Domenica 2 settembre 2018
VOGLIO SVEGLIARE L'AURORA
Cittadinanza attiva
Classica e Lirica
Uno scenario mozzafiato per un concerto dalle finalità benefiche. E' previsto all'alba di domenica 2 settembre, sul retro del museo "Pino Pascali" di Polignano, al lungomare Cristoforo Colombo. I concertisti daranno le spalle al mare, mentre il pubblico, di fronte a loro, potrà guardare lo straordinario scenario delle acque trasparenti che circondano l'isolotto di San Paolo (detto dell'Eremita).
Il concerto comincerà alle 5,30 del mattino per consentire agli spettatori di poter guardare l'aurora e vedere spuntare dall'orizzonte i primi raggi di sole.
Al pianoforte sarà Ottavia Valentina Pastore, al flauto Maria Colella. L'iniziativa è organizzata dalla PARROCCHIA MATRICE DI POLIGNANO A MARE e mira a raccogliere fondi per il rifacimento del tetto della chiesa madre che si trova nel centro storico.
AL TERMINE, LIBERAMENTE CHI VUOLE POTRÀ' TUFFARSI NELLE ACQUE DI PORTALGA INSENATURA DI PESCATORI A RIDOSSO DELLO SCOLGIO DELL'EREMITA
SALMO 57(56)
Un concerto all’alba, nello scenario della creazione, attesa e preludio del sorgere del sole, a disperdere le tenebre della notte. Il sole è Cristo, quella speranza che con la sua potenza luminosa vince il buio della morte, della disperazione, del peccato e ci ridona la speranza di un giorno nuovo. Il sole sorgerà anche senza di noi, ma come dice il salmista, possiamo essere chiamati con il nostro agire, con la musica, il silenzio, la luce, insieme, per svegliare prima l’aurora. Non ho più paura e posso cantare con entusiasmo.
Ed insieme, come possiamo, proveremo a ridonare una nuova alba al luogo del nostro spirito: riapriamo la Chiesa Matrice.
GLI ARTISTI
Ottavia Valentina PASTORE
Nata nel 1995 a Casamassima (Ba), allieva della professoressa Elvira Sarno, si è diplomata in pianoforte principale presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, con il massimo dei voti e la lode col maestro Benedetto Lupo come commissario esterno.
È vincitrice di molti concorsi nazionali e ha partecipato a diverse masterclasses con maestri quali Aquiles delle Vigne presso l'Internationale Sommerakademie Mozarteum a Salisburgo, David Fung, Ramin Bahrami, Paul Badura-Skoda, Marisa Somma, Benedetto Lupo, Emanuele Arciuli e Michele Marvulli.
Nel 2012 partecipa al “World Bach-Fest”, esibendosi nel salone dei Cinquecento presso Palazzo Vecchio a Firenze.
Ha vinto l’unica borsa di studio nell’ambito della 42esima edizione del festival nazionale “Settembre al borgo” tenutosi a Caserta vecchia presso la prestigiosa Classical Music Performance Summer School riservata ad allievi direttamente selezionati dal Maestro Bahrami in giro per l’Italia.
Nel 2013 è stata invitata come ospite presso gli studi RAI di Napoli per esibirsi nella trasmissione di RAI 3 “Alle falde del Kilimangiaro”.
Ha conseguito la laurea di pianoforte ad indirizzo solistico con lode e menzione d’onore e frequenta il livello specialistico ad indirizzo cameristico col maestro Emanuele Arciuli, presso il conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, contestualmente al conseguimento della laurea triennale in lingue e letterature straniere presso l’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari.
Attualmente è docente di pianoforte presso una scuola media ad indirizzo musicale di Verona con contratto annuale.
