da sabato 23 a sabato 30 giugno 2018
Festival Note di Notte
Classica e Lirica
Concerti
Festival
NOTE DI NOTTE
IV edizione
3 - 26 luglio
Parco Donna Antonietta Localzo
Rutigliano (Ba)
Michele Mirabella “Virgilio dell’Opera” per il Galà lirico inaugurale. Tra gli ospiti d’onore, il violoncellista Giovanni Sollima. Rivive la voce originale di Maria Callas in un progetto sperimentale. Otto gli spettacoli, ma anche mostre fotografiche e pittura, presentazioni di libri, osservazioni astronomiche e degustazioni di prodotti locali e birre artigianali a chilometro zero.
Un Galà lirico con la partecipazione straordinaria di Michele Mirabella inaugurerà martedì 3 luglio il festival Note di Notte diretto da Luciano Tarantino. Tra gli ospiti d’onore della quarta edizione ci sarà il virtuoso del violoncello Giovanni Sollima. Otto gli spettacoli in programma sino al 26 luglio (ore 21.30) nel Parco Donna Antonietta Localzo di Rutigliano, luogo incantevole - gestito da un gruppo di ragazzi affetti da disabilità della cooperativa Ruah - dove si terranno appuntamenti di musica, teatro e danza, con omaggi a Maria Callas e alla tradizione napoletana, ma anche mostre fotografiche e pittura, presentazioni di libri, osservazioni astronomiche e degustazioni di prodotti locali e birre artigianali a chilometro zero.
Si parte, dunque, il 3 luglio, con Michele Mirabella “Virgilio dell’Opera” impegnato a guidare gli spettatori nel mondo del melodramma e a raccontare aneddoti intorno alle arie e ai duetti di Donizetti, Verdi, Puccini, Rossini, Mascagni e Leoncavallo che il soprano Luisella De Pietro e il tenore Leonardo Gramegna interpreteranno accompagnati dall’Orchestra Sinfonica del Parco diretta da Giovanni Rinaldi.
E dopo i suoni e le danze della tradizione andalusa, protagonisti il 5 luglio con El Barrio Libertad, formazione che propone i palos tradizionali del flamenco esplorandone le radici e le contaminazioni derivanti dal mondo arabo e zingaro, si tornerà al Teatro d’Opera il 10 luglio con un progetto sperimentale dedicato a Maria Callas. La voce originale della Divina, estrapolata con una sofisticata tecnica d’ingegneria da registrazioni storiche, rivivrà in sincrono con l’accompagnamento dell’Ensemble Umberto Giordano, mentre l’attore Giampiero Mancini indosserà i panni del maggiordomo della cantante, svelando i segreti di questa donna fragile che amò Meneghini, perse la testa per Onassis, si innamorò di Pasolini e non fu mai felice.
E voce particolarissima, sul fronte del cantautorato italiano, è quella di Roberta Giallo, marchigiana di scuola bolognese che il 12 luglio presenterà le canzoni dell’album d’esordio «L’oscurità di Guillaume», concept album inizialmente pensato come idea base per un lavoro teatrale al quale la stessa artista stava lavorando con la supervisione di Lucio Dalla.
Da Bologna a Napoli. Ma con uno spirito «Napòlide», di chi è nato al Sud e si sente cittadino del mondo, per dirla col titolo di un libro dello scrittore partenopeo Erri De Luca, che ispira l’omonimo disco e spettacolo musicale del Quartetto Ànema in programma il 17 luglio. Il grande patrimonio musicale napoletano verrà percorso su due direzioni dello stesso binario, il passato ed il presente. E accanto all’esecuzione di classici quali «Era de maggio», «Reginella», «‘O sole mio» e l’omaggio al grande Renato Carosone con «Tu vuo’ fa’ l’americano» e «‘O sarracino», «Napòlide» includerà musica originale degli Ànema.
Giovanni Sollima, il musicista che ha cambiato il modo di intendere il violoncello, sarà di scena il 19 luglio con Sollima & Friends, progetto che vede l’artista accanto ai sette musicisti dell’ApuliaCelloSoloists partendo dall’esperienza dei 100Cellos, l’ensemble aperto e sperimentale creato dallo stesso violoncellista siciliano con il sodale Enrico Melozzi.
Ultimi due appuntamenti dedicati ad altrettante presentazioni discografiche di artisti pugliesi. Il 24 luglio il fisarmonicista Vince Abbracciante proporrà con l’Alkemia Quartet le otto composizioni originali dell’album «Sincretico», melting pot di suggestioni e atmosfere mediterranee, mentre il 26 luglio il giovane e talentuoso Pietro Verna interpreterà le canzoni del progetto «A piedi nudi» pubblicato da Digressione Music, storie di passioni che s’intrecciano a vite costrette ai margini tra atmosfere balcaniche, tanghi seducenti, melodie parigine e cantautorato italiano.
Punti vendita Libreria LaSapientia - Capurso e Libreria Barcadoro - Rutigliano
Biglietti 7 euro. Abbonamenti 20 euro (quattro spettacoli)/35 euro (otto spettacoli). Parcheggio gratuito. Info 380.6914882
da sabato 23 a sabato 30 giugno 2018
Rutigliano (Bari)
Parco Donna Anotnietta Localzo - Contrada Miggiano, 1
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
1129 volte