da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2017
'BITalk', festival dell'arte e della cultura
Incontri culturali
DA VENERDI' 10 A DOMENICA 12 NOVEMBRE 2017
Arriva il 'BITalk', festival dell'arte e della cultura
I prossimi 10, 11 e 12 novembre, il centro storico bitontino sarà il teatro del BITalk, un festival di tre giorni completamente dedicato all'arte e fortemente voluto dall'amministrazione comunale che ha scelto di realizzarlo in concomitanza con l'inaugurazione della nuova stagione teatrale.
Il festival ha l’obiettivo di avvicinare l’artista alla gente per raccontare se stesso, le sue debolezze, le sue umanità, le sue nevrosi creative. La cultura si spoglia della sua veste elitaria e aristocratica per scendere tra la folla, nelle strade laddove ogni forma d’arte ha preso vita.
La "follia" sarà il fil rouge che caratterizzerà ogni dibattito, scambio e performance di questa prima edizione. Se ne parlerà con artisti, registi, giornalisti e docenti appassionati del settore. Durante la tre giorni del BITalk sarà possibile visitare la mostra fotografica sull’ex manicomio criminale di Volterra, intitolata “Follemente”, a cura di Carmen Lilia Stolfi presso le Officine Culturali, dalle 18 alle 23.
Per presentare nel dettaglio tutti gli eventi del festival, il prossimo 2 novembre alle 18.30, presso la Sala degli Specchi di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa presieduta dal filosofo Marcello Veneziani. A seguire, conversazione con Cosimo Damiano Damato, Antonio Di Gioia (presidente dell'ordine degli psicologi di Puglia) e Marcello Veneziani, ideatore del "Festival della follia" di Teramo.
Il programma
Venerdì 10 novembre
Ore 19.30: al teatro Traetta proiezione del cortometraggio “La Giornata” di Pippo Mezzapesa, basato sull’inchiesta che Giuliano Foschini ha realizzato per La Repubblica sulle vicende di Paola Clemente, la quarantanovenne morta di fatica nelle campagne di Andria, mentre lavorava all’acinellatura dell’uva nel luglio del 2015. Interverranno Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto, Mario Dabbicco, coordinatore regionale “Libera”, Giuliano Foschini, Pino Gesmundo, segretario regionale CGIL e Pippo Mezzapesa, assieme ad Enzo Magistà di Telenorba, che modererà l’incontro.
Ore 20.30: inaugurazione, dopo i lavori di restauro, della Chiesa di San Gaetano. Ci sarà una conversazione su “Follia nella pittura, da Van Gogh a El Greco”, alla presenza di monsignor Francesco Cacucci, arcivescovo di Bari-Bitonto, e Michele Mirabella. Subito dopo ci sarà un concerto dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari.
Ore 22: al teatro Traetta Dodi Battaglia presenta il suo nuovo spettacolo “Perle” e il nuovo dvd in uscita, con la partecipazione della Rimbamband.
Sabato 11 novembre
Ore 19.30: presso il Torrione Angioino presentazione del libro “Meglio un giorno da vegana” con l’autrice Claudia Zanella e la partecipazione di Alessandro Greco.
Ore 19.30: presso la Galleria Nazionale “Devanna” avrà luogo la discussione tra Francesco Palumbo (direzione generale turismo MIBACT) e il maestro Vito Clemente sulla follia ispiratrice che ha instillato i grandi della musica classica.
Ore 20: in largo Teatro, dibattito tra teatro e cinema, da “Re Lear” a “Shining”, con Giancarlo Giannini e Bianca Guaccero.
Ore 21: inaugurazione della stagione teatrale del teatro Traetta con Giancarlo Giannini in “Parole Note".
Ore 21: presso la chiesa di San Giorgio, Erica Mou e Cosimo Damiano Damato metteranno in scena il recital “Milioni di Scintille” con la partecipazione di Renzo Rubino.
Ore 23: nella chiesa Cattedrale, Giorgio Colangeli leggerà i primi sei canti del Purgatorio di Dante.
Domenica 12 novembre
Ore 10: presso il ristorante Caveau si svolgerà “Sapericena… di giorno” a cura dell’associazione filosofica Rivolte Logiche e Caveau con la media partnership di BitontoTV e Primo Piano.
Ore 18: presso il Sancti Nicolai Convivium, Marta Perego condurrà il dibattito “Il mostro di Firenze”. Interverranno Antonio Uricchio, rettore dell’Università di Bari, Geremia Caprioli, psicologo e psicoterapeuta, Sergio Caruso, criminologo, e il sindaco Michele Abbaticchio.
Ore 19: in largo Teatro andrà in scena “Anche la follia merita i suoi applausi”, conversazione tra Morgan e Cosimo Damiano Damato.
Ore 20: alle Officine Culturali, “Scienza & Follia" con lo scienziato Max Temporelli e l’architetto Nicola Parisi, del FabLab (Centro Tecnologico Poliba).
Ore 20.30: al Torrione Angioino “#Noncifermanessuno”, incontro con l’inviato di “Striscia la Notizia” Luca Abete.
Ore 20.30: la follia dell’Arte ancora al centro di una conversazione al Sancti Nicolai Convivium, con Carmela Vincenti intervistata da Giancarlo Visitilli. A seguire la proiezione del film “Alda Merini, una donna sul palcoscenico” di Cosimo Damiano Damato.
Ore 21.30: Cristiano Pasca de “Le Iene” e, presso il teatro Traetta, Morgan in “Piano Solo”.
Info: 080.3742636
da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2017
Bitonto (Bari)
Diversi luoghi
Più orari
ingresso libero
|
|
|

Profilo certificato
letto
1244 volte