PROGRAMMA
S. Prokofiev: piano sonata op. 1 n. 1
J. Brahms: intermezzo op. 117 n. 2
R. Schumann: “Primo movimento” dalla Fantasia per pianoforte op. 17
F. Chopin: Notturno op. 48 n. 1
C. Debussy: “Claire de Lune” dalla Suite Bergamasque
A. Scriabin: Fantasia in B minor op. 28
F. Liszt: studio n. 3 “Un sospiro” dagli studi da concerto S. 144
Maria COLELLA
Nata a Castellana Grotte nel 1999, già nel 2010, frequenta presso la scuola secondaria di I grado “Sarnelli - De Donato” la sezione musicale nella quale comincia a suonare il flauto traverso. Presso questa scuola vincerà il Primo Premio al Merito Musicale “M° Gino e M° Pierluigi Galluzzi” negli anni scolastici 2011/2012 e 2012/2013. Partecipa a diversi concorsi e rassegne musicali con l’orchestra della scuola e nel maggio 2012 vince il 3° Premio al 4° Concorso Nazionale Musicale “U. Giordano” per le Scuole Secondarie ad Indirizzo Musicale.
Nel luglio 2012 partecipa alla settima edizione dell’ International Campus Musica con il docente M° Laura Zigaina e il direttore artistico M° Francesco Masi.
Nel 2014 diventa componente del Concerto Bandistico "P. Serripierro" di Polignano a Mare.
Animata dalla passione per la musica nell’A.A. 2014/2015 decide di iscriversi al Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, presso la sede di Ceglie Messapica (BR). Sotto la guida del M° Luigi Bisanti, frequenta attualmente il Triennio Accademico di I livello. Partecipa attivamente alle attività proposte dal conservatorio, tra cui concerti con l’Orchestra di flauti “Fortunae Flatus” diretta dal M° Luigi Bisanti e concerti con l’Orchestra di fiati diretta dal M° Giovanni Pellegrini.
Ha partecipato, a corsi estivi di perfezionamento, sempre con il M° Bisanti. In particolare, al “Querceto International Piano Festival and Masterclasses” negli anni 2015 e 2016 e al “Falaut Campus” negli anni 2017 e 2018. Quest’ultimo è stata un’occasione d’incontro e condivisione tra allievi e docenti di flauto di tutto il mondo, durante il quale oltre alle consuete lezioni giornaliere è stato possibile assistere a Seminari, Masterlcass, concerti giornalieri di docenti e solisti internazionali e attraverso la formula “classi aperte”, ha partecipato alle lezioni con la maggior parte dei docenti presenti.
Presso il conservatorio “Tito Schipa”, nel 2018, ha partecipato alla Masterclass tenuta dal M° Andrea Manco, il quale ricopre dal 2014 il ruolo di primo flauto presso l’orchestra del Teatro Alla Scala e dell’omonima filarmonica.
PROGRAMMA
S. Mercadante: Aria variata dall’opera di G. ROSSINI Ricciardo e Zoraide “O cangia il mio destino o qui degg’io spirar”
G. P. Telemann: Fantasia n°1
F. Kuhlau: Capriccio n°2 dall’op. 10
IL CONCERTO E' GRATUITO PER SOSTENERE IL RESTAURO DELLA CHIESA MATRICE. CHIUNQUE POTRÀ', LIBERAMENTE, EROGARE UN PROPRIO CONTRIBUTO ANCHE SUL POSTO.
Il tuo supporto è fondamentale. Se anche tu vuoi fare la tua parte, puoi effettuare una donazione tramite bonifico bancario su IBAN:
IT58N0542441620000001024205
Intestato a Parrocchia Santa Maria Assunta
Causale: Restauro Chiesa Matrice
Riapriamo le porte - We open the gates again
Your support is fundamental: you can donate
By bank transfert to: IT58N0542441620000001024205
Payment descripton: Parrocchia Santa Maria Assunta – Restauro Chiesa Matrice
Polignano a Mare (Bari)
Museo Pino Pascali
Via Parco del Lauro, 119
ore 5,30 dell'alba del 2 settembre 2018
ingresso libero
|
|
|
letto
7000 volte