da sabato 24 Novembre a giovedì 20 dicembre 2018
in mostra
seconda Mostra SFIDA TRA TALENTI
Arte e fotografia
La Globalart vi invita alla seconda Mostra
SFIDA TRA TALENTI
Inaugurazione sabato24 Novembre, ore 19,00
dedicata alle favole natalizie, lettura del Miracolo delle tre fanciulle di San Nicola a cura di Vito Amati
EVENTO della dott.ssa Rosa Didonna. Diretto dal Regista Vito Giuss Potenza COLORATATV
Conduce L’attrice Luciana De Palma
Intervengono i critici d’arte la Baronessa convegnista letteraria Elisa Silvatici che interpreterà una sua poesia scritta per l’occasione
prof. Carlo Roberto Sciascia
Danzatrice: Titty Schirone
percussionista Domenico Bitetto
Monologo tratto da Giorgio Gaber del poeta Michele Vittorio Del Vecchio. Rinascita.
POETI: Angela Maggio, Diego Iurilli e Alessan dra Branzanti, interprete Marzia Costantiello
Intervento del Cabarettista: Nico Siciliano.
Performance “Margaret” Attrice Fulvia Checchini
"SORPRESA"di Francesco Mitola con Annamaria De Bellis
Intervento bibblico di Savio Ciciolla
Musica inedita interattiva con il fruitore presente dei Jumping the hole
Musica leggera e neomelodica del cantante Nick Reale
ARTISTI
Ciro Lupo, Carlo Solidoro, Fadhil Hussein, Olga Cucaro, Domenico Savoldelli, Francesca Bice Ghidini, Vincent Messelier, Sari Fishman, Ketty Di Bari, Rosa Guarino, Leonilda Fappiano, Bartolomeo Sciascia, Rosa Di Carlo, Rosita, Lasson, Monte Angelo Felice, Elena Mariani, Mario Pratesi, Sergio Abbrescia, Lucia Del Valle Nieva, Marilena Memmi, Rosanna Della Valle Giuseppe Caputo, Paolo Lizzi. Karel Stoop, Rita Ricci, Lolli Antonella, Giusy Rizzi, video del gruppo musicale di Zetaenne
Le tre fanciulle del Miracolo di San Nicola: Titty Schirone, Miriam Maselli, Ilaria Loconsole
I miracoli di San Nicola rivivono su pellicola: del regista Vito Giuss Potenza
il corto natalizio girato a Bitritto
Il miracolo delle tre fanciulle, uno dei più conosciuti atti straordinari di San Nicola, il miracolo compiuto dal vescovo di Myra, che dona a un povero padre di famiglia la dote per far sposare le tre figlie e assicurare loro un futuro sereno. Il corto, interpretato da Vito Amati, Luciano Maggi, Rosaria Corbisiero, Mirella Ancona e Rossella Stallone, riprende anche la tradizione che vuole San Nicola come figura ispiratrice di Babbo Natale (da qui il nome Santa Claus). Da questo è nato Il culto di San Nicola molto diffuso come “l’eroe dei bambini”e delle giovane fanciulle.
La sua vita è nota soprattutto per alcuni miracoli che caratterizzano S. Nicola come una persona attenta alle necessità degli altri, tanto da essere identificato da molti come il SANTO DEL DONO. Nicola si occupò anche del bene dei suoi concittadini, dei più poveri, ottenne dei rifornimenti durante una carestia e ottenne la riduzione delle imposte dall’Imperatore.
San Nicola – proprio per la sua grande fama di taumaturgo, protettore dei bambini e delle fanciulle- è diventato il proverbiale Babbo Natale, che a dicembre continua a dispensare i suoi doni.
Obiettivo della manifestazione è diffondere l'arte attraverso la contaminazione tra differenti forme ed espressioni artistiche, dando vita ad un incontro tra artisti emergenti e artisti già affermati ,poeti danzatrici, musicisti, cantanti, scultori, pittori, installatori, fotografi, video Art, registi ,attori, body art ecc.
