Domenica 16 dicembre 2018
Fiera di Santa Lucia
Enogastronomia
Eventi per bambini
La Festa di Santa Lucia a Caprarica si celebra il 16 Dicembre, come da tradizione, la domenica successiva alla Festa della Santa. La ricorrenza risale a tempi antichissimi, e si ripete da secoli, fin dal Medio Evo: in passato in occasione del mercato accorrevano mercanti dalle zone circostanti Caprarica per acquistare o vendere principalmente bestiame e animali da pascolo. Anche quest’anno, Caprarica di Lecce si apre alle migliaia di visitatori offrendo la bellezza della sua fiera disseminata di bancarelle e stand in cui si vende un po' di tutto, inclusi i prodotti alimentari e i prodotti tipici salentini da consumare sul posto, come l’olio extravergine d'oliva di alcuni produttori locali, la “scapece”, il vino rosso, le olive nere sotto sale, nocciole e arachidi, e i prodotti dell’artigianato – soprattutto per l’allestimento del presepe. In occasione della Festa di Santa Lucia si celebra il rituale di raggiungere la Cappella della Madonna del Carmine e, presso l'altare della Santa, cospargersi le palpebre con dell'olio, pronunciando una preghiera, per chiedere la benedizione di Santa Lucia, protettrice degli occhi.
Il ricco programma prevede: Sabato 15 le celebrazioni religiose con la tradizionale processione, la focara ed i fuochi pirotecnici. In serata l'anteprima dello spettacolo teatrale de la “Compagnia delle Stelle” dal titolo “Io speriamo che me la cavo”.
Domenica 16 Dicembre avrà luogo lungo le strade del Paese la festa civile. Nel ricco e pacifico parapiglia di grandi e piccini si potranno anche visitare gli antichi frantoi ipogei di Caprarica di Lecce, aperti al pubblico per l’occasione, l’antico Cortile del Palazzo Baronale – con vista sullo storico giardino, e la stalla antica della Famiglia Greco, con le carrozze d’epoca restaurate. In Piazza Vittoria ci sarà Il Mercato delle Arti e delle Bontà: artigianato tradizionale e mercatino del Natale, degustazioni di olii e prodotti locali, spettacoli ed arte urbana, musica e cori canori con Cromatica e la Parrocchia di San Nicola Vescovo, attrazioni per grandi e piccini - spettacoli circensi che vedranno la partecipazione di TourneSols Circus e Cirkous, laboratori musicali grazie alla collaborazione con la Coop. Orsa, la magia dei burattini ed il climbing kids dove i più piccoli potranno arrampicarsi e giocare in piena sicurezza ed allegria.
Il pomeriggio – dopo una pausa per il pranzo nei ristoranti (tutti aperti: Masseria Stali, Masseria Li Curti, Ristorante Oltregusto, Il Vizio del Barone e la nuova Griglieria de la Chiusura di sotto) e nello spazio dedicato allo street food dei locali operatori e produttori, in via IV Novembre – adiacente alla Piazza ed alle bancarelle di artigianato – riprenderà il Mercato delle Arti e delle Bontà che – in una anticipazione del Natale – offrirà tante attrazioni: trampolieri giganti con l’Ass. Baraonda, spettacoli di magia di Lillo Birillo Comic Show, l’arte delle Amadriadi nel cortile del Palazzo Baronale con l’Associazione Nea Carpiniana, ed ancora le visite ai frantoi ipogei, il climbing kids di SudEstClimb e la possibilità di sperimentare e provare bicilette dalle forme più bizzarre con CICLOFFICINA POPOLARE KNOS.
In serata lo spettacolo teatrale de la “Compagnia delle Stelle” dal titolo “Io speriamo che me la cavo”, organizzato con il contributo l’Amministrazione Comunale che offrirà alla comunità un momento di intensa recitazione e di riflessione sui temi sociali dei nostri tempi.
La Fiera di Santa Lucia aprirà le danze di un Natale che a Caprarica vedrà un rinnovato e sempre più attraente Presepe Vivente. Giunto quest’anno alla sua settima edizione: sette anni di rappresentazioni che si arricchiscono di novità, tematiche e scenografie sempre più dettagliate. Il Presepe Vivente di Caprarica di Lecce, evento unico e di impareggiabile bellezza, si conferma uno degli appuntamenti più caratteristici del periodo natalizio. Il successo straordinario delle passate edizioni lo ha reso uno dei presepi più belli e dei più visitati d’Italia. Il Comune di Caprarica di Lecce si sta adoperando già da mesi per offrire uno spettacolo unico e garantire una perfetta accoglienza alle migliaia di visitatori di questo presepe, divenuto ormai uno dei più belli in assoluto in Italia.
Grandissima soddisfazione esprime il Sindaco, Dott. Paolo Greco, per l’importante operazione di marketing sul territorio grazie all’evento. “Il presepe vivente di Caprarica di Lecce rappresenta oramai l’evento natalizio più atteso con visitatori provenienti da tutta l’Italia meridionale. La mia amministrazione da subito ha investito molto in questo progetto favorendone lo sviluppo e la crescita negli anni. Quest’anno abbiamo ulteriormente migliorato l’aspetto logistico e di accoglienza dei turisti oltre che aver reso, insieme allo staff di Kalòs, ancora più suggestivo ed attraente il presepe vivente”
La VII edizione dell’evento prenderà il via domenica 23 dicembre 2018 . Alle ore 17:00 ripartirà la magia del presepe con l’arrivo di Maria e Giuseppe.
Il presepe sarà aperto, inoltre, il 25 – 26 – 29 - 30 Dicembre 2018 e 1 – 5 – 6 Gennaio 2019 dalle 16:30 alle 21:00.
Il 6 gennaio grande chiusura con l’arrivo dei Re Magi previsto alle 15:30.
Caprarica di Lecce (Lecce)
Piazza Vittoria
ore 09:00
ingresso libero
|
|
|
letto
332 volte