da venerdì 1 a domenica 3 giugno 2018
Festival dell'inutile
Incontri culturali
Da venerdì 1 a domenica 3 giugno
Castello "Volante" De' Monti - Corigliano d'Otranto (Le)
Ingresso libero
Info 3331803375
FESTIVAL DELL'INUTILE
Il Festival, ispirato dal volume "L'utilità dell'inutile" del filosofo Nuccio Ordine, propone tre serate di incontri, presentazioni, concerti, satira, un mercatino dell'inutile e molto altro ancora. Un elogio dei saperi “inutili”, di quei saperi cioè che non producono (o almeno così si pensa) profitto e che vengono considerati "inutili" nella nostra società. Tra gli ospiti i filosofi Alessandra Beccarisi e Corrado Del Bò, i giornalisti Raffaele Pappadà, Amalia De Simone, Salvatore Esposito e Laura Rizzo, l'attore e regista Giuseppe Semeraro, l'autore satirico Adelmo Monachese, lo scrittore Marcello Introna, il blogger Massimo Mantellini, l'accademico della Crusca Rosario Coluccia, i musicisti Marcello Zappatore, Giuseppe Santagada, Giorgio Distante, Valerio Daniele e Dario Congedo.
Dal 1 al 3 giugno torna al Castello Volante di Corigliano d'Otranto, in provincia di Lecce, il Festival dell'Inutile, organizzato dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con CoreACore. Nel 2014 il titolo volutamente provocatorio del festival prese spunto dal libro “L’utilità dell’inutile” del filosofo Nuccio Ordine (Bompiani). Il Festival è un elogio dei saperi “inutili”, di quei saperi cioè che non producono (o almeno così si pensa) profitto e che vengono considerati "inutili" nella nostra società. Scopo del libro di Nuccio Ordine e del Festival è invece quello di dimostrare che gli uomini hanno bisogno proprio di ciò che viene considerato inutile: perché la letteratura, l’arte, la filosofia, la musica, la ricerca scientifica sono necessarie per nutrire lo spirito, per farci diventare migliori, per rendere più umana l’umanità. Il Festival propone tre serate (dalle 20.30 a mezzanotte - ingresso libero) con incontri, presentazioni, concerti, satira, un mercatino dell'inutile e molto altro ancora.
Il programma (ancora non definitivo) prenderà il via venerdì 1 giugno dalle 20.30 con Elogio dell'inutile, una breve introduzione al Festival con Dina Manti (sindaca di Corigliano d'Otranto), Alessandra Beccarisi (presidente del Corso di Laurea in Filosofia dell'Università del Salento), Giuseppe Semeraro (attore, regista, poeta). Subito dopo Corrado Del Bò (docente di Filosofia del Diritto dell'Università degli Studi di Milano) presenterà La partita perfetta. Filosofia del calcio, in uscita per Utet, dialogando con Raffaele Pappadà (giornalista sportivo e autore del romanzo “Senza riserve”, pubblicato da Musicaos editore). In chiusura Meno mondo possibile, concerto di presentazione del nuovo progetto discografico del trombettista e compositore Giorgio Distante affiancato da Valerio Daniele (chitarre) e Dario Congedo (batteria), prodotto da Desuonatori, collettivo indipendente di musicisti. Sabato 2 giugno dalle 20.30, La Costituzione consegnata ai millennials con la cerimonia che coinvolgerà i diciottenni del comune griko e che ospiterà la giornalista Amalia De Simone. A seguire il blogger e scrittore Massimo Mantellini parlerà, con Marco Montanaro, del suo recente volume Bassa Risoluzione (Einaudi). La seconda serata si concluderà con la presentazione/concerto Bob Dylan: un "inutile" Nobel con il giornalista Salvatore Esposito, curatore del volume "Bob Dylan", pubblicato da Hoeply, e la critica musicale Laura Rizzo e i brani del cantautore statunitense riletti dalla chitarra di Marcello Zappatore e dalla voce di Giuseppe Santagada. Domenica 3 giugno la serata conclusiva si aprirà alle 20.30 con la presentazione del romanzo Castigo di Dio dello scrittore barese Marcello Introna (Mondadori) e proseguirà con L'italiano è una lingua inutile? con l'Accademico della Crusca Rosario Coluccia. Finale con la satira di Adelmo Monachese, tra i fondatori del collettivo Lercio.it e attualmente collaboratore di Calciatoribrutti.com, Libreriamo.it e Acidolattico.org.
Il Festival, organizzato dal Comune di Corigliano d'Otranto in collaborazione con CoreaCore, è sostenuto dall'Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia finanziato dal Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo” (Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche).
da venerdì 1 a domenica 3 giugno 2018
Corigliano d'Otranto (Lecce)
Castello De' Monti
Piazza Castello, 1
ore 20:30
ingresso libero
|
|
|
letto
656 volte