La festa si colorerà e si anima di musica e canti, unendosi idealmente alla ricorrenza della mostra annuale SFIDA TRA TALENTI un’occasione colorata e allegra, che non conosce confini. L’evento conferma il format delle passate edizioni, offrendo un ricco programma ludico educativo per bambini e un cartellone teatrale e di performance d’autore, tutti secondo il filo conduttore della memoria, recitati da altrettanti attori nella ricorrenza del Natale, non soltanto il valore culturale, storico e artistico ma anche quello legato alle attività ed è un modo per vivere gioiosamente con profondo rispetto per le nostre radici una festa che è la nostra festa
L’arte non è fine a se stessa e da sempre ha instaurato un dialogo con le varie tecnologie che l’uomo ha sviluppato nel corso di secoli. Questo ha permesso a chi lavora con l’arte di rappresentare i tempi in cui essi vivono, testimoniando il cambiamento della società che recepisce, assimila e usa queste tecnologie. Chi non conosce non capisce e chi non capisce svaluta e disprezza le cose. La conoscenza è il primo passo verso l’identificazione e la necessità di proteggere gli artisti. Conoscere e approfondire l’arte permette di scoprire l’artista che è in noi, dato che la creatività è già presente nell’uomo. Ognuno, poi, può trovare una forma d’arte che gli è più congeniale con cui esprimersi e scoprire ciò che la natura nasconde, con tante altre attività tutte a ingresso gratuito, concentrate sulla poesia, arte,danza,musica,canto,recitazione,fotografia,scenografia,ecc.
Il tema è libero; è destinato alla creazione di tutti. le opere che parteciperanno potranno essere di libera interpretazione.
Pittura: opere realizzate in piena libertà di stile, con una o più delle seguenti tecniche: olio, tempera, acrilico, vinile, acquarello,collage e simili; opere realizzate su qualsiasi supporto: tela, carta, legno, plastica, masonite, ferro, ecc.
Scultura: opere realizzate in piena libertà di stile in qualsiasi materiale.
Gli organizzatori, pur avendo massima cura delle opere ricevute, non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni di trasporto, manomissione, incendio, furto o altre cause durante il periodo della manifestazione, dell’esposizione e della giacenza,la Globalart viene liberata da qualsiasi responsabilità sui progetti ad essa inoltrati e di quanto dichiarato dagli stessi.
Gli autori si faranno garanti dell’originalità dei loro progetti.
Le spese di eventuali danni delle opere, sia in andata che in ritorno, sono a carico del partecipante. La partecipazione all’evento contempla da parte del concorrente l’autorizzazione affinché le immagini e i documenti inviati siano utilizzati dall’organizzazione nei modi e con i fini che ritiene più opportuno per la realizzazione dell’evento. Partecipando all’iniziativa gli artisti riconoscono
e accettano implicitamente le norme contenute nel presente evento, nessuna esclusa. L’artista partecipante dichiara di aver letto attentamente il presente EVENTO e di accettarlo dunque in tutte le sue parti.
Per tutti i partecipanti , riceveranno un attestato di premio, la loro partecipazione contributiva consiste nel finanziare l'evento in tutto ciò che comporta la buona riuscita dell'evento compreso, stampa, locandine, inviti, pubblicazioni etc. Tutti i collaboratori, attori, poeti,fotografi,conduttori, musicisti,cantanti,oppure tutti quelli che volontariamente si prestano a volersi esibire in qualcosa e altro si autofinanziano e non hanno nulla a che pretendere dalla Globalart .
Privacy
I dati personali dei partecipanti alle mostre saranno trattati in conformità alla L. 675/96 al solo fine del corretto svolgimento delle mostre.
Per info:Rosa Didonna Art Director GLOBALART ingresso gratuito
Cell. 347/1843201 Tel. 080/4782863 info@globalartweb.org
https://www.facebook.com/rosa.didonna.9 http://www.facebook.com/
GALLERIA GLOBALART- Via Ugo Foscolo 29- 70016 Noicattaro (Bari) 0804782863 / 3471843201 www.youtube.com/user/globalartdidonna
da sabato 24 Novembre a giovedì 20 dicembre 2018
Noicattaro (Bari)
Globalart - Galleria d'arte contemporanea
Via Ugo Foscolo 29, 70016 - Noicattaro
ore 19:30
ingresso libero
|
|
|
letto
427 volte