Teatro Comunale di Galatone
TEATRI DELL'AGIRE
STAGIONE DI PROSA
ANNO PRIMO 2017.18
DAL 25 NOVEMBRE 2017 AL 12 MAGGIO 2018
Porta ore 20.30 - Sipario ore 21.00
7 aprile 2018
Magdeleine G.
IO AMO IL MIO LAVORO
di Marianna Gioconda Rotella
diretto e interpretato da Tommaso Massimo Rotella
assistente alla regia Micaela Trunfio
voci fuoricampo Teresa Caporale, Camilla Sibille
luci Teo Morselli
“…Io amo il mio lavoro: amo essere l’autista di un carro funebre.”
“Io amo il mio lavoro. L’ho sempre amato…
Ah, e non lo dico mica per autoconvinzione, no, io non sono uno di quei lavoratori frustrati che trovano sempre un valido motivo per lamentarsi delle loro pessime condizioni di lavoro, anzi sono molto appagato dal mestiere che svolgo, e ritengo di possedere le attitudini necessarie per la mia mansione. E dico “necessarie” perché queste mie capacità non sono solo sufficienti, ma proprio necessarie, perché se non le utilizzassi al meglio, non sarei il migliore nel mio campo, sono necessarie affinché io sia il migliore, ecco.”
Se vi chiedessero della morte, che cosa direste a riguardo? La domanda corretta, però, è: chi mai vorrebbe parlare di morte? Si vive e si muore, ma vivere il concetto di morte è un processo complesso e personale. Abituati a conferirle un’accezione negativa, dimentichiamo che l’idea di morte benefica, portatrice di quiete e serenità per l’animo, è insita in noi dalle epoche più antiche. Questione di prospettive, insomma, di substrato culturale e sociale, più o meno radicato in noi. Ecco, quindi, un uomo, un monologo, che svela il quotidiano, quello composto di piccole abitudini e gesti automatici che ognuno di noi compie quasi ritualmente e… di scheletri nell’armadio. Una storia in bilico tra razionalità e follia, un labile confine tra ciò che appare giusto e ciò che può sembrare un errore. Una trama che scorre lineare, su quella soglia che ogni essere umano possiede, varcata la quale, i meccanismi della nostra mente possono improvvisamente dare libero sfogo alla loro identità più recondita. Tutto questo con Guglielmo Paonessa, che per mestiere guida il carro funebre ed è un eccellente lavoratore, il migliore, per la precisione.
TOMMASO MASSIMO ROTELLA: Nato nel 1960, inizia il suo percorso professionale come attore e prosegue nella direzione del teatro di movimento e della danza, ed infine, della regia. Dal 1986 al 1991 entra a far parte del “Gruppo Danza Contemporanea Bella Hutter/Sutki” diretta da Anna Sagna. Dal 1990 conduce una personale ricerca sul movimento dell’attore che lo porterà a collaborare con il Teatro di Dioniso/Valter Malosti (Direttore della scuola del Teatro Stabile di Torino), il Gruppo della Rocca ed il Piccolo Teatro di Milano. Cura la regia e la messinscena di diverse produzioni di prosa e opera lirica. Nel 1997 è docente al “Corso di perfezionamento per giovani attori” del Teatro di Roma diretto da Luca Ronconi. Ha lavorato con registi di fama mondiali quali: Keita Asari, Hugo De Ana, Ermanno Olmi, Luca Ronconi, Federico Tiezzi, Graham Vick.
Tra gli spettacoli a cui ha preso parte come danzatore: Les nuits d’été, 1986 e Ahnung,1987, entrambi con coreografie di Anna Sagna (Ahnung fu rappresentato come spettacolo europeo dell’anno all’edizione 1988 dell’American Dance Festival-North Caroilna U.S.A.). Ha curato, tra gli altri, i movimenti mimici o coreografici delle produzione
del Teatro di Dioniso/Valter Malosti dal 1990 al 1999, nel 2000 dello spettacolo La vita è sogno di Calderon prodotto dal Piccolo Teatro di Milano per la regia di Luca Ronconi, nel 2001 Chi dell’altrui si veste presto si spoglia di Cimarosa prodotto dal Teatro alla Scala e As.Li.Co.
È stato attore in “Porcile” di Pasolini, regia di F. Tiezzi (1994), in “Sogno di una notte di mezza estate” e “Amleto” regia di V. Malosti (1996) e in “Federico II°” del M° Marco Tutino (2004), in “Mandorle amare” di G. Giusto (cinema). Il film è vincitore di numerosi premi tra i quali: 3° classicato al “Sky Film Fest” 2010 (Asheville, North Carolina, USA), attore protagonista in “Francesco sulla strada” di Luciano Nattino (2011), attore nella “Pace”, “Chiusi gli Occhi”, “Amleto a pranzo e a cena” (2012/13) per la regia di Oscar De Summa, attore protagonista in “Un Regalo Fuori Orario” di Luciano Nattino (2014), attore in Mariposa di Lucia Rossetti (2015).
Cura, tra le altre, la regia e la messinscena di: “La Cenerentola” di G. Rossini, “Don Giovanni” di W.A. Mozart e “Don Pasquale” di G. Donizetti, “Rigoletto” di G. Verdi diretti dal M° Claudio Desderi, è ideatore e regista dell'operina: “Il colore di Cenerentola” musica del M° Alberto Cara, coproduzione Teatro Regio di Torino e Teatro Comunale di Bologna. Nella stagione 2015/16 debutta con due produzioni che lo vedono impegnato nel doppio ruolo di regista e attore: il “Don Giovanni” tratto da Moliere, Tirso da Molina, Puskin e il monologo “Io Amo il mio Lavoro” di Marianna Rotella.
Direttore Artistico del Teatro Vecchio Mercato dalla stagione 2012/13.
Costi Biglietti
Platea I settore €15 intero - €13 ridotto - €10 ridottissimo
Platea II settore €10 intero - €8 ridotto
Galleria €7
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 30 e over 65. I biglietti ridottissimi saranno concessi ai SOCI delle associazioni convenzionate.
Il documento attestante il diritto alla riduzione (carta d'identità e/o tessera soci associazioni convezionate) dovrà essere esibito al botteghino.
VENDITA BIGLIETTI
I singoli biglietti potranno essere acquistati ogni giovedì dalle 17 alle 20 oppure dalle ore 19.00 prima di ogni spettacolo. I biglietti saranno disponibili una settimana prima di ogni spettacolo. Sono disponibili anche sul circuito online BookingShow.
Prossimo Spettacolo
21 aprile 2018
UN DIRITTO… MESSO DI TRAVERSO
di e con Salvatore Cosentino
TEATRO COMUNALE DI GALATONE - Via A. Diaz 48 Galatone
Info e prenotazioni:
Compagnia Salvatore Della Villa 327.9860420
salvatoredellavilla.teatro@gmail.com
FB Teatro Comunale di Galatone
FB Compagnia Salvatore Della Villa
Web:
www.facebook.com/events/205...