Willem Dafoe a Bari per il film di Giada Colagrande "Padre"
Cinema
L’ATTORE WILLEM DAFOE E LA REGISTA GIADA COLAGRANDE AL TEATRO POLIFUNZIONALE ANCHECINEMA DI BARI, PER LA PROIEZIONE DI “PADRE”.
LUNEDÌ 10 SETTEMBRE ALLE 21 PER L’INIZIO DI “VISIONI DI REALISMO MAGICO”, RASSEGNA DI OTTO FILM CHE RIENTRA NEL PROGETTO “D'AUTORE D'ESTATE” PROMOSSO DA APULIA FILM COMMISSION IN COLLABORAZIONE CON ANCHECINEMA.
Saranno l’attore americano Willem Dafoe e la regista Giada Colagrande, con il produttore e distributore Cosimo Santoro, lunedì 10 alle 21, a inaugurare la rassegna di film e incontri “Visioni di realismo magico”, in programma al teatro polifunzionale AncheCinema con otto appuntamenti fono all’11 ottobre. L’iniziativa, rientra nel progetto D'autore d'estate finanziato da Regione Puglia e promosso e realizzato da Apulia Film Commission, in collaborazione con AncheCinema con l’obiettivo di promuovere la programmazione cinematografica d’essai nei confronti del pubblico pugliese nonché di incentivare il turismo culturale.
Ad aprire il cartellone, comunque, ci sarà l’anteprima speciale del Bari International Gender Film Festival, che si svolgerà nel capoluogo pugliese dal 24 al 30 settembre, con due ospiti internazionali: la regista Giada Colagrande e uno degli attori americani più iconici degli ultimi trent'anni, Willem Dafoe. I due, convolati a nozze nel 2005 in Puglia, a Otranto (e appena visti sul red carpet della Mostra del Cinema di Venezia, dove Dafoe è in concorso con il suo ruolo da protagonista in «At Eternity's Gate» di Julian Schnabel), saranno ospiti del festival cinematografico barese - promosso e organizzato dalla Cooperativa Sociale Al.i.c.e. -, tra i più autorevoli in Italia a proporre una riflessione e una sensibilizzazione sulle tematiche del genere, dell’identità e dell’orientamento sessuale, intesi come processi e possibilità in divenire.
Colagrande e Dafoe interverranno in sala, insieme a Cosimo Santoro (distributore “The Open Reel”), per salutare il pubblico e prender parte al talk successivo alla visione di “Padre” (programmato nei giorni 10-11-14-16-17-23 settembre), l'ultimo lavoro dietro la macchina da presa della regista abruzzese. Il film, che ha un cast eccezionale (oltre a Dafoe e alla stessa Colagrande, anche due star internazionali come Marina Abramović e Franco Battiato) è la storia di una giovane donna che ha appena perso suo padre e cerca di elaborare il lutto; lui, grande compositore, dall'aldilà cerca di rimanere in contatto con lei attraverso la musica.
Dopo la straordinaria presenza di Willem Dafoe e Giada Colagrande, il programma della rassegna prosegue con le proiezioni dei film “La Guerra Dei Cafoni” di Davide Barletti (18 e 19), “La Ragazza Dei Miei Sogni” di Saverio Di Biagio (24), “Io Sono Mateusz” di Maciej Pieprzyca (26 e 27), “La Sindrome Di Antonio” di Claudio Rossi Massimi (1 e 2 ottobre), “Il Mondo Magico” di Raffaele Schettino (3 e 4 ottobre), “Montedoro” di Antonello Faretta (8 e 9 ottobre) e “La Vita In Comune” di Edoardo Winspeare (11 ottobre).
La rassegna prevede anche incontri a ingresso libero con i registi Davide Barletti (martedì 18 settembre alle 19), Angelo Amoroso D'Aragona (giovedì 27 settembre alle 19), il produttore Corrado Azzollini (martedì 2 ottobre alle 19) e l’attore Antonello Loiacono (mercoledì 3 ottobre alle 19).
Biglietti disponibili al botteghino e ONLINE su www.cinemaz.com, mentre gli orai degli spettacolo sono previsti alle 16.30, 18.30, 20.30 e 22.30. Il teatro polifunzionale AncheCinema di Bari è in corso Italia 112 ed è possibile utilizzare il parcheggio convenzionato in corso Italia 45, info: 329.611.22.91.
Bari (Bari)
AncheCinema
Corso Italia, 112
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
687 volte