Domenica 11 novembre 2018
in rubrica
Storie di Taranto. “Dall’Isola al Borgo Umbertino”. Visita Guidata
Escursioni
Folklore e tradizioni
Domenica 11 Novembre
“Dall’Isola al Borgo Umbertino”
Percorso guidato al Centro Storico di Taranto, tra Monumenti, Resti Archeologici e Simbologie.
Non sempre cogliamo a fondo l’importanza ed il reale significato di ciò che siamo soliti incrociare quotidianamente con lo sguardo, dal monumento più sfarzoso al più piccolo e, in apparenza, insignificante elemento architettonico. La città di Taranto cela scorci di incredibile suggestione e simbologie nascoste, che narrano pagine “non scritte” della sua vera storia, dalle origini all’800. Domenica 28 Ottobre la Polisviluppo vi guiderà in un affascinate percorso a cavallo tra l’Isola ed il Borgo Umbertino, con il Ponte Girevole e la leggenda di San Francesco da Paola a fare da tramite tra la città antica e quella ottocentesca.
Un itinerario tra resti archeologici e monumenti in alcuni casi ignorati nel loro significato, sorti sui luoghi dell’Agorà e dell’Acropoli greca, con richiami alla mitologia, ai culti misterici, a personaggi leggendari e ad eventi epocali, raffigurati in segnacoli di pietra e bronzo.
Percorso: Resti Archeologici “Fortificazioni di Annibale” - La Colonna di San Pietro (Chiesa del Carmine) – Il Monumento ai Caduti - Resti Architettonici Romani - Monumento al Marinaio – Ponte Girevole - Colonna Bizantina del millenario – Obelisco - Monumento a Paisiello - Pendio La Riccia/Discesa Vasto - Chiesa S. Agostino (esterno) – Tempio Dorico.
Un nuovo appuntamento con le Storie di Taranto da non perdere.
Ora e luogo di partenza: ore 10:00, Piazza Garibaldi, presso ex Edicola di Informazione Turistica
Costo e Durata: euro 5,00 a persona, due ore circa (gratuito per i bambini)
Info e Prenotazioni: 340.7641759 (è gradita la prenotazione e la puntualità dei partecipanti).
_____________
Sabato 17 Novembre
I TESORI NASCOSTI DEL BORGO UMBERTINO
"Il Sacello Romano e i Giardini della Settecentesca Villa Capecelatro"
La Cooperativa Polisviluppo Servizi Archeologici Sabato 17 Novembre, con partenza alle ore 10:00, si sposta in città per riscoprire uno dei tesori nascosti più preziosi della città di Taranto. Nel Borgo Umbertino, l’area dell’Ospedale Militare custodisce al suo interno un vero e proprio tesoro, il "Sacello Romano e i Resti della Settecentesca Villa Capecelatro", usualmente non accessibile al grande pubblico. La Polisviluppo, cooperativa composta da archeologi, storici dell'arte, conservatori dei Beni Culturali e guide turistiche accreditate, guiderà i visitatori in un percorso storico ed archeologico suggestivo, in un’area di grande valenza naturalistica, sopravvissuta alla cementificazione urbana, grazie alla cura della Marina Militare. Leggende, notizie storiche, evidenze archeologiche e curiosità inedite contribuiranno alla comprensione di un interessante spaccato storico della nostra città. La grande archeologia unitamente alla storia della sfarzosa Villa, edificata nel 1796 per volere dell’Arcivescovo Giuseppe Capecelatro, impreziosito dai magnifici affreschi del noto pittore Carella, da statue, mosaici e resti archeologici di inestimabile valore. Un imperdibile percorso alla riscoperta, dunque, della storia millenaria della città dei due Mari e del suo Borgo Umbertino, ai più sconosciuto. Dal Sacello di età Romana Tardo Repubblicana (all’interno dell’Ospedale Militare), legato a divinità infere, ai sontuosi arredi scultorei della scomparsa settecentesca Villa Capecelatro, disseminati nei rigogliosi giardini Catapano-Giovinazzi. Un itinerario completato dalla scoperta di sarcofagi litici provenienti da antichi relitti, in un contesto naturalistico in cui le piante di acanto, immortalate dall’architettura corinzia, proliferano grazie ai Citri di acqua dolce che sgorgano in superficie.
L’ingresso alle aree di visita è gratuito, grazie alla gentile concessione della Marina Militare, mentre il servizio di visita guidata è di € 6,00 a persona, gratuito per i bambini. La prenotazione è obbligatoria.
Uno scrigno di meraviglie storico-archeologiche e naturalistiche da riscoprire insieme alla Polisviluppo.
Ora e luogo di partenza: ore 10:00, Piazza Garibaldi, presso ex Punto d’Informazione Turistica.
INFO e PRENOTAZIONI: 340.7641759 (è importante la prenotazione per comunicare i partecipanti all'ingresso dell'Ospedale Militare)
Taranto (Taranto)
Centro Storico
ore 10:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
178 volte