regia di Giampiero Solari. Sul palco l'attrice porterà le sue maschere più popolari: da Ornella Vanoni a Belen Rodriguez, passando per i suoi personaggi liberamente tratti dalla realtà come la poetessa transessuale Paula Gilberto Do Mar o l'eterna esclusa dai talent show musicali Giorgia Maura. Con la sua satira irriverente interpretando sé stessa come narratore involontario la Raffaele rappresenterà donne diverse, personaggi diversi, sintetizzando con monologhi esilaranti o dialoghi surreali le ossessioni più ricorrenti della società contemporanea.
Il 6 novembre per la rassegna Giordano in Jazz è previsto il live di The corea / Gadd Band Billing & Info, la formazione risultato della collaborazione musicale di Chick Corea e Steve Gadd con giovani fenomeni del jazz: Lionel Loueke dal Benin, chitarrista; Steve Wilson, sassofonista e flautista; Carlitos Del Puerto, bassissta; e il maestro venezuelano delle percussioni Luisito Quintero.
Iaia Forte e Isabella Ferrari saliranno invece sul palco il 25 e 26 novembre con spettacolo Come Stelle nel Buio di Igor Esposito con la regia di Valerio Binasco, tra i più apprezzati e premiati registi della scena italiana. Le due protagoniste di questa balck comedy, tra le migliori interpreti del cinema e del teatro italiano, daranno vita a una rappresentazione velata di allegria e malinconia e dai risvolti ironici e grotteschi.
Ricca la proposta per il mese di dicembre che si apre con uno un momento dedicato al circo contemporaneo con Per Te, della compagnia Finzi Pasca, scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, in scena il 2 e 3 dicembre. Dedicata e ispirata dalla scomparsa della moglie e cofondatrice della compagnia Julie Hamelin con cui Finzi Pasca ha collaborato con Cirque Du Soleil, la storia avvolgerà pian piano lo spettatore.
Si prosegue con una domenica dedicata alle famiglie il10 dicembre con Charlie e la magia del cioccolato con Franco Oppini e la regia di Luca Pizzurro. E ancora, il 14 e 15 dicembre la compagnia Factory Transadriatica sarà protagonista della trasposizione del classico di William Shakespeare, La Bisbetica Domata. Chiude il mese di dicembre il grande concerto gospel Vincent Bohanan & Sound of Victory, sempre per la rassegna Giordano in Jazz. Il live sarà il 25 dicembre in piazza Cesare Battisti, ingresso libero.
Foggia (Foggia)
Teatro Umberto Giordano
Piazza Cesare Battisti
ore 18:30
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
644 volte