Vineka Xmas Session - Dino Plasmati Hammond Trio
Jazz e dintorni
Concerti
Giovedì 7 dicembre, dalle ore 22:00, ad inaugurare le Xmas Session del Vineka, ci sarà il Dino Plasmati Hammond Trio.
La formazione si contraddistingue per qualità, energia e creatività, grazie alla padronanza di questi musicisti, di grande valore ed esperienza, nel suonare gli strumenti che hanno definito una parte fondamentale del jazz degli anni '60 e '70;
THE HAMMOND TRIO
Dino Plasmati (guitar)
Vittorio Palmisano (hammond)
Marcello Nisi (drums)
Suonano insieme con un'intesa magica e facendo tesoro della tradizione jazz per spingersi anche in sperimentazioni moderne.
Il programma del trio è variegato: da brani originali di Dino Plasmati, a brani di Mingus, O. Coleman, Monk, e altri...
Dino Plasmati è un chitarrista jazz, compositore e big band conductor, nato nel 1972 a Matera. Intraprende lo studio della chitarra già all'età di nove anni. Consegue diploma di chitarra presso il Conservatorio E.R.Duni di Matera e Laurea in Lettere presso l'Università degli studi di Bari. La sua attività professionale inizia nel 1987 con la partecipazione ai primi Jazz Festival Italiani. Nell'89 si perfeziona al Berklee College of Music a Perugia, sotto la guida di Jim Kelly e Donovan Mixon; tra i suoi mentori c'è il leggendario Pat Martino. Studia in seguito con diversi insegnanti: Pat Metheny, Bobby Watson, Curtis Lundy, Eric Kennedy, Steve Grossman, Jack Walrath, Larry Blank. Suona, collabora e registra con numerosi musicisti italiani e stranieri, tra cui Randy Brecker, Bobby Watson, Vince Mendoza, Steve Grossman, Alfredo Paixão, Israel Varela, Rosalia De Souza, Cheryl Porter, Roy Paci e tanti altri. Ha inciso oltre 20 dischi. Ha tenuto concerti a New York e in Inghilterra, Galles, Olanda, Cina, Bulgaria, Argentina, Germania, Bielorussia. E’ direttore artistico del Festival Internazionale “MIFAJAZZ Big Band” organizzato dall’Associazione Jazzistica Materana MiFaJazz. Dino è EASTMAN ARTIST, testimonial in Italia ed Europa per la nota fabbrica americana di chitarre Eastman e Schertler Ampli Ambassador.
Vittorio Palmisano ha iniziato a studiare il pianoforte dall’età di 13 anni come autodidatta. Approfondisce lo studio dello strumento e dell’armonia con il M° Davide Santorsola. Frequenta le masterclass con i pianisti Helen Sung, Dado Moroni e con il sassofonista Barend Middelhoff. Ha suonato a Matera per l'associazione Onyx Jazz Club (2015) e a Poggiardo (LE) per l'associazione culturale OltreTromba Jazz Club (2014 e 2016) con la formazione Digital Nomads Group (Felice Mezzina, Giuseppe D'Abramo, Marco Pennelli). Si è esibito sul palco di Umbria Jazz 2016 con il Giovanni Angelini Open 4et nell’ambito del concorso Conad Jazz Contest.
Marcello Nisi, figlio d’arte (padre pianista e compositore classico e jazz), comincia i suoi studi musicali in tenera età diplomandosi, all’età di 21 anni, in violoncello.
Ha svolto intensa attività concertistica in ambito classico (in formazioni cameristiche ed orchestrali), diretto da prestigiosi direttori d’orchestra e suonando con solisti classici di livello internazionale. Contemporaneamente agli studi classici coltiva la passione per il jazz e la batteria.
Ha partecipato a seminari con Elvin Jones, Gene Jackson, Dave Weckl, Dom Famularo, Kim Planfield, Marcus Minnemann, Dejan Terzic, Greg Hutchinson, Israel Varela, Tony Arco, Massimo Manzi, Phil Maturano, Enzo Zirilli, Ettore Fioravanti, Enzo Lanzo, Ron Petrides ed altri. Musicista attivo nel panorama jazzistico ha suonato con musicisti quali Antonio Faraò, Benny Golson, Sonny Fortune, Chico Freeman, Gregory Porter, Paolo Fresu, Dado Moroni, Marco Tamburini, Carlo Atti, Robert Bonisolo, Martin Gjakonovski, Andrea Beneventano, Ron Seguin, Hadrien Feraud, Andy Gravish, Greg Burk, Michael Rosen, Nico Morelli, Fabio Morgera, Henry Cook, Ben Charest, Gianluca Petrella, Mark Inouye, Francesco Bearzatti, Adam Rapa, Daniele Scannapieco, Marcello Rosa, Marco Vaggi, Max Ionata e tanti altri. Ha inciso circa 10 album.
Gli altri appuntamenti della rassegna #VinekaXmasSession sono:
- 22 dicembre: Connie Valentini e Camillo Pace con Uhuru Wetu, music of Bob Marley;
- 23 dicembre: Miriam Neglia electonic set FEAT. Fuso;
- 29 dicembre: Christmas Jam Session;
- 5 gennaio: Ju-Vox, trio vocale e piano.
Vineka è un non-luogo in cui si fondono amore per il territorio e passione per la cucina creativa, in un’idea di ambiente cosmopolita nel quale ci si sente lontani pur stando a casa e viceversa. Si trova in via Giuseppe Battaglini 12, a Martina Franca.
Martina Franca (Taranto)
Vineka
Via Giuseppe Battaglini 12/13
ore 22:00
ingresso libero
|
|
|
letto
317 volte