da sabato 7 a domenica 8 aprile 2018
Arte e Natura incontrano la Cura del Perdono
Lecce 3 incontri per sperimentarsi attraverso arte, natura e perdono.
- è possibile partecipare anche alle singole giornate-
Semi d'aretè e artedo, insieme per la prima volta, creano un incontro di ricerca integrata.
7 aprile, mattina
La cura naturale
Percorso di riconoscimento delle erbe spontanee
Con maria sonia baldoni
Usi antichi e moderni delle erbe, miti e cerimonie ad esse correlate con particolare attenzione al tramando delle conoscenze legate al concetto di cura naturale attraverso l’uso delle piante come rimedio medicamentoso e nella vita quotidiana in campo alimentare e cosmetico, per una rinnovata vicinanza al mondo delle piante spontanee ed alle loro energie sottili capaci di reintegrare l’individuo con il mondo che lo circonda e favorire percorsi di benessere olistico, che mirino dunque ad una integrazione tra corpo, mente e spirito.
7 aprile, pomeriggio
L'arte che cura
Laboratorio esperienziale
Con ilaria caracciolo e fabrizia dragone
Sperimenteremo come attraverso la creatività, istintiva e presente in ciascuno di noi, è possibile aprire nuovi scenari personali per comprendere, nel senso di fare propri ad un livello intimo e profondo, i doni che arrivano a noi nella nostra quotidianità relazionale attraverso il nostro sentire.
8 aprile
Una intera giornata con daniel lumera
La cura del perdono
Seminario esperienziale
Il perdono fa parte di una nuova educazione alla consapevolezza; una strategia evolutiva necessaria per la salute, il benessere e la qualità̀ della vita.
È una delle abilità personali e sociali necessaria nella educazione di tutti gli individui e di una generazione di nuovi leader.
Il perdono permette di sviluppare capacità fondamentali nella sfera personale, relazionale e sociale: trasformare i problemi in risorse, gestire i conflitti, sviluppare l’empatia matura, favorire una cultura integrata della pace.
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le pubblicazioni scientifiche riguardanti il perdono a partire dagli studi di neuroscienze che lo hanno consacrato come strumento fondamentale per la salute e la qualità̀ della vita.
Le tre promesse:
•prometto di assumermi la totale responsabilità̀ della mia vita
•prometto di essere disponibile al cambiamento
•prometto di avere il coraggio di osare, scegliendo di vivere la vita che io sento giusta per me e non quella che gli altri sentono giusta per me
Contenuti:
• le 4 chiavi della cura del perdono
• una scienza della felicità: le formule del perdono per il benessere, la qualità̀ della vita e la realizzazione personale
• come trasformare i problemi in risorse e liberarsi dalla sofferenza
• integrare la relazione madre-padre
• creatività̀ e perdono
• guarire le relazioni con l’omeopatia relazionale
• la cura del perdono nelle relazioni, nella crescita individuale e in quella collettiva
Per informazioni:
info@semidarete.com
da sabato 7 a domenica 8 aprile 2018
Lecce (Lecce)
in via di definizione
10.00 - 19.00
ingresso riservato ai soci
|
|
|
letto
387 volte