Domenica 30 settembre 2018
“Virtuosismi Pianistici” La pianista russa Anna Geniushene Premio Mauro Paolo Monopoli e Busoni 2017 .Imperdibile appuntamento della 34.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Curci
Classica e Lirica
Concerti
Domenica, 30 settembre, con porta alle ore 18,00 e inizio alle ore 18,30, nuovo appuntamento dell'intenso Cartellone della 34.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Curci di Barletta.
Di scena, nella splendida cornice della Chiesa di S.Antonio a Barletta, la pluripremiata pianista russa Anna Geniushene, Premio Mauro Paolo Monopoli e Busoni 2017.
Con questo appuntamento, della 34.ma Stagione Concertistica, un bel traguardo per l’Associazione Cultura e Musica G. Curci di Barletta, importante animatrice delle Stagioni Musicali della città e promotrice di interessantissime e prestigiose iniziative di valorizzazione di giovani talenti, che continua, nonostante la crisi che sta connotando l'attività culturale della città in particolare e dell'Italia in generale, in quella che è una delle sue prerogative: promuovere giovani talenti nazionali ed internazionali che si sono distinti nelle diverse competizioni internazionali che ogni anno rendono la città di Barletta crocevia internazionale di un intenso scambio culturale e di civiltà. La vivacità dell’Associazione si connota soprattutto per la sua vocazione internazionale, per la attitudine a sviluppare il confronto tra giovani musicisti delle più diverse provenienze, facendo di Barletta e della Puglia un punto di riferimento in un panorama cosmopolita e interculturale che nella musica individua un irrinunciabile elemento di contatto e di dialogo. In questo momento, dunque, l’iniziativa barlettana trae da questa importantissima circostanza uno straordinario valore aggiunto, che colloca la città e i suoi protagonisti musicali e culturali in prima fila tra i soggetti che guardano costruttivamente a un futuro di integrazione e che individuano nel messaggio culturale il principale strumento di relazione tra i popoli, di dialogo e di civiltà.
La rassegna dedicata agli “Artisti Internazionali” offre una importante vetrina dei migliori musicisti internazionali che si sono affermati in importanti Concorsi Musicali Nazionali ed Internazionali , con alle spalle una già intensa e prestigiosa carriera concertistica.
E Anna Geniushene è uno di questi talenti.
Nata a Mosca nel 1991, ha iniziato la sua carriera come solista a soli sei anni. Dopo la laurea con lode al Conservatorio statale di Mosca, dove ha conseguito la laurea triennale con Elena Kuznetsova, ha cominciato a perfezionarsi presso la Royal Academy of Music, sotto la guida dell’Emerito maestro Christopher Elton. Per Anna il 2017 è stato un anno favoloso. E’ stata vincitrice di importanti Concorsi Internazionali : Premio Mauro Monopoli (secondo premio, Italia) Concorso Intercollegiate Sheepdrove (Primo premio / Premio del pubblico, Newbury, Regno Unito) e di estremo prestigio il suo il terzo premio, il premio Junior Academy e il premio per la musica da camera al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni (Bolzano). Semifinalista del Concorso Pianistico Internazionale di Dublino (maggio 2018), Anna ha vinto il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale di Orbetello (maggio 2018). Vincitrice di tantissimi altri Concorsi Internazionali, Anna è stata citata più volte nell'Enciclopedia Musicale Russa "I giovani talenti; Il futuro della Russia "(2010), per i suoi meriti artistici. Come rappresentante del Conservatorio statale di Mosca ha partecipato al Festival internazionale degli studenti di musica di Kyoto in Giappone nel 2014. Nell'autunno del 2015 Anna è stata designata come solista della Casa della Musica di San Pietroburgo, tenendo concerti in tutta la Russia. Si è esibita nelle sale più prestigiose come il Conservatorio della Great Hall of Moscow, la Konzerthaus "Neue Welt", la Schumann's Haus di Zwickau e la Chamber Hall di Berliner Philarmonie a Berlino, Germania. Il suo recital serale alla Wigmore Hall, uno dei palcoscenici più prestigiosi del mondo, è stato acclamato dal pubblico e dalla critica internazionale. Selezionata come miglior pianista in varie Masterclasses, ha lavorato con artisti famosi come John Lill, Ferenc Rados, Imogen Cooper, Kirill Gerstein , Rita Wagner, Klaus Hellwig, Pascal Devoyon, Pascal Roge, Pavel Nersessian, Alexandre Rabinovitch, Steven Osborne. Musicista versatile, Anna è anche una eccellente musicista di Musica da Camera. Si esibisce spesso in Duo con suo marito, il famoso pianista Lukas Geniusas, ed è stata nominata Direttore Artistico del "NikoFest" a Mosca.
Indimenticabile è rimasta infatti la sua esecuzione, durante la finale del Concorso, una appassionata esecuzione del concerto Concerto n. 5 in Mi bemolle Maggiore Op. 73 "Imperatore" di Ludwig van Beethoven che ha coinvolto e stupito sia la Giuria che il pubblico che affollava il teatro.
Il concerto vedrà impegnato la Pianista Anna Geniushene nell'esecuzione di brani di estremo virtuosismo che sapranno coinvolgere il pubblico e che rappresenta uno dei fiori all’occhiello del ricchissimo Cartellone dell’Autunno Musicale organizzato dalla Associazione Cultura e Musica “G. Curci”, con il sostegno del Mibac, il Comune di Barletta nell’ambito della Rete RESONANCE - Avviso Triennale di Spettacolo dal Vivo della Regione Puglia.
Barletta (Barletta Andria Trani)
Chiesa Sant’Antonio
Via Sant'Antonio
porta ore 18,00 - inizio ore 18,30
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
542 volte