I Jelly Roll Blues Duo si formano nella primavera del 2017, dall’incontro del chitarrista, banjoista e cantante Alex Nespoli e del clarinettista, armonicista e direttore d’orchestra Luigi De Luca, in arte Luigi Rodio. Per il puro piacere di condividere insieme la passione per il Delta Blues, il Ragtime, il Gypsy Jazz e il Jazz dei primi anni. Si suona e si parla di Blues, si entra in sintonia con ambienti, spazi, tempi. La voglia di esternare questa passione ha dato frutti anche sotto il punto di vista artistico, della ricerca e dell’approccio a questo macrofondo della musica afroamericana, che tanto ha contribuito non solo alla nascita e allo sviluppo di altri generi musicali, ma che ha rappresentato un’intera epoca storica.
ALEX NESPOLI
Alessandro Nespoli è un musicista impegnato principalmente sul fronte live da molti anni. Da sempre un curioso ricercatore di generi e nuove gestioni dell’improvvisazione nei diversi generi, è un grande amante del rock e del metal, di cui ha esplorato gli aspetti evidenti e meno evidenti, fino ad approdare alle loro origini, esplorando le vie del blues e del jazz più arcaico.
Si dedica a ricerche in letteratura, semiotica, matematica, fisica, geografica, numerologia, storia della musica, archeologia ed epigrafia. La sua tesi di laurea, relativa alle nuove prospettive d’indagine sulle iscrizioni altomedievali di S.Michele a Monte S’Angelo (FG), è attualmente inserita nel catalogo della Bodleian Library di Oxford. Ha collaborato in passato come giornalista per numerose riviste, tra cui La Tela Nera, per la quale ha redatto numerosi profili di serial killer e fenomeni psicopatologici.
Ne “La maieutica della voce” analizza l’esperienza artistica di Demetrio Stratos alla luce della tradizione dell’antica rapsodia greca. Nel 2010 vince in concorso letterario “Una penna per Poe”, indetto dalla rivista la tela nera con il racconto “Il Kraken”.
Appassionato di avanguardie artistiche del primo Novecento, ha dedicato molte ricerche all’espressionismo tedesco, con particolare attenzione alla forma cinematografica e al teatro di Eduardo De Filippo.
Lavora anche come grafico e videomaker, montando live report e videoclip musicali.
Si è dedicato alla radiofonia, collaborando con molti programmi radio e pratica come passatempo, il doppiaggio e lo studio della dizione e dei vari fenomeni fonetici.
LUIGI RODIO
All’anagrafe Luigi De Luca, è un artista di origini garganiche, pittore, poeta, ricercatore e docente di musica. La sua formazione accademica è prettamente musicale, ha studiato clarinetto, didattica, composizione, direzione d’orchestra e solo successivamente pittura.
Il suo percorso artistico ha avuto molte evoluzioni estendendosi a tematiche differenti; la sua attività produttiva si è principalmente concentrata nella ricerca musicale applicata all’arte grafica, allo scopo d’individuare connessioni tra i due linguaggi e fornire allo spettatore la possibilità di fruire l’opera pittorica sia visivamente che sonoramente.
Ideatore e ricercatore nell’ambito della tecnica audiocromatica, ricerca che è possibile visionare sul sito audiocromologia.jimdo.com
L’attività pittorica di Luigi Rodio si è concentrata in diversi temi oltre a quelli musicali, in particolare nella produzione dei notturni, l’artista prende spunto dalle luci della notte (lampioni, stelle, pescherecci in alto mare, fari di auto) per creare composizioni luminose figurative o astratte, in cui l’elemento oscurità viene contrapposto alla ricerca stessa della luce. Il tutto è volto a creare atmosfere molto evocative, paesaggi e percorsi immaginari fatti di poesia e intime visioni.
Il suo linguaggio espressivo è volto verso un continua evoluzione, allo scopo di cogliere di volta il volta soggetto, interpretandolo secondo l’esigenza del momento. La tecnica diventa, quindi, il risultato di un’analisi approfondita del soggetto stesso, attraverso il colore e la gestualità pittorica.
Tra le mostre che lo hanno visto partecipe ricordiamo:
-Partecipazione al “46° e 47° Premio Primavera, Mostra internazionale di pittura e Bianco e Nero. (Vincitore del premio “Città di Foggia 2012” e del premio “74 galleria dell’artista 74”)
-3 Esposizioni presso L’Art Caffè Letterario di Via Ostiense
-Partecipazione alla 15° e 16° rassegna d’arte contemporanea “San Valentino” Vico Del Gargano
-Esposizione presso il museo civico di Foggia
-Esposizione presso il Museo Civico di San Paolo Civitate
-Esposizione presso La.Vi in via Tomacelli Roma
-Esposizione presso Palazzo Sirena di Fagnano Castello
-Mostra personale presso il museo civico di Troia
-Mostra personale presso Palazzo Dogana di Foggia (con il patrocinio della provincia di Foggia)-2 Mostre e conferenze sull’audiocromologia presso palazzo de Crecchio a Lanciano (2015/2016)
– Partecipazione al “Premio Lupo” (2016)
Web:
www.facebook.com/jellyrollb...