"L' ultima notte di Aldo Moro. Dove, come, quando, da chi e perché fu ucciso il presidente DC" di PAOLO CUCCHIARELLI
Incontri culturali
SABATO 15 DICEMBRE ORE 2018
- Alle 17.30 presso la La Galleria nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria DeVanna" ubicata nel palazzo Sylos-Calò a Bitonto (Via Giandonato Rogadeo,già dei Mercanti, 14)
Per il "Parco delle Arti" - PROGETTO COMUNALE BITONTO CITTA' DEI FESTIVAL: VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - VII EDIZIONE
PAOLO CUCCHIARELLI presenterà il suo ultimo libro:
"L' ultima notte di Aldo Moro. Dove, come, quando, da chi e perché fu ucciso il presidente DC", Edizioni Ponte alle Grazie
Dialogheranno con l'autore Mario Sicolo e Michele Cotugno Depalma, giornalisti
IL LIBRO:
Sul rapimento e l'assassinio di Aldo Moro sapevamo troppo poco. Finora. L'inchiesta giornalistica più innovativa e sconvolgente di questi anni
La vicenda del rapimento e della morte di Moro rimane fra le più misteriose e peggio spiegate della nostra Storia, e fra le meno compatibili con le versioni ufficiali che continuano ad essere propagandate da commissioni d'inchiesta, stampa e TV. "L'ultima notte" di Aldo Moro di Paolo Cucchiarelli rappresenta una tappa decisiva e irreversibile verso il chiarimento della reale dinamica e dei motivi profondi di quei tragici 55 giorni. Qui Cucchiarelli ricostruisce - grazie a documenti inediti, nuove testimonianze e perizie, fotografie mai viste prima - il rapimento, la prigionia e le ultime ventiquattr'ore del presidente DC, scardinando pezzo dopo pezzo il castello di menzogne costruito negli anni. Ne emerge una realtà sconcertante, fatta di operazioni d'intelligence internazionali - che per la prima volta vengono qui precisate, con tanto di nomi e cognomi -, trattative fra istituzioni e terroristi, patti con la malavita organizzata, personaggi rimasti totalmente ai margini delle vicende giudiziarie. Anche se il termine è ormai screditato, proprio di un complotto bisogna parlare: un piano articolato, volto alla distruzione politica e poi fisica di quello che sarebbe con ogni probabilità divenuto il presidente della Repubblica.
L'AUTORE:
Giornalista parlamentare da oltre vent’anni, lavora per l’ANSA. Ha seguito le commissioni d’inchiesta sui casi politico-giudiziari più eclatanti degli ultimi anni: Moro, l’attentato a Giovanni Paolo II, Gladio, Tangentopoli, la vicenda Mitrokhin. Tra i suoi libri ricordiamo: Mani pulite e bocche aperte (con Ferdinando Regis, 1993); Lo Stato parallelo (con Aldo Giannuli, 1998); La strage con i capelli bianchi (con Paolo Barbieri, 2003); Iraq. La guerra senza volto (con Vincenzo Mulè, 2005); Piazza Fontana. Chi è Stato? (2005); Il segreto di Piazza Fontana, la sua inchiesta più celebre, uscita per Ponte alle Grazie una prima volta nel 2009, e successivamente in edizione aggiornata nel marzo 2012; Morte di un presidente. Quello che né lo Stato né le BR hanno mai raccontato sulla prigionia e l'assassinio di Aldo Moro (2016); L' ultima notte di Aldo Moro. Dove, come, quando, da chi e perché fu ucciso il presidente DC (2018)
Ingresso libero
A cura della Libreria del Teatro e della Cartolibreria del Corso
Bitonto (Bari)
Galleria Nazionale della Puglia – Palazzo Sylos Calò
Via Vincenzo Rogadeo, 14
ore 17:30
ingresso libero
|
|
|

Profilo certificato
letto
247 